Il Messaggero Terralbese di Francesco Siddi

Il Messaggero Terralbese di Francesco Siddi (LIMBA SARDA)

La pagina pubblica incentrata rigorosamente sulle notizie di fatti ed eventi che accadono nel territorio di Terralba, a cura di Francesco Siddi (collaboratore della rivista locale "Terralba Ieri e Oggi" e studente di Terralba), fondata il 15 Gennaio 2018. Questa pagina, costituita il 19 Settembre 2017 portando inizialmente il nome di "Francesco Siddi", a partire dalla giornata del 15 Gennaio 2018,

a causa dei riscontri non promettenti, è stata divisa in due pagine differenti. In questa (ossia la prima) è stata ripensata e rinominata in "Il Messaggero Terralbese", che era già stata un rubrica contenuta all'interno del format precedente. La pagina "Il Messaggero Terralbese" è comunque sempre gestita da parte di Francesco Siddi (collaboratore della rivista locale "Terralba Ieri e Oggi" e studente residente a Terralba). P.S.: Durante il periodo in cui la pagina pubblica si chiamava allora "Francesco Siddi" rilasciavo diligentemente, in forma pubblica, una parte degli stessi contenuti che avevo lanciato con successo mesi prima presso il mio storico profilo privato, come ad esempio news e inserti temporanei/Speciali dedicate a feste ed eventi annuali, sia storici che nuovi, programmate in tutto il territorio di competenza Comune di Terralba). (ITALIANO).
------------------------------
Custa pàgina, costituida su 19 Cabudanni 2017 batinde in comintzu su nùmene de "Francesco Siddi", partinde dae sa die de su 15 Ghennàrgiu 2018, a càusa de sos cumproos non promettenti, est istada dividida in duas pàginas diferentes. In custa (est a nàrrere s'in antis) est istada ripensata e rinominata in "Su Messaggero Terrabesu", chi era giai istada unu rubrica cuntenta a s'internu de su format pretzedente. Sa pàgina "Su Messaggero Terrabesu" est comente si siat semper gestida a banda de Francesco Siddi (collaboradore de sa torrada a bìere locale "Terraba Eris e Oe" e istudiante residente a Terraba). P.S.: Durante su perìodu in cale sa pàgina pùblica si mutiat tando "Francesco Siddi" emitia diligentemente, in forma pùblica, un'ala de sos matessi cuntentos chi aia afiladu cun sutzessu meses in antis acanta s'istòricu profilu meu privadu, che a esèmpiu notizias e inserti temporales/Ispetziales dedicadas a festas e eventos annuales, siat istòricos chi noos, programmadas in totu su territòriu de cumpetèntzia Comuna de Terraba).

⚫ ULTIM'ORA ⚫Per la seconda settimana di seguito l’A.S.L. n.5 di Oristano ha nuovamente apportato all’ultimo momento una...
22/09/2025

⚫ ULTIM'ORA ⚫

Per la seconda settimana di seguito l’A.S.L. n.5 di Oristano ha nuovamente apportato all’ultimo momento una variante leggera al calendario vigente della sezione locale ASCoT, perché domani pomeriggio vi sarà una nuova disponibilità di un sanitario con un turno aggiuntivo assieme ai due mattutini preesistenti, con orario compreso dalle ore 15 alle ore 20.

Il resto del calendario – su cui ora il totale delle ore viene nuovamente stabilizzato sui 44 - rimane invariato.

EDIZIONE DEL 22 SETTEMBRE 2025:Signori e signore che state seguendo esattamente “Il Messaggero Terralbese", oggi lunedì ...
22/09/2025

EDIZIONE DEL 22 SETTEMBRE 2025:

Signori e signore che state seguendo esattamente “Il Messaggero Terralbese", oggi lunedì 22 Settembre 2025, buon primo pomeriggio a tutti e benvenuti all'interno dell’edizione odierna di questa pagina pubblica suddetta. In essa, nella notizia inedita in programma, vi si parla di cultura, e in particolare, con l’arrivo dell’equinozio d’autunno che sancisce la ripresa delle tante attività sociali in grado di vitalizzare la comunità nostrana attraverso determinate tematiche di stretta attualità, riflessione e/o ricreative, ieri è potuta partire dalla pausa di tre mesi la nuova stagione 2025/2026 lanciata dall’Associazione “Granate Rosa”, ove le Signore guidate dalla Presidente Rosalba Cocco hanno in serbo delle molteplici idee basate sulle tradizioni della Sardegna e di tematiche associate solitamente alla figura della Donna, accolte tradizionalmente nell’antico locale ottocentesco di “Su Magasinu de Akraxiu” in via Roma n.140.

