Centro per la Cooperazione Internazionale

Centro per la Cooperazione Internazionale Associazione no profit, temi: cooperazione internazionale, affari europei, pace e diritti umani

Il Centro segnala
12/11/2025

Il Centro segnala

Sabato 29 novembre a Trento si parlerà della comunità yezida.
In occasione dell'inaugurazione della mostra "Luoghi di memoria: comunità yezida e spazio sacro" interverranno gli esperti che hanno ideato la mostra

Proiezione del film Souvenirs of War – un viaggio nella Bosnia di oggi, tra memoria e rinascita.Trent’anni dopo la guerr...
31/10/2025

Proiezione del film Souvenirs of War – un viaggio nella Bosnia di oggi, tra memoria e rinascita.
Trent’anni dopo la guerra in Bosnia Erzegovina, i luoghi del dolore e di un conflitto che ancora non sembra risolto stanno diventando mete turistiche.
Souvenirs of War esplora il confine sottile tra tra curiosità e memoria condivisa, dove alcuni si divertono con giochi di combattimento sui campi di battaglia autentici, mentre altri cercano di trasformare la propria eredità traumatica in un’occasione di rinascita.
Dopo la proiezione, ne parleremo con il regista Georg Zeller e il ricercatore Marco Abram di OBC Transeuropa.

Venerdì 7 novembre – ore 20:45
La Foresta - Accademia di comunità, P.le Paolo Orsi, 15-17, Rovereto

L’iniziativa rientra nel programma di eventi “Sguardi sul Mondo”, organizzati a Rovereto per celebrare il Centenario della Campana dei Caduti.
Proiezione in collaborazione con il Nuovo Cineforum Rovereto, La Foresta - Accademia di comunità, HELIOS sustainable films. e il MITAG Museo Storico Italiano della Guerra, nell’ambito della mostra “Diario dal fronte. Fotografie di Livio Senigalliesi 1991-2020”.
Scopri di più qui https://www.cci.tn.it/sguardi-sul-mondo/.

Il Comune di Rovereto, Città della Pace apre il bando Progetti Sperimentali, nell’ambito di Station for Transformation, ...
22/10/2025

Il Comune di Rovereto, Città della Pace apre il bando Progetti Sperimentali, nell’ambito di Station for Transformation, dedicato a chi vuole attivare percorsi di rigenerazione territoriale attraverso il cibo.
Il bando mette a disposizione contributi a fondo perduto da 10.000 a 50.000 € per progetti che promuovano:
sostenibilità ambientale
inclusione sociale
bellezza e qualità della vita quotidiana

Se hai un’idea, fai parte di un gruppo informale o di un’associazione della Vallagarina e vuoi capire meglio come partecipare, scopri tutti i dettagli qui https://stationfortransformation.eu/documenti-guida/

Ricordiamo che sono aperte le candidature per il nuovo progetto SCUP del Centro!
17/10/2025

Ricordiamo che sono aperte le candidature per il nuovo progetto SCUP del Centro!

🌍 Progetta il tuo futuro, costruisci il cambiamento.

Partecipa al Servizio Civile Provinciale Universale WeScup - il servizio civile trentino con il Centro per la Cooperazione Internazionale!

📅 Inizio: 1° dicembre 2025
⏳ Durata: 12 mesi
👥 Posti disponibili: 2
📌 Scadenza candidature: 24 ottobre 2025

Scegliere questo percorso significa mettersi in gioco davvero: non sarai spettatore, ma protagonista del cambiamento.
Contribuirai a costruire una società più giusta, inclusiva e sostenibile, progettando e realizzando attività educative, workshop e percorsi formativi su cittadinanza globale e sviluppo sostenibile.

💡 Imparerai a:
- ideare e progettare corsi e laboratori;
- usare strumenti digitali e tecniche di progettazione didattica;
- lavorare in team e costruire reti di collaborazione;
- trasformare idee in azioni concrete per la comunità.

Non servono competenze specifiche — solo curiosità, motivazione e voglia di imparare.
Ti offriremo una formazione completa per affrontare al meglio il progetto SCUP e crescere professionalmente e personalmente.

📍 Dove: Centro per la Cooperazione Internazionale, Trento
📬 Domande:
· cartacee: Vicolo San Marco 1, 38122 Trento
· online: [email protected]

🔗 Tutte le info 👉 https://serviziocivile.provincia.tn.it/content/view/full/8877

✨ Fai la differenza. Costruisci il cambiamento, partendo da te.

