21/07/2025
25 ANNI DI NetTARE: un percorso di crescita, idee e sostenibilità
L’Associazione Nettare nasce 25 anni fa dall’iniziativa di un gruppo di giovani professionisti uniti dal desiderio di contribuire a un mondo più equo e sostenibile. Fin dall’inizio, abbiamo cercato di trasformare valori come giustizia ambientale, responsabilità sociale e tutela del territorio in progetti concreti e misurabili, fondati su un approccio scientifico e multidisciplinare.
Nel 2000 è iniziata la collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente. Tra le esperienze più significative, l’adesione all’Alleanza per il Clima ha coinvolto molti Comuni trentini, favorendo l’adozione di strategie locali per la riduzione delle emissioni di CO₂ e la promozione di pratiche sostenibili: risparmio energetico, mobilità sostenibile, economia circolare, biodiversità, gestione responsabile delle risorse, riduzione dei rifiuti.
Le attività educative e formative sono state parte integrante del nostro lavoro: campagne di sensibilizzazione, laboratori, strumenti didattici e iniziative di comunicazione ambientale, spesso rivolte a scuole e comunità locali.
La forza dell’associazione è sempre stata la sua dimensione interdisciplinare: sociologi, economisti, geologi, urbanisti, biologi, ingegneri, formatori hanno collaborato costruendo una rete di competenze che ha saputo evolversi nel tempo, affrontando le sfide ambientali con visione integrata.
Professionisti, volontari, insegnanti ed educatori hanno contribuito alla crescita dell’associazione e hanno portato con sé strumenti, approcci e valori nei propri percorsi personali e professionali. Veder nascere nuove esperienze e nuove reti è per noi uno dei risultati più concreti e gratificanti.
Il nostro nome – NetTARE (Network, Territorio, Ambiente, Ricerca, Educazione) – rappresenta ciò che siamo: una rete che connette persone e territori, un punto d’incontro tra azione e riflessione.
L’educazione ambientale ha avuto un ruolo centrale nel nostro operato: nelle scuole, con bambine e bambini, abbiamo lavorato per far crescere una cittadinanza attenta, informata e capace di leggere la complessità del presente.
In 25 anni abbiamo camminato molto. Con coerenza, con passione e con l’obiettivo di contribuire, nel nostro piccolo, a un futuro più sostenibile.
E il cammino continua.
Grazie a chi contribuisce ed ha contribuiito a rendere preziosi questi anni!
, ariannatosi, silviaalba, wenddiburger, alessandrocavagna, nicolasordo, manuelaschgraffer rossoamaranto, maddalenanatalicchio, paolopezzin, luciapisoni, federicavulcan, danielarodler, albertopisoni, robertapontalti, daniloweber, erikaeccher, marcocagol, chiaracampana, manuelaboz, alessiacarli, violadurini, eliopisoni, mariannamoser, matteogadaleta, elenapovoli, riccardoacerbi, andreaantolini, maddalenaditolla, francescoborrello, marcoberlanda, nicoladallatorre, andraamiorandi, robertopallanch, thomasdeavi, monicatamanini, fabfronza, antonellavaler, ElisaMastrofrancesco, marcosantini, annaviganò, alessandrotorrisi, marconiro, ulissebarnum, andreaventura, robertobombarda, giudodonati, ivaberasi, michelebortoli, ceciliaremondetta, csvtrento, annabrugnara, gabriellagretter, fabiopipinato, lucasomadossi, danilofenner, armingluderer, marcoviviani, thomasconci, mircosantacattarina, francotorrisi. elenaalessandrini, giuliapizz, fabioromagnoli, giorgioperini, ecomuseovalledeilaghi, armandopredelli, danilemuraglia, lindamartinello, raffaelemoschini, chiarasteffanini, economiasolidaletrentina, micheletrentini…