Notiziario Tiburtino

Notiziario Tiburtino Notizie a corredo del Mensile di Informazione e Cultura a cura della Fondazione Villaggio Don Bosco di Tivoli

EX DISCARICA DELL'INVIOLATA - L'AVVIO DEI LAVORI PER IL CAPPINGSi è conclusa oggi, dopo più di dieci anni, con esito pos...
21/07/2025

EX DISCARICA DELL'INVIOLATA - L'AVVIO DEI LAVORI PER IL CAPPING

Si è conclusa oggi, dopo più di dieci anni, con esito positivo e giuste prescrizioni, la Conferenza di servizi per autorizzare la Società che ha gestito l’ex discarica, chiusa dal 2014, a iniziare, a proprie spese, il cosiddetto capping, cioè la copertura definitiva e impermeabile del sito interessato.
I lavori, che saranno avviati entro sei mesi e dureranno, presumibilmente, due anni e mezzo, saranno un contributo di enorme importanza anche per il parallelo procedimento sulla bonifica del sito, che è in via di definizione.
Siamo molto soddisfatti del risultato perseguito insieme alla Regione Lazio e all’ARPA perché l’odierna autorizzazione ai lavori ha escluso definitivamente la possibilità di utilizzare la Fos (Frazione organica del secco) per il capping, come invece aveva richiesto la Società privata, che avrebbe portato nuovo materiale proveniente dal ciclo dei rifiuti all’interno della ex discarica.
Il capping, quindi, sarà effettuato solo con terre naturali e prodotti altamente impermeabili non derivanti dal ciclo dei rifiuti.
La Conferenza dei servizi ha anche assunto tutte le garanzie finanziarie da parte della Società privata che dovrà eseguire gli ingenti lavori, parliamo di diversi milioni di euro, che mettono al sicuro il Comune circa la conclusione degli stessi in tempi certi.
"Oggi registriamo una tappa fondamentale per la tutela del nostro territorio - dichiara Mauro Lombardo, Sindaco di Guidonia Montecelio - raggiungendo un primo ma decisivo traguardo: l'avvio concreto di un percorso di riqualificazione ambientale.
Questo intervento si inserisce in un più ampio programma di bonifica integrale che prevede ulteriori azioni specifiche attualmente in fase di definizione tecnica e amministrativa.
Il risultato odierno costituisce la dimostrazione che l'impegno costante e la determinazione istituzionale possono superare le situazioni più complesse. Dopo anni di interlocuzioni che non avevano prodotto i risultati sperati, finalmente possiamo affermare con soddisfazione che si profila all'orizzonte una soluzione definitiva per questo importante dossier ambientale. La nostra Amministrazione - conclude il Sindaco Mauro Lombardo -, continuerà a vigilare affinché ogni fase del processo di bonifica sia condotta nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza e tutela ambientale."
(c. s.)

VILLA ADRIANA - AL LAVORO PER LA FESTA DI SETTEMBREPer il 4, il 5, il 6 e il 7 settembre pp.vv. Il Comitato festeggiamen...
21/07/2025

VILLA ADRIANA - AL LAVORO PER LA FESTA DI SETTEMBRE

Per il 4, il 5, il 6 e il 7 settembre pp.vv. Il Comitato festeggiamenti Villa Adriana è già alacremente al lavoro: si organizzano, anche quest'anno, i festeggiamenti in onore del SS. Salvatore.

Ora si cercano artigiani, rappresentanti di azienda o di prodotti tipici per rendere ancora più particolare l'occasione.
Per partecipare e contribuire alla riuscita di un momento identitario della Comunità, chiamare i numeri indicati nella locandina.

TIVOLI - L'ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE DI LUGLIOÈ convocato in seduta ordinaria,  per lunedì 28 luglio 2025 alle ore 10:00...
21/07/2025

TIVOLI - L'ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE DI LUGLIO

È convocato in seduta ordinaria, per lunedì 28 luglio 2025 alle ore 10:00, a Palazzo San Bernardino, il Consiglio Comunale di Tivoli con il seguente ordine del giorno:

Argomenti in II convocazione:
1) Riconoscimento dello Stato di Palestina come Stato sovrano,
2) intitolazione di una via, piazza o spazio pubblico a Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio” Iannucci,
3) intitolazione di un luogo pubblico in memoria dell’agente di Polizia Antonio Marino, vittima del terrorismo e Medaglia d’Oro al Valore Civile,
4) valorizzazione trasparente di Villa Adriana e reinvestimento sul territorio dei proventi da concessioni ed eventi privati.

Argomenti in prima convocazione:
1) assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l’anno 2025,
2) variazione al bilancio di previsione finanziario 2025/2027 e ratifica della delibera di Giunta n. 156 del 12/6/2025,
3) modifica al regolamento del servizio di refezione scolastica, con particolare riferimento all’art. 7 sui destinatari del servizio,
4) affidamento del servizio pubblico locale per la formazione pubblica, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 201/2022,
5) adesione del Comune di Tivoli come aderente istituzionale alla “Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana”.

La seduta sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube ufficiale del Comune di Tivoli.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - L'ANIENE, RISORSA PREZIOSA, OGGETTO DI CONTESALegambiente e Italia Nostra scrivono ai Sindaci...
21/07/2025

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - L'ANIENE, RISORSA PREZIOSA, OGGETTO DI CONTESA

Legambiente e Italia Nostra scrivono ai Sindaci della Valle dell'Aniene

Al Sindaco di: Roma, Guidonia Montecelio, Tivoli, Vicovaro, San Polo dei cavalieri, Castel Madama, Mandela, Cineto Romano, Roccagiovine, Licenza, Percile, Anticoli Corrado, Marano Equo, Roviano, Canterano, Rocca Canterano, Saracinesco, Sambuci, Arsoli, Riofreddo, Agosta, Madonna della Pace, Subiaco, Jenne, Trevi nel Lazio - LORO SEDI

