Talking Nat

Talking Nat La piattaforma digitale di podcast di natura. Scarica l'app gratuita, il modo migliore per ascoltare i nostri podcast geolocalizzati.

๐‘ฐ๐’ ๐’๐’–๐’‘๐’ ๐’Š๐’†๐’“๐’Š ๐’† ๐’๐’ˆ๐’ˆ๐’Š๐ŸบCome affrontare la complessa questione del ritorno del lupo? Soprattutto, come parlarne con i  giova...
06/08/2025

๐‘ฐ๐’ ๐’๐’–๐’‘๐’ ๐’Š๐’†๐’“๐’Š ๐’† ๐’๐’ˆ๐’ˆ๐’Š

๐ŸบCome affrontare la complessa questione del ritorno del lupo? Soprattutto, come parlarne con i giovani?

โ“Potrebbe essere argomento di un dialogo tra padre e figlia? Succede ne "Il lupo ieri e oggi", in un confronto su alcune delle questioni piรน complesse messe in campo dal ritorno del lupo, come lโ€™integritร  degli ecosistemi, la conservazione della biodiversitร  e la salvaguardia delle attivitร  di zootecnia.

๐Ÿ”ŽLa comunicazione, fondata sulla conoscenza, sullโ€™obiettivitร  e sulla trasparenza, รจ imprescindibile nella ricerca di soluzioni mediate per la convivenza tra umani e fauna, in particolare con i grandi carnivori come il lupo.

"Il lupo ieri e oggi" รจ un podcast per ragazzi e ragazze ideato nell'ambito dell'azione Young Ranger del progetto Life Wolfalps EU e prodotto da Talking Nat, con il supporto del Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

๐ŸŽงAscolta il podcast qui ๐Ÿ‘‰ http://bit.ly/4odcdAQ

๐‘ต๐’‚๐’“๐’“๐’‚๐’“๐’† ๐’๐’‚ ๐’๐’‚๐’•๐’–๐’“๐’‚๐Ÿ‘€ Racconti insoliti, sprazzi di poesia, piccole meditazioni. E ancora, storie di incontri profondi con ...
09/07/2025

๐‘ต๐’‚๐’“๐’“๐’‚๐’“๐’† ๐’๐’‚ ๐’๐’‚๐’•๐’–๐’“๐’‚

๐Ÿ‘€ Racconti insoliti, sprazzi di poesia, piccole meditazioni. E ancora, storie di incontri profondi con luoghi, paesaggi e i mille esseri che li abitano.

๐ŸŒณ Sono le voci che narrano lโ€™incontro del teatro con la natura, frammenti preziosi che affiorano dalla lunga pratica nel teatro della natura di Lorenza Zambon, attrice di teatro e autrice.

๐ŸŒผ Narrare la Natura รจ un podcast in otto episodi, ciascuno dei quali รจ una breve e unica performance artistica sulla naturaโ€ฆ tutta da ascoltare!

๐ŸŽง Ascolta qui il podcast realizzato in collaborazione con Casa degli alfieri
๐Ÿ‘‰ http://bit.ly/40EveBV

Save the date: giovedรฌ 17 luglioCi saremo anche noi, non vediamo lโ€™ora di parlare insieme di questo bellissimo progetto!...
07/07/2025

Save the date: giovedรฌ 17 luglio

Ci saremo anche noi, non vediamo lโ€™ora di parlare insieme di questo bellissimo progetto!
Tutti gli episodi di โ€œVoci dalla Terraโ€ qui
๐Ÿ‘‰๐Ÿป https://talkingnat.it/serie/voci-dalla-terra.html

Il progetto Voci dalla Terra sia avvia alla conclusione.
Cosa ci ha insegnato ?
Che c'รจ una differenza tra sentire e ascoltare.
Che se le persone ascoltano capiscono e cosรฌ, insieme, si puรฒ discutere.
Che non c'รจ bisogno di urlare, per le cose giuste basta un sussurro.
Siete invitati a partecipare.
Sardegna Infeas CEAS Pau Parco dell'ossidiana CEAS Vallermosa Talking Nat

