Ambiente Trentino

Ambiente Trentino Uno spazio di scrittura tra natura e cultura.

Esperienze in forma di viaggi, soggiorni e attività di giornata per scoprire la natura trentina in modo sostenibile!

14/10/2024
26/09/2024

Oggi il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio dell'Unione europea ha votato a favore della riduzione del livello di protezione del lupo in Europa.

A livello legale, nell'immediato, l'approvazione di questa proposta di declassamento non cambia nulla: essa dovrebbe essere votata e approvata dal comitato permanente della Convenzione di Berna che si riunirà a dicembre, per poi essere a sua volta rivista in EU per un aggiornamento della Direttiva Habitat e per un successivo adeguamento delle leggi nazionali dei singoli Stati.

Un processo che potrebbe durare anni.

Ma quali sarebbero le conseguenze di tale "declassamento"?

In questo articolo abbiamo provato a fare un pò di chiarezza.

👉 https://www.iononhopauradellupo.it/declassamento-della-protezione-del-lupo-in-europa-cosa-cambierebbe-realmente/



Foto di Stefano Manfredini

13/09/2024
14/07/2024
24/06/2024

E' il castagno dei Cento cavalli, curato in Sicilia dal castanicoltore di Brentonico Fulvio Viesi che estirpò un cancro corticale nel 2022

Associazione per il WWF Trentino e Io non ho paura del lupo svelano gli autori dietro la campagna virale dedicata ai gra...
24/06/2024

Associazione per il WWF Trentino e Io non ho paura del lupo svelano gli autori dietro la campagna virale dedicata ai grandi carnivori che da qualche giorno è affissa per le strade di Trento.

Redazione “Una montagna con i grandi carnivori è una montagna più alta” con queste parole il sodalizio ambientalista composto da WWF Trentino ODV e Io non ho paura del lupo APS svela gli autori dietro la campagna virale dedicata aiLeggi

17/06/2024

"Non c’è nulla di straordinario in un orso che attraversa un centro abitato deserto, nel cuore della notte, in un piccolo paese del fondovalle alpino circondato da boschi e cime. Di straordinario c’è invece che ancora, dopo vent’anni, a Malè siano presenti cassonetti accessibili agli orsi e che si crei tanto inutile allarmismo su un fenomeno noto come l'avvistamento di un orso spaventato nel cuore della notte che avviene ormai da decenni."
Queste le parole delle associazioni ENPA Trentino, Io non ho paura del lupo, LAV Trentino, LIPU sezione di Trento, Legambiente circolo di Trento e Associazione per il WWF Trentino in merito all’avvistamento di un orso nel centro abitato di Malè.
"Risultano invece inaccettabili", continua il comunicato delle associazioni, "le dichiarazioni di chi continua a soffiare sul fuoco della paura e di chi continua a strumentalizzare il tema dei grandi carnivori per i propri interessi."

Nelle prossime settimane la Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale sarà chiamata a scegliere se tornare proprie...
07/06/2024

Nelle prossime settimane la Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale sarà chiamata a scegliere se tornare proprietaria per intero, attraverso Dolomiti Energia, di Hydro Dolomiti la società che gestisce le grandi concessioni idroelettriche e che è proprietaria dei beni necessari alla produzione. Se l’acqua è la ricchezza di questo territorio, questa società ne è certamente la cassaforte per gli importanti utili finanziari che origina producendo appunto energia elettrica. La Provincia è chiamata a una scelta perchè può esercitare il diritto di prelazione rispetto a un’offerta privata avanzata i questi mesi da una cordata di finanziarie per l’acquisto del 40% della proprietà della società oggi in mano di un fondo straniero.

di Alessio Manica In questi giorni si è riacceso il dibattito attorno ad un tema che considero da sempre centrale nel mio impegno da consigliere: l’uso ed il governo del bene acqua. Le ragioni che già renderebbero l’acqua elemento diLeggi

Indirizzo

Via Malta 19
Trento
38122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambiente Trentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambiente Trentino:

Condividi

Digitare

Per i viaggiatori della conoscenza

I nostri viaggi e le nostre esperienze mirano alla tutela e valorizzazione dell’ambiente e della biodiversità (la sfida dei nostri giorni!) e puntano allo sviluppo dei territori, delle comunità e delle economie locali, nel rispetto delle vocazioni e delle specificità.

Per far questo operiamo nel campo della natura e del turismo della conoscenza, proponendo occasioni di scoperta del territorio in forma di viaggi e soggiorni, attività di giornata ed eventi personalizzati per promuovere il turismo sostenibile in campo ambientale, scientifico e culturale.

Per noi l’esperienza è un momento di crescita personale e di scoperta, frutto di relazioni con i luoghi, le persone e le cose che animano un territorio. Perciò partiamo dai territori, coinvolgendo guide, esperti e operatori che con il loro lavoro valorizzano e raccontano il Trentino più vero.