Nettare - network territorio ambiente ricerca educazione

Nettare - network territorio ambiente ricerca educazione Progetta, organizza, gestisce iniziative atte a creare e valorizzare relazioni ecologicamente compatibili tra gli abitanti e le risorse del loro territorio

Dove saremmo martedì e mercoledì mattina? 🧐Al Parco delle Albere, insieme all’ufficio Politiche giovanili per l'attività...
15/09/2025

Dove saremmo martedì e mercoledì mattina? 🧐

Al Parco delle Albere, insieme all’ufficio Politiche giovanili per l'attività “Eco Orienteering”, rivolta agli studenti delle scuole primarie della città aderenti al progetto Bambini a piedi sicuri 👣

Ma secondo voi, avremmo qualche idea divertente da fare con i partecipanti? Cosa ci siamo inventate per, in solo 5 minuti di attività, far riflettere sulla mobilità sostenibile? 🚗

Vi racconteremmo a breve! Stay tuned! 🙃

@

Il tema del 2025 sarà declinato con un incontro sulla violenza stradale e un convegno sui cent’anni della funivia di Sardagna, eco orienteering per bambini, stand informativi sulla circolazione sicura e la prova dei monopattini. Domenica 21 in programma Trento in bici. Tornano Al lavoro in ...

Associazione NetTARE aderisce
25/07/2025

Associazione NetTARE aderisce

Domenica ore 22, 𝘀𝗶𝗿𝗲𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗚𝗮𝘇𝗮 all’unisono a Trento, Rovereto e Riva

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟳 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟮, le sirene del Comune di Trento e del Comune di Rovereto e la campana civica del Comune di Riva del Garda suoneranno all’unisono. Le tre amministrazioni comunali, insieme a tanti altri municipi italiani, aderiscono infatti all’iniziativa nazionale “𝙂𝙖𝙯𝙖 𝙢𝙪𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙛𝙖𝙢𝙚: 𝙙𝙞𝙨𝙚𝙧𝙩𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙞𝙡 𝙨𝙞𝙡𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤”, proposta da Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Tomaso Montanari, Francesco Pallante ed Evelina Santangelo. L’appello è stato rilanciato a livello locale da Donne in Nero di Rovereto e dal Centro Pace, Ecologia e Diritti di Rovereto.

Di seguito, il testo integrale dell’appello:
Gaza muore di fame: il genocidio entra nella fase finale, e Israele prepara così una terra finalmente davvero senza popolo. Affamando, assetando, bombardando.
A Gaza suonano le sirene delle ambulanze, che danno voce ai condannati a morte per fame e bombe. Quelle sirene dicono al mondo che non c’è più tempo.
Non possono fare altro, a Gaza: perché i governi del cosiddetto “mondo libero” stanno con Israele. Con il carnefice, non con la vittima. Anche il nostro governo continua a sostenere Israele: impedendo la sospensione dell'accordo con l’Unione europea; continuando a vendergli armi; coprendolo in ogni modo. Il nostro governo ha le mani sporche di sangue.
Ebbene, noi vogliamo rompere questo mostruoso muro di silenzio.
Vogliamo fracassarlo, e liberare la verità.
Vogliamo disertare questo silenzio di morte.
Vogliamo unire le nostre sirene e le nostre campane alle sirene delle ambulanze di Gaza.
Domenica 27 luglio, alle 22, facciamo suonare a distesa le campane dei palazzi comunali, quelle delle chiese, e ogni sirena possibile: ambulanze, navi, barche, porti. Suoniamo ogni fischietto, battiamo le pentole. Facciamo più rumore, più chiasso, più fracasso possibile.
Facciamolo insieme: nelle piazze e sulle spiagge. Facciamolo sui balconi e alle finestre.
Facciamolo sui social. Facciamolo dappertutto.
Che ci sentano fino a Gaza: perché sappiano di non essere soli. Che ci sentano nei palazzi del potere italiano: perché lì sappiano, invece, che sono soli; e che la verità ha il potere di fracassare il silenzio dei complici e dei vili.
Ci sentiamo impotenti di fronte all’enormità di quel grande campo di concentramento in cui Israele ha trasformato Gaza.
Lo saremo davvero solo se rimarremo muti di fronte allo scandalo della fame usata come arma di sterminio di massa: ma noi, il popolo dei sudari, delle luci, delle sanzioni popolari, non ci fermiamo.
Non rimarremo in silenzio, mentre la gente di Gaza viene sterminata.
𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝘇𝗮

