
02/09/2025
🔴 Il Dipartimento Pari Opportunità dell’Unione Nazionale Camere Civili esprime la più netta e ferma contrarietà rispetto ai gravissimi fatti emersi nelle ultime settimane in relazione all’uso distorto, sessista e criminale di siti web, piattaforme social e gruppi online.
Il caso del gruppo Facebook “Mia moglie”, in cui uomini condividevano immagini intime delle proprie partner – o di donne totalmente ignare – per offrirle alla violenza digitale di oltre 32mila utenti, non è un episodio isolato ma rappresenta solo la punta di un iceberg: l’ennesima conferma di un fenomeno diffuso e strutturale.
La condivisione non consensuale di foto e video intimi costituisce una forma di violenza gravissima, che degrada la dignità delle donne e le espone a un abuso permanente, difficile da cancellare e che lascia cicatrici profonde. È una pratica che non può essere derubricata a semplice “intrattenimento digitale”: si tratta di violenza di genere, di violenza psicologica e di un reato che colpisce la libertà, l’autonomia e l’integrità personale delle donne.
Come Avvocate ed Avvocati, impegnati insieme nella difesa dei diritti fondamentali, ribadiamo con forza che non si tratta di casi marginali o circoscritti. Le numerose segnalazioni alla Polizia Postale testimoniano l’esistenza di una rete sotterranea e ramificata di gruppi analoghi, nei quali la violenza digitale si perpetua ogni giorno, alimentata dall’anonimato e dall’assenza di un’adeguata cultura del rispetto.
Chiediamo alle istituzioni e alle piattaforme digitali un impegno concreto e immediato:
o potenziare i sistemi di controllo e rimozione rapida dei contenuti lesivi;
o rafforzare le indagini e le sanzioni nei confronti di chi alimenta e partecipa a queste pratiche;
o investire in campagne di educazione digitale e rispetto delle differenze di genere.
Il silenzio e la tolleranza verso questi fenomeni equivalgono a complicità. L’Unione Nazionale Camere Civili, attraverso il proprio Dipartimento Pari Opportunità, continuerà a vigilare, denunciare e farsi portavoce di tutte le persone colpite da violenza, dentro e fuori la rete, con particolare attenzione a quelle forme che colpiscono le donne.
Avv. Alberto Del Noce
Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili
Avv. Rosita Ponticiello
Coordinatrice Dipartimento Pari Opportunità Unione Nazionale Camere Civili
Avv. Rosaria Filloramo
Referente DPO per la Giunta Nazionale Unione Nazionale Camere Civili
Avv. Valentina Favata
Componente Dipartimento Pari Opportunità Unione Nazionale Camere Civili