Rivista Solidea - Comunità, Mutualismo, Lavoro

Rivista Solidea - Comunità, Mutualismo, Lavoro La RIVISTA SOLIDEA è un progetto culturale che intende offrire uno spazio dedicato ad approfondire

Solidea è uno strumento di informazione e formazione permanente, per conoscere e approfondire le esperienze più innovative in tema di sviluppo sociale, economia sostenibile, auto-organizzazione tra cittadini

        E dopo aver presentato ieri il numero 2 della Rivista Solidea - Comunità, Mutualismo, Lavoro oggi l'indice di 𝐒𝐏...
31/07/2025


E dopo aver presentato ieri il numero 2 della Rivista Solidea - Comunità, Mutualismo, Lavoro oggi l'indice di 𝐒𝐏𝐔𝐍𝐓𝐈 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐂𝐄 : un grande parterre!
E con noi tutti* anche 𝐀𝐋𝐄𝐗𝐀𝐍𝐃𝐄𝐑 𝐋𝐀𝐍𝐆𝐄𝐑 di cui ricorrono i trent’anni dalla sua morte, di cui vi proponiamo di rileggere con noi “𝐈 𝐝𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞”: lì, concretezza, immaginazione, giustizia sociale, rispetto delle identità disegnano una trama di possibilità non per azzerare i conflitti, ma per imparare a gestirli, a trasformarli. Un’arte, appunto.
Buona lettura e....buone vacanze! ♥️

  E' in arrivo sul 𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎 🚂 il nuovo numero della Rivista Solidea - Comunità, Mutualismo, Lavoro ✅𝐒𝐏𝐔𝐍𝐓𝐈 𝐝𝐢 𝐏...
30/07/2025


E' in arrivo sul 𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎 🚂 il nuovo numero della Rivista Solidea - Comunità, Mutualismo, Lavoro

✅𝐒𝐏𝐔𝐍𝐓𝐈 𝐝𝐢 𝐏𝐀𝐂𝐄 𝐢𝐥 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨: Stanchi di "leggere e sentir parlare di guerra" abbiamo sentito il bisogno di parlare di 𝐏𝐀𝐂𝐄

Parlare di Pace come di un 𝐌𝐎𝐃𝐎 𝐃𝐈 𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐀𝐑𝐄 𝐄 𝐒𝐓𝐀𝐑𝐄 𝐍𝐄𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎
Non per fare un esercizio di stile, per “avvolgere di fiori i cannoni”, ma per riflettere su tutte quelle pratiche quotidiane che con la pace hanno molto in comune, perché nascono dallo stesso bisogno: permettere a tutti e a tutte di esercitare il proprio diritto a una vita ricca e dignitosa in termini di giustizia sociale, economica e culturale.
Non è stato facile. La retorica e lo scontato ci aspettavano dietro l'angolo per un grande agguato ma giudicherete voi se abbiamo scampato il pericolo.
𝐍𝐨𝐢 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐭𝐨, 𝐜𝐞 𝐥'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚
[ANTEPRIMA ]

𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐰𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐢. Intervista ad Andrea Morniroli su Pandora RivistaScritto da Daniele Molten...
16/07/2025

𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐰𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐢. Intervista ad Andrea Morniroli su Pandora Rivista
Scritto da Daniele Molteni

"Parlare di “intrapresa” significa interrogarsi su quale futuro vogliamo costruire. È un concetto che richiama l’azione, l’impegno nel generare scenari diversi. Un esempio emblematico è ciò che fece Franco Basaglia con la chiusura dei manicomi, quando non si limitò a gestire l’esistente, ma aprì spazi di possibilità a chi ne era stato escluso. Intraprendere oggi significa lavorare per ricucire le fratture delle comunità, generare autonomia e percorsi di emancipazione, ma anche coltivare bellezza. Serve uno sguardo capace di riconoscere i desideri, le risorse e i talenti delle persone, oltre le fragilità. Significa anche ridefinire il ruolo e la funzione del pubblico, recuperando il valore politico del cambiamento, che deve tornare a essere trasformativo, non semplicemente contenitivo"
Ecco qui l'articolo completo 👀

Andrea Morniroli del Forum Disuguaglianze e Diversità riflette su lavoro sociale, welfare e diritti in rapporto all’economia sociale.

[RIVISTA SOLIDEA 1 2025]Mentre prepariamo un appassionante numero due della nostra Rivista Solidea - Comunità, Mutualism...
01/07/2025

[RIVISTA SOLIDEA 1 2025]
Mentre prepariamo un appassionante numero due della nostra Rivista Solidea - Comunità, Mutualismo, Lavoro, i nostri amici di Percorsi di secondo welfare riprendono un articolo del primo numero scritto da una loro ricercatrice

Un’analisi delle trasformazioni in atto nei sistemi di welfare, tra nuove vulnerabilità, sfide ambientali, transizioni digitali e prospettive di innovazione sociale. Ne parla la nostra Alice Sofia Fanelli su Rivista Solidea.

I nostri partner di Percorsi di secondo welfare raccontano il primo numero del 2025 della Rivista Solidea - Comunità, Mu...
10/06/2025

I nostri partner di Percorsi di secondo welfare raccontano il primo numero del 2025 della Rivista Solidea - Comunità, Mutualismo, Lavoro
https://www.secondowelfare.it/primo-welfare/scenari-futuri-un-domani-giusto-sostenibile-e-condiviso-e-possibile/

𝐔𝐍 𝐃𝐎𝐌𝐀𝐍𝐈 𝐆𝐈𝐔𝐒𝐓𝐎, 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐍𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄 𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐃𝐈𝐕𝐈𝐒𝐎 𝐄' 𝐏𝐎𝐒𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄?

