MAC Factory

MAC Factory Spin-off dell'Università di Teramo specializzato in comunicazione e progettazione per la cultura 💭

Oggi Largo Madonna delle Grazie è uno snodo trafficatissimo della città: auto, autobus, negozi, passanti. Un luogo pieno...
15/06/2025

Oggi Largo Madonna delle Grazie è uno snodo trafficatissimo della città: auto, autobus, negozi, passanti. Un luogo pieno di vita.

Nel 1944 era quasi vuoto, dominato solo dalla Chiesa e dalle caserme. Ma anche allora era centrale: fu il teatro dell’ultima strage nazista, proprio mentre Teramo tornava libera, il 13 giugno. L’anniversario è stato proprio qualche giorno fa.

Ascoltate con noi come il ritorno alla libertà si intreccia con l'ultimo feroce colpo dell'occupazione nazista, il nodo indistricabile di tragici destini individuali e di quello lieto di una città che torna libera e di un incubo che finisce.

Link Spotify: https://open.spotify.com/episode/1zCSbeveWyExgWKxHYjgY9?si=9e269dc713084a8a

Comune Di Teramo HistoryLab - Centro di Ricerca Biblioteca "Melchiorre Dèlfico" - Teramo Liceo Artistico Grue Archivio di Stato di Teramo Liceo Scientifico A. Einstein

Autobus, pullman, auto in coda, gruppi di ragazze e di ragazzi parlano e ridono, uomini e donne che vanno veloci persi n...
11/06/2025

Autobus, pullman, auto in coda, gruppi di ragazze e di ragazzi parlano e ridono, uomini e donne che vanno veloci persi nelle faccende da sbrigare, persone che semplicemente aspettano: questa è Piazza Garibaldi a Teramo, il cuore della città.

Lo era anche nel 1943, a pochi giorni dall’otto settembre. Ma forse allora lo era di più: è proprio qui che è cominciata la Resistenza a Teramo.

Cerca il QR code in Piazza, ascolta l’episodio e goditi l’inizio di questo viaggio nel passato.

Link Spotify: https://open.spotify.com/episode/4Nwcob6QkLnylAkUECfLcO?si=fdd6de22d1e640c4

Comune Di Teramo HistoryLab - Centro di Ricerca Biblioteca "Melchiorre Dèlfico" - Teramo Liceo Artistico Grue Archivio di Stato di Teramo Liceo Scientifico A. Einstein

Grazie a Super J per il servizio su resisTERe. Ora che le prime mattonelle sono state affisse, non vediamo l’ora di scop...
05/06/2025

Grazie a Super J per il servizio su resisTERe.

Ora che le prime mattonelle sono state affisse, non vediamo l’ora di scoprire cosa ne pensa la città 🎧

| SUPER J |Teramo | Raccontare la resistenza con un podcast: quattro targhe con il progetto ResisTereSiamo in onda in tutto Abruzzo e Molise sul Digitale Ter...

Raccontare la Resistenza a Teramo con un progetto audio: questo è ResisTERe, uno dei prodotti a cui abbiamo lavorato neg...
04/06/2025

Raccontare la Resistenza a Teramo con un progetto audio: questo è ResisTERe, uno dei prodotti a cui abbiamo lavorato negli scorsi mesi.

Con i podcast territoriali, di solito, si racconta la storia di luoghi e monumenti. Noi abbiamo usato questa forma immaginando qualcosa di più: un modo attraverso cui il territorio parla a chi lo abita, lo attraversa, lo visita o lo esplora.

Abbiamo installato delle targhe con un logo, una data, un nome e un Qrcode nel centro di Teramo: si tratta di luoghi dove sono accaduti episodi significativi della storia della città tra il 1943 e il 1944, nei mesi in cui la città è stata occupata dai nazisti.

Curiosi di rivivere le storie della città? Bastano smartphone, cuffiette e voglia di ascoltare.



HistoryLab - Centro di Ricerca Comune Di Teramo Biblioteca "Melchiorre Dèlfico" - Teramo Gianguido D'Alberto - Sindaco di Teramo Archivio di Stato di Teramo

Tra un’ora davanti alla Villa Comunale di Teramo verrà presentato alla comunità il podcast territoriale resisTERe, a cui...
04/06/2025

Tra un’ora davanti alla Villa Comunale di Teramo verrà presentato alla comunità il podcast territoriale resisTERe, a cui abbiamo lavorato in questi mesi 🎧

Curiosi di sapere come funziona? Tornate sulla nostra pagina dopo la presentazione per saperne di più 📲

Domani, mercoledì 4 giugno, alle ore 10 davanti alla Villa Comunale, saranno svelate le prime quattro mattonelle della memoria del progetto “ResisTERe”: un percorso urbano e sonoro che racconta la Resistenza teramana direttamente nei luoghi dove si sono svolti i principali episodi della lotta di Liberazione.

Attraverso un semplice QR code sulle mattonelle, cittadini e visitatori potranno ascoltare un podcast che ricostruisce i fatti storici sul posto.

Le prime installazioni riguardano quattro punti simbolici della città:
▪️⁠Villa Comunale (Piazza Garibaldi): dove il capitano Ettore Bianco diede inizio alla Resistenza locale liberando dei prigionieri.
▪️⁠Palazzo Delfico: usato come rifugio antiaereo durante la guerra.
▪️⁠Piazza del Carmine: in ricordo del gesto di ribellione messo in atto da una teramana nel giorno in cui le truppe naziste presero possesso della città.
▪️⁠Largo Madonna delle Grazie: luogo in cui, il 13 giugno 1944, furono uccisi otto civili da parte delle truppe tedesche in ritirata.