Ieri abbiamo dato avvio alle prime attività di "Jump In: progetta, connetti, cambia"La prima tappa? La formazione dei e ...
16/10/2025

Ieri abbiamo dato avvio alle prime attività di "Jump In: progetta, connetti, cambia"
La prima tappa? La formazione dei e delle docenti sul tema scelto per quest’anno scolastico: la pace.

Grazie al Forum trentino per la pace e i diritti umani, partner del progetto, i e le docenti hanno iniziato a lavorare partendo dal Decalogo per la personalità nonviolenta di Giuliano Pontara, adattandolo al mondo scuola.

Per i prossimi due anni, Jump In lavorerà per:
✨ rafforzare la rete di docenti di ECC in un'ottica di educazione alla Cittadinanza Globale,
✨ creare una rete di rappresentanti di istituto a Rovereto.

Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione Caritro e promosso dal Centro per la Cooperazione Internazionale (capofila), insieme al Comune di Rovereto, Città della Pace , al Forumpace Trentino e a cinque scuole della città:
🔹Liceo Artistico Depero
🔹Liceo Fabio Filzi
🔹Opera Armida Barelli
🔹Itet Fontana
🔹 Arcivescovile sede di Rovereto Dame Inglesi

Nel centenario della Campana dei Caduti a Rovereto, un incontro per riflettere sul futuro della sicurezza europea e sul ...
16/10/2025

Nel centenario della Campana dei Caduti a Rovereto, un incontro per riflettere sul futuro della sicurezza europea e sul processo di militarizzazione dell’UE, tra crescenti spese militari e nuove strategie di difesa comune.
L’iniziativa prende spunto dal volume “Europa a mano armata”, pubblicato da Sbilanciamoci!, per approfondire l’attuale corsa al riarmo e le sue implicazioni politiche, economiche e culturali per il continente.
Ne discutono:
Futura D’Aprile, curatrice del volume e giornalista
Giorgio Comai, ricercatore OBCT
Antonio Trombetta, presidente del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani

📆 Venerdì, 17 ottobre, ore 18:00
📍 Biblioteca Civica Tartarotti, Palazzo Alberti Poja, corso Bettini 41, Rovereto
Maggiori informazioni qui https://shorturl.at/y6Ry3.
Scopri tutti gli appuntamenti della Rassegna “Sguardi sul mondo” qui https://www.cci.tn.it/sguardi-sul-mondo/

L’iniziativa rientra nel programma di eventi organizzati a Rovereto per celebrare il Centenario della Campana della Pace, monumento cittadino costruito all’indomani della Prima guerra mondiale per commemorare tutti i caduti e sollevare un monito per la ricerca della pace.

In occasione della mostra di Livio Senigalliesi, dedicata ai conflitti della seconda metà del Novecento al MITAG Museo S...
14/10/2025

In occasione della mostra di Livio Senigalliesi, dedicata ai conflitti della seconda metà del Novecento al MITAG Museo Storico Italiano della Guerra, un dialogo a più voci per approfondire le guerre jugoslave e i loro legami con l’Italia.
Partendo da due recenti volumi che offrono nuovi strumenti di lettura sulle dinamiche della violenza e sulle reti di solidarietà transnazionali, ne parleremo con:
Simone Malavolti, autore di “Nazionalismi e 'pulizia etnica' in Bosnia-Erzegovina"
Eloisa Betti e Benedetto Zaccaria, curatori di “L’Italia e le guerre jugoslave. Reti solidali, società civile, istituzioni
Marco Abram, ricercatore e formatore storico per Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa
🗓 Giovedì 16 ottobre 2025, ore 18.00
📍 Sala Conferenze – MITAG Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto
Scopri di più: https://www.cci.tn.it/event/ciclo-incontro-con-gli-autori-tra-violenza-e-solidarieta-nuovi-sguardi-sulle-guerre-jugoslave/
L’iniziativa rientra nel programma di eventi organizzati a Rovereto per celebrare il Centenario della Campana della Pace.
Scopri tutti gli appuntamenti qui: https://www.cci.tn.it/sguardi-sul-mondo/

Celebriamo i 100 anni della Campana dei Caduti “Maria Dolens” di Rovereto e i 25 anni di Osservatorio Balcani Caucaso Tr...
11/10/2025

Celebriamo i 100 anni della Campana dei Caduti “Maria Dolens” di Rovereto e i 25 anni di Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa con una serie di eventi che trattano memorie collettive, conflitti, politiche della memoria e giustizia di transizione, collegando il passato alle sfide contemporanee.
Scopri tutti i dettagli e il calendario completo: https://www.cci.tn.it/sguardi-sul-mondo-un-calendario-per-riflettere-sul-presente/
Comune di Rovereto, Città della Pace
Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto
Nuovo Cineforum Rovereto
MITAG Museo Storico Italiano della Guerra

Per celebrare i 100 anni di Maria Dolens e i 25 anni dalla nascita di Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa insieme alla città di Rovereto, il Centro per la Cooperazione Internazionale ha costruito un calendario di eventi autunnali in collaborazione con numerose altre realtà culturali cittadine...

