Questotrentino

Questotrentino Giornale di inchiesta senza scopo di lucro, realizzato da giornalisti volontari QT - Questotrentino, mensile d'inchiesta e di approfondimento.

Nel nuovo numero di Questotrentino torniamo su una delle ferite più profonde del nostro territorio: la tragedia di Stava...
10/07/2025

Nel nuovo numero di Questotrentino torniamo su una delle ferite più profonde del nostro territorio: la tragedia di Stava, di cui ricorrono i 40 anni.

Il nostro articolo di copertina rilegge quella vicenda come ciò che realmente fu: non un disastro naturale, ma un crimine industriale. Una catastrofe annunciata, generata da incuria, superficialità, pressapochismo. Dalla gestione della Prealpi Mineraria — affidata a gelatai improvvisatisi imprenditori — alle complicità silenziose della politica e delle istituzioni, incapaci o disinteressate a garantire sicurezza e legalità.

La frana uccise 268 persone e spazzò via un'intera valle. I responsabili? Alcuni tecnici condannati, nessun politico. Eppure era tutto documentato: autorizzazioni opache, controlli assenti, progetti inesistenti. Le vittime non furono solo gli abitanti della valle, ma anche la verità e la memoria.

A quarant’anni di distanza, mentre il ricordo si consuma in rituali e la tutela del territorio arretra, è doveroso interrogarsi su quanto abbiamo davvero imparato. La tragedia di Stava non fu un caso. Fu un sistema. E oggi quel sistema è davvero superato?

Nel nuovo numero torniamo sulla questione rifiuti e sull’assurda insistenza della giunta Fugatti per l’inceneritore, spa...
19/06/2025

Nel nuovo numero torniamo sulla questione rifiuti e sull’assurda insistenza della giunta Fugatti per l’inceneritore, spacciato come unica via per “chiudere il ciclo”.

L’articolo di copertina smonta punto per punto questa narrazione, mostrando come il Trattamento Meccanico Biologico (TMB) — snobbato e poi smantellato — funzioni nel resto d’Italia, ma non in Trentino.

Con dati ISPRA alla mano, analizziamo omissioni, sprechi, danni economici e sanitari.

Una gestione opaca che ha portato alla saturazione della discarica di Ischia Podetti e all’attuale “emergenza” costruita ad arte per giustificare un impianto costoso, pericoloso e fuori tempo.

Nel nuovo numero di Questotrentino raccontiamo la storia, e lo sfregio, dell’ex fabbrica di alluminio di Mori: un tempo ...
13/05/2025

Nel nuovo numero di Questotrentino raccontiamo la storia, e lo sfregio, dell’ex fabbrica di alluminio di Mori: un tempo fiore all’occhiello dell’industria europea, oggi condannata alla demolizione nel silenzio generale.

L’articolo di copertina ripercorre un secolo di vicende operaie, lotte ambientali, memorie dimenticate e promesse mancate.

Dopo quarant’anni di abbandono e progetti mai realizzati, la Provincia ha deciso di spianare tutto per far posto a una nuova zona industriale, senza dibattito pubblico né trasparenza.

Un’altra occasione persa per coniugare memoria e futuro.

Nel nuovo numero di Questotrentino torniamo sulla famigerata variante urbanistica di Riva del Garda, patrocinata dallo s...
14/04/2025

Nel nuovo numero di Questotrentino torniamo sulla famigerata variante urbanistica di Riva del Garda, patrocinata dallo speculatore miliardario Benko e dai suoi uomini operanti in regione, Hager e Signoretti (tutti e tre finiti in carcere o agli arresti immobiliari).

Nonostante l’inchiesta penale in corso e gravi accuse contro la sindaca e l’assessore all’urbanistica, la Giunta provinciale sembrava intenzionata ad approvare comunque la variante.

L’articolo di copertina ricostruisce l’intera vicenda: dagli affari immobiliari milionari alle minacce a chi si opponeva, all’ordine del giorno dello stesso Comune che, viste le novità emerse, chiedeva di sospendere l’autorizzazione della variante, agli accordi contestati.

La scelta invece di approvare solleva interrogativi pesanti: è accettabile procedere come se nulla fosse, ignorando i dubbi di legalità e le richieste di prudenza?

Tre giorni fa, puntualmente, la Giunta ha approvato la variante. E così, purtroppo, avevamo visto giusto.

