Centro per la Cooperazione Internazionale

Centro per la Cooperazione Internazionale Associazione no profit, temi: cooperazione internazionale, affari europei, pace e diritti umani

IL CENTRO SEGNALACon piacere condividiamo l'Avviso per la selezione di un consulente per la redazione del piano politich...
28/07/2025

IL CENTRO SEGNALA

Con piacere condividiamo l'Avviso per la selezione di un consulente per la redazione del piano politiche giovanili 2025-2030 del Comune di Trento!

🗣️ Il Comune di Trento cerca unə espertə di politiche giovanili!

🎯 Obiettivo: affiancare la scrittura del nuovo Piano Giovani 2025–2030, insieme allo Young Board in fase di formazione.

💥 Se hai esperienza in progettazione e partecipazione… potresti essere la persona giusta!

📮 Invia la candidatura entro le ore 12.00 di martedì 9 settembre 2025
📍 Dove: Comune di Trento – Ufficio Protocollo, via Maccani 148

🔗 Tutti i dettagli su ➡️ www.comune.trento.it

Vi ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni al corso "Gestire progetti europei: project, financial e communicatio...
25/07/2025

Vi ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni al corso "Gestire progetti europei: project, financial e communication manager", in partenza a settembre!

🚀 Iscrizioni aperte! 🚀
Vuoi acquisire competenze pratiche per gestire con successo progetti finanziati dall’Unione Europea?
Partecipa al corso “Gestire Progetti Europei” - Corso base project, financial, communication manager.

🎯 Obiettivo
Conoscere i principali strumenti e procedure di gestione tecnica e finanziaria dell’europrogettazione applicata alla cooperazione internazionale.

🙋‍♀️ A chi è rivolto?
- Giovani, studenti e studentesse, neolaureati/e
- Operatori e operatrici di associazioni, cooperative e organizzazioni
che desiderano rafforzare la capacità di gestire progetti europei, in particolare nel settore della cooperazione internazionale.

💻 Modalità
Il corso in e-learning si struttura in incontri online in modalità sincrona nei quali si alterneranno lezioni frontali di introduzione alla materia, esercitazioni a partire da un caso di studio e sessioni di peer education. È previsto un lavoro a distanza in sottogruppi.

📆Scopri il programma completo e iscriviti qui 👉 https://www.cci.tn.it/event/gestire-progetti-europei-2/

Non perdere l’occasione di potenziare le tue competenze e aprirti nuove opportunità professionali!

Non hai mai frequentato un corso base di project management? Per prepararti puoi seguire il corso online "PCM e progettazione di interventi di cooperazione internazionale" sul nostro e-learning!

🎉Si è concluso il progetto IntrECCi! Abbiamo lavorato intensamente durante l’anno e ora siamo felici di condividere il f...
23/07/2025

🎉Si è concluso il progetto IntrECCi!

Abbiamo lavorato intensamente durante l’anno e ora siamo felici di condividere il frutto di questo percorso: un toolkit pronto ad accompagnarvi nell’a.s. 2025/2026, pensato per sviluppare percorsi di educazione civica attorno al tema “Minoranze e società inclusiva” 🌍🤝

☀️😎 Visto che è tempo di riposo e rigenerazione, ve lo presenteremo con calma a settembre, quando saremo tutti pronti a ripartire con nuove idee e nuove energie 💡

Nel frattempo… buone vacanze! 🏖️

IntrECCi è un progetto finanziato dalla Fondazione Caritro e promosso dal Centro per la Cooperazione Internazionale e dalla UniTrento - School of International Studies.

🖼 MOSTRA | Bielorussia: 30 anni di regime 🖼 MOSTRA | Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti🗓 11 – 28 Giugno 2024...
10/06/2025

🖼 MOSTRA | Bielorussia: 30 anni di regime 🖼 MOSTRA | Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti
🗓 11 – 28 Giugno 2024
📍 Palazzo Todeschi, Rovereto
🕘 Visitabile dalle 9:00 alle 13:00 | Entrata libera

👉 In occasione del tragico anniversario dei 30 anni di potere autoritario di Lukašenka in Belarus, il graphic designer Arthur Vakarov presenta un viaggio visivo potente e commovente: 30 manifesti per raccontare tre decenni di dittatura.

📢 Esule e attivista, Vakarov usa il linguaggio del design per denunciare, testimoniare e resistere. La mostra offre uno sguardo profondo sulle ferite inflitte alla società bielorussa, intrecciando dimensione collettiva e personale.

📌 Sede: Centro per la Cooperazione Internazionale, Rovereto
(ex uffici INPS – piano terra)
📧 Per visite fuori orario: [email protected]

Un'occasione per riflettere sul valore della libertà, sulla forza della cultura e sull’urgenza di non rimanere indifferenti.

