XYdigitale

XYdigitale XYdigitale è un progetto editoriale del 2016 che raccoglie studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

A chiusura del numero 14 di XY, la rivista pubblica una riflessione per immagini sulle nozioni ricorrenti di “luoghi sos...
25/09/2025

A chiusura del numero 14 di XY, la rivista pubblica una riflessione per immagini sulle nozioni ricorrenti di “luoghi sospesi”, “rappresentazione delle marginalità” e “segni epocali”, frutto di una ricerca condivisa della Redazione. La rassegna raccoglie scatti iconici autoriali accanto ad altre immagini capaci di restituire significati meno noti, ma emblematici, sui temi indagati.

Puoi accedere alla rassegna iconografica dal link: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3631

21 settembre 2025Arnold Böcklin, "Pensieri d’autunno", 1886
21/09/2025

21 settembre 2025

Arnold Böcklin, "Pensieri d’autunno", 1886

È online il numero 14 della rivista XY, dedicato al tema “I luoghi sospesi: rappresentare marginalità”. Puoi leggerlo al...
15/09/2025

È online il numero 14 della rivista XY, dedicato al tema “I luoghi sospesi: rappresentare marginalità”. Puoi leggerlo al link: www.xydigitale.it/numero-14

Leggi gli aggiornamenti sulle più recenti novità editoriali, sulle call for papers, sugli eventi, sui nuovi numeri della rivista e sulle proposte delle collane monografiche iscrivendoti alla newsletter gratuita di XYdigitale:
www.xydigitale.it/newsletter

La comunità di XYdigitale saluta con grande affetto l’amico Massimiliano Ciammaichella, riconoscente per il cammino fatt...
22/08/2025

La comunità di XYdigitale saluta con grande affetto l’amico Massimiliano Ciammaichella, riconoscente per il cammino fatto insieme, la competenza e la generosità nella sua partecipazione al progetto editoriale in qualità di autore e di revisore scientifico. Vogliamo ricordare qui il saggio “Trame di moda e geometrie di progetto” scritto per XY 8, testimonianza della sua qualità di studioso colto e raffinato, oltre che di persona attenta ai temi etici contemporanei.

https://teseo.unitn.it/index.php/xy-rivista/article/view/2169/2139

15 agosto 2025Wayne Thiebaud, "Fette di anguria", 1961
15/08/2025

15 agosto 2025

Wayne Thiebaud, "Fette di anguria", 1961

10 agosto 2025Joan Mirò, "Il canto dell’usignolo a mezzanotte e la pioggia del mattino", serie “Costellazioni”, 1940
10/08/2025

10 agosto 2025

Joan Mirò, "Il canto dell’usignolo a mezzanotte e la pioggia del mattino", serie “Costellazioni”, 1940

Sul numero 15 di XY, Elisa Bernard, Massimiliano Condotta ed Elisa Zatta presentano il contributo “Interpretare il terri...
28/07/2025

Sul numero 15 di XY, Elisa Bernard, Massimiliano Condotta ed Elisa Zatta presentano il contributo “Interpretare il territorio alpino nel tempo attraverso la rete dei presidi d’alta quota”. Lo studio indaga l’evoluzione storica e funzionale dei rifugi alpini, oggi messi in discussione dai cambiamenti climatici e dalla crescente pressione turistica. A partire da un nuovo dataset di 914 rifugi oltre i 1500 m s.l.m., vengono analizzati dati geografici, altimetrici e temporali per interpretare le dinamiche tra uomo e montagna; l’obiettivo è costruire strumenti analitici e previsionali per valutare il ruolo futuro di queste strutture. L’approccio integra dimensioni architettoniche, climatiche e geo-idrologiche, proponendo la rete dei rifugi come infrastruttura strategica per la gestione sostenibile dell’ambiente alpino.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3081

Sul numero 15 di XY, Sara Favargiotti, Adriano Dessì, Marco Ferrari e Roberto Sanna presentano il contributo “Montagne C...
16/07/2025

Sul numero 15 di XY, Sara Favargiotti, Adriano Dessì, Marco Ferrari e Roberto Sanna presentano il contributo “Montagne Cyborg. Metamorfosi post-belliche e post-minerarie nei luoghi di confine tra Trentino-Alto Adige e Sardegna”. Il saggio analizza due paesaggi montani segnati dall’intervento umano – le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale e i siti minerari dismessi – per esplorare la formazione di nuove geografie ibride. La montagna viene così letta come un organismo artificiale, prodotto di trasformazioni belliche ed estrattive. Le tracce materiali diventano “fossili contemporanei” capaci di ridefinire il territorio: in questi scenari, l’elemento antropico non è più alterazione ma componente strutturale del paesaggio.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3127

Sul numero 15 di XY, Francesca Sisci presenta il contributo “I borghi montani italiani del Wisconsin. Hillbrows and Hill...
07/07/2025

Sul numero 15 di XY, Francesca Sisci presenta il contributo “I borghi montani italiani del Wisconsin. Hillbrows and Hilltowns di Robert Venturi”. Il saggio analizza un manoscritto inedito del 1955 in cui Venturi riflette sul rapporto tra architettura e paesaggio montano italiano, osservando i piccoli borghi dell’Appennino centrale. Nato da esperienze personali e professionali in Italia, il testo di Venturi intreccia questioni identitarie e visioni architettoniche. L’interesse per l’autenticità e la relazione tra costruito e natura emerge in un confronto tra borghi medievali italiani e architetture americane.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3111

Sul numero 15 di XY, Roberta Agnifili presenta il suo contributo dal titolo “Tracce visibili, tracce invisibili. La tram...
23/06/2025

Sul numero 15 di XY, Roberta Agnifili presenta il suo contributo dal titolo “Tracce visibili, tracce invisibili. La trama della montagna come infrastruttura”. Il lavoro tratta del paesaggio montano abruzzese - in particolare quello compreso tra il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Sirente-Velino - interpretato come una complessa infrastruttura collettiva. Le interazioni umane con l’ambiente, legate a pratiche come pastorizia e agricoltura, hanno lasciato tracce materiali e immateriali che rivelano una trama di relazioni territoriali e risorse condivise.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3114

21 giugno 2025Jean Miró, "Estate", 1938
21/06/2025

21 giugno 2025
Jean Miró, "Estate", 1938

Sul numero 15 di XY Cesare Battelli e Ornella Zerlenga presentano il loro contributo dal titolo “Utopia della montagna s...
16/06/2025

Sul numero 15 di XY Cesare Battelli e Ornella Zerlenga presentano il loro contributo dal titolo “Utopia della montagna sacra”. Gli autori ci accompagnano alla scoperta di come la montagna, da sempre percepita come entità impervia e potente, sia divenuta luogo simbolico del sacro e dell’utopia in culture e tempi diversi. Dall’Imago Mundi all’arte rinascimentale, fino all’opera contemporanea dell’artista Yang Yongliang, la montagna emerge come metafora del legame tra uomo, natura e conoscenza. Un saggio che esplora il paesaggio montano come spazio di visione e meditazione, tra gnosi antica e consapevolezza moderna.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3110

Indirizzo

Via Mesiano 77
Trento
38121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando XYdigitale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a XYdigitale:

Condividi

Digitare