Radio Pride

Radio Pride Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Radio Pride, Stazione radio, Via Cimaglia 11/G, Torre del Greco.

Lo sapevate che solo Napoli ospita la comunità transessuale più popolosa del Mediterraneo; eppure, la Campania è la regione del Sud Italia dove si registrano meno denunce per atti violenti di matrice transfobica.

Muore Bob Wilson, artista e regista visionario, precursore dell’estetica q***rIl suo stile camp e cerebrale ha influenza...
02/08/2025

Muore Bob Wilson, artista e regista visionario, precursore dell’estetica q***r

Il suo stile camp e cerebrale ha influenzato il teatro, la moda, l’arte performativa e la cultura visuale.

Il 31 luglio 2025 si è spento, a Water Mill, Bob Wilson, gigante del teatro contemporaneo, regista, artista visivo e punto di riferimento di un’estetica innovativa e di una costante sperimentazione espressiva che, per la sua capacità di infrangere limiti e ridisegnare confini, potremmo definire senza dubbio q***r.
Wilson, dichiaratamente gay, è stato un precursore nel fondere avanguardia e identità, raffinatezza formale e dissidenza sessuale. La sua scena è stata contraddistinta dal ricorso a movimenti lenti e alla plasticità delle luci: il suo teatro è stato un luogo di ricerca, libertà e contaminazioni.

✍️

🌈 Polisex e altre eresie: Ivan Cattaneo, 50 anni controcorrenteEro troppo stravagante per l’esercito, troppo avanti per ...
01/08/2025

🌈 Polisex e altre eresie: Ivan Cattaneo, 50 anni controcorrente

Ero troppo stravagante per l’esercito, troppo avanti per l’Italia: Ivan Cattaneo tra baci proibiti, rivolte q***r e glam eterno.

Classe 1953, poliedrico come pochi, Ivan Cattaneo è cantante, performer, pittore, poeta, icona q***r e antesignano del gender fluid. Nell’Italia ingessata degli anni ’70, lui era già oltre: trucco pesante, idee chiarissime, e una voglia matta di scombinare le carte della normalità. Quando ancora non esistevano sigle, etichette o Pride, Ivan si prendeva il palco con la forza di chi non chiede permesso.

Ha fatto coming out prima ancora di sapere cosa significasse, portando l’ambiguità e la libertà nel cuore della musica pop e della cultura di massa. Nel 1980 lancia Polisex, un brano che oggi definiremmo manifesto genderfluid. Eppure, dietro la provocazione, c’era sempre la visione profonda di un artista in anticipo su tutto: sul costume, sul mercato discografico, sull’attivismo, persino sulla memoria.

Oltre alla celebre Polisex, Ivan Cattaneo ha esplorato l’omosessualità e il desiderio in molte altre sue canzoni, trasformandole in vere e proprie dichiarazioni d’amore fuori dagli schemi.
✍️

‼️Articolo Completo su RadioPride.lgbt
—> link in bio

***r

🌈 Coming out: tra hate speech e rapporto con i genitoriLe storie di Mariarosaria Marino, mamma di Zeudi Di Palma, e Carm...
31/07/2025

🌈 Coming out: tra hate speech e rapporto con i genitori

Le storie di Mariarosaria Marino, mamma di Zeudi Di Palma, e Carmela Smaldone, presidente di AGEDO Napoli.

Per le persone LGBTQIA+, passo inevitabile e impegnativo da compiere per vivere liberamente la propria sessualità è il coming out, ossia dichiarare ad altre persone il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere.

In un mondo ideale, in cui la libertà di essere sé stessi non va conquistata, dichiararsi sarebbe del tutto superfluo, ma nel mondo reale, le cose non stanno affatto così.

Probabilmente, quando si immagina di fare coming out, le prime persone a cui si desidera dirlo sono i genitori e ci si chiede come potrebbero reagire. Predire la risposta a questa domanda, però, è davvero difficile.

In questo articolo, vi racconto le esperienze di due madri di figliə che hanno fatto coming out che mi hanno profondamente colpita.

Una di queste storie, non soltanto ha a che fare con un tema già complesso come quello dell’accoglimento dell’identità sessuale dellə figliə, ma si interseca con un fenomeno che, con l’avvento dei social networks, è diventato sempre più invadente, ovvero l’hate speech.

🌈Diritti LGBTQIA+, guerra a Gaza e accuse incrociate scuotono i Pride italianiLa questione palestinese infiamma i Pride ...
31/07/2025

🌈Diritti LGBTQIA+, guerra a Gaza e accuse incrociate scuotono i Pride italiani

La questione palestinese infiamma i Pride italiani: a Roma e Napoli la comunità si divide tra solidarietà a Gaza e accuse di antisemitismo, cercando una difficile via per la pace e l’unità.