Trento Giovani

25 ANNI DI NetTARE: un percorso di crescita, idee e sostenibilitàL’Associazione Nettare nasce 25 anni fa dall’iniziativa...
21/07/2025

25 ANNI DI NetTARE: un percorso di crescita, idee e sostenibilità

L’Associazione Nettare nasce 25 anni fa dall’iniziativa di un gruppo di giovani professionisti uniti dal desiderio di contribuire a un mondo più equo e sostenibile. Fin dall’inizio, abbiamo cercato di trasformare valori come giustizia ambientale, responsabilità sociale e tutela del territorio in progetti concreti e misurabili, fondati su un approccio scientifico e multidisciplinare.

Nel 2000 è iniziata la collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente. Tra le esperienze più significative, l’adesione all’Alleanza per il Clima ha coinvolto molti Comuni trentini, favorendo l’adozione di strategie locali per la riduzione delle emissioni di CO₂ e la promozione di pratiche sostenibili: risparmio energetico, mobilità sostenibile, economia circolare, biodiversità, gestione responsabile delle risorse, riduzione dei rifiuti.

Le attività educative e formative sono state parte integrante del nostro lavoro: campagne di sensibilizzazione, laboratori, strumenti didattici e iniziative di comunicazione ambientale, spesso rivolte a scuole e comunità locali.

La forza dell’associazione è sempre stata la sua dimensione interdisciplinare: sociologi, economisti, geologi, urbanisti, biologi, ingegneri, formatori hanno collaborato costruendo una rete di competenze che ha saputo evolversi nel tempo, affrontando le sfide ambientali con visione integrata.
Professionisti, volontari, insegnanti ed educatori hanno contribuito alla crescita dell’associazione e hanno portato con sé strumenti, approcci e valori nei propri percorsi personali e professionali. Veder nascere nuove esperienze e nuove reti è per noi uno dei risultati più concreti e gratificanti.

Il nostro nome – NetTARE (Network, Territorio, Ambiente, Ricerca, Educazione) – rappresenta ciò che siamo: una rete che connette persone e territori, un punto d’incontro tra azione e riflessione.

L’educazione ambientale ha avuto un ruolo centrale nel nostro operato: nelle scuole, con bambine e bambini, abbiamo lavorato per far crescere una cittadinanza attenta, informata e capace di leggere la complessità del presente.

In 25 anni abbiamo camminato molto. Con coerenza, con passione e con l’obiettivo di contribuire, nel nostro piccolo, a un futuro più sostenibile.
E il cammino continua.
Grazie a chi contribuisce ed ha contribuiito a rendere preziosi questi anni!
, ariannatosi, silviaalba, wenddiburger, alessandrocavagna, nicolasordo, manuelaschgraffer rossoamaranto, maddalenanatalicchio, paolopezzin, luciapisoni, federicavulcan, danielarodler, albertopisoni, robertapontalti, daniloweber, erikaeccher, marcocagol, chiaracampana, manuelaboz, alessiacarli, violadurini, eliopisoni, mariannamoser, matteogadaleta, elenapovoli, riccardoacerbi, andreaantolini, maddalenaditolla, francescoborrello, marcoberlanda, nicoladallatorre, andraamiorandi, robertopallanch, thomasdeavi, monicatamanini, fabfronza, antonellavaler, ElisaMastrofrancesco, marcosantini, annaviganò, alessandrotorrisi, marconiro, ulissebarnum, andreaventura, robertobombarda, giudodonati, ivaberasi, michelebortoli, ceciliaremondetta, csvtrento, annabrugnara, gabriellagretter, fabiopipinato, lucasomadossi, danilofenner, armingluderer, marcoviviani, thomasconci, mircosantacattarina, francotorrisi. elenaalessandrini, giuliapizz, fabioromagnoli, giorgioperini, ecomuseovalledeilaghi, armandopredelli, danilemuraglia, lindamartinello, raffaelemoschini, chiarasteffanini, economiasolidaletrentina, micheletrentini…