Per l’occasione è stato sancito l’inizio della prima parte autunnale, prevista sino al mese di Dicembre, e i primi ospiti ingaggiati ad ‘inaugurarla’ sono stati il noto attore-autore teatrale Ottavio Congiu di Ussana e l’interprete Paola Grassi, i quali hanno dato delle curiose nozioni dedicate ad un classico della letteratura isolana come "Sa scomuniga de predi Antiogu arrettori de Masuddas", dato che ad essere al centro dell’attenzione è stato l’epilogo denominato in “SU SPADAGIU”.

Uscito nel Settembre del 2021 in sotto forma di libro stampato dalle Edizioni Grafica del Parteolla di Dolianova con tanto di illustrazioni eseguite da Gianni Argiolas, propone una riedizione dell’opera originale (adattata da numerose compagnie) e del testo “…facci a su spanigadroxu” (Printcolor, 2004), arricchiti da una clamorosa confessione vergata in italiano su un foglio di carta ingiallito dal tempo, con cui Ottavio ha trovato di recente per puro caso in una polverosa cassapanca dimenticata nella soffitta di una vecchia casa di campagna. A scriverla è stato un anonimo ladro, che nel racconto era protagonista del famoso furto di capre e agnelli ai danni dell’irascibile Vicario di Masullas, Predi Antiogu.
Come il testo sia finito nella cassapanca non è noto né pare che lo stesso Congiu risulti accertata la veridicità della lettera-confessione ottocentesca, scritta in fretta e furia dal brigante dopo il pentimento per la razzia notturna commessa con alcuni amici di bevute. Raccontava la vera ragione che ha spinto il gruppo di ‘specchiata moralità’ a commettere la ruberia, replicando anche alle invettive dello scatenato sacerdote con la tempra goliardica tipica dell’epoca.
L’intento di Congiu è quindi offrire al lettore-spettatore un quadro il più possibile completo di “Sa scomuniga”, e quando 21 anni fa fece “… facci a su spanigadroxu” a Monserrato aveva contribuito a inserire la commedia in una cornice drammaturgica più aderente alle moderne esigenze sceniche. Il prologo spiegava e rivelava i tempi e i modi della scoperta del famoso furto che aveva poi scatenato l’ira e la vendetta del sacerdote, motivo per cui al disegno tracciato si aggiunge appunto l’associata confessione. Altresì aggiunge mistero sugli autori ignoti della burla travestita da misfatto e rilancia, se ce ne fosse bisogno, la grandezza dell’anonimo poemetto di 678 versi che ancora rappresenta dopo due secoli, e attraverso le parole crude e dirette di Predi Antiogu, il miglior manifesto dei difetti della piccola comunità di Masullas.

Dalla premessa si riporta peraltro il come sia nata l’idea di “Su Spadagiu”, evidenziata da Paola in qualità di interprete del personaggio di Gomai Bissenta, derivato appunto dal ritrovamento fortuito della lettera-confessione: una sera dell’estate 2020, dopo aver salutato gli intervenuti alla presentazione di un libro, Paola si era realmente sentita tuffata dentro quella realtà e crede che anche Ottavio abbia avuto la stessa impressione vista la facilità con la quale abbiamo ricreato la scena e davamo vita ai personaggi.
Sempre Paola, inoltre, ha riportato un cenno biografico su Predi Antiogu, considerandolo come un prete speciale perché troppo spesso dimentica di essere tale e perciò un uomo umile, caritevole, rispettoso, amorevole, gentile con gli altri, pronto ad assistere chiunque abbia bisogno del suo aiuto. Tuttavia, non ricevendo aiuti dalla curia e tantomeno dai parrocchiani, si trova ogni giorno a dover lottare per avere il minimo indispensabile per vivere. Tutto intorno a lui è sinonimo di povertà, a partire dal suo abbigliamento sdrucito, dall'umile casa nella quale abita dai suoi pasti spesso a base di verdure, da Gomai Bissenta, nell'orticello della canonica. La sua unica ricchezza nonché il suo bene più prezioso è un piccolissimo gregge di pecore che alleva come se fossero dei figli (ogni animale ha un suo nome e una caratteristica peculiare che lo contraddistingue agli occhi amorevoli del Parroco). E ancora si rende conto che solo pochissime persone si dolgono per la perdita che lui ha subito. Capisce di essere veramente solo al mondo nel momento del bisogno, solo Gopai Ninni Frori si prodiga per aiutarlo a ritrovare il suo piccolo gregge. Dopo il furto ha vissuto gli anni successivi, nella speranza di poter guardare in faccia coloro che lo avevano ridotto sul lastrico e conseguentemente, prendendo ancora di più le distanze da coloro che gli stavano intorno. Infine, a causa del suo continuo peregrinare per i campi alla ricerca dell’amato gregge, ebbe una grave malattia polmonare che lo costrinse a stare in cura presso un ospedale per oltre un mese.

