Radio Spada

Radio Spada 𝕽𝖆𝖉𝖎𝖔 𝕾𝖕𝖆𝖉𝖆 è editrice e blog cattolico integrale

http://www.radiospada.org
http://www.edizioniradiospada.com

su Facebook: http://www.facebook.com/rrradiospada
su Twitter: seguiteci su
su Instagram: seguiteci su
su Vkontakte: https://vk.com/radiospada
su Telegram: t.me/radiospada

>> Fondazione Pascendi ETS

📺 Video – F. Avanzini: “La bellezza armata contro la crisi antropologica”. Intervento agli Stati Generali del 25 aprile ...
05/07/2025

📺 Video – F. Avanzini: “La bellezza armata contro la crisi antropologica”. Intervento agli Stati Generali del 25 aprile 2025 👉 https://youtu.be/_tz82o22qf8

"Né si può dire che, pur avendo egli dato a Pietro questa dignità, che essa non sia derivata ai suoi successori. È evide...
05/07/2025

"Né si può dire che, pur avendo egli dato a Pietro questa dignità, che essa non sia derivata ai suoi successori. È evidente infatti che Cristo ha istituito la Chiesa perché durasse fino alla fine del mondo, secondo la profezia di Isaia"

1. Dalla bolla di Bonifacio VIII "Unam sanctam" del 18 novembre 1302.«Di questa sola ed unica Chiesa uno solo è il corpo, uno solo il capo, non due – ossia Cristo e Pietro, il Vicario di Cristo, e il successore di Pietro – quasi fosse un mostro, poiché il Signore ha detto allo stesso Pietro: ...

Il 5 luglio, settimo giorno dell’ottava, la Ca****la Prelatizia si teneva a San Pietro in Montorio, dove una tradizione ...
05/07/2025

Il 5 luglio, settimo giorno dell’ottava, la Ca****la Prelatizia si teneva a San Pietro in Montorio, dove una tradizione diceva essere stato crocifisso Pietro. Alla messa pontificale intervenivano gli Abbreviatori di Parco Maggiore.

Per Cappelle Prelatizie si intendono "le messe cantate pontificalmente in alcune chiese di Roma, colle cerimonie, e secondo la liturgia della Romana Chiesa, le quali messe si celebrano da un vescovo, coll'assistenza dei ministri delle Cappelle Cardinalizie e prelatizie, de' cantori pontificii, e alt

5 luglio 2025: infra l'Ottava dei Ss. Pietro e Paolo
05/07/2025

5 luglio 2025: infra l'Ottava dei Ss. Pietro e Paolo

5 luglio 2025:  Sant'Antonio Maria ZaccariaNato nel 1502 e morto nel 1539 a Cremona. E' il fondatore, assieme ad altri d...
05/07/2025

5 luglio 2025: Sant'Antonio Maria Zaccaria

Nato nel 1502 e morto nel 1539 a Cremona. E' il fondatore, assieme ad altri due sacerdoti, della "Congregazione dei Clerici Regolari di san Paolo", meglio noti come "Barnabiti" per il nome popolare che gli venne dato da quando avevano avviato la confraternita nella chiesa di san Barnaba. Resta orfano di padre quando ha solo due anni. Lo spirito di Antonio viene anche formato, per così dire, dalle numerose vicende tragiche che colpiscono Cremona nel XVI° secolo: una serie di passaggi di dominazioni, con relativi saccheggi e devastazioni; lo straripamento del Po; le febbri malariche; il tifo petecchiale; la carestia; la peste e, infine, il terremoto. Dopo aver lasciato tutta la sua eredità alla madre (giovane vedova che si era occupata a tempo pieno della sua educazione), parte per studiare Medicina a Padova, ma quando torna laureato nella sua città, viene colpito dalla miseria morale della popolazione, e decide di trasformarsi da medico del corpo a medico delle anime. Comincia a vivere secondo uno stile ispirato alla vita evangelica, assiste malati e prigionieri, e dà inizio ad un apostolato verso i laici nella piccola chiesa di san Vitale, vicina alla sua casa. Raduna persone di tutti i tipi a cui legge la Sacra Scrittura o fa catechesi. Lui stesso, spinto da un frate che lo guida spiritualmente, si avvia verso gli studi teologici e dei padri della Chiesa. Nel 1528 viene ordinato sacerdote (in forma tutt'altro che solenne) e da allora si firmerà sempre con la sigla "Antonio Maria prete". Dato che prosegue il suo apostolato per i laici, rinuncia di fatto alla carriera ecclesiastica, ma guadagna comunque una fama tale da essere invitato ad espandere il suo intervento. Trasferitosi a Milano, conosce Ferrari e Morigia, con i quali condivide l' idea di fondare una nuova congregazione di clerici regolari per rigenerare e rianimare l'amore al culto divino (in quei tempi i problemi sulla cura del culto e la moralità sono assai gravi). Vuole trasformare l'oratorio (nel quale aveva avviato il suo apostolato ai laici) in una originale comunità formata da tre famiglie: preti, suore (Angeliche di san Paolo) e persone laiche. Dieci anni più tardi si trasferiranno nella chiesa di san Barnaba. Singolare nella storia dei Barnabiti, è l'approvazione papale della congregazione ancora prima che fosse effettivamente avviata. Le famiglie dei Barnabiti diventano famose a Milano per le loro iniziative (alcune saranno addirittura caratteristiche di Milano, come il suonare le campane alle 15 del venerdì per ricordare la passione di Cristo, o la "Quaranta ore" di esposizione itinerante del ss.Sacramento). Predicano per le strade con il crocifisso in mano, fanno catechesi ed invitano la gente a conversione: durante la peste e le carestie assistono la popolazione. Il loro zelo, comunque, gli fa guadagnare anche l'ostilità da parte di qualcuno, ed infatti verranno accusati di eresia e sottoposti a processo. Antonio muore di "febbre" nel 1539 nella sua Cremona. Ha 37 anni. Dopo 27 anni dalla morte, come per altri santi, il suo corpo viene trovato incorrotto. Dichiarato santo nel 1897, in forma solenne a san Pietro, da papa Leone XIII. Di lui ci sono rimasti alcuni scritti molto belli.

[ Testo del Gruppo Santi di Via Pienza ]

«Simone, figlio di Giona, un tempo una canna agitata dal vento, ma ora Pietra, poiché quasi in pietra sei stato transust...
05/07/2025

«Simone, figlio di Giona, un tempo una canna agitata dal vento, ma ora Pietra, poiché quasi in pietra sei stato transustanziato da Cristo, sei pastore delle greggi, confermatore dei tuoi fratelli per ufficio! … Tu Pietro, coi tuoi successori canonicamente eletti sino all’ultimo, TU insegnando dalla tua cattedra alla chiesa universale riguardo a materie di fede e di costumi, TU SEI INFALLIBILE! … PADRE NOSTRO che è in terra

Monsignor Francesco Zunnui-Casula (1824-1898)«Essendo la Chiesa stata edificata su Pietro la pietra, questo per la natura della sua destinazione di fondamento, deve essere sempre e continuamente indefettibile ... nessuno crede a Dio visibilmente e aderisce all’edificio della Chiesa se non per

Indirizzo

Teramo
64100

Sito Web

https://edizioniradiospada.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Spada pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Spada:

Condividi

Digitare