02/04/2025

📣 𝗖𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 di beni a soggetti no profit

L’Amministrazione ha predisposto la cessione a titolo gratuito di 364 beni considerati non più di utilità a enti pubblici, organizzazioni di volontariato, associazioni, cooperative, altri enti privati senza scopo di lucro.

Si tratta di arredi scolastici (come sedie, banchi e lettini) o oggetti smarriti mai reclamati, per i quali le manifestazioni d'interesse sono possibili fino al 15 aprile.

Per maggiori info ➡️ https://tinyurl.com/mww7b3rm

09/02/2025
Disponibili sul nostro sito i percorsi didattici RICICLANDO SI IMPARA con esperti di NetTARE per le scuole dei Comuni AS...
14/12/2023

Disponibili sul nostro sito i percorsi didattici RICICLANDO SI IMPARA con esperti di NetTARE per le scuole dei Comuni ASIA

associazione per la promozione della cultura ecologica

Entrare a far parte della community della SERR è semplicissimo:basta pensare ad un idea per ridurre i rifiuti, collegars...
10/11/2022

Entrare a far parte della community della SERR è semplicissimo:
basta pensare ad un idea per ridurre i rifiuti, collegarsi alla pagina dedicata alle registrazioni, e in pochi passi potrai vedere la tua iniziativa comparire sulla mappa europea del sito www.ewwr.eu.

Con le associazioni  del territorio il comune di Madruzzo organizza nella mattinata di Domenica 23 OTTOBRE 2022 la racco...
19/10/2022

Con le associazioni del territorio il comune di Madruzzo organizza nella mattinata di
Domenica 23 OTTOBRE 2022 la raccolta rifiuti e la pulizia di diverse aree specifiche ...
Un gesto collettivo di sostenibilità ed educazione ambientale nel rispetto e la salvaguardia del territorio di un gesto concreto che sicuramente non dovrà esaurirsi in una sola giornata ma che possa diventare un'azione attiva della vita quotidiana.
La zona di ritrovo di tutti i volontari singoli, associazioni, gruppi, famiglie..... è previsto per le ore 9.00 in ogni piazza dei paesi del Comune di Madruzzo

14/10/2022

Ci siamo! 🍊 La lista dei produttori che si stanno aggiungendo alla Fiera Fa' la cosa giusta! Trento 2022 è in continuo aggiornamento.
🍅 Intanto vi presentiamo, per ogni settore, le realtà che hanno deciso di essere dei nostri quest'anno. Partiamo con l'ambito alimentare 👉 https://bit.ly/3MrDuNc

Viração&Jangada

L'Ortazzo
Trento Consumo Consapevole

21/09/2022
20/09/2022

Vi aspettiamo giovedì 22 settembre al Mercato di San Martino per “Pop Up climatico: il clima cambia e l’agricoltura risponde e si adatta” 🌏🌱

Un gruppo di esperti del MUSE - Museo delle Scienze e di Samuele Cooperativa Sociale affiancherà alcuni agricoltori che partecipano al Mercato per dialogare sull’impatto del cambiamento climatico sull’agricoltura di montagna, sulla biodiversità e sulla qualità dei prodotti. Modera l’incontro Roberto Barbiero, climatologo di Appa. 🌱

Appuntamento per le 18.30, con una gustosa conclusione: Black Sheep pasticceria di alta qualità bio, raw e vegan preparerà alcuni stuzzichini per chiudere la serata! 🥁

Viração&Jangada L'Ortazzo Trento Consumo Consapevole

Indirizzo

Trento

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nettare - network territorio ambiente ricerca educazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi