Appenniniweb.it

Appenniniweb.it Storie dalla spina dorsale d'Italia Un blog che racconta gli Appennini ascoltandone le voci.

No alle speculazioni sulle nostre montagne!
06/07/2025

No alle speculazioni sulle nostre montagne!

🚨 ECCO COME DISTRUGGONO LA NOSTRA TERRA, IN NOME DEL “GREEN”! 🚨

È in corso un progetto per costruire un impianto eolico con 8 pale alte oltre 200 metri (vale a dire più di un grattacielo di 46 piani, 2 "Tulipani" per i ternani, e quasi quanto 4 torri di Pisa!) nella zona di Montebibico, proprio dietro Polenaco e Poggio Lavarino, a due passi quindi dalla Valserra e da Spoleto!

Sono previste inoltre delle opere accessorie, tra cui un impianto di accumulo, da realizzarsi nel comune di Ferentillo.

Un progetto mastodontico che minaccia di stravolgere per sempre il paesaggio.

Uno scempio ambientale nel cuore verde dell’Umbria, in un'area di straordinario pregio naturalistico, storico e culturale.
Non è questo il futuro che vogliamo.
La transizione ecologica non può trasformarsi in un pretesto per devastare crinali, foreste e habitat preziosi. NON È ENERGIA PULITA, È SOLO BUSINESS.

I Comuni interessati, le Province e soprattutto la Regione hanno una responsabilità enorme: devono difendere il territorio, non svenderlo.

👉 Il progetto è già in fase di valutazione e abbiamo tempo solo fino al 31 luglio 2025 per inviare osservazioni e provare a fermarlo. 🛑

📝 QUI trovate tutti i dettagli:
🔗 https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Info/11728

💥 Difendiamo l'Umbria, difendiamo la Valserra, difendiamo il nostro territorio. Condividete, parlatene, partecipate, mobilitatevi. Facciamoci sentire, non possiamo restare in silenzio! 💥

- - - - -
- - - - -


Comune di Terni - Comune Di Spoleto - Comune di Acquasparta - Provincia di Terni - Regione Umbria - Stefania Proietti - Thomas De Luca
(foto dal web)

29/06/2025

La festa del grano a Jelsi

Prossimamente. Riaccendiamo fuochi e ci cuociamo sopra qualcosa. Con  ✍️ Grafica
06/06/2025

Prossimamente. Riaccendiamo fuochi e ci cuociamo sopra qualcosa. Con
✍️ Grafica

Viva la primavera dell'Appennino!
15/05/2025

Viva la primavera dell'Appennino!

"In fondo quelli a contatto con la natura sono gli ultimi mestieri liberi, dove c'è ancora la capacità di sviluppare qua...
05/05/2025

"In fondo quelli a contatto con la natura sono gli ultimi mestieri liberi, dove c'è ancora la capacità di sviluppare qualcosa d'inespresso: questa è tutta una storia d'amore e creatività che viene fuori da un fosso qualunque”. ⬇️

Da un’isola a un’altra tra tradizione, pecore e modernità. La storia di Cau e Spada.

03/05/2025

Il Piano delle Melette colorato di giallo

L’armonia dei mondiL'”Antico presente” di Alessandro Giuli e l’eterno presente delle cime
22/04/2025

L’armonia dei mondi
L'”Antico presente” di Alessandro Giuli e l’eterno presente delle cime

Il libro "Antico presente" di Alessandro Giuli e l'eterno presente delle cime

Il   negli Usa, nonostante i dazi 😀
22/04/2025

Il negli Usa, nonostante i dazi 😀

Molise is arguably Italy's last great frontier, with the country's second-oldest national park, small towns dating back thousands of years, and one of the world's largest fire rituals.

19/04/2025

Vivere per lavorare o lavorare per vivere. Dall'Irpinia la proposta che sfonda il quesito esistenziale, proponendo una nuova filosofia del lavoro che comincia, innanzitutto, con un ritorno alla natura.

A lanciarla la fattoria Rosabella di Montella, che è alla ricerca di due pastori, anche alla prima esperienza, che dovranno prendersi cura del gregge di capre del bioparco. Ai selezionati sarà offerta non soltanto la formazione, ma pure un alloggio immerso nel verde dell'azienda agrituristica attraversata dal fiume Calore. Un avviso che, in meno di una settimana, ha scatenato una pioggia di candidature, provenienti anche dall'estero. In netta controtendenza rispetto alla convinzione comune, il ritorno agli antichi mestieri resta dunque attrattivo. Un appeal confermato dal riscontro che sta ottenendo Rosabella, che dalla sua mette sul tavolo una formula d'ingaggio che punta a valutare le competenze umane più che il curriculum.