Paola Grassi, nata a Cagliari nel 1965, è da 27 anni attrice nella Compagnia “ConTea teatro” ma è peraltro una psicologa che ha approfondito gli studi nella sua funzione del teatro nella presa di consapevolezza di sé stessi e nell’imparare a esprimersi nonché a comunicare con maggior efficacia.

Nel suo complesso, il libro dedicato a “Su Spadagiu” contiene 85 pagine con una presentazione, la trascrizione della lettera ritrovata e dei capitoli scritti in limba sarda, più la versione originale di “Sa scomuniga de predi Antiogu”.

Tornando ora al contenuto dell’appuntamento inaugurale della stagione culturale 2025/2026 di “Granate Rosa” tenutasi ieri, tale ha potuto avere luogo in primis dopo essere stato dapprima rinviato dallo scorso mese di Giugno a seguito dei numerosi impegni per Ottavio Congiu e Paola nel presentare la stessa opera in giro per la Sardegna e, con l’invito ormai noto al pubblico presente di prendere il proprio posto a sedere prima di ‘iniziare la serata’, c’ha pensato la Presidente Rosalba Cocco a fare le dovute introduzione.
Subito dopo, dopo l’interpretazione di una scena dell’incontro tra Predi Antiogu e Gomai Bissenta, ha preso parola per diversi minuti lo scrittore e giornalista Pietro Picciau, riportando la maggior parte degli scenari contenuti nell’epilogo. Tra l’altro, nella sua postfazione, il teatro di Ottavio coniuga ogni volta grazie e sorprese, profondità e varietà, perché nella sua “Scomuniga” mai identica a sé stessa vi sono ogni volta un accento o una maledizione lanciata ai fedeli dai toni e significati apparentemente inediti. E anche con “Su spadagiu” lui e i suoi amici interpreti Ninni Frori e Gommai danno il meglio di sé, ricordando i quasi quarant’anni trascorsi sulla scena tra teatri e piazze sarde.

A dare da contorno all’incontro sono state le interpretazioni di “Sa scomuniga” di Ottavio Congiu con la sua voce irresistibile attinente al sacerdote irascibile, le letture di due scene e di una parte del discorso scritto da Paola.
In chiusura, oltre al momento delle domande riservato alla trentina di spettatori presenti in sala, non sono potuti mancare il rinfresco conclusivo offerto dall’Associazione né la vendita delle copie del libro, includendo il momento del firmacopie curato da Ottavio.

Per la buona riuscita della tappa terralbese della presentazione di “Su Spadagiu” un grazie va rivolto all’Associazione di Cultura e Teatro “Granate Rosa” e alle Signore, all’autore-attore teatrale Ottavio Congiu, all’interprete Paola grassi, allo scrittore Pietro Picciau e a tutti coloro che vi hanno presenziato.

L’edizione odierna termina qui.

EDIZIONE FLASH DEL 21 SETTEMBRE 2025 - PARTE N.2:Per la seconda ed ultima notizia flash inedita, invece, è doveroso segn...
21/09/2025

EDIZIONE FLASH DEL 21 SETTEMBRE 2025 - PARTE N.2:

Per la seconda ed ultima notizia flash inedita, invece, è doveroso segnalare un altro rogo divampato nel primo pomeriggio odierno nelle campagne del nostrano territorio perché, dopo il caso di ieri avvenuto in località "Sa Contessa", ad essere colpita dalle fiamme è stato stavolta un terreno sito in località "Bau Angius", non poco distante dal diversivo del fiume Rio Mogoro.

Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Marrubiu, coadiuvato dal personale Gauf del Corpo forestale di Oristano e dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi di Fenosu, P**a e Villasalto. Sono inoltre intervenute due squadre dell’Agenzia Forestas di Arborea e Siris nonché tre squadre della Protezione civile di Oristano.