๐‘ผ๐’ ๐’Š๐’๐’†๐’…๐’Š๐’•๐’ ๐’”๐’Š๐’•๐’ ๐’‘๐’†๐’“ ๐’โ€™๐’‚๐’”๐’„๐’๐’๐’•๐’ ๐’…๐’†๐’Š ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’Š ๐’‘๐’๐’…๐’„๐’‚๐’”๐’• ๐’”๐’–๐’ ๐’๐’‚๐’ˆ๐’ ๐’…๐’Š ๐‘ณ๐’†๐’—๐’Š๐’„๐’๐Ÿ‘€ Lo avete giร  visto? Abbiamo ripristinato il pannell...
02/07/2025

๐‘ผ๐’ ๐’Š๐’๐’†๐’…๐’Š๐’•๐’ ๐’”๐’Š๐’•๐’ ๐’‘๐’†๐’“ ๐’โ€™๐’‚๐’”๐’„๐’๐’๐’•๐’ ๐’…๐’†๐’Š ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’Š ๐’‘๐’๐’…๐’„๐’‚๐’”๐’• ๐’”๐’–๐’ ๐’๐’‚๐’ˆ๐’ ๐’…๐’Š ๐‘ณ๐’†๐’—๐’Š๐’„๐’

๐Ÿ‘€ Lo avete giร  visto? Abbiamo ripristinato il pannello davanti alla seduta in legno che si trova sul sentiero dei pescatori che costeggia il lago di Levico!

Grazie alla collaborazione con il Comune di Levico Terme abbiamo creato un nuovo sito di ascolto dei nostri podcast che parlano della natura in !

Il pannello precedente rovinato dal tempo e vandalizzato, oggi ospita tre dei nostri podcast che attraverso voci di esperti, interviste e approfondimenti, raccontano il patrimonio del Comune di Levico Terme, di altri Comuni facenti parte della Rete di Riserve del Fiume Brenta e delle Oasi della sezione trentina del WWF.
Associazione per il WWF Trentino.

๐ŸŽง Cosa aspettate? Visitate il lago di Levico e raccontateci la vostra esperienza!

๐ŸŒฟ ๐‘ช๐’๐’†๐’”๐’Š๐’”๐’•๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐‘ญ๐’†๐’”๐’•๐’Š๐’—๐’‚๐’ โ€“ IV edizione๐Ÿ“… SAVE THE DATE: dal 5 al 7 settembre 2025๐Ÿ“ Val Canali (Villa Welsperg)Anche questโ€™a...
25/06/2025

๐ŸŒฟ ๐‘ช๐’๐’†๐’”๐’Š๐’”๐’•๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐‘ญ๐’†๐’”๐’•๐’Š๐’—๐’‚๐’ โ€“ IV edizione
๐Ÿ“… SAVE THE DATE: dal 5 al 7 settembre 2025
๐Ÿ“ Val Canali (Villa Welsperg)

Anche questโ€™anno siamo felici di collaborare con il Coesistenza Festival, unโ€™occasione preziosa per riflettere insieme sul delicato e affascinante rapporto tra lโ€™essere umano e il mondo selvatico ๐ŸŒ๐Ÿฆ‰

๐Ÿ‘€Tre giorni di incontri, laboratori, escursioni, teatro, narrazione, performance e dialoghi con esperti, artisti, studiosi e comunitร  locali, per esplorare le sfide e le possibilitร  della coesistenza.

๐Ÿ”ŽCi saremo anche noi! Iniziate a segnare la data in agenda e... stay tuned!

