
25/07/2025
📣Carissimi lettori,
🗣️📖questa monografia affronta ancora una volta il tema della preghiera, ma con l’intento di riflettere sulle particolarità della preghiera dei presbiteri. Ci accorgiamo quanto sia importante in questo nostro tempo e per tutti la cura della vita interiore; è dalla profondità del cuore e che nasce lo sguardo con cui cogliere se stessi, il servizio ministeriale, le persone che si incontrano, fare esperienza di gratuità, riconoscere e leggere ciò che accade “dentro” ogni volta che si vive una determinata esperienza.
La preghiera del presbitero, come quella di ogni altro cristiano, è accoglienza del Dio che viene ed esperienza filiale, conosce momenti di intimità e altri di aridità, è però anche una preghiera che ha caratteri particolari, è “ospitale”, abitata da tanti nomi e tante situazioni, va dai fratelli e dalle sorelle
verso il Signore, e dal Signore torna ad essi, e trova un momento privilegiato nella liturgia, luogo di santificazione e momento centrale nella vita del presbitero.
🗞️Dopo l’Editoriale di don Nico Dal Molin, don Gianni Caliandro ci introduce al tema mediante una riflessione sulla cura della vita interiore come precondizione della preghiera, anche per il presbitero. Padre Cesare Falletti ripercorre il “movimento” della “preghiera sacerdotale” di Gesù: essa è relazione di intimità col Padre che diventa supplica per i discepoli e per ogni uomo, è una circolazione che ingloba il rapporto personale e vitale con Dio e la sollecitudine pastorale. Don Giuseppe Tufo ci parla di una preghiera “impastata con la vita”, radicata nell’esistenza quotidiana, che conosce intimità e aridità, trova il suo centro nella dimensione celebrativa e di intercessione. Infine don Marco Gallo approfondisce il legame tra preghiera e liturgia offrendo un itinerario in tre passaggi per riguadagnare la preghiera liturgica, attraverso la Liturgia delle Ore, l’Eucaristia, l’Anno liturgico.
Nella rubrica dedicata al rapporto del prete con la teologia don Michele Marcato ci parla della necessità di una radicata formazione biblica. Per le “parole del Giubileo” ospitiamo in questo numero l’autorevole voce del Cardinal Angelo De Donatis, Penitenziere Maggiore, che ci parla del rapporto tra la pratica delle indulgenze e la ca**tà.
Concludono la monografia le pagine dell’UAC dedicate ancora al tema della gioia nelle occasioni date dal “tempo libero”, a cura di don Giancarlo Lanforti.
Sappiamo che in molti hanno potuto seguire il nostro Convegno sul tema: Strada facendo. Preti oggi in un contesto missionario. Gli Atti in forma cartacea saranno inviati con il prossimo numero e come sempre saranno disponibili in formato pdf sul sito appena possibile. Sul canale Youtube rimane comunque disponibile il video del Convegno, come anche quello dei Convegni precedenti.
Vogliamo esprimere infine la nostra gioia e riconoscenza per il dono dell’elezione al soglio pontificio di papa Leone XIV. Possa la sua parola anche attraverso le pagine della nostra Rivista essere maggiormente conosciuta ed ascoltata e possa la dolce e forte Parola del Vangelo ispirare sempre ogni suo e nostro operare, in particolare in sostegno e accompagnamento ai ministri ordinati.
Buona lettura!📖
Don Nico Dal Molin, editorialista, presenta il terzo numero dell’annata 2025 della rivista Presbyteri.