N.B.: Per le due foto allegate, TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI alla signora Anna Rita Deiana, Presidente della sezione locale dell'ANTA Onlus.

EDIZIONE FLASH DEL 21 SETTEMBRE 2025 - PARTE N.1:In questa edizione flash inedita, suddivisa in due notizie differenti, ...
21/09/2025

EDIZIONE FLASH DEL 21 SETTEMBRE 2025 - PARTE N.1:

In questa edizione flash inedita, suddivisa in due notizie differenti, vi si parla di cronaca, e in particolare, in primo piano, nella serata di ieri c’è stato un nuovo attentato incendiario commesso ai danni del conosciuto imprenditore Battista Manis, impegnato come gestore di diverse ricevitorie e tabaccherie: degli ignoti hanno preso di mira nuovamente la villetta che si trova lungo il prolungamento di via Sicilia (nella strada ciclabile tra il centro abitato e Tanca Marchese), già colpita con modalità molto simili nella notte tra il 23 e il 24 Agosto 2024.

L’incendio è stato appiccato intorno alle 20, mentre sia Battista che i familiari si trovavano ancora al lavoro, e i malviventi, dopo aver cosparso di benzina gli arredi interni, hanno dato fuoco al soggiorno e stanze vicine, provocando dei danni ingenti.
Le fiamme hanno coinvolto anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’abitazione. Una segnalazione ha fatto scattare l’intervento del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Oristano, che sono riusciti a domare il rogo e a limitare ulteriori conseguenze.

Sul posto sono intervenute anche le forze dell’ordine per avviare gli accertamenti sull’episodio, anche se dai primi riscontri sembra che si tratti di un atto intimidatorio. Ad esempio l’ipotesi è che sia stato utilizzato un innesco con liquido infiammabile. Al vaglio vi sono anche le immagini del sistema di videosorveglianza.
... (continua)

⚫ ULTIM'ORA ⚫Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile della R.A.S., in vista delle precipitazioni previste p...
21/09/2025

⚫ ULTIM'ORA ⚫

Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile della R.A.S., in vista delle precipitazioni previste per domani tra il centro e il Nord dell’isola, ha appena rilasciato un avviso per condizioni meteorologiche avverse con codice GIALLO per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI nelle aree d’allerta di Montevecchio Pischinappiu, Tirso, Gallura e Logudoro.

Tale sarà in vigore sempre domani, dalle ore 09 alle ore 17:59.

EDIZIONE DEL 21 SETTEMBRE 2025:Signori e signore che state seguendo esattamente “Il Messaggero Terralbese", oggi domenic...
21/09/2025

EDIZIONE DEL 21 SETTEMBRE 2025:

Signori e signore che state seguendo esattamente “Il Messaggero Terralbese", oggi domenica 21 Settembre 2025, buon primo pomeriggio festivo a tutti e benvenuti all'interno dell’edizione odierna di questa pagina pubblica suddetta. In essa, nella notizia inedita in programma, vi si parla di tradizioni, e in particolare negli ultimi quattro giorni finora trascorsi, nella frazione agricola di Tanca Marchese, per il 33° anno consecutivo ha avuto nuovamente luogo l’appuntamento con la devozione familiare e tramandata da una buona fetta dei residenti del luogo e non solo dedicata alla Figura sacra di Gesù Maestro, abbinato a tale titolo in quanto rivelatore del Padre secondo anche il testo 7,16 di Giovanni (citante in «La mia dottrina [= il mio insegnamento] non è mia, ma di colui che mi ha mandato»).

Infatti, per l’organizzazione di quella che dal 1993 è da considerarsi come una delle ultime due Solennità principali del territorio su cinque assieme a Santa Vitalia, si sono messi all’opera per l’ottavo anno consecutivo i volontari parrocchiani del Gruppo Promotore “Amici Gesù Maestro” con la stretta cooperazione dell’Unità Pastorale locale, predisponendo un piccolo ma semplice e completo programma consistente prevalentemente nelle funzioni religiose nella Chiesa Parrocchiale di via Sicilia (di cui peraltro quest’anno ne ricorre il trentennale dalla sua consacrazione ed inaugurazione, avvenuta allora il 1° Luglio 1995) e in un momento conviviale sancito appena ieri alla fine della fase clou del rituale. D’altronde è doveroso ricordare la riconferma per la seconda ‘edizione’ di seguito della collocazione temporale fissata al penultimo sabato settembrino.
La scaletta ha avuto inizio dunque mercoledì con il Triduo preparatorio con la suddivisione delle tre giornate in Tematiche votive-riflessive sui valori diffusi nella figura di Gesù Maestro nella Chiesa Cristiana, con rispettivamente “Sorgente della speranza” insieme a Don Mattia Porcu, “Pellegrino con noi” al giovedì con il (concittadino) Parroco in Arbus Don Daniele Porcu e “Volto della Misericordia del Padre” al venerdì con Don Andrea Martis.