Promossa da CCI – Centro per la Cooperazione Internazionale
Con il supporto del Comune di Rovereto, Città della Pace

Per saperne di più: https://www.cci.tn.it/event/bielorussia-30-anni-di-regime-in-30-manifesti/

❗️ Il Centro per la Cooperazione Internazionale seleziona un/una Arabic-speaking Capacity Building Officer per il proget...
09/06/2025

❗️ Il Centro per la Cooperazione Internazionale seleziona un/una Arabic-speaking Capacity Building Officer per il progetto “Local Agriculture Governance to Boost innovative Economic models” (AID 12816/01/0), in Libano. Termine per l’invio della candidatura: 24/06/2025, ore 23.59, ora di Roma.

The Centre for International Cooperation is selecting an Arabic-speaking Capacity Building Officer for the project “Local Agriculture Governance to Boost innovative Economic models” (AID 12816/01/0), in Lebanon. Application deadline: 24/06/2025, 23:59, Rome time.

Il Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI) cerca un/una Arabic-speaking Capacity Building Officer da inserire nel proprio organico in attività di formazione sia online che in presenza da svolgere con attori locali in Libano.

Labirinto Macuti ad IMP Festival - International Month of Photojournalism   fino al 15 giugno!
06/06/2025

Labirinto Macuti ad IMP Festival - International Month of Photojournalism fino al 15 giugno!

🎉Dopo 4 anni si conclude il progetto di cooperazione decentrata REBUILD, co-finanziato dall’Unione Europea per rafforzar...
04/06/2025

🎉Dopo 4 anni si conclude il progetto di cooperazione decentrata REBUILD, co-finanziato dall’Unione Europea per rafforzare il ruolo delle municipalità in Libia, nella cornice dell’Iniziativa di Nicosia promossa dal Comitato europeo delle Regioni.
Il Centro per la Cooperazione Internazionale ha gestito il processo di formazione ai funzionari libici.
📽️ Guarda il video finale che racconta i risultati raggiunti e il valore di questo straordinario lavoro collettivo: https://youtu.be/RUC-D642acc

[IL CENTRO SEGNALA]Con piacere segnaliamo e condividiamo queste importanti iniziative di FArete trentino : 🌍 Africa tra ...
03/06/2025

[IL CENTRO SEGNALA]

Con piacere segnaliamo e condividiamo queste importanti iniziative di FArete trentino :
🌍 Africa tra potenzialità e criticità - 5 giugno
🇪🇺 L'Europa nel mondo che cambia - 10 giugno

🌍 Africa tra potenzialità e criticità - 5 giugno
🇪🇺 L'Europa nel mondo che cambia - 10 giugno

Gli stravolgimenti geopolitici causati dall’entrata in scena di Trump e la continuazione, se non l’aumento, delle guerre in vari luoghi del mondo, hanno creato un contesto globale sempre più complesso e interconnesso.
In tale contesto gli attori della cooperazione allo sviluppo si trovano ad affrontare sfide nuove e sempre più difficili, per l’instabilità politica internazionale e per il taglio degli aiuti che dagli Stati Uniti al nostro Trentino, stanno caratterizzando le scelte della politica.

Per cercare di capire ed approfondire criticamente questi scenari ma soprattutto per riflettere su come affrontare le sfide di questi tempi difficili, Farete ha organizzato due momenti molto importanti e significativi.

Il primo, il 5 giugno 2025, cercherà di analizzare la situazione dell’Africa fra potenzialità e criticità, cercando anche di capire, in questo contesto, il ruolo della Cooperazione Italiana e del Piano Mattei, con la partecipazione di due grandi esperti quali l’ex sottosegretario agli esteri e Cooperazione allo Sviluppo, Mario Giro (Comunità di S. Egidio) che ha anche scritto un libro a riguardo, e Silvia Stilli, Presidente dell’Associazione delle Organizzazioni di Cooperazione e Solidarietà internazionale (AOI)

Il secondo incontro intende aprire uno sguardo sulla situazione della Comunità Europea cercando di capire se ci sarà ancora spazio per i progetti di cooperazione Internazionale e per il loro finanziamento. L’incontro del 10 giugno 2025 vedrà l’importante partecipazione di Paolo Gentiloni, già Commissario dell’Unione Europea per l’Economia, nonché Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, e Francesco Petrelli, portavoce di Oxfam Italia, una delle più grandi ONG internazionali di cooperazione allo sviluppo.

▶️ Giovedì 5 giugno ore 18 e martedì 10 giugno ore 17.30, Sala Ferrari Incontri Ravina - Trento.
Ingresso libero, non è necessario prenotare

FArete trentino Focsiv

https://www.iltquotidiano.it/articoli/si-conclude-in-trentino-nuovo-cinema-coraggioso-gli-istituti-pertini-e-la-rosa-bia...
29/05/2025

https://www.iltquotidiano.it/articoli/si-conclude-in-trentino-nuovo-cinema-coraggioso-gli-istituti-pertini-e-la-rosa-bianca-protagonisti-nel-cortometraggio-sulla-salute-mentale-tra-i-giovani/

Negli ultimi mesi abbiamo partecipato al progetto "Nuovo Cinema Coraggioso – Sognare il presente" con ZaLab , insieme a oltre 50 scuole in tutta Italia.
In Trentino abbiamo collaborato con l’IFP Pertini di Trento e l’Istituto La Rosa Bianca di Predazzo, analizzando il documentario "Kripton" di Francesco Munzi.
Abbiamo intervistato esperti e realizzato brevi video che saranno proiettati nei prossimi giorni nelle due scuole.