Il progetto, prodotto dal Comune di Teramo, è stato realizzato dall’Università di Teramo (con HistoryLab e MacFactory), i licei “Einstein” di Teramo e “Grue” di Castelli, la Biblioteca Delfico e l’Archivio di Stato.

Al centro del progetto, il valore della memoria come strumento per affermare i principi della Costituzione.

“C’è ancora domani” per il referendum❓Il film di Paola Cortellesi è stata la grande sorpresa del 2023: film più visto de...
02/06/2025

“C’è ancora domani” per il referendum❓

Il film di Paola Cortellesi è stata la grande sorpresa del 2023: film più visto dell’anno in Italia, vincitore di 6 David di Donatello e 20 Nastri d’Argento nel 2024. Un successo anche in Cina, dove è subito entrato nella Top 10 dei film più visti, unico non cinese.

Cortellesi racconta la scelta fra monarchia e repubblica, il primo voto libero dopo il fascismo che ha cambiato la nostra storia.
Nel finale, la lunga fila di donne davanti ai seggi è un’immagine potente di chi prende in mano il proprio destino, una scelta sia individuale che collettiva📝

Nel 2022, l’ultimo referendum nazionale ha registrato l’affluenza più bassa della storia repubblicana: solo il 20,94% degli aventi diritto ha votato. Un dato che ci interroga, soprattutto mentre ci avviciniamo a un nuovo appuntamento con il voto.

Oggi è importante sentire nostro quel diritto duramente conquistato. Come ci ricorda C’è ancora domani, non c’è futuro senza partecipazione.

Buona Festa della Repubblica!

27/04/2025
Oggi ad Atri 📍
26/04/2025

Oggi ad Atri 📍

Grazie a LAQTV per il servizio su resisTERe, il progetto prodotto dal Comune Di Teramo a cui abbiamo lavorato insieme a ...
26/04/2025

Grazie a LAQTV per il servizio su resisTERe, il progetto prodotto dal Comune Di Teramo a cui abbiamo lavorato insieme a HistoryLab - Centro di Ricerca, la Biblioteca "Melchiorre Dèlfico" - Teramo, l' Archivio di Stato di Teramo e scuole del territorio 🎙

Il podcast racconta le vicende della Resistenza teramana. Potete ascoltarlo qui https://open.spotify.com/show/43mFPlJp17yOBFKXnjH70C?si=db534040b4924228 🎧

Podcast territoriali da ascoltare mentre si cammina per la città, questa l'idea di Mac Factory prodotta dal Comune di Teramo.

Al minuto 9.00 circa del TGR Abruzzo del 24 aprile si parla della presentazione di resisTERe, progetto prodotto dal Comu...
26/04/2025

Al minuto 9.00 circa del TGR Abruzzo del 24 aprile si parla della presentazione di resisTERe, progetto prodotto dal Comune Di Teramo a cui abbiamo lavorato insieme a HistoryLab - Centro di Ricerca, la Biblioteca "Melchiorre Dèlfico" - Teramo, l'Archivio di Stato di Teramo e scuole del territorio 🎙

Potete ascoltare il podcast sulla Resistenza teramana qui https://open.spotify.com/show/43mFPlJp17yOBFKXnjH70C?si=db534040b4924228 🎧

Grazie a TGR Rai Abruzzo 📣

TGR Abruzzo. Le ultime notizie della regione Abruzzo aggiornate in tempo reale. - Edizione del 24/04/2025 - 19:30

La storia si studia, si ama, si percorre. Vi aspettiamo Sabato 26 Aprile alle ore 16:00 ad Atri per un appuntamento che ...
24/04/2025

La storia si studia, si ama, si percorre.

Vi aspettiamo Sabato 26 Aprile alle ore 16:00 ad Atri per un appuntamento che vi porterà sulle orme della Resistenza: un trekking urbano a ingresso libero 🏔️

MAC Factory e vi aspettano per esplorare il passato e tenere viva la sua memoria nel presente.

📍Partenza : Villa Comunale di Atri (16:00)
📍”Aperitivo Resistente” (18:00) con selezione musicale a cura di

Non mancate: ricordare è resistere 💭

Questa mattina è stato presentato resisTERe, il podcast sulla Resistenza teramana prodotto dal Comune Di Teramo su cui a...
24/04/2025

Questa mattina è stato presentato resisTERe, il podcast sulla Resistenza teramana prodotto dal Comune Di Teramo su cui abbiamo lavorato insieme a HistoryLab - Centro di Ricerca, le scuole del territorio, la Biblioteca "Melchiorre Dèlfico" - Teramo e l’Archivio di Stato di Teramo.

Se volete, seguendo il link nel post potete ascoltarlo su Spotify 🎧

La Resistenza teramana ha una nuova voce: quella di resisTERe.

Un podcast finanziato e sostenuto dal Comune di Teramo e nato per raccontare – in modo nuovo, accessibile e profondo – la memoria della Resistenza e la sua eredità nel presente.

UniTe, con MAC Factory e History Lab, insieme alle scuole del territorio, alla Biblioteca Delfico e all’Archivio di Stato di Teramo, ha lavorato per sperimentare un linguaggio capace di parlare davvero a tutte le generazioni.

Il progetto è stato presentato oggi, in occasione delle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione, perché la memoria non resti solo un ricordo, ma diventi relazione viva con la comunità.

A maggio verranno apposte le prime “piastrelle della memoria”, in una nuova tappa di questo percorso collettivo.

🎧 Il podcast si ascolta qui: https://open.spotify.com/show/43mFPlJp17yOBFKXnjH70C?si=ry7vdDCaRiqqyqWmnmZTFg

Perché ricordare è anche costruire. Insieme.

Indirizzo

Via Renato Balzarini 1
Teramo
64100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+390861266778

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MAC Factory pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MAC Factory:

Condividi