Giungendo a ieri, sabato 20, dopo aver dato ancora spazio alla Recita del Santo Rosario c’è stato nel piazzale della parrocchia il raduno di una cinquantina di fedeli per il primo atto sacro della Processione del Simulacro raffigurante il Fondatore del Cristianesimo Gesù di Nazareth, acquistata alle origini su iniziativa del compianto commerciante Remigio Corda, e con la scorta del Comando Polizia Municipale il corteo si è incamminato in una sola mezz’ora nelle arterie ricomprendenti il lato Nord-Est della borgata attuale edificata dagli anni Cinquanta in poi, attraversando l’itinerario composto dalle vie Sicilia, Piemonte, Lombardia, Lazio, Romagna, Reggio Emilia - anche Strada Provinciale n°50 -, e infine di nuovo in via Sicilia.
A partecipare sono stati la Confraternita della Madonna del Rosario, i Parroci in Solidum con il collaboratore Don Quintino Manca, le autorità comunali e il Popolo di Dio, includendo i Gruppi Folkloristici locali di “Pro Loco” e “San Ciriaco” (entrambi invitati e aderiti nonostante ancora una volta le funzioni più importanti siano stati concomitanti, a livello di Diocesi, con il più partecipato corteo religioso d’andata di Santa Maria Aquas, nel Comune di Sardara) e alcune famiglie che hanno fatto dei semplici tappetti di fiori e bandierine in diversi punti del percorso.
Un’annotazione in più da riportare nell’ambito della processione riguarda in primis una novità inserita per il trasporto del Simulacro, constatando che per la prima volta dopo diversi anni il tradizionale trasporto su spalle è stato sostituito da un trattorino rosso “26 RS” con un carrello trainato, pur ricompensando il tutto con l’addobbo regolare di fiori commissionato all’attività produttiva “The Flower” di Veronica Scanu e un tipico tappetto sardo in testa al mezzo: la ragione di ciò è dovuta al numero insufficiente di persone disposte ad alternarsi nel posare i bracci sulla statua dall’inizio alla fine della camminata, constatando poi l’età superiore ai 60/70 anni della buona parte dei volontari attualmente in forze nel gruppo promotore. A fare da eccezione però solo al rientro in chiesa sono stati due componenti del Gruppo Folk “Pro Loco” e due confratelli.

Una volta che il Simulacro ha fatto nuovamente ingresso nella sala principale ha avuto luogo la Solenne Concelebrazione Eucaristica, ritenuta sempre molto partecipata e presieduta su invito espresso dell’Unità Pastorale da Sua Eccellenza Monsignor Mosè Marcia, alla sua prima comparsa nel Terralbese: nato a San Sperate il 10 Ottobre 1943, ha frequentato la scuola media inferiore nel Seminario di Cagliari e ha svolto studi teologici, conseguendo la Licenza in Teologia. È stato ordinato presbitero il 7 luglio 1973 nella sua Arcidiocesi di appartenenza del capoluogo sardo e ha iniziato a ricoprire vari uffici tra cui il Segretario particolare dell’Arcivescovo (sino al 1984), Rettore del Seminario Arcivescovile (dal 1984 al 1991), Parroco dei Santi Pietro e Paolo in Cagliari (dal 1991 al 1999) e infine Economo dell’arcidiocesi di Cagliari dal 1° ottobre 1999 al 2006. È stato anche Padre Spirituale del Seminario Regionale. Eletto alla sede titolare di Vardimissa e Vescovo Ausiliare di Cagliari il 3 giugno 2006, l’8 Settembre di quell’ultimo anno è stato consacrato Vescovo dall’Arcivescovo Giuseppe Mani. Da allora al 2012 ha ricoperto l’incarico di Segretario della Conferenza Episcopale Sarda, così come il 21 Aprile 2011 veniva nominato Vescovo di Nuoro.
Il Monsignore ha mantenuto l’incarico ecclesiale citato finché non ha deciso di dimettersi nell’estate 2019 per raggiunti limiti d’età. Attualmente detiene sempre nella città barbaricina il titolo di Vescovo Emerito.