OLTRE LE DISCIPLINE. I profili professionali per la cooperazione del futuroPer la consegna dei diplomi dell’Honours Prog...
07/10/2025

OLTRE LE DISCIPLINE. I profili professionali per la cooperazione del futuro
Per la consegna dei diplomi dell’Honours Programme TALETE a 17 giovani che hanno terminato il percorso sviluppato da Università di Trento e Centro per la Cooperazione Internazionale, giunto alla X edizione, intervengono ospiti importanti:
Marco Riccardo Rusconi, Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS); Mario Mancini, Direttore dell’ONG Progettomondo; Flavio Deflorian, Rettore dell’Università di Trento; Giovanni Gardelli, Dirigente Generale della Provincia autonoma di Trento; Marco Tubino, Presidente del CCI; e Guido Zolezzi, Delegato del Rettore per la Cooperazione allo Sviluppo. L’incontro è moderato da Marco Bezzi, coordinatore dell’HP TALETE.

TALETE, un programma che unisce università, ONG e istituzioni per formare i professionisti della cooperazione di domani. In 10 anni sono stati formati oltre 100 talenti, con ricerche e progetti in 32 paesi, in collaborazione con più di 100 organizzazioni nel mondo.

(Candidature alla X edizione entro il 15 ottobre 2025, ore 12.00).
https://www.unitn.it/it/talete
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo UniTrento - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale UniTrento - School of International Studies Facoltà di Giurisprudenza

🌍 Progetta il tuo futuro, costruisci il cambiamento.Partecipa al Servizio Civile Provinciale Universale WeScup - il serv...
07/10/2025

🌍 Progetta il tuo futuro, costruisci il cambiamento.

Partecipa al Servizio Civile Provinciale Universale WeScup - il servizio civile trentino con il Centro per la Cooperazione Internazionale!

📅 Inizio: 1° dicembre 2025
⏳ Durata: 12 mesi
👥 Posti disponibili: 2
📌 Scadenza candidature: 24 ottobre 2025

Scegliere questo percorso significa mettersi in gioco davvero: non sarai spettatore, ma protagonista del cambiamento.
Contribuirai a costruire una società più giusta, inclusiva e sostenibile, progettando e realizzando attività educative, workshop e percorsi formativi su cittadinanza globale e sviluppo sostenibile.

💡 Imparerai a:
- ideare e progettare corsi e laboratori;
- usare strumenti digitali e tecniche di progettazione didattica;
- lavorare in team e costruire reti di collaborazione;
- trasformare idee in azioni concrete per la comunità.

Non servono competenze specifiche — solo curiosità, motivazione e voglia di imparare.
Ti offriremo una formazione completa per affrontare al meglio il progetto SCUP e crescere professionalmente e personalmente.

📍 Dove: Centro per la Cooperazione Internazionale, Trento
📬 Domande:
· cartacee: Vicolo San Marco 1, 38122 Trento
· online: [email protected]

🔗 Tutte le info 👉 https://serviziocivile.provincia.tn.it/content/view/full/8877

✨ Fai la differenza. Costruisci il cambiamento, partendo da te.

Per la rassegna “Sguardi sul mondo”, in occasione del Centenario della Campana dei Caduti e dei 25 anni di Osservatorio ...
05/10/2025

Per la rassegna “Sguardi sul mondo”, in occasione del Centenario della Campana dei Caduti e dei 25 anni di Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, martedì 7 ottobre presentiamo Il cielo sopra Zenica, documentario di Nanna Frank Møller e Zlatko Pranjić.

Il film segue i cittadini di Zenica mentre affrontano le conseguenze dell’inquinamento industriale e della negligenza delle autorità, trasformando una vicenda locale in un racconto universale di responsabilità civile e ambientale.

La proiezione si terrà in collaborazione con il Nuovo Cineforum Rovereto, il Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema e il Centro Santa Chiara.
Martedì 7 ottobre | 🕗 20:45 | 📍 Auditorium Fausto Melotti, Rovereto.
Scopri il programma completo degli eventi qui: https://www.cci.tn.it/sguardi-sul-mondo/.

Indirizzo

Vicolo San Marco, 1
Trento
38122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro per la Cooperazione Internazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro per la Cooperazione Internazionale:

Condividi