๐Ÿ“ข Ingresso libero โ€“ Tutte le info su:
๐ŸŒ www.coesistenzafestival.it


La Rivista della Natura MUSE - Museo delle Scienze Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

๐ŸŒณ ๐‘ช๐’๐’๐’๐’”๐’„๐’†๐’•๐’† ๐’Š๐’ ๐’•๐’Š๐’ˆ๐’๐’Š๐’?In questo episodio di "Alberi in Cittร " il protagonista รจ il  !๐Ÿ”Ž Sapete riconoscere le sue foglie,...
10/06/2025

๐ŸŒณ ๐‘ช๐’๐’๐’๐’”๐’„๐’†๐’•๐’† ๐’Š๐’ ๐’•๐’Š๐’ˆ๐’๐’Š๐’?

In questo episodio di "Alberi in Cittร " il protagonista รจ il !

๐Ÿ”Ž Sapete riconoscere le sue foglie, i frutti e la corteccia? Quasi sicuramente lo conoscete molto bene ma non lo sapete! Il tiglio รจ infatti una delle specie maggiormente impiegate nei filari e nei parchi in cittร !

๐ŸŒผ Questo รจ il periodo in cui inizia la fioritura del tiglio, camminando per strada potreste essere improvvisamente avvolti dal profumo dei suoi piccoli fiori gialli o color crema.

In questo episodio, realizzato con il Comune di Trento, attraverso l'esperienza di Sofia, non solo scoprirete caratteristiche e curiositร  sui tigli, ma anche tante informazioni sul beneficio che specie arboree come questa svolgono quando sono presenti in cittร !

๐ŸŽง Ascolta qui il podcast ๐Ÿ‘‰ https://bit.ly/4dRzljr

๐ŸŒณ ๐‘จ๐’๐’ƒ๐’†๐’“๐’Š ๐’Š๐’ ๐’„๐’Š๐’•๐’•๐’‚ฬ€: ๐’’๐’–๐’‚๐’๐’Š ๐’”๐’‘๐’†๐’„๐’Š๐’† ๐’„๐’๐’๐’๐’”๐’„๐’†๐’•๐’†?๐Ÿ‘€ Quante specie diverse di alberi sapete riconoscere quando camminate per le ...
29/05/2025

๐ŸŒณ ๐‘จ๐’๐’ƒ๐’†๐’“๐’Š ๐’Š๐’ ๐’„๐’Š๐’•๐’•๐’‚ฬ€: ๐’’๐’–๐’‚๐’๐’Š ๐’”๐’‘๐’†๐’„๐’Š๐’† ๐’„๐’๐’๐’๐’”๐’„๐’†๐’•๐’†?

๐Ÿ‘€ Quante specie diverse di alberi sapete riconoscere quando camminate per le strade della vostra cittร ? Pensateci.. spesso non facciamo caso agli alberi che incontriamo sul nostro percorso casa-lavoro o casa-scuola, o alle piante che abbiamo in giardino o sotto ai quali ci ripariamo al parco.

๐ŸŒณ Le piante sono molto piรน che semplici spettatori della nostra vita quotidiana, svolgono un ruolo fondamentale per le nostre cittร  e il nostro benessere! In questo podcast realizzato in collaborazione con il Comune di Trento, ciscun episodio รจ l'occasione per esplorare una specie arborea e riflettere sulle sfide complesse legate alla coesistenza urbana con questi straordinari esseri viventi.

๐ŸŽงAscoltate qui il podcast "Alberi in cittร . Come affrontare la crisi climatica e riconnetterci con la natura" ๐Ÿ‘‰ https://bit.ly/3ZB3AoP

๐Ÿ“ธ credit Luca Chistรจ

๐‘ท๐’“๐’‚๐’…๐’†๐’, ๐’๐’‚ ๐’•๐’†๐’“๐’“๐’‚๐’›๐’›๐’‚ ๐’”๐’–๐’ ๐’๐’‚๐’ˆ๐’โ›ฐ Oggi vi portiamo a 1.350 mt, nell'altopiano di Pradel, ad ammirare la splendida terrazza p...
27/05/2025

๐‘ท๐’“๐’‚๐’…๐’†๐’, ๐’๐’‚ ๐’•๐’†๐’“๐’“๐’‚๐’›๐’›๐’‚ ๐’”๐’–๐’ ๐’๐’‚๐’ˆ๐’

โ›ฐ Oggi vi portiamo a 1.350 mt, nell'altopiano di Pradel, ad ammirare la splendida terrazza panoramica sul lago di Molveno!