Cari Sindaci della Val d’Aniene,
siamo certi che ognuno di voi abbia visto, percorrendo la Via Tiburtina Valeria e la Via Sublacense da Tivoli a Marano Equo, i giganteschi e devastanti cantieri di ACEA Ato2. Alcuni dei vostri uffici tecnici hanno, sicuramente, ricevuto a suo tempo, un corposo carteggio relativo ad un progetto di lavori in Val d’Aniene dal valore di 186 milioni di euro. Un progetto che non riguardava sondaggi alla ricerca di petrolio ma di acqua! Avete visto a ridosso del fiume e arrivare imponenti trivelle, scavatrici, enormi tubi.
Da mesi si lavora, a volte anche in orario notturno, per creare un nuovo Acquedotto Marcio che servirà a trasportare un liquido che, se continua la corsa per accaparrarselo, sarà ancora più prezioso del petrolio: l’acqua pura delle sorgenti delle Aniene! La multinazionale ACEA, da oltre sessanta anni, preleva migliaia di litri al secondo per alimentare i Comuni della Valle, Roma, i Castelli Romani, le zone di Pomezia e Latina. Nell’Acquedotto Marcio, è bene ricordarlo, confluisce, da decenni, l’acqua prelevata da 9 sorgenti e gruppi sorgivi principali posti alla base del versante carbonatico dei Monti Simbruini:• sorgenti Alte, nel territorio del Comune di Agosta;• sorgenti Basse, distribuite sul territorio del Comune di Marano Equo;• sorgenti della Piana di fronte alla valle d'Arsoli.In base alla documentazione ufficiale, di reperibile fonte ACEA, circa 4200 litri al secondo attualmente sono captati, ad essi si aggiungono 500 litri al secondo della Sorgente Acquoria presso Ponte Lucano.Sempre secondo la documentazione ACEA disponibile, il Nuovo Acquedotto Marcio dovrà:“consentire il transito della totalità della portata di concessione al manufatto di Casa Valeria, idonea a garantire l’alimentazione in assoluta sicurezza di tutte le Opere a valle (la portata di dimensionamento dovrà essere pari a 7.276 l/s medi totali cui andranno decurtati i 500 l/s medi che nel rispetto dell’atto concessorio possono essere captati presso le sorgenti di Acquoria, poste a valle dell’area interessata dall’intervento, per un totale di 6.776 l/s medi.
A questi dovrà essere aggiunto il quantitativo da destinare allo Stato Vaticano, per un totale di 6.777,04 l/s). Nel caso di funzionamento di una sola delle due condotte in progetto, che sia comunque garantito un funzionamento del sistema a valle di Casa Valeria per una portata pari a quella media attuale pari a 4.200 l/s.”Se fate i conti, dal tratto del fiume Aniene che va da Agosta a Roma, con l’entrata in servizio del Nuovo acquedotto Marcio, verranno a mancare 3.076 litri al secondo. E tenete conto che i dati forniti dall’ACEA non sono soggetti a pubblico controllo. È’ facile in realtà vedere che la situazione attuale del fiume è critica. Gli igrometri installati sul Ponte di Marano Equo e sul Ponte Lucano antico lo dimostrano, non toccano più neanche il pelo dell’acqua, anzi ne distano buon mezzo metro (vedi foto). L’acqua non c’è più o quasi. In alcuni punti è addirittura possibile guadare il fiume a piedi.Da dati forniti qualche anno fa l’ACEA immette negli acquedotti di Roma acqua potabile per 18 mc/sec, che a conti fatti sono più di 500 litri al giorno per abitante, per l’80% pura acqua di sorgente. Un dato molto superiore alla media europea, che è intorno ai 150-200 litri al giorno. Un record, che rimane tale anche considerando che le perdite di rete sono, secondo recenti dati ACEA, intorno al 40%.Ci sarebbe quindi spazio per garantire il Minimo Deflusso Vitale del fiume, seguendo le direttive europee, l’indice che testimonia se in un corso d’acqua pesci e piante acquatiche possono sopravvivere. Ma già anni fa, nel tratto alto del fiume, analisi della Regione Lazio ne testimoniarono l’assenza.Secondo noi dovreste preoccuparvi del vostro territorio e dell’Aniene che è anche il fiume storico per eccellenza, un fiume la cui acqua alimenta la seconda cascata d’Italia per altezza ed un sito monumentale patrimonio dell’UNESCO: la Villa d’Este.Un fiume che ospita sette centrali idroelettriche che producono, sempre meno, energia sostenibile preziosa in tempi di mutamenti climatici.Ricordando le donne di Vicovaro, che nel 1912 protestarono per difendere l’acqua del fiume, il vostro tacere lascia increduli, non una voce, nessuna iniziativa, rischiate di essere ricordati come i sindaci che hanno regalato l’acqua delle nostre sorgenti.Il Consiglio comunale di Tivoli ha approvato all’unanimità una mozione che invita il Sindaco della città a convocarvi affinché, tutti insieme, chiediate la convocazione di una riunione straordinaria della Conferenza dei Sindaci dell’Ato 2 che abbia all’ordine del giorno il blocco di ulteriori captazioni dalle sorgenti dell’Aniene ed il ripristino della Valle dell’Aniene attualmente devastata dai cantieri Acea, previsto ed obbligato, nelle autorizzazioni concesse ad Acea dai Ministeri competenti, reperibile nelle relazioni progettuali. Sono passati quasi tre mesi ma il sindaco di Tivoli non ha finora rispettato l’impegno conferito, e nessuna iniziativa è arrivata dagli altri sindaci.Il Comune di Roma, proprietario del 51% delle azioni di ACEA, spende giustamente soldi per installare barriere per catturare le plastiche che gli incivili gettano nell’Aniene ma se dallo stesso Aniene verrà ulteriormente sottratta acqua pura e rimarrà una fogna con fanghi e liquami, che senso ha? Non siate ignavi di fronte alla devastazione che sta avvenendoRicordate quel che dice Virgilio a Dante degli ignavi nella Divina Commedia “non ragioniam di lor ma guarda e passa”.
Noi crediamo, cari Sindaci, che non possiate astenervi dall’assumervi le responsabilità derivate dalla vostra carica eche dobbiate fare tutto il possibile per salvare il fiume Aniene.Vi sembra che in quei cantieri tutto si regolare? L’utilizzo e smaltimento delle terre da scavo per esempio, il deposito e custodia dello strato superficiale del terreno che deve avvenire secondo norme di legge precise, i depositi delle terre scavate? Eppure molti di voi hanno aderito al Contratto di Fiume dell’Aniene! Vi siete mobilitati per bloccare gli aumenti dei pedaggi autostradali ottenendo un risultato eclatante, dovete farlo anche per il nostro fiume! Le cittadinanze, la Storia, se lo attendono e non potete esimervi dal farlo!!
Italia Nostra, sezione Aniene
Italia Nostra Consiglio Regionale del Lazio Legambiente Circolo di Tivoli
Legambiente Lazio

#

A TIVOLI - TORNA LO SLURP STREET FOOD FESTIVALTorna a Tivoli, in Piazza Garibaldi, dal 25 al 27 luglio, lo Slurp Street ...
20/07/2025

A TIVOLI - TORNA LO SLURP STREET FOOD FESTIVAL

Torna a Tivoli, in Piazza Garibaldi, dal 25 al 27 luglio, lo Slurp Street Food, il Festival della musica e del cibo da strada,
Saranno tre i giorni dedicati al gusto e all'appetito, in compagnia dei migliori food truck provenienti dall'Italia e dal mondo.
Panini spettacolari, arrosticini, pizza, dolci artigianali, cocktail estivi, birre freschissime e tante gustosissime sorprese.

Per completare le indimenticabili serate, ogni sera DJ set e musica live per ballare sotto le stelle.

TIVOLI - MOVIDA PIÙ SICURA: AI CONTROLLI DEI CARABINIERI, UNA PERSONA DENUNCIATA E UNA SEGNALATA ALLA PREFETTURA, RITIRA...
20/07/2025

TIVOLI - MOVIDA PIÙ SICURA: AI CONTROLLI DEI CARABINIERI, UNA PERSONA DENUNCIATA E UNA SEGNALATA ALLA PREFETTURA, RITIRATA UNA CARTA DI CIRCOLAZIONE.

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli hanno effettuato un ulteriore servizio straordinario di controllo del territorio, volto alla prevenzione e repressione dei reati in genere nel centro di Tivoli, e in particolare al controllo della movida serale, che ha permesso di garantire un efficace dispositivo di controllo del centro cittadino e delle persone riunitesi in occasione di eventi nella città, seguendo le linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Il bilancio dell’attività è di una persona denunciata alla Procura della Repubblica e di una persona segnalata in via amministrativa.

Nello specifico, i Carabinieri hanno denunciato un 30enne romano, trovato alla guida del proprio veicolo nonostante gli fosse già stata ritirata la patente di guida.

Poco dopo, invece, un 20enne italiano è stato segnalato al Prefetto e sanzionato in via amministrativa poiché trovato con modiche quantità di sostanze stupefacenti del tipo hashish.

Complessivamente, i militari hanno identificato 60 persone e controllato 52 veicoli, dove attraverso i vari posti di controllo posti in essere sono stati multati tre conducenti al codice della strada e a uno di essi è stata ritirata la carta di circolazione.

20/07/2025

RUBRICHE - ECCO DOVE L'HO GIÀ VISTO

TRADITI DALLA TELECAMERA
Il congedo lavorativo degli amanti, scovati da una kisscam al live dei Coldplay e divenuti i più famosi del web, fa riflettere sul fatto che con i Media non c'è da scherzare.

In merito al "caught on camera", in un momento di leggera riflessione estiva, torna alla mente un Cult del cinema italiano. Era il 1956: in "Totò, Peppino e i fuorilegge" era stata scoperta una notte brava di una storica coppia comica che, ignara delle prime riprese televisive, tradita dalla ripresa di un cameraman.
Nella finzione cinematografica la vicenda si era risolta a suon di risate; oggi, invece, il rimbalzo virale di un frame ha cambiato seriamente la vita di due persone. Gli occhi e la curiosità del mondo sono entrati, per molto meno, nell'intimità di una donna e di un uomo, in un momento di svago, con davvero poco da ridere.

A TIVOLI - ENERGIA A DUE RUOTE: LA XIV REUNION BIKERSFesta di motori, energia e solidarietà ieri a Tivoli, promossa da M...
20/07/2025

A TIVOLI - ENERGIA A DUE RUOTE: LA XIV REUNION BIKERS

Festa di motori, energia e solidarietà ieri a Tivoli, promossa da MPM Gens e 8212, con il patrocinio del Comune.
In piazza Garibaldi, un ricco concorso di mezzi e centauri.
A seguire, ritmo e grande musica nell'area archeologica dell'anfiteatro romano.

20/07/2025

TIVOLinCUCINA - 175. TORTA MORBIDA ALLE PESCHE IN FRIGGITRICE AD ARIA

I nostri lettori mostrano di apprezzare molto i dolci con la frutta, gustosi e speciali per ogni occasione, ancor più se cotti velocemente e senza grossa fatica.
Ecco allora che Cinzia Fradiacono suggerisce ai nostri lettori come preparare questa torta con le pesche (l'estate invita anche a sostituire quelle sciroppate con i dolcissimi frutti di stagione): qui gli ingredienti e le dosi, insieme alle fasi di preparazione e alle modalità di cottura di un'autentica delizia.

La raccolta completa delle ricette - dolci e salate - e delle preparazioni casalinghe proposte nel nostro appuntamento settimanale è disponibile sul canale YouTube del Notiziario Tiburtino.
Iscriversi è gratuito: basta un clic per non perdere idee, dosi e suggerimenti!