In sostanza il Vescovo Emerito di Nuoro, in particolar modo, durante la sua Messa ha curato per quasi una ventina di minuti un’omelia incentrata maggiormente sulla figura del Maestro tra i remotissimi tempi di Gesù e l’epopea dei giorni nostri tra mille voci e mille insegnamenti, ripartendo dal fatto che ha avuto delle difficoltà iniziali nel fare un discorso sul ‘patrono’ Gesù Maestro, senza però risparmiare alcune (divertenti) battute iniziali e intermedie che hanno in sostanza rallegrato i presenti.

Per il resto la Concelebrazione è stata accompagnata musicalmente dal coro interparrocchiale diretto dal Maestro Gabriele Pianti, mentre in chiusura ci sono stati i ringraziamenti impartiti da Don Andrea verso tutti coloro che hanno assicurato la buona riuscita della 32° Festa di Gesù Maestro.

Oltre al lato religioso nemmeno per l’edizione 2025 ormai appena archiviata è mancato quello civile, con la differenza però che il Gruppo Promotore “Amici Gesù Maestro” ha optato stavolta per un ritrovo molto più contenuto, semplice e familiare rispetto all’abituale distribuzione di panini che tanto aveva raccolto sempre tanta gente negli ultimi anni (esclusi il 2020 e 2021 per via della pandemia da Coronavirus). Consisteva nell’unico allestimento di un banchetto pieno di pietanze adatte ad un normale momento conviviale nella sala interna dell’Oratorio “Sant’Antonio Abate” con sottofondo musicale di brani classici e contemporanei su cassa, facendo a meno quindi di quella dal vivo e limitando in tal caso manodopera e costi. Nonostante ciò il risultato è stato comunque positivo e ha raccolto sino alle ore 21 circa la maggioranza degli stessi fedeli che si sono voluti intrattenere per godersi una chiacchierata o persino una cena anticipata ‘in proprio’ sul posto.
D’altro canto però è ricomparso ‘a sorpresa’ lo spettacolo pirotecnico nell’adiacente campo di calcio in sterrato. Inizialmente non riprogrammato nell’ottica dei cambiamenti apportati in corso d’opera nei piani originali, lo si è potuto invece assisterlo per circa tre minuti e mezzo, il tutto grazie al generoso dono fatto dal nostrano concittadino artificiere Gianni Spanu, ricordando ancora la riconoscenza data verso la sua professionalità ed esperienza lunga da decenni, anche di fronte ai cambiamenti degli ultimi nove anni che lo hanno portato ad affrontare esperienze sì similari ma diverse dai tempi vecchi della sua ditta autonoma).

Per la buona riuscita dei Festeggiamenti 2025, rinnovando anche l’augurio di “Attrus Annus” per il Settembre del prossimo anno, è doveroso ringraziare l’Unità Pastorale terralbese, il Gruppo Promotore “Amici Gesù Maestro”, l’Amministrazione Comunale in carica del Sindaco Arch. Sandro Pili, il Comando Polizia Municipale, la stazione locale del Comando dei Carabinieri, il Parroco di San Sebastiano Martire/Sant’Antonio da Padova in Arbus Don Daniele Porcu, il Vescovo Emerito di Nuoro S.E. Mons. Mosè Marcia, Veronica Scanu per l’abbellimento floreale e tutti i cittadini che vi hanno partecipato e supportato la macchina organizzativa.

L’edizione odierna termina qui.

20/09/2025

🟠 Dal campo sportivo dell'Oratorio "Sant'Antonio Abate" della Parrocchia di Gesù Maestro in Tanca Marchese, lo SPETTACOLO PIROTECNICO organizzato quest'anno 'a sorpresa' in occasione dell'edizione corrente dei Festeggiamenti di Gesù Maestro.

Lo stesso è stato donato per il Gruppo Promotore "Amici Gesù Maestro" dall'artificiere concittadino Gianni Spanu.

Oggi, sabato 20 Settembre 2025, la pagina "Il Messaggero Terralbese" è lieta con onore di augurare solennemente alla com...
20/09/2025

Oggi, sabato 20 Settembre 2025, la pagina "Il Messaggero Terralbese" è lieta con onore di augurare solennemente alla comunità di Terralba un FELICE GIORNO DELLA FESTA IN ONORE DI GESU’ MAESTRO, in atto nella frazione di Tanca Marchese da 32 anni con devozione tramandata dai residenti della zona nonché dal resto della cittadinanza.

