XYdigitale

XYdigitale XYdigitale è un progetto editoriale del 2016 che raccoglie studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

Nel numero 14 di XY, Sonia Mercurio, con il contributo “Alfabeto degli ‘spazi-tra’. Analogie e mutamenti dei luoghi in b...
24/11/2025

Nel numero 14 di XY, Sonia Mercurio, con il contributo “Alfabeto degli ‘spazi-tra’. Analogie e mutamenti dei luoghi in between”, esplora la natura ambigua e immateriale degli spazi-tra all’interno dei tessuti urbani storicizzati, mettendo in luce come questi luoghi di relazione si sottraggano a definizioni univoche. Attraverso un’ampia ricognizione teorica e l’analisi comparata di due città mediterranee, la ricerca individua nell’elemento “infra” un dispositivo interpretativo capace di restituire la complessità del costruito, non come vuoto residuale ma come nodo generativo di significato.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3243

Nel numero 14 di XY, Rosario Marrocco, con il contributo “Il rapporto uomo-spazio nel Barrio Mugica (Villa 31) di Buenos...
17/11/2025

Nel numero 14 di XY, Rosario Marrocco, con il contributo “Il rapporto uomo-spazio nel Barrio Mugica (Villa 31) di Buenos Aires: la necessità dell’abitare umano”, indaga la relazione primaria tra individuo e spazio nel Barrio Padre Carlos Mugica, evidenziandone la natura di organismo urbano vivo, spontaneo e resiliente. Attraverso una lettura storica e un reportage fotografico, l’autore mostra come l’atto dell’abitare si configuri nel Barrio come un processo di integrazione profonda tra persone e luoghi, in cui l’autocostruzione traduce simultaneamente una spazialità fisica e una dimensione mentale.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3245

Leggi gli aggiornamenti sulle più recenti novità editoriali, sulle call for papers, sugli eventi, sui nuovi numeri della rivista e sulle proposte delle collane monografiche iscrivendoti alla newsletter gratuita di XYdigitale:
www.xydigitale.it/newsletter

Nel numero 14 di XY, Elena Ippoliti, Carlo Battisti, Nicola Brucoli e Flavia Camagni, con il contributo “Esperienze di v...
11/11/2025

Nel numero 14 di XY, Elena Ippoliti, Carlo Battisti, Nicola Brucoli e Flavia Camagni, con il contributo “Esperienze di visualità nei processi di rigenerazione urbana tra memoria, partecipazione e immaginazione”, indagano il ruolo dell’immagine come strumento di riflessione critica e di coinvolgimento attivo delle comunità nei processi di rigenerazione urbana. Attraverso tre esperienze progettuali realizzate nell’area metropolitana di Roma e nel suo immediato hinterland, si evidenzia come le installazioni visive e le opere iconiche favoriscano nuove letture degli spazi marginali, stimolando la costruzione di narrazioni condivise e di consapevolezza collettiva.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3238

Nel numero 14 di XY, Laura Suvieri, Fabio Bianconi, Marco Filippucci e Andreas Lechner, con il contributo “Rovine commer...
05/11/2025

Nel numero 14 di XY, Laura Suvieri, Fabio Bianconi, Marco Filippucci e Andreas Lechner, con il contributo “Rovine commerciali. Analisi rappresentativa delle nuove marginalità dell’abbandono per il loro riuso adattivo”, indagano la rappresentazione come strumento critico per interpretare e rigenerare le architetture commerciali dismesse. Attraverso l’analisi delle “rovine del consumismo”, si mettono in luce le contraddizioni della città neoliberista e il potenziale dei margini urbani come luoghi di rinascita, dove la rappresentazione diventa dispositivo per rivelare significati nascosti e attivare processi di trasformazione sostenibile.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3213

1 novembre 2025Claude Monet, "Cristantemi", 1897
01/11/2025

1 novembre 2025
Claude Monet, "Cristantemi", 1897

Nel numero 14 di XY, Giorgia Strano, con il contributo “Tra il visibile e l’invisibile: la prospettiva del margine per l...
27/10/2025

Nel numero 14 di XY, Giorgia Strano, con il contributo “Tra il visibile e l’invisibile: la prospettiva del margine per le narrazioni dei luoghi sospesi”, indaga il ruolo della rappresentazione come strumento di riconoscimento e trasformazione degli spazi marginali e in dismissione. Riprendendo la riflessione di Paul Klee sul “rendere visibile”, l’autrice interpreta la rappresentazione come processo maieutico capace di far emergere qualità latenti e dimensioni invisibili dei luoghi sospesi, spazi di confine o in transizione che sfuggono alle categorizzazioni tradizionali.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3241

Leggi gli aggiornamenti sulle più recenti novità editoriali, sulle call for papers, sugli eventi, sui nuovi numeri della rivista e sulle proposte delle collane monografiche iscrivendoti alla newsletter gratuita di XYdigitale:
www.xydigitale.it/newsletter

24/10/2025

📢 Aperta la call for papers per il numero 16-17 (2025) di «XY», dedicato al tema “Disegni, progetti e rilievi in evoluzione”, in onore di Roberto de Rubertis.
Un invito alla comunità scientifica a riflettere sull’evoluzionismo in architettura e sulle immagini resilienti: quelle che cambiano forma, ma non identità.
🗓 Scadenza per l’invio delle sintesi: 7 novembre 2025.
🔗 Tutti i dettagli al link in bio.

Con riferimento, palese o allusivo, al tema “Disegni, progetti e rilievi in evoluzione”, la rivista invita le persone in...
20/10/2025

Con riferimento, palese o allusivo, al tema “Disegni, progetti e rilievi in evoluzione”, la rivista invita le persone interessate a inviare una proposta per l’immagine di copertina di XY16-17. L’immagine che raccoglierà maggiori preferenze sarà pubblicata in copertina, mentre le altre saranno ospitate tra le pagine dei due numeri della rivista.

La scadenza per l’invio dei materiali a [email protected] è il 30 gennaio 2026.
Tutti i dettagli all’indirizzo: https://www.xydigitale.it/numero-16-17

Nel numero 14 di XY, Rossella Salerno, con il contributo “Rappresentare il paesaggio ai margini, tra mappe non convenzio...
13/10/2025

Nel numero 14 di XY, Rossella Salerno, con il contributo “Rappresentare il paesaggio ai margini, tra mappe non convenzionali e tecniche di sperimentazione grafica”, riflette sul valore dei paesaggi quotidiani, abbandonati e marginali. Riprendendo l’idea di margine di Gilles Clément, esplora il ruolo della rappresentazione nel restituire forma e senso a questi luoghi, attraverso mappe sperimentali capaci di far emergere percezioni, relazioni e potenzialità nascoste.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3360

10/10/2025

call for papers
XY
Nn. 16-17
Disegni, progetti e rilievi in evoluzione

È aperta la raccolta di saggi per XY 16-17 (gennaio - dicembre 2025) dedicato al tema “Disegni, progetti e rilievi in evoluzione”, il primo in onore del fondatore Roberto de Rubertis. Per rendere omaggio agli studi da lui compiuti, XY propone alla comunità scientifica di considerare la rilevanza dell’approccio dell'evoluzionismo in architettura e del concetto di “immagini resilienti”: quelle che si adeguano a differenti e particolari necessità espressive, cambiando i significati e/o le modalità di trasmissione del messaggio ma conservando i caratteri originari che meglio si prestano alle modifiche dettate da nuovi usi, valori e tipi di pubblico.

Date importanti:
6 ottobre 2025: pubblicazione della richiesta di contributi
7 novembre 2025: invio della sintesi
28 novembre 2025: notifica di accettazione (o non accettazione) della sintesi
30 gennaio 2026: invio del saggio completo (nella lingua madre dell’autore/autrice)
20 marzo 2026: notifica di accettazione (o non accettazione) del saggio
24 aprile 2026: invio del saggio definitivo
22 maggio 2026: pubblicazione del numero della rivista
30 gennaio 2026: scadenza per il CONCORSO PER L’IMMAGINE DI COPERTINA

Per maggiori informazioni
https://www.xydigitale.it/numero-16-17/
[email protected]

È aperta la raccolta di saggi per XY16-17 (gennaio - dicembre 2025) dedicato al tema “Disegni, progetti e rilievi in evo...
06/10/2025

È aperta la raccolta di saggi per XY16-17 (gennaio - dicembre 2025) dedicato al tema “Disegni, progetti e rilievi in evoluzione”, il primo in onore del fondatore Roberto de Rubertis. Per rendere omaggio agli studi da lui compiuti, XY propone alla comunità scientifica di considerare la rilevanza dell’approccio dell'evoluzionismo in architettura e del concetto di “immagini resilienti”: quelle che si adeguano a differenti e particolari necessità espressive, cambiando i significati e/o le modalità di trasmissione del messaggio ma conservando i caratteri originari che meglio si prestano alle modifiche dettate da nuovi usi, valori e tipi di pubblico.

Tutti i dettagli al seguente link:
https://www.xydigitale.it/numero-16-17

La rivista accetta proposte inviate nel rispetto delle norme redazionali e sulla base dei modelli di testo pubblicati sia nel sito XYdigitale che nella corrispondente piattaforma Open Journal System. Il termine per l’invio delle sintesi è il 7 novembre 2025.

2 ottobre 2025Hugo Simberg, "Verso la sera", 1913
02/10/2025

2 ottobre 2025

Hugo Simberg, "Verso la sera", 1913

Indirizzo

Via Mesiano 77
Trento
38121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando XYdigitale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a XYdigitale:

Condividi

Digitare