Cosa significa fare inclusione attraverso lo sport oggi?Lo raccontiamo nell’articolo di copertina del nuovo numero di Qu...
11/03/2025

Cosa significa fare inclusione attraverso lo sport oggi?

Lo raccontiamo nell’articolo di copertina del nuovo numero di Questotrentino, una storia di sport, inclusione e ostacoli burocratici: l’esperienza di Intrecciante, la squadra di calcio popolare nata a Trento nel 2018.

Quella che era la “squadra dei richiedenti asilo” oggi è diventata un punto di riferimento per giovani italiani e stranieri esclusi dai circuiti sportivi tradizionali. Ma il percorso non è privo di difficoltà: tra campi assegnati di anno in anno, tesseramenti complicati e il rischio di nuove forme di ghettizzazione, i volontari di Intrecciante cercano di tenere viva l’idea di uno sport davvero accessibile a tutti.

Dopo il crollo dell’impero immobiliare di René Benko e gli arresti domiciliari per i suoi uomini di fiducia in Trentino,...
10/02/2025

Dopo il crollo dell’impero immobiliare di René Benko e gli arresti domiciliari per i suoi uomini di fiducia in Trentino, sorge una domanda: quanto era arrivato in profondità il suo progetto nel nostro capoluogo?

L’articolo di copertina ripercorre il tentativo di esportare a Trento il modello WaltherPark di Bolzano: incontri, pressioni sulla politica, manovre per cambiare le regole urbanistiche. Un intreccio di rapporti che tocca anche il sindaco Franco Ianeselli, citato 78 volte nelle informative dei ROS. Qual è stato il ruolo dell’amministrazione? Quali equilibri di potere emergono?

Il caso Benko non è solo la storia di un progetto sfumato, ma apre interrogativi cruciali su chi decide il futuro della città. Il consiglio comunale e i cittadini o un magnate austriaco con la promessa di investimenti milionari? Su Questotrentino, tutti i dettagli.

Nel nuovo numero di Questotrentino ci immergiamo nella complessa vicenda degli affari immobiliari di Heinz Peter Hager e...
13/01/2025

Nel nuovo numero di Questotrentino ci immergiamo nella complessa vicenda degli affari immobiliari di Heinz Peter Hager e Paolo Signoretti. Dopo le rivelazioni sul loro "modello di business", analizziamo le carte dell’inchiesta per tracciare i legami tra politica, amministrazioni pubbliche e imprenditoria.

Emergono tattiche che mirano a infiltrarsi nella politica e nei partiti, ed influenzare, con la corruzione, le minacce e il ricatto, le amministrazioni locali, e piegare le norme urbanistiche a favore di interessi privati. Uno scenario inquietante che porta a chiedersi: quanto è diffusa questa prassi?

Quest’indagine non solo svela un sistema di potere, ma mette in discussione la trasparenza e l'integrità del processo democratico nel nostro territorio. Un’analisi che apre interrogativi cruciali per il futuro.

Nel nuovo numero di Questotrentino mettiamo sotto i riflettori uno degli aspetti più controversi dell'urbanistica trenti...
12/12/2024

Nel nuovo numero di Questotrentino mettiamo sotto i riflettori uno degli aspetti più controversi dell'urbanistica trentina: la cementificazione delle aree agricole, un processo che tradisce gli stessi valori di sostenibilità tanto declamati da amministratori e urbanisti.

L'articolo di copertina, supportato da immagini e documenti, racconta lo scempio consumato sulla collina di Villazzano, un tempo polmone verde ora ridotto a muraglioni e condomini. Come è stato possibile? Attraverso un uso disinvolto dei Piani Regolatori e delle deroghe, il verde agricolo viene sacrificato per far spazio a operazioni immobiliari di dubbia trasparenza.

Dietro questi interventi non ci sono "ruspe salviniane", ma giunte di centrosinistra, che hanno fatto della sostenibilità il proprio cavallo di battaglia, solo per tradire ogni promessa una volta al governo. Un’indagine dettagliata esplora come normative distorte e decisioni discutibili abbiano permesso queste trasformazioni, interrogandosi sulle responsabilità politiche e istituzionali.

Questotrentino, con il Coordinamento Lavoro Porfido e l’Osservatorio Trentino della Legalità organizzano a Lona Lases un...
26/11/2024

Questotrentino, con il Coordinamento Lavoro Porfido e l’Osservatorio Trentino della Legalità organizzano a Lona Lases un incontro sulla percazione della presenza ‘ndranghetista nel paese.

