Trentino Mese

Trentino Mese Magazine di attualità, cultura e opinioni. Dal 1992.

🪓 La Memoria del MinatoreUn’opera d’arte pubblica che diventa racconto, paesaggio, identità.A Palù del Fersina, davanti ...
25/07/2025

🪓 La Memoria del Minatore
Un’opera d’arte pubblica che diventa racconto, paesaggio, identità.

A Palù del Fersina, davanti alla miniera Gruab va Hardimbl, a 1.700 metri di quota, prende forma un segno forte e poetico: La Memoria del Minatore, scultura monumentale dell’artista Paolo Vivian. Un progetto del Comune di Palù del Fersina che unisce arte, storia e didattica per valorizzare la cultura mòchena e trasformare il sito minerario in un museo a cielo aperto.

L’opera rende omaggio ai canopi, minatori medievali giunti dal nord Europa per estrarre oro, argento e rame dal cuore delle montagne trentine. La figura creata da Vivian è potente ma umile, grezza e insieme luminosa: un intreccio di ferro e legno che lascia filtrare la luce, simbolo di speranza e rinascita.

Il minatore segna anche il punto d’arrivo di un percorso didattico che parte dal Museo Sperkmandlhaus, attraversa la località Stocker e si snoda fino al sentiero per il Lago di Erdemolo. Un cammino fisico e simbolico, dentro la storia e l’anima della valle.

📍 Palù del Fersina – Valle dei Mòcheni
🎨 Un progetto culturale del Comune di Palù del Fersina
🗿 Scultura di Paolo Vivian

Paolo Vivian

🔹 Dall’Argentina a Trento, passando per le Ande: la vita romanzesca di Franco Dalla Mora 🔹Ex dirigente Fiat nella Buenos...
24/07/2025

🔹 Dall’Argentina a Trento, passando per le Ande: la vita romanzesca di Franco Dalla Mora 🔹

Ex dirigente Fiat nella Buenos Aires degli anni ’70, testimone diretto del regime dei Generali e dei desaparecidos, poi fondatore della storica palestra “Trim” nel quartiere Oltrefersina a Trento. Franco Dalla Mora è un trentino d’adozione con una vita che sembra uscita da un romanzo di avventura e resistenza.

Dalla fuga rocambolesca dall’Argentina sotto minaccia di morte, all’accoglienza calorosa ricevuta in Trentino, dalla passione per lo sport fino al legame profondo con la cultura Mapuche e con i territori remoti del Sud America, la sua è una storia di coraggio, di rinascita e di curiosità inesauribile.

🗺️ Ha attraversato le Ande a cavallo, si è perso nella selva brasiliana, ha insegnato sport a migliaia di ragazzi e continua a raccontare con lucidità e passione ciò che ha visto.

Una testimonianza rara, che ci parla di emigrazione, di identità e di umanità in tempi oscuri.
👉 Leggi l’articolo di Fabio Peterlongo per scoprire di più sulla sua incredibile storia.



Franco Dalla Mora, ex dirigente Fiat in Argentina e fondatore della palestra “Trim” nel quartiere Oltrefersina a Trento, è un trentino d’adozione con una vita degna di un romanzo. Sposato e con due figlie di successo, la sua storia attraversa momenti epocali della storia italiana e argentina....

🏔️ Brenta e Paganella Open 2025: la montagna è per tuttiSport, sostenibilità, inclusione: tre parole chiave per un'estat...
23/07/2025

🏔️ Brenta e Paganella Open 2025: la montagna è per tutti

Sport, sostenibilità, inclusione: tre parole chiave per un'estate che guarda al futuro e mette al centro le persone. Visit Paganella presenta il programma estivo 2025 con un obiettivo chiaro: rendere la montagna un'esperienza accessibile a tutti, superando ogni tipo di barriera – fisica, cognitiva, culturale.

Tra gli appuntamenti più attesi, il Brenta Open Camp: dal 18 al 22 agosto a Malga Prato di Sotto, in Val dell’Ambiez e del Ghez, un campo base dove giovani, persone con disabilità e operatori outdoor vivranno insieme la quotidianità in quota.
🌄 Escursioni, attività condivise, piccoli compiti autogestiti: ognuno partecipa secondo le proprie abilità, accompagnato dalle Guide Alpine della Paganella.

🎶 A rendere speciale il camp, anche momenti di cultura e bellezza: la musica di Echi tra le Cime, il Teatro nella Natura e tante esperienze outdoor, in una cornice unica come le Dolomiti UNESCO.

“Il nostro obiettivo è far vivere la montagna in modo autentico e condiviso – racconta Simone Elmi, presidente di Dolomiti Open –. Qui si cresce insieme, si impara, si superano i propri limiti. E si scopre quanto può essere potente l’inclusione.”

Un modello di turismo da promuovere, perché la montagna è un bene comune. E deve essere di tutti.

