XYdigitale

XYdigitale XYdigitale è un progetto editoriale del 2016 che raccoglie studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

Sul numero 15 di XY, Sara Favargiotti, Adriano Dessì, Marco Ferrari e Roberto Sanna presentano il contributo “Montagne C...
16/07/2025

Sul numero 15 di XY, Sara Favargiotti, Adriano Dessì, Marco Ferrari e Roberto Sanna presentano il contributo “Montagne Cyborg. Metamorfosi post-belliche e post-minerarie nei luoghi di confine tra Trentino-Alto Adige e Sardegna”. Il saggio analizza due paesaggi montani segnati dall’intervento umano – le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale e i siti minerari dismessi – per esplorare la formazione di nuove geografie ibride. La montagna viene così letta come un organismo artificiale, prodotto di trasformazioni belliche ed estrattive. Le tracce materiali diventano “fossili contemporanei” capaci di ridefinire il territorio: in questi scenari, l’elemento antropico non è più alterazione ma componente strutturale del paesaggio.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3127

Sul numero 15 di XY, Francesca Sisci presenta il contributo “I borghi montani italiani del Wisconsin. Hillbrows and Hill...
07/07/2025

Sul numero 15 di XY, Francesca Sisci presenta il contributo “I borghi montani italiani del Wisconsin. Hillbrows and Hilltowns di Robert Venturi”. Il saggio analizza un manoscritto inedito del 1955 in cui Venturi riflette sul rapporto tra architettura e paesaggio montano italiano, osservando i piccoli borghi dell’Appennino centrale. Nato da esperienze personali e professionali in Italia, il testo di Venturi intreccia questioni identitarie e visioni architettoniche. L’interesse per l’autenticità e la relazione tra costruito e natura emerge in un confronto tra borghi medievali italiani e architetture americane.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3111

Sul numero 15 di XY, Roberta Agnifili presenta il suo contributo dal titolo “Tracce visibili, tracce invisibili. La tram...
23/06/2025

Sul numero 15 di XY, Roberta Agnifili presenta il suo contributo dal titolo “Tracce visibili, tracce invisibili. La trama della montagna come infrastruttura”. Il lavoro tratta del paesaggio montano abruzzese - in particolare quello compreso tra il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Sirente-Velino - interpretato come una complessa infrastruttura collettiva. Le interazioni umane con l’ambiente, legate a pratiche come pastorizia e agricoltura, hanno lasciato tracce materiali e immateriali che rivelano una trama di relazioni territoriali e risorse condivise.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3114

21 giugno 2025Jean Miró, "Estate", 1938
21/06/2025

21 giugno 2025
Jean Miró, "Estate", 1938

Sul numero 15 di XY Cesare Battelli e Ornella Zerlenga presentano il loro contributo dal titolo “Utopia della montagna s...
16/06/2025

Sul numero 15 di XY Cesare Battelli e Ornella Zerlenga presentano il loro contributo dal titolo “Utopia della montagna sacra”. Gli autori ci accompagnano alla scoperta di come la montagna, da sempre percepita come entità impervia e potente, sia divenuta luogo simbolico del sacro e dell’utopia in culture e tempi diversi. Dall’Imago Mundi all’arte rinascimentale, fino all’opera contemporanea dell’artista Yang Yongliang, la montagna emerge come metafora del legame tra uomo, natura e conoscenza. Un saggio che esplora il paesaggio montano come spazio di visione e meditazione, tra gnosi antica e consapevolezza moderna.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3110

“Racconti di-segni. Le montagne di Dino Buzzati”, pubblicato sul numero 15 di XY, è un viaggio tra parola e immagine con...
09/06/2025

“Racconti di-segni. Le montagne di Dino Buzzati”, pubblicato sul numero 15 di XY, è un viaggio tra parola e immagine con la firma di Michela Rossi e Sara Conte. Dino Buzzati non fu solo uno dei più grandi scrittori italiani del '900, ma anche un raffinato artista visivo. In questo contributo scopriamo come la montagna, da sempre centrale nel suo immaginario, diventi protagonista di racconti illustrati, dipinti e perfino fumetti. Un duomo che si fa cima alpina, guglie che si sciolgono come cera, paesaggi visionari sospesi tra realtà e sogno. Un’occasione per esplorare il legame profondo tra linguaggio verbale e figurativo nell’opera di un autore "montanaro" per vocazione.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3087

2 giugno 2025Walter Contipelli (Orticanoodls), Murales dedicato a Anna Iberti, 2021, Milano Ortica, Particolare.
02/06/2025

2 giugno 2025
Walter Contipelli (Orticanoodls), Murales dedicato a Anna Iberti, 2021, Milano Ortica, Particolare.

Sul numero 15 di XY Simone Bori, dell’Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia, presenta il suo contributo d...
26/05/2025

Sul numero 15 di XY Simone Bori, dell’Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia, presenta il suo contributo dal titolo “Rappresentare per profili. La montagna descritta attraverso il suo contorno”, che esplora il profilo della montagna come forma grafica distintiva e riconoscibile, analizzandone le diverse rappresentazioni. Dall’iconico profilo triangolare ai tracciati alpinistici, dai rilievi topografici alle illustrazioni artistiche, fino ai loghi e ai percorsi cicloturistici. L’approccio tassonomico classifica queste varianti per mostrare come il profilo rifletta diversi modi di vedere e raccontare la montagna. L’obiettivo è offrire chiavi di lettura visuali del suo valore identitario e collettivo.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3120

Il numero 15 della rivista XY ricorda la figura di Gino Buscaini (1931-2002), illustratore e cartografo, alpinista di al...
19/05/2025

Il numero 15 della rivista XY ricorda la figura di Gino Buscaini (1931-2002), illustratore e cartografo, alpinista di alto livello e coordinatore per oltre trent’anni (1968-2002) della collana Guida dei Monti d’Italia del CAI-TCI. L’occasione è data dalla pubblicazione del libro “Scalate di penna e grafite. Le montagne disegnate di Gino Buscaini”, con testi curati da Alessandra Beltrame per il contributo biografico, Silvia Metzeltin per l’aspetto alpinistico e Giovanna Durì per l’analisi del segno.

Puoi leggere il contributo qui: https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3356/3735

Per il numero 15, dedicato al tema “Montagne. Immagini passate, presenti, future”, il concorso bandito per la copertina ...
12/05/2025

Per il numero 15, dedicato al tema “Montagne. Immagini passate, presenti, future”, il concorso bandito per la copertina dalla rivista XY ha raccolto numerose proposte. L’immagine vincitrice è il disegno di Maria Piera Branca, “Vi cammineranno i sognatori” (disegno su carta, 21x21 cm, 2022). Il lavoro fa parte di una raccolta dedicata a luoghi sognati e immaginati. La montagna vi appare come luogo dell’anima: il silenzio e le forme accompagnano il cammino, carico del timore che accompagna ogni inizio. Le forme in primo piano lo raccontano, mentre la luce sospesa del mattino e i confini appena accennati donano stupore e quiete all’andare.
Ringraziamo gli autori e le autrici che hanno partecipato: tutte le proposte ricevute sono pubblicate a chiusura del numero XY15.

https://teseo.unitn.it/xy-rivista/article/view/3263

11 maggio 2025Egon Schiele, "Madre e figlia" (particolare), 1913
11/05/2025

11 maggio 2025
Egon Schiele, "Madre e figlia" (particolare), 1913

È online il numero 15 della nuova serie della rivista XYdigitale, dedicato al tema "Montagne. Immagini passate, presenti...
05/05/2025

È online il numero 15 della nuova serie della rivista XYdigitale, dedicato al tema "Montagne. Immagini passate, presenti, future".
Puoi leggerlo al link:
www.xydigitale.it/numero-15

XYdigitale adotta le linee guida dell’Università di Trento sulla accessibilità dei contenuti, l’identità visiva e la comunicazione, l’equità e la diversità nel linguaggio

Indirizzo

Trento

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando XYdigitale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a XYdigitale:

Condividi

Digitare