EDIZIONE FLASH DEL 20 SETTEMBRE 2025 – PARTE N.2:Per la seconda ed ultima notizia flash inedita vi si parla di cronaca, ...
20/09/2025

EDIZIONE FLASH DEL 20 SETTEMBRE 2025 – PARTE N.2:

Per la seconda ed ultima notizia flash inedita vi si parla di cronaca, e in particolare negli ultimi istanti è scoppiato un incendio nelle campagne della località “Sa Contissa”, ove le fiamme si sono sviluppate vicino alla Strada Statale n.126 “Sud Occidentale Sarda” verso San Nicolò d’Arcidano, interessando campi di stoppie e terreni coltivati.

Sul posto il Corpo forestale con una pattuglia di Marrubiu, supportata da un elicottero regionale decollato dalla base di Fenosu.

EDIZIONE FLASH DEL 20 SETTEMBRE 2025 - PARTE N.1:In questa edizione flash inedita, suddivisa in due notizie differenti, ...
20/09/2025

EDIZIONE FLASH DEL 20 SETTEMBRE 2025 - PARTE N.1:

In questa edizione flash inedita, suddivisa in due notizie differenti, in primo piano vi si parla di cultura, e in particolare per la storica Biblioteca Comunale “Sebastiano Satta” vi sarà nella prossima settimana la ripartenza del ciclo autunnale di appuntamenti letterari con l’accoglienza ed organizzazione di autori sardi e/o locali nonché delle proprie opere librarie di recente uscita, in grado di coinvolgere perlopiù gli appassionati e le associazioni delegate.

Infatti vi sono già due iniziative previste nella sala musica del Centro Culturale di piazza Caduti sul Lavoro e, per prima cosa, si inizierà MERCOLEDI’ 24 con la Compagnia “Il Teatro delle Gocce” che alle ore 18:30 andrà ad accogliere il romanzo “PANE E ZUCCHERO” di Sandro Ghiani e sua moglie Rosa Castrogiovanni: contiene un viaggio lungo trent’anni che da un paesino della Sardegna arriva fino al mondo del cinema, passando per gli studi in Seminario e il lavoro nelle fabbriche piemontesi. È peraltro una storia di coraggio e dignità, di sconfitte e rivincite quella del protagonista Antonello, capace di ripercorrere la vita del suo autore tra mutamenti sociali, culturali e generazionali.
L’iniziativa, che vedrà nel durante le letture dei componenti della Compagnia, è organizzata da Fabrizio Carta con l’Amministrazione Comunale.

Il secondo appuntamento è invece per VENERDÌ 26 con la Cooperativa gestionale del servizio bibliotecario quale la “Comes”, che proporrà alle ore 18 la presentazione del romanzo “IL SALTO” di Andrea Statzu (Planet Book Editrice), con dialogo tra lui e la Prof.ssa Anna Maria Melis. Ha come protagonista Cesare Medis, che cresce in un paesino arido del Mediterraneo con legami fragili e una quotidianità che non gli appartiene, finché incontra Mario Montelli, che lo spinge a confrontarsi con il bisogno di cambiamento e di passare ad una vita meno rassicurante ma più degna.
... (continua)

EDIZIONE FLASH DEL 19 SETTEMBRE 2025:In questa notizia flash vi si parla di sport, e in particolare, a distanza di sette...
19/09/2025

EDIZIONE FLASH DEL 19 SETTEMBRE 2025:

In questa notizia flash vi si parla di sport, e in particolare, a distanza di sette mesi dall’ultima impresa significativa, il 30 Agosto scorso il nostrano concittadino Gianluca Biolla ha tagliato l’ambito traguardo nella maratona di Sydney, dove appunto ha aggiunto la settima Major alla sua ricca e già prestigiosa collezione di successi: lui stesso, in passato impiegato di banca, ha ben 46 maratone concluse in pochi anni alle spalle e rientra tra i pochi italiani ad aver completato tutte le World Marathon Majors.
Ad esempio il 3 Marzo ha portato a casa le sei medaglie che compongono l’ambito trofeo – Tokyo, Boston, Londra, Berlino, Chicago e New York – entrando nel ristretto club degli atleti con il “Six Star Medal”.

Insieme a lui c’era la compagna Patrizia Passerò, anche lei maratoneta, con la quale condivide passione per lo sport, viaggi e traguardi.

Allo stato attuale si dicono già pronti a inseguire i nuovi traguardi da segnare per il prossimo futuro, anche perché secondo alcune indiscrezioni, anche le maratone di Città del Capo e Shanghai potrebbero entrare nella lista delle Major.