🌈Sicilia, l’isola dei PridePiazze piene e palazzo sordo: gli 11 Pride siciliani tra l’entusiasmo della gente e l’assenza...
30/07/2025

🌈Sicilia, l’isola dei Pride

Piazze piene e palazzo sordo: gli 11 Pride siciliani tra l’entusiasmo della gente e l’assenza della politica regionale.

L’estate del 2025 si tinge dei colori dell’arcobaleno in Sicilia, con un’ondata di Pride che attraverserà l’isola da giugno ad agosto. Ben 11 i Pride (12 se non fosse stato cancellato Alcamo per mancanza di fondi), da Palermo a Catania, passando per Trapani, Messina, Enna, Siracusa e Ragusa e i piccoli centri da Caltagirone ai Monti Sicani fino ai pride sulle isole Eolie ed Egadi. Un fitto calendario di eventi, parate e iniziative culturali sta attraversando tutta l’isola, testimoniando la vitalità di un movimento in continua crescita e il suo profondo legame con la storia e le istanze del territorio.

‼️Articolo Completo su RadioPride.lgbt
—> link in bio

🌈Ci lascia Gilberto Severini, appartato intellettuale marchigiano che ha raccontato il desiderio omosessualeScomparso a ...
27/07/2025

🌈Ci lascia Gilberto Severini, appartato intellettuale marchigiano che ha raccontato il desiderio omosessuale

Scomparso a 84 anni, il 16 luglio scorso, Severini ha raccontato l’identità omosessuale con riserbo e verità, lasciando una traccia profonda nella letteratura gay italiana

La notizia della morte di Gilberto Severini è arrivata in silenzio, con la stessa pudica discrezione con cui l’autore ha trascorso gran parte della sua apprezzatissima carriera di scrittore, sempre lontano dalle ribalte e dai riflettori. Eppure, i suoi tanti lettori sanno bene quanto fosse acuto e autentico il suo sguardo sulla vita e gli affetti delle persone Lgbt+.

✍️

‼️Articolo Completo su RadioPride.lgbt
—> link in bio

***r

🌈“Jean Claude vive e lotta con noi”: 20 anni di Sensualità a corte, il cult q***r di Marcello CesenaVenti anni di Sensua...
26/07/2025

🌈“Jean Claude vive e lotta con noi”: 20 anni di Sensualità a corte, il cult q***r di Marcello Cesena

Venti anni di Sensualità a corte: Marcello Cesena ci racconta il suo personaggio cult, tra fluidità, comicità camp e libertà

Sono passati vent’anni da quando un nobile impomatato e tormentato ha fatto il suo debutto nelle stanze barocche di “Sensualità a corte”, un cult assoluto della comicità italiana. Jean Claude, creatura surreale, esagerata e irresistibile nato dalla mente geniale di Marcello Cesena, attore, regista e autore, è diventato nel tempo un’icona camp, molto più di una macchietta comica: è diventato un simbolo q***r, fluido, affettuosamente dissacrante. In quest’intervista, che è un omaggio a Jean Claude, Marcello Cesena ripercorre il successo imprevisto e travolgente della saga, le resistenze iniziali, la forza dell’ironia che non prende in giro ma accoglie, e il potere liberatorio della rappresentazione. Sensualità a corte non è solo una soap grottesca e fuori dal tempo: è una macchina narrativa che ha anticipato discorsi sulla fluidità di genere, ha fatto ridere (senza umiliare) il mondo LGBTQIA+, ha portato in scena una “diversità” che sa essere fragile, teatrale, brillante.

✍️

‼️Articolo Completo su RadioPride.lgbt
—> link in bio

***r

🌈Svolta della Consulta: sì al congedo parentale per la seconda madreCade un’altra discriminazione. La Corte stabilisce c...
25/07/2025

🌈Svolta della Consulta: sì al congedo parentale per la seconda madre

Cade un’altra discriminazione. La Corte stabilisce che escludere la madre non partoriente dal congedo parentale è incostituzionale.

La Corte Costituzionale interviene ancora a tutela delle famiglie omogenitoriali, colmando un altro vuoto normativo. Con la recente sentenza n. 115, i giudici hanno stabilito un principio fondamentale: la madre non biologica, detta “intenzionale”, ha pieno diritto al congedo parentale.