Saranno presentati i risultati di un sondaggio condotto a Lona da QT, CLP e Libera. Parleranno il prof. Carlo Buzzi dell'Università di Trento, supervisore scientifico del sondaggio; Duccio Canestrini, antropologo; Domenico Sartori, giornalista.

TEATRO di LONA
VENERDI’ 29 NOVEMBRE ORE 20.30

Nel nuovo numero di Questotrentino torniamo sulla disastrosa speculazione di SEAC sui superbonus 110% di un villaggio ne...
19/11/2024

Nel nuovo numero di Questotrentino torniamo sulla disastrosa speculazione di SEAC sui superbonus 110% di un villaggio nel salernitano.

Il servizio di copertina, insieme a un’intervista esclusiva ai dirigenti della SEAC, indaga sui veri vincitori e sconfitti di questa partita. Tra porte girevoli e decisioni incomprensibili, c’è chi esce con le tasche piene e chi (la grande società trentina di software contabile) si ritrova con in mano un’emorragia di perdite.

Un viaggio tra date e bilanci, in cui l’operazione in Irpinia da 250 milioni di euro prometteva profitti stellari, ma si è trasformatoa in un ginepraio di indagini, contenziosi e bilanci in rosso profondo.

Tra le tante, una domanda: perché SEAC, dopo aver perso milioni, ha deciso di ricomprare una società in difficoltà per una cifra astronomica? Le risposte – parziali e tutt’altro che convincenti – nelle parole dei suoi vertici.

"E’ cresciuto il PIL, la borsa, l’occupazione, la nostra economia sta andando alla grande” diceva Biden e, più stancamen...
07/11/2024

"E’ cresciuto il PIL, la borsa, l’occupazione, la nostra economia sta andando alla grande” diceva Biden e, più stancamente, ripeteva Harris. Ma i salari erano, da decenni fermi, e l’inflazione se li mangiava. E in America il welfare, a iniziare dalla sanità, è inesistente.

Ma allora, se l’economia va bene e io impoverisco, vuol dire che c’è qualcuno che mangia alle mie spalle. Accade da anni, e tutti, una volta al potere, non hanno cambiato niente. E allora mi incazzo: o non vado più a votare, o voto per quello che urla più forte, che dice che cambierà tutto.

Così ha vinto Donald Trump.

“Crollo della democrazia?” è il titolo dell’editoriale di Questotrentino. Scritto pochi giorni prima del voto americano, ne anticipa e spiega gli esiti.

👉ABBONATI per leggere in anteprima gli articoli e SOSTENERE il nostro progetto

Nel nuovo numero di Questotrentino affrontiamo una vicenda intricata e dai risvolti inquietanti: il caso del “villaggio ...
21/10/2024

Nel nuovo numero di Questotrentino affrontiamo una vicenda intricata e dai risvolti inquietanti: il caso del “villaggio anti-stress” di Laviano e la bufera giudiziaria che ha travolto Seac, una delle principali aziende trentine. L’articolo di copertina ripercorre la sequenza di eventi che hanno portato Seac, attraverso la sua controllata Efficient Building, a essere coinvolta in un’indagine per truffa sui crediti fiscali del 110%.

Pierluigi Reviglio, imprenditore in prima linea nel progetto, racconta una storia fatta di promesse non mantenute, debiti milionari e presunti intermediari che avrebbero chiesto “commissioni” sospette. Sullo sfondo, un giro di denaro che ha portato Seac a investire pesantemente in un’opera mai realmente avviata, con ripercussioni devastanti anche per altre imprese coinvolte.

L’articolo esplora nel dettaglio le dinamiche dell’affare, le figure chiave – tra cui ex parlamentari e dirigenti aziendali – e solleva dubbi sul come e perché una società trentina tanto solida si sia trovata in mezzo a questo scandalo. Una storia complessa che mette a n**o i rischi del mercato dei crediti fiscali e le fragilità di un sistema che ha permesso a situazioni come questa di degenerare.

Per scoprire tutti i retroscena di questa vicenda che scuote il mondo imprenditoriale trentino, vi invitiamo a leggere l'approfondimento su Questotrentino.

Indirizzo

Via Calepina, 65
Trento
38100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Questotrentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Questotrentino:

Condividi

Digitare