EDIZIONE DEL 19 SETTEMBRE 2025:Signori e signore che state seguendo esattamente “Il Messaggero Terralbese", oggi venerdì...
19/09/2025

EDIZIONE DEL 19 SETTEMBRE 2025:

Signori e signore che state seguendo esattamente “Il Messaggero Terralbese", oggi venerdì 19 Settembre 2025, buon primo pomeriggio a tutti e benvenuti all'interno dell’edizione odierna di questa pagina pubblica suddetta. In essa, nella notizia inedita in programma, vi si parla di sanità, e in particolare degli sviluppi sulla gestione dei servizi assistenziali legati a tali che si legano al contesto locale e non solo. Tanto per iniziare un primo sguardo va dritto sul nuovo calendario per l’ASCoT operativo da LUNEDÌ 22 a SABATO 27, su cui differentemente dalle ultime due settimane il calendario è stato rimodulato per l’ennesima volta secondo quanto segue:

🔴 LUNEDÌ 22 e GIOVEDÌ 25: Turno unico pomeridiano dalle ore 14 alle ore 19;
🔴 MARTEDÌ 23: Doppio turno mattutino dalle ore 09 alle ore 14 per un sanitario e dalle ore 10 alle ore 14 per un secondo;
🔴 MERCOLEDÌ 24: Turno unico mattutino dalle ore 08 alle ore 13 (invariato);
🔴 VENERDÌ 26: Triplo turno dalle ore 08:30 alle ore 13:30 per un sanitario, dalle ore 09 alle ore 14 per un secondo e alle ore 13:30 alle ore 18:30 per un terzo;
🔴 SABATO 27: Turno unico mattutino dalle ore 09 alle ore 14.

In questo senso tuttavia, nonostante il ripristino immediato del turno prefestivo del sabato mattina, il totale delle ore viene ancora ridotto, passando ora a 39 (dieci in meno rispetto a questi giorni, specie dopo le modifiche per martedì scorso). L’andazzo in questione ha finora procurato dei primi malumori di alcuni pazienti privi di medico ormai al corrente di tale, e assieme a loro non si è fatto mancare nemmeno il portavoce del Coordinamento dei Comitati Sardi per la Sanità Pubblica Alessandro Rosas, che ha peraltro citato le promesse disattese e la continua emorragia nell’isola dei medici di medicina generale.

Dalla sezione locale ASCoT di via Napoli n.3 si passa ora ad un secondo argomento di rilevanza per l’Azienda Sanitaria Locale n.5 di Oristano, perché da martedì 23 verrà estesa l’attivazione del numero unico europeo 116117, dedicato all’assistenza per le cure non urgenti e disponibile a tutte le ore del giorno con la gestione curata dalla centrale operativa Areus di Nuoro. Andrà a dismettere i recapiti esistenti coi prefissi 0783 e 0785 ma non sostituirà però le chiamate di emergenza al 118. È dedicato alle richieste di continuità assistenziale (ex guardia medica) con le informazioni sui servizi sanitari e l’accessibilità rivolta soprattutto ai cittadini stranieri, grazie al sistema di traduzione attivo in 23 lingue.
Il progetto è stato presentato ufficialmente avanti ieri mattina nell’Ospedale “San Martino” della città capoluogo con gli interventi del commissario dell’A.S.L. Federico Argiolas, dell’ideatore manager del numero quale Alessandro Bianchi, della direttrice dell’Integrazione socio-sanitaria Marilena Muggianu e del commissario straordinario di Areus Dott. Angelo Maria Serusi (già alla guida dell’Azienda oristanese sino alla scorsa primavera). D’altro canto erano presenti diversi sindaci della provincia, tra cui l’Arch. Sandro Pili in rappresentanza della nostrana cittadina.

Il 116117 sarà attivo con la presenza di 21 operatori, tra medici e infermieri, pronti a rispondere concretamente alle chiamate e a trasferirle al servizio competente se necessario. L’utente potrà così contattare la guardia medica in modo diretto e semplice. L’attivazione del numero unico europeo nell’A.S.L. di Oristano rappresenta un passaggio operativo importante, che ha soprattutto come obiettivo quello di evitare che le persone debbano fare dei lunghi giri per ricevere assistenza (e soprattutto potrà ridurre la pressione sui Pronto soccorso).

L’edizione odierna termina qui.

Indirizzo

Terralba

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Messaggero Terralbese di Francesco Siddi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare