il T Quotidiano

il T Quotidiano Quotidiano Autonomo del Trentino Alto Adige/Südtirol
Informazione, notizie e approfondimenti
(1)

il T quotidiano sarà in edicola dal 3 novembre (40 pagine), disponibile anche in edizione digitale e online al sito www.iltquotidiano.it
il T quotidiano vuole innovare l'informazione locale, utilizzando tutti i linguaggi della contemporaneità senza rinunciare alla complessità dei temi. il T quotidiano vuole anche allargare lo spettro della rappresentazione della società, offrire una nuova cittadin

anza a chi non la ha, rivolgersi ai giovani e renderli protagonisti in prima persona del racconto quotidiano. il T quotidiano è un arcipelago informativo, uno spazio che vuole offrire alle lettrici e ai lettori un itinerario di senso.

Al centro del dibattito il primo volume del nuovo Pontefice «La forza del Vangelo. La fede cristiana in 10 parole». Ospi...
21/11/2025

Al centro del dibattito il primo volume del nuovo Pontefice «La forza del Vangelo. La fede cristiana in 10 parole». Ospite Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei media vaticani e responsabile di Radio Vaticana

(✍Patrizia Rapposelli) «La qualità non ha bisogno di essere complicata né di una stella per brillare». Giada Miori, la c...
21/11/2025

(✍Patrizia Rapposelli) «La qualità non ha bisogno di essere complicata né di una stella per brillare». Giada Miori, la chef de «la Casina» a Drena, vincitrice del programma televisivo di «4 Ristoranti» di Alessandro Borghese, riflette sul valore della cucina genuina rispetto alla corsa alle stelle Michelin.

𝙌𝙪𝙖𝙩𝙩𝙧𝙤 𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙛𝙖 𝙨𝙞 𝙚̀ 𝙖𝙜𝙜𝙞𝙪𝙙𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 𝙞𝙡 𝙩𝙞𝙩𝙤𝙡𝙤 𝙙𝙞 𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧 𝙧𝙞𝙨𝙩𝙤𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙚𝙘𝙤-𝙜𝙧𝙚𝙚𝙣 𝙙𝙚𝙡 𝙏𝙧𝙚𝙣𝙩𝙞𝙣𝙤. 𝙇𝙚𝙞 𝙣𝙤𝙣 𝙞𝙣𝙨𝙚𝙜𝙪𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙈𝙞𝙘𝙝𝙚𝙡𝙞𝙣, 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙢𝙖𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙨𝙘𝙚𝙡𝙩𝙖?
«Puntiamo a una cucina di qualità che però rimanga accessibile a tutti. È una scelta identitaria: ci piace valorizzare i prodotti a chilometro zero, lavorare con ciò che la terra e i boschi ci offrono. La mia è una cucina sincera e genuina, comprensibile a tutti. la stella sarebbe un piacere, ma non averla non ci limita»

Leggi l'intervista sul nostro sito!

Ha guidato il gruppo per 23 anni dal 1966, quando coordinò i soccorsi durante la tragica alluvione che colpì il Trentino
21/11/2025

Ha guidato il gruppo per 23 anni dal 1966, quando coordinò i soccorsi durante la tragica alluvione che colpì il Trentino

Tra oggi e domani previste precipitazioni e lievi nevicate oltre 700 metri
21/11/2025

Tra oggi e domani previste precipitazioni e lievi nevicate oltre 700 metri

Una ricerca firmata da Provincia, Muse, Ispra, Fem e Parco dello Stelvio ha analizzato 20 anni di campioni: «Oggi 1,6 pl...
21/11/2025

Una ricerca firmata da Provincia, Muse, Ispra, Fem e Parco dello Stelvio ha analizzato 20 anni di campioni: «Oggi 1,6 plantigradi ogni 100 chilometri quadrati»

Nuova tecnica molto più fine e insidiosa: si tratta di spoofing ovvero di una manomissione del cosiddetto caller ID
21/11/2025

Nuova tecnica molto più fine e insidiosa: si tratta di spoofing ovvero di una manomissione del cosiddetto caller ID

L’iniziativa è uno spin off del progetto provinciale “Combinazioni_caratteri sportivi” e si inserisce nel percorso di va...
21/11/2025

L’iniziativa è uno spin off del progetto provinciale “Combinazioni_caratteri sportivi” e si inserisce nel percorso di valorizzazione culturale dello sport in vista dei Giochi olimpici 2026

La chef de «la Casina» a Drena si è aggiudicata il titolo di miglior ristorante eco-green del Trentino: «Punto a una cuc...
21/11/2025

La chef de «la Casina» a Drena si è aggiudicata il titolo di miglior ristorante eco-green del Trentino: «Punto a una cucina sostenibile e accessibile a tutti»

I fatti risalgono al 2013 quando Alma Shalabayeva e di sua figlia Alua (moglie e figlia di Mukhtar Ablyazov, dissidente ...
21/11/2025

I fatti risalgono al 2013 quando Alma Shalabayeva e di sua figlia Alua (moglie e figlia di Mukhtar Ablyazov, dissidente kazako ricercato dalle autorità del suo paese) vennero espulse dall'Italia

(✍ Gabriella Brugnara) Di Norman Raeben si sa sorprendentemente poco, nonostante il peso enorme che ebbe come insegnante...
21/11/2025

(✍ Gabriella Brugnara) Di Norman Raeben si sa sorprendentemente poco, nonostante il peso enorme che ebbe come insegnante. Eppure è proprio a lui che Bob Dylan si rivolge nel momento più difficile della sua vita creativa: per otto mesi prende lezioni, cinque giorni alla settimana, e qualcosa nel cantautore – futuro Premio Nobel per la Letteratura – si riaccende. Figlio di Sholem Aleichem, pittore errante tra Ucraina, Parigi e New York, maestro di Stella Adler, Noman Raeben (1901–1978) è una figura rimasta ai margini della storia dell’arte, ma capace di influenzare profondamente la cultura del Novecento.
A questo percorso è dedicato l’incontro «Da Kasrilevke all’America. Sentieri nella cultura yiddish da Sholem Aleichem a Bob Dylan», in programma martedì 25 novembre alle 16.30 a Palazzo Paolo Prodi di Trento

L'autrice e traduttrice sarà protagonista di una serata dedicata alla lingua come campo delle infinite possibilità: «Il ...
21/11/2025

L'autrice e traduttrice sarà protagonista di una serata dedicata alla lingua come campo delle infinite possibilità: «Il femminile professionale? Meloni usando il maschile ha perso un'occasione. Anche una donna può essere patriarcale»

Due settimane fa era stato trasferito nella residenza sanitaria assistenziale dei Comboniani a Castel d’Azzano. Qui, dom...
21/11/2025

Due settimane fa era stato trasferito nella residenza sanitaria assistenziale dei Comboniani a Castel d’Azzano. Qui, domani alle 10, si terranno i funerali

Indirizzo

Via Ezio Maccani
Trento
38121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando il T Quotidiano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a il T Quotidiano:

Condividi

Digitare