«Qui - racconta Gilberto Soriano, il titolare - siamo come una grande famiglia. Abbiamo dipendenti che sono con noi da oltre dieci anni. Quindi cerchiamo delle persone che riescano a convincerci per doti umane, per la capacità di integrarsi nel gruppo e per l'amore nei confronti degli animali e della natura. L'esperienza non è un problema. Il lavoro si impara, quando ci sono passione e volontà».

Nello specifico, i futuri pastori dovranno occuparsi della cura generale del gregge, che conta duecento capi, accompagnando le capre al pascolo, mantenendone pulite le stalle e partecipando alle attività didattiche che si svolgono all'aria aperta durante i fine settimana

Impressionante‼️
19/03/2025

Impressionante‼️

Gran Sasso d’Italia, 67 chilometri, 7200 metri di dislivello positivo in autonomia tra creste e pareti, con ramponi e sci per concludere il primo concatenamento e la prima traversata integrale di tutte le vette principali di questo massiccio, da solo e in inverno. Ma questi… sono solo dettagli. In verità tutto è iniziato due anni prima, quando, scalando da solo lo spigolo sud sud-est del Gran Sasso il mio sguardo e il mio cuore si riempivano di bellezza. È in quel momento che è nato il desiderio di pensare a una “sfida” sportiva che mi portasse ad abbracciare queste montagne. La scelta dell’inverno, e della solitudine invece fanno parte del mio DNA. Se desidero un’avventura devo mettermi nelle condizioni ideali perché questo accada. L’anno passato, ad esempio, non c’era neve e se avessi provato, le cose sarebbero state più facili, ma avrei potuto parlare di ascensione invernale? Il calendario oggi non fa più la differenza… La nostra etica e i nostri ideali si.
Nel mio modo di vivere la montagna esiste anche un’altra regola, il “togliere per avere”. Di fatto, sino alla sera prima, non mi ero informato e non conoscevo quasi nulla di cosa sarei andato a fare, ma avevo un’idea e un sogno e questo mi bastava. Il mio alpinismo prima di tutto deve emozionarmi e regalarmi la possibilità di vivere nuove esperienze, e quest’ultima, avrà per sempre un posto speciale. E a proposito di cose speciali, o meglio di persone speciali… Gli incontri avuti negli anni durante le mie conferenze sulla dorsale appenninica e nei mesi scorsi a L’Aquila con Luca Cococcetta, il Lupo, Luca e Roberto Parisse, Igor Antonelli e le molte persone incontrate in Abruzzo meritano la mia più sincera gratitudine. Senza di loro non avrei ritrovato l’autenticità di chi ama la montagna al di là dei nomi e dei confini.

Gran Sasso d’Italia: 67 kilometers, 7,200 meters of elevation gain, moving autonomously across ridges and faces, using crampons and skis to complete the first enchainment and the first full traverse of all the main peaks of this massif—alone and in winter. But these… are just details.

In truth, everything began two years earlier, when, climbing solo on the south-southeast edge of Gran Sasso, my eyes and heart were filled with beauty. It was in that moment that the desire was born—to conceive a sporting “challenge” that would allow me to embrace these mountains. The choice of winter and solitude, however, is part of my DNA. If I seek an adventure, I must create the right conditions for it to happen.

Last year, for example, there was no snow, and if I had attempted it, things would have been easier—but could I have truly called it a winter ascent? The calendar no longer makes the difference… Our ethics and ideals do.

In my approach to mountaineering, there is another rule: “subtract to gain.” In fact, up until the night before, I had done no research and knew almost nothing about what I was about to undertake. But I had an idea, and I had a dream—and that was enough. My alpinism, above all, must move me, must give me the chance to live new experiences. And this one will forever hold a special place.

And speaking of special things—or rather, special people… The encounters I’ve had over the years during my talks on the Apennine ridge, and in recent months in L’Aquila with Luca Coccetta, il Lupo, Luca and Roberto Parisse, Igor Antonelli, and the many people I’ve met in Abruzzo, deserve my deepest gratitude. Without them, I would not have rediscovered the authenticity of those who love the mountains beyond names and borders.

Foto e video -



  campus per i   imprenditori dell'  ➡️ per iscriversi c'è tempo fino al 23 aprile
18/03/2025

campus per i imprenditori dell'
➡️ per iscriversi c'è tempo fino al 23 aprile

La sentenza storica, antepone la necessità di preservare il paesaggio naturale rispetto all'installazione delle rinnovab...
17/03/2025

La sentenza storica, antepone la necessità di preservare il paesaggio naturale rispetto all'installazione delle rinnovabili in ambito montano e non solo.

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1872 pubblicata il 5 marzo 2025, ha ha annullato gli atti con i quali la Regione Toscana aveva approvato un parco eolico sul Monte Amiata, nel comune di Roccalbegna. La sentenza storica, antepone la necessità di preservare il paesaggio naturale rispetto all...

Indirizzo

Terni

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Appenniniweb.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Appenniniweb.it:

Condividi