๐Ÿ‘€ Nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta Geopark, c'รจ un luogo con vista mozzafiato dove trascorrere una giornata all'insegna delle attivitร  outdor e della bellezza!

๐ŸŒณ๐Ÿช‚๐Ÿง˜ Immergersi nella natura, scoprire gli itinerari di trekking, rilassarsi al sole, imparare tante cose su flora e fauna con i sentieri didattici o addentrarsi nei percorsi tra gli alberi del Forest Park.

๐Ÿ”Ž Queste sono solo alcune delle attivitร  che offre l'altopiano di , su Talking Nat potete scoprirle tutte con le parole di quattro guide d'eccezione: Eileen Zeni e Vaiolet Masรจ, naturaliste del Parco Naturale Adamello Brenta, lโ€™alpinista Franco Nicolini e Nicola Donini, pilota professionista di parapendio.

๐ŸŽงAscoltate qui tutti gli episodi del podcast ideato e realizzato in collaborazione con Funivie Molveno Pradel ๐Ÿ‘‰ https://bit.ly/4mw4Fbm

๐Ÿž๐Ÿž๐Ÿž

๐‘ฎ๐’Š๐’๐’“๐’๐’‚๐’•๐’‚ ๐‘ด๐’๐’๐’…๐’Š๐’‚๐’๐’† ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’ƒ๐’Š๐’๐’…๐’Š๐’—๐’†๐’“๐’”๐’Š๐’•๐’‚ฬ€Le Oasi WWF sono luoghi in cui si "coltiva la  ": tentativi di preservare gli ambie...
22/05/2025

๐‘ฎ๐’Š๐’๐’“๐’๐’‚๐’•๐’‚ ๐‘ด๐’๐’๐’…๐’Š๐’‚๐’๐’† ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’ƒ๐’Š๐’๐’…๐’Š๐’—๐’†๐’“๐’”๐’Š๐’•๐’‚ฬ€

Le Oasi WWF sono luoghi in cui si "coltiva la ": tentativi di preservare gli ambienti naturali dalla troppo spesso irrefrenabile espansione delle attivitร  umane.

๐ŸŒฑSono i luoghi delle nostre radici piรน profonde, in cui possiamo educarci a riscoprire il nostro legame con la Terra; luoghi di benessere ma anche di malinconia per quanto stiamo perdendo. Luoghi di una bellezza discreta, rari e preziosi, da cui potremmo partire per โ€œinvertire la rottaโ€.

๐Ÿ‘€ Da qui nasce "Ripensare relazioni", un podcast in tre episodi, realizzato con WWF Trentino, in cui Aaron Iemma, presidente, Stefano Mayr e Marco Osti dialogano con Anna Molinari, scrittrice e divulgatrice di filosofia forestale con il progetto Eco selvatica.

๐ŸŽง Ascolta il podcast qui ๐Ÿ‘‰ https://bit.ly/3GYvfK1

Se pensate che gli alieni siano solo quelli dei film di fantascienza, preparatevi a cambiare idea! Nel nuovo episodio de...
18/02/2025

Se pensate che gli alieni siano solo quelli dei film di fantascienza, preparatevi a cambiare idea! Nel nuovo episodio del podcast ๐•๐จ๐œ๐ข ๐ž ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐’๐š๐ซ๐œ๐š - ๐ƒ๐ˆ ๐‚๐‡๐„ ๐‚๐Ž๐‹๐Ž๐‘๐„ ๐’๐Ž๐๐Ž ๐†๐‹๐ˆ ๐€๐‹๐ˆ๐„๐๐ˆ?, vi portiamo alla scoperta di veri invasori... ma con chele e radici!