👉 Scopri di più sul programma su www.visitpaganella.it
Visit Paganella

🌄 Dalla Val di Fiemme, un laboratorio di futuro.Non solo montagne e turismo, ma comunità, visione e coraggio: è questo i...
22/07/2025

🌄 Dalla Val di Fiemme, un laboratorio di futuro.
Non solo montagne e turismo, ma comunità, visione e coraggio: è questo il cuore di Fiemme PER - Fondazione ETS, la fondazione nata senza fondi pubblici, guidata da Mauro Gilmozzi, che unisce cittadini, imprese e istituzioni per affrontare insieme le grandi sfide del nostro tempo. 🌱

Dall’abitare alla mobilità, dall’energia alla formazione: la valle trentina risponde alla crisi della montagna con intelligenza collettiva, radici forti e idee nuove.
Un’intervista da leggere fino in fondo, per chi crede che la montagna possa essere casa, progetto, futuro.

📍 Leggi l’intervista a cura di Eleonora Angelini
📌 [https://www.tm-online.it/fondazione-fiemmeper-il-futuro-e-una-questione-collettiva/]



https://www.tm-online.it/fondazione-fiemmeper-il-futuro-e-una-questione-collettiva/

 In Val di Fiemme non si parla solo di montagne e turismo. Si parla di comunità, di visione, di un futuro che si costruisce con l’intelligenza collettiva e il coraggio delle imprese. In una valle trentina che ha fatto della cooperazione una tradizione e dell’autogoverno un’identità secolare...

22/07/2025

Un Calice di Storia e Passione: "Incontro con il Vino" Torna a Bressanone! 🍷

Segnatevi questa data: venerdì 25 luglio 2025, dalle 19:00 alle 23:00, i Portici di Bressanone si trasformeranno ancora una volta nella più affascinante sala di degustazione a cielo aperto per l'attesissimo evento "Incontro con il Vino"!

https://www.tm-online.it/treff-wein-2025-incontro-con-il-vino/

✨🎭🌙 Sogno di una notte di mezza estate... ma a modo nostro! 🌙🎭✨Preparatevi a una serata magica e irriverente! Sabato 26 ...
21/07/2025

✨🎭🌙 Sogno di una notte di mezza estate... ma a modo nostro! 🌙🎭✨

Preparatevi a una serata magica e irriverente! Sabato 26 luglio 2025, alle ore 21:00, la splendida Villa Salvadori Zanatta ospiterà una versione unica e moderna del classico di William Shakespeare: "Sogno di una notte di mezza estate", firmato dalla Compagnia Teatrale L'Archibugio!

Teatro di Meano

Sogno di una notte di mezza estate. Sabato 26 luglio 2025 – ore 21.00 | Villa Salvadori Zanatta di William Shakespeare. Regia Giovanni Florio, aiuto regia Matteo Mastrotto, Umberto Peroni, con Gaetano Ranieri, Cristina Consalvi, Giuseppe Balduino, Claudia Pieriboni, Mauro Faedo, Erica Peruffo, Eva...

🍷 TREFF.WEIN 2025 – Incontro con il vino📍 Sotto i Portici di Bressanone📅 Venerdì 25 luglio 2025🕖 Dalle 19:00 alle 23:00🎟...
18/07/2025

🍷 TREFF.WEIN 2025 – Incontro con il vino
📍 Sotto i Portici di Bressanone
📅 Venerdì 25 luglio 2025
🕖 Dalle 19:00 alle 23:00
🎟️ Ingresso: €25

Torna uno degli appuntamenti più amati dell’estate altoatesina: TREFF.WEIN festeggia 20 anni e riunisce 22 produttrici e produttori di vino della Valle Isarco per una serata all’insegna della qualità, della convivialità e della passione.

Sotto i Portici di Bressanone, ogni calice racconterà la storia di un territorio unico: dai bianchi freschi e minerali come Sylvaner, Kerner, Riesling, Müller Thurgau e Grüner Veltliner alle annate più mature e ai rossi eleganti.

🍴 Ad accompagnare la degustazione, le delizie del Circolo Cacciatori "Mir Jäger": burger di selvaggina, tirtl tirolesi e altre specialità della tradizione.

🎉 Un brindisi speciale per i 20 anni di un evento che celebra la passione e la dedizione dei protagonisti del vino isarco. Vi aspettiamo!

🔗 Tutte le informazioni su: www.eisacktalwein.com
📸 Scarica le immagini: https://brixen.canto.global/b/KT2HA
📲 Seguici su Instagram e Facebook: eisacktalWein

🎉 Luglio entra nel vivo... e il nuovo numero della nostra rivista è ancora in edicola! 🌿📖Dietro ogni pagina, ogni parola...
16/07/2025

🎉 Luglio entra nel vivo... e il nuovo numero della nostra rivista è ancora in edicola! 🌿📖

Dietro ogni pagina, ogni parola, ogni scatto... ci sono loro: i volti, le passioni e le storie dei nostri straordinari collaboratori.

🎨 Scrittori, giornalisti, "filosofi", educatori, musicisti, fotografi, appassionati di natura e arte: un caleidoscopio di personalità che rendono ogni numero unico.

Questo è il , ed è anche un piccolo viaggio attraverso l'Italia (e oltre), fatto di idee, emozioni, memoria e bellezza.

📸 Nella foto, tutti i protagonisti di questo mese.
👏 Grazie per continuare a camminare con noi.

🧠 Inside Out | Lugliodi Gabriele Lo IaconoViviamo in un’epoca in cui è sempre più difficile distinguere la realtà dalla ...
15/07/2025

🧠 Inside Out | Luglio
di Gabriele Lo Iacono

Viviamo in un’epoca in cui è sempre più difficile distinguere la realtà dalla finzione. Tra fake news, propaganda, IA, marketing ingannevole e scienza manipolata, la fiducia nelle fonti si è incrinata profondamente.

Nella sua rubrica Inside Out, il dr. Gabriele Lo Iacono ci invita a riflettere su una domanda cruciale: come possiamo orientarci tra creduloneria e paranoia, tra illusione e consapevolezza?

Dal crollo della fiducia nei media e nella scienza, alle “maschere del reale” create dall’intelligenza artificiale, fino ai raggiri online e alla seduzione delle apparenze: il mondo contemporaneo ci sfida su un piano profondo, quello della percezione e della verità.

📖 Un viaggio lucido e inquietante dentro i meccanismi della comunicazione contemporanea.
Lo trovate su TM – numero di luglio.

Oggi ognuno di noi fa fatica a trovare una misura razionalmente difendibile tra gli estremi della creduloneria e della diffidenza paranoica verso ogni informazione. Viviamo in un’epoca in cui diventa ogni giorno più difficile distinguere tra realtà e finzione. Lo si riscontra in molti contesti. ...

🌿 NATUROSOPHIA | I pregiudizi sulle emozioni, ovvero: non ne esistono di sbagliateHai mai provato un'emozione che ti ha ...
15/07/2025

🌿 NATUROSOPHIA | I pregiudizi sulle emozioni, ovvero: non ne esistono di sbagliate

Hai mai provato un'emozione che ti ha fatto vergognare? Un sentimento che avresti voluto cancellare perché "sbagliato"?

In questo nuovo articolo, Lucia Ferrai ci accompagna in un viaggio sincero e coraggioso dentro il mondo delle emozioni cosiddette "negative": invidia, rabbia, tristezza, paura. E ci invita a smettere di giudicarle.

Perché le emozioni non sono giuste o sbagliate, ma messaggi preziosi, strumenti di orientamento, vere e proprie bussole interiori.

🔍 L'invidia può indicarci desideri sopiti.
🔥 La rabbia difende i nostri confini.
🌧 La tristezza svela verità profonde.
⚠️ La paura ci insegna a rispettare i nostri limiti.

Come scrive Lucia: “Il problema non sono le emozioni, ma cosa ne facciamo.”
Accoglierle con consapevolezza e curiosità può renderci più autentici, più liberi.

💬 Leggi l’articolo completo e scopri perché persino Aristotele ci suggeriva di ascoltarle, con quella saggezza pratica che oggi più che mai ci serve.



Ho capito di avere idee sbagliate sulle emozioni quando ho sperimentato l’invidia per la prima volta. Un conoscente occupava egregiamente un posto di lavoro che io non avevo preso in considerazione. Avvertii una f***a di gelosia e subito mi vergognai tremendamente. Il primo istinto fu reprimere un...

🎨 Mostra d’arte a Pieve di Ledro🗻 Nel cuore delle Montagne – Mauro Berlanda📅 Dal 19 luglio al 10 agosto 2025📍 Sala Canon...
14/07/2025

🎨 Mostra d’arte a Pieve di Ledro
🗻 Nel cuore delle Montagne – Mauro Berlanda
📅 Dal 19 luglio al 10 agosto 2025
📍 Sala Canonica, Pieve di Ledro
🕔 Orari: 17.00–19.00 / 20.00–22.00
📌 Inaugurazione: sabato 19 luglio, ore 17.00

Le montagne parlano con la luce, il silenzio e il vento. Mauro Berlanda le ascolta e le trasforma in pittura.
Nelle sue opere, il fascino selvaggio delle cime innevate incontra il linguaggio dei sogni, della memoria e della natura minacciata.
Ad accompagnare il percorso artistico, le poesie profonde di Luciano Daldoss, in un dialogo poetico e visivo che tocca corde intime.

🖌️ Un viaggio tra ghiacciai, creste rocciose e silenzi sospesi.
🌍 Una riflessione sulla bellezza e sulla fragilità dell’ambiente alpino.
🎭 Presentazione a cura di Pietro Zanotti

“…e quando il nostro ammalato vivere
scioglierà in acqua l’ultima neve,
rimarrà solo il ricordo di superbi ghiacciai”

👉 Ingresso libero. Vi aspettiamo!

Indirizzo

Terni

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
Martedì 09:00 - 12:30
14:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 12:30
14:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 12:30

Telefono

+3904611735562

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Trentino Mese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Trentino Mese:

Condividi

Digitare

LA RIVISTA DEL TRENTINO

Da quasi 30 anni, un appuntamento fisso per i lettori della nostra provincia.