“È una vittoria epocale“, commenta l’avvocata Raffaella Spinelli, socia di Rete Lenford e responsabile dello sportello legale di Pride Vesuvio. “La Consulta ha dichiarato illegittima la norma che escludeva la seconda madre dal congedo, garantendole lo stesso diritto già riconosciuto ai padri nelle coppie eterosessuali“.
‼️Articolo Completo su RadioPride.lgbt
—> link in bio

***r

🌈Drag Italia di Stefano Mastropaolo: un viaggio q***r tra le drag del BelpaeseL’autore non ha dubbi: “il drag mescola tu...
24/07/2025

🌈Drag Italia di Stefano Mastropaolo: un viaggio q***r tra le drag del Belpaese

L’autore non ha dubbi: “il drag mescola tutto e lo fa brillare. È ironia, identità, rivincita e spettacolo, tutto in una parrucca”

Drag Italia di Stefano Mastropaolo è più che un semplice libro, è un’esplorazione appassionata e doviziosamente illustrata del panorama drag nazionale finalizzata a tracciare una mappa, unica nel suo genere, delle drag queen italiane.

Lontano dagli stereotipi della ribalta, il libro svela, con piglio fresco e ironico ma mai superficiale, i volti di decine di artistə che hanno trasformato l’arte drag in strumento di denuncia, in canale per raccontarsi senza veli, in vessillo glitterato della propria libertà. Dal volume di Mastropaolo emerge una narrazione corale: ci sono queen storiche e voci nuove, c’è il Nord e il Sud del Paese, ci sono le realtà underground e quelle più istituzionali.

‼️Articolo Completo su RadioPride.lgbt
—> link in bio

***r

🌈Dal “maschio o femmina?” all’ondata di supporto per il calciatore della Lazio, che ha scelto di non arretrare di fronte...
23/07/2025

🌈Dal “maschio o femmina?” all’ondata di supporto per il calciatore della Lazio, che ha scelto di non arretrare di fronte agli attacchi social per l’abbigliamento del figlio alla sua festa di compleanno. Una vicenda che accende i riflettori sul sessismo e sull’omotransfobia in rete.

Una festa di compleanno, una foto di famiglia felice, un vestito a tema e una tiara. È bastato questo a scatenare un’ondata di commenti violenti, sessisti e omotransfobici contro Pedro, l’attaccante spagnolo della Lazio, “colpevole” di aver postato su Instagram un’immagine del figlio Marc nel giorno del suo ottavo compleanno. Il bambino, per la sua festa a tema “Lilo & Stitch”, indossava un vestitino e una coroncina, un abbigliamento che ha spinto centinaia di utenti a riversare odio sotto al post.

Il calciatore ha reagito disabilitando i commenti, ma lasciando la foto ben visibile sul suo profilo. Un gesto silenzioso ma potente per affermare che non c’è nulla di cui vergognarsi nel lasciare che un bambino sia libero di esprimersi.

‼️Articolo Completo su RadioPride.lgbt
—> link in bio

***r

22/07/2025

🌈Francesca Pascale, attivista e donna coraggiosa, si è aperta ai microfoni di Radio Pride per raccontare la sua storia e le sue esperienze con la comunità LGBTQIA+. Ha condiviso come si è avvicinata al mondo LGBTQIA+ e ha parlato delle difficoltà che ha incontrato a causa del suo partito politico di appartenenza, sottolineando come abbia sviluppato la sua passione per la difesa dei diritti civili nonostante le sfide. Per lei, il Pride rappresenta un momento importante di celebrazione dell'identità e della diversità, ma anche un'opportunità per sensibilizzare la società sull'importanza dei diritti e della lotta contro la discriminazione. La sua testimonianza è stata un momento di riflessione e di condivisione di esperienze, evidenziando l'importanza della lotta per i diritti civili e della promozione dell'uguaglianza e della libertà.

🟢Per vedere la puntata intera su Spotify o su YouTube

🌈Dopo una lunga malattia, ci lascia il noto studioso e attivista, tra i primi a raccontare l’identità omosessuale nella ...
21/07/2025

🌈Dopo una lunga malattia, ci lascia il noto studioso e attivista, tra i primi a raccontare l’identità omosessuale nella cultura italiana.

Francesco Gnerre ci ha lasciato. Con la sua scomparsa, la cultura LGBT+ italiana perde uno degli ingegni più lucidi e appassionati. Studioso, critico letterario, saggista e attivista, Gnerre ha dato voce e dignità – in anni di paure e silenzi – alla letteratura omosessuale rimasta a lungo ai margini del canone. Con la sua opera più nota, L’eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento Italiano, pubblicato da Baldini&Castoldi nel 2000, Gnerre ha consegnato ai lettori italiani un volume “rivoluzionario” che resta un riferimento imprescindibile per chiunque voglia approfondire l’invisibile narrazione dell’omosessualità nel nostro immaginario collettivo.

‼️Articolo Completo su RadioPride.lgbt
—> link in bio

***r

Indirizzo

Via Cimaglia 11/G
Torre Del Greco
80059

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Pride pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Pride:

Condividi

Digitare