I nostri โ€œalieniโ€ sono il ๐ ๐š๐ฆ๐›๐ž๐ซ๐จ ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‹๐จ๐ฎ๐ข๐ฌ๐ข๐š๐ง๐š e il ๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข๐ ๐จ๐ง๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐†๐ข๐š๐ฉ๐ฉ๐จ๐ง๐ž, due specie arrivate da lontano che stanno mettendo in difficoltร  gli ecosistemi del Parco Fluviale della Sarca. Ma cosa succede quando questi ospiti indesiderati prendono il sopravvento? E cosa possiamo fare per fermarli?

Con lโ€™aiuto di ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š ๐‚๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐š ๐๐ซ๐ฎ๐ง๐จ, ecologa esperta, e ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ ๐Œ๐š๐ซ๐ž๐ฌ๐ข, patologo forestale della Fondazione Edmund Mach, vi racconteremo le storie di questi intrusi e delle strategie โ€“ a volte sorprendenti โ€“ per tenerli sotto controllo. Vi porteremo persino al ๐๐ข๐จ๐›๐ฅ๐ข๐ญ๐ณ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐’๐ฉ๐ž๐œ๐ข๐ž ๐€๐ฅ๐ข๐ž๐ง๐ž, unโ€™operazione notturna al lago di Lagolo, dove gamberi spavaldi e cittadini coraggiosi si sono dati battaglia sotto le stelle.

Se vi incuriosiscono le storie di natura, scienza e piccole grandi avventure sul campo, non perdete questo episodio! Un viaggio tra creature affascinanti, problemi ambientali e soluzioni innovative, con un solo obiettivo: proteggere la biodiversitร  della nostra terra.

Pronti a scoprire che colore hanno davvero gli alieni? Ascoltateci su ๐“๐š๐ฅ๐ค๐ข๐ง๐  ๐๐š๐ญ!
๐Ÿš€๐Ÿฆž๐ŸŒฑ https://www.talkingnat.it/podcast/ep-9-di-che-colore-sono-gli-alieni.html

Realizzato in collaborazione con il Parco Fluviale della Sarca

Durante la Prima guerra mondiale, le montagne trentine furono il teatro di uno dei fronti piรน aspri e difficili. Le trin...
03/02/2025

Durante la Prima guerra mondiale, le montagne trentine furono il teatro di uno dei fronti piรน aspri e difficili. Le trincee scavarono solchi non solo nella terra, ma anche nella memoria. Le cime un tempo incontaminate vennero modellate dalle necessitร  della guerra.
In questo episodio del podcast "I racconti del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino" vi porteremo indietro nel tempo, esplorando come il paesaggio di questa zona sia stato plasmato prima, durante e dopo il conflitto.
Ne abbiamo parlato con Davide Leveghi, della Fondazione Museo storico del Trentino, e Gino Taufer, operatore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Ascolta l'episodio: https://talkingnat.it/podcast/ep-6-da-un-territorio-sconvolto-a-un-nuovo-paesaggio.html

In questo episodio del podcast "I racconti del Parco" siamo andati alla scoperta di quelle piccole meraviglie della natu...
31/01/2025

In questo episodio del podcast "I racconti del Parco" siamo andati alla scoperta di quelle piccole meraviglie della natura che sono i licheni e di un hotspot della biodiversitร  lichenica tra i piรน noti al mondo: il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Lo abbiamo fatto insieme a Juri Nascimbene dellโ€™Universitร  di Bologna, che studia da oltre 25 anni i licheni di questo parco.

Ascolta l'episodio: https://talkingnat.it/podcast/ep-5-licheni-piccole-meraviglie-della-natura.html

Indirizzo

Via Malta 19
Trento
38122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Talking Nat pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Talking Nat:

Condividi

Digitare