MONTELIBRETTI - SCOPERTA UNA PIANTAGIONE DI MA*****NA IN CASA, DUE ARRESTII Carabinieri della Stazione di Montelibretti,...
19/07/2025

MONTELIBRETTI - SCOPERTA UNA PIANTAGIONE DI MA*****NA IN CASA, DUE ARRESTI

I Carabinieri della Stazione di Montelibretti, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, hanno arrestato, in flagranza di reato, una 20enne e un 21 enne, entrambi italiani, poiché gravemente indiziati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nella mattinata del 15 luglio, i Carabinieri della Stazione di Montelibretti, durante un servizio di pattugliamento predisposto anche nelle aree rurali del territorio, hanno notato i movimenti sospetti di due giovani e deciso di approfondire il controllo.

Giunti presso l’abitazione estiva della coppia, di origini emiliane, i militari hanno scoperto una vera e propria serra adibita alla coltivazione illegale di ma*****na. All’interno sono state rinvenute 14 piante, dell’altezza compresa tra i 60 e i 70 centimetri, tutte in ottimo stato vegetativo. Se immesse sul mercato illecito, avrebbero potuto fruttare un guadagno di circa mille euro.

I due giovani sono stati arrestati e sottoposti ai domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Nella giornata successiva, sono stati rimessi in libertà in attesa della convalida da parte del G.I.P..

A CASTEL MADAMA - FESTE DI ERCOLE, FESTIVAL MULTIDISCIPLINARE NELLA VALLE DELL'ANIENE Giunto alla sua terza edizione, "L...
19/07/2025

A CASTEL MADAMA - FESTE DI ERCOLE, FESTIVAL MULTIDISCIPLINARE NELLA VALLE DELL'ANIENE

Giunto alla sua terza edizione, "Le Feste di Ercole" è un Festival multidisciplinare nei borghi e nei luoghi della storia legati alla figura dell'Eroe mitologico, nume tutelare delle vie della Transumanza e della Valle dell'Aniene. Un festival diffuso e itinerante, nel quale gli eventi culturali sono sempre strettamente connessi al Territorio, alle caratteristiche naturalistiche, ai paesaggi, alla storia, ai tesori d'arte di ciascuno dei luoghi prescelti.
Le attività proposte dal Festival si distinguono per l'offerta di esperienze immersive e sinestetiche: musica, concerti, masterclasses, conferenze e seminari di approfondimento, poesia e reading si sposano alle passeggiate naturalistiche, alle visite guidate a centri storici, Musei e monumenti, passando per l'archeotrekking per giungere alla degustazione e alla scoperta delle attività produttive e dei sapori tipici. Ciascun evento culturale è declinato per accogliere ogni tipo di utenza, tanto quella turistica quanto quella locale, riservando a quest'ultima la partecipazione gratuita a tutte le attività svolte nel comune di appartenenza.Il Festival è ideato e condotto dall'ensemble La Vertuosa Compagnia de' Musici di Roma, che fa capo all'Associazione culturale Schola Palatina con sede operativa a Castel Madama. La Direzione artistica e logistica del Festival è costituita dai Maestri Maurizio Lopa ed Emanuela Pietrocini.

"Ercole e l'Angelo" - MASTERCLASS di MUSICA ANTICA - Castel Madama, 26-29 agosto 2025La MasterClass inaugura l'apertura del Festival nello storico borgo di Castel Madama con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. Tenuta dai componenti dell'ensemble La Vertuosa Compagnia de' Musici di Roma, professionisti riconosciuti che da anni condividono attività artisticadidattica e di ricerca nell'ambito della Musica e del Teatro rinascimentale e barocco, la MasterClass è un'opportunità formativa di alto livello culturale accessibile a tutti: studiosi e appassionati, musicistie neofiti. Sono ammessi tutti i livelli di preparazione, dall'introduzione agli strumenti antichi alla prassi esecutiva storicamente informata fino all'approfondimento specialistico di tematiche e repertori avanzati. Ciascun iscritto può frequentare tutti i Workshop collettivi oltre al corso individuale o scegliere esclusivamente la formula laboratoriale più adatta alle proprie esigenze formative. La full immersion si completa con le attività serali: concerti di docenti, allievi, ospiti e attività seminariali e di approfondimento aperti al pubblico.

BIVIO DI GUIDONIA - A SETTEMBRE LA PISTA PER I PODISTI E RUNNERSarà inaugurata il prossimo 7 settembre 2025. la  pista p...
18/07/2025

BIVIO DI GUIDONIA - A SETTEMBRE LA PISTA PER I PODISTI E RUNNER

Sarà inaugurata il prossimo 7 settembre 2025. la pista per podisti e runner realizzata al Bivio di Guidonia, in via Antonio De Curtis (Planet), che consentirà di correre in sicurezza,

Indirizzo

Tivoli

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Notiziario Tiburtino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Notiziario Tiburtino:

Condividi