Il numero 1/2025 della Rivista Solidea esplora le trasformazioni sociali, urbane e culturali e immagina i possibili scenari in cui ci troveremo a vivere nei prossimi anni. Tra i contribuiti c'è anche un articolo di Percorsi di secondo welfare, in cui si riflette sul futuro del welfare italiano

FIMIV: la nostra associazione di rappresentanza
29/05/2025

FIMIV: la nostra associazione di rappresentanza

  E’ uscito il primo numero della Rivista Solidea. La rivista SOLIDEA, Comunità, Mutualismo, Lavoro é un progetto culturale, fin dal 2010, della Società di Mutuo Soccorso del Sociale Solidea di Torino. La rivista, nasce per condividere idee, conoscenze, pratiche, saperi, intorno ai temi della ...

[ANTEPRIMA RIVISTA SOLIDEA 1 2025]Parlare di 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎 farebbe alzare un sopracciglio a chiunque A noi della redazione ne h...
08/05/2025

[ANTEPRIMA RIVISTA SOLIDEA 1 2025]
Parlare di 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐎 farebbe alzare un sopracciglio a chiunque
A noi della redazione ne ha fatti alzare due, poi abbiamo sbattuto le palpebre e poi siamo partiti in quarta a scrivere e raccogliere articoli per
esplorare una prospettiva diversa, che abbandona il modo condizionale per fare proprio un indicativo molto presente.
Si tratta, in altre parole, di partire da una lucida analisi del presente per provare a costruire scenari di futuro possibili, accessibili, praticabili fin da oggi.
Scenari che possono essere modificati e plasmati in modo più sostenibile maneggiando con cura pratiche di lavoro sociale, inclusione culturale, sperimentazioni urbane, welfare, che stanno già lasciando impronte importanti nelle nostre realtà.
Che osano trasformare luoghi di conservazione del passato, come gli Archivi, in spazi vivi, capaci di generare visioni, intuizioni e possibilità.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐥 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐢 𝐜𝐞 𝐥'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐦𝐚 𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐥'𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐞𝐭𝐞 𝐕𝐎𝐈!

Francesca Mannocchi vince il David di Donatello per il suo importante lavoro sulla guerra in Ucraina. Noi tutt* della re...
08/05/2025

Francesca Mannocchi vince il David di Donatello per il suo importante lavoro sulla guerra in Ucraina.
Noi tutt* della redazione della Rivista Solidea - Comunità, Mutualismo, Lavoro siamo felici .
Dare voce e volto a tutti quell* a cui è stato sottratto voce e volto e non normalizzare la violenza, ormai ci sembra un talento da riconoscere, un futuro a cui guardare, una speranza da non perdere.
"Bisogna restare arrabbiati e vivi davanti al dolore degli altri”. FM

Provate a fare senza
11/03/2025

Provate a fare senza

Viaggio distopico in un mondo senza Terzo settore. Il racconto che facciamo nelle pagine del magazine di marzo vuole restituire un senso di realtà non solo ai decision maker, ma a tutti i cittadini.

I nostri amici e partner di Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà Da leggere
10/03/2025

I nostri amici e partner di Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà
Da leggere

Il decimo Rapporto Labsus, sugli effetti che l’amministrazione condivisa dei beni comuni genera su territori e comunità.

“𝐀𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐚 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐢 𝐞 𝐅𝐥𝐚...
25/02/2025

“𝐀𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐚 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐢 𝐞 𝐅𝐥𝐚𝐯𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐙𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐢: “𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢𝐨”. 𝐈𝐥 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞.
✅“𝐀𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐚 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐢 𝐞 𝐅𝐥𝐚𝐯𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐙𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐢: “𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢𝐨”. 𝐈𝐥 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞. . Il rallentamento però non è necessariamente uno stallo: bisogna saper leggere i segnali di trasformazione che vanno nella direzione di organizzazioni che sempre di più si concepiranno come «palestre di volontariati e attivismi in cui allenare soft e life skills ormai cruciali per una vita comune attiva, anche in campo lavorativo».

🎯Organizzazioni “generiche” non concentrate solo su «una focalizzazione sui bisogni come necessità e mancanza», con la conseguenza di «oscurare dimensioni di aspirazione… di autorealizzazione di sé con gli altri». Lasciar spazio al desiderio come enuncia il titolo è la premessa per generare innovazione, obiettivo che «va emancipato dal dominio della tecnica». Infatti «l’anoressia del desiderio depotenzia il cambiamento e l’innovazione».

  17 donne raccontano la
10/02/2025

17 donne raccontano la

Indirizzo

Via Vandalino 82/32
Torino Di Sangro
10142

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Telefono

+390115214890

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Solidea - Comunità, Mutualismo, Lavoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Solidea - Comunità, Mutualismo, Lavoro:

Condividi

Digitare

Our Story

SOLIDEA è una rivista, un progetto culturale. Ma per noi, e per i suoi lettori, è soprattutto una nave che veleggia verso orizzonti in costante cambiamento.

Era il 2011 quando, davanti al notaio, venti persone hanno costituito Solidea, Società di Mutuo Soccorso del Sociale. Ed era sempre il 2011,quando abbiamo presentato il primo numero della Rivista.

Una Società di Mutuo Soccorso e una rivista