Un progetto di formazione per educare gli studenti e le studentesse attraverso il cinema.

Stefano Collizzolli
Paolo Ghisu Photography

L’edizione di quest’anno ha coinvolto oltre 50 scuole in 10 regioni. Entrambe le scuole hanno lavorato sul documentario «Kripton» di Francesco Munzi, intervistando professioniste del settore

🌍Domani saremo presenti come Centro per la Cooperazione Internazionale al Festival Economia Trento. La direttrice dell'u...
22/05/2025

🌍Domani saremo presenti come Centro per la Cooperazione Internazionale al Festival Economia Trento. La direttrice dell'unità operativa "Competenze per la Società Globale", Sandra Endrizzi, prenderà parte al panel "Cooperazione 2.0 nuove alleanze afro-europee per un mondo che cambia", dedicato alla cooperazione internazionale e imprenditorialità per esplorare progettualità ed esperienza di innovazione e start up del continente africano.

📆 Appuntamento alle 12.15 presso la sala scienze di Palazzo Sardagna, dove dialogheremo con: Daniele Pierre Castellan (Università di Trento), Giacomo Ciambotti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Tommaso Lapiana (BeEntrepreneurs) e Marta Sachy (Direttrice presso la Fondazione Aurora ETS).

📌Info e partecipazione: https://www.festivaleconomia.it/it/programma/programma-2025/festival/cooperazione-2.0-nuove-alleanze-afro-europee-per-un-mondo-che-cambia

🚀 Iscrizioni aperte! 🚀Vuoi acquisire competenze pratiche per gestire con successo progetti finanziati dall’Unione Europe...
16/05/2025

🚀 Iscrizioni aperte! 🚀
Vuoi acquisire competenze pratiche per gestire con successo progetti finanziati dall’Unione Europea?
Partecipa al corso “Gestire Progetti Europei” - Corso base project, financial, communication manager.

🎯 Obiettivo
Conoscere i principali strumenti e procedure di gestione tecnica e finanziaria dell’europrogettazione applicata alla cooperazione internazionale.

🙋‍♀️ A chi è rivolto?
- Giovani, studenti e studentesse, neolaureati/e
- Operatori e operatrici di associazioni, cooperative e organizzazioni
che desiderano rafforzare la capacità di gestire progetti europei, in particolare nel settore della cooperazione internazionale.

💻 Modalità
Il corso in e-learning si struttura in incontri online in modalità sincrona nei quali si alterneranno lezioni frontali di introduzione alla materia, esercitazioni a partire da un caso di studio e sessioni di peer education. È previsto un lavoro a distanza in sottogruppi.

📆Scopri il programma completo e iscriviti qui 👉 https://www.cci.tn.it/event/gestire-progetti-europei-2/

Non perdere l’occasione di potenziare le tue competenze e aprirti nuove opportunità professionali!

Non hai mai frequentato un corso base di project management? Per prepararti puoi seguire il corso online "PCM e progettazione di interventi di cooperazione internazionale" sul nostro e-learning!

🎉 I laboratori di Cittadinanza Globale in Gioco si sono conclusi!È stato un vero piacere conoscervi e lavorare insieme: ...
15/05/2025

🎉 I laboratori di Cittadinanza Globale in Gioco si sono conclusi!
È stato un vero piacere conoscervi e lavorare insieme: grazie a tutte e tutti per l’entusiasmo e la partecipazione! 💬🌍

Il Centro per la Cooperazione Internazionale, attraverso il Centro Insegnanti Globali, e la UniTrento - School of International Studies restano a disposizione per informazioni, materiali, consulenze e collaborazioni per progettare insieme attività e percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale. Non esitate a contattarci! 🤝

🔜 E non è finita qui!

Le attività del progetto IntrECCi continuano fino a fine giugno (e oltre!):
📌 Stiamo lavorando a un toolkit didattico su diversità e società inclusiva: raccolta di temi e attività di Educazione Civica e alla Cittadinanza Globale per la Scuola Secondaria
📌 A maggio, su convocazione del Comune di Rovereto, si terrà il primo incontro della Rete di insegnanti di ECC, con l’obiettivo di avviare il lavoro per la Settimana Civica 2026

IntrECCi è un progetto finanziato dalla Fondazione Caritro e promosso dal Centro per la Cooperazione Internazionale e dalla Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento.

Indirizzo

Vicolo San Marco, 1
Trento
38122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro per la Cooperazione Internazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro per la Cooperazione Internazionale:

Condividi