Religion Today Film Festival

Religion Today Film Festival RT is the foremost international and itinerant film festival dedicated to Cinema and Religions for a

Religion Today è nato nel 1997 come primo festival internazionale e itinerante di cinema delle religioni per una cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli, fedi e culture. Propone un “viaggio nelle differenze”: di culti, credenze, visioni del mondo, ma anche di stili e linguaggi, per un mutuo arricchimento nel confronto e nella conoscenza reciproci. Accanto al concorso cinematografico,

aperto a film di ogni genere e provenienza sensibili alle tematiche religiose, il Festival propone anche spazi di discussione e di scambio, con un "laboratorio di convivenza" tra cineasti e operatori culturali di diverse fedi e nazionalità. Ogni edizione approfondisce un “tema dell’anno” e include eventi speciali, momenti di approfondimento scientifico e attività per le scuole.

Il nostro direttore Andrea Morghen ieri ha consegnato il premio Cinem AMoRe alla miglior opera della sezione Orizzonti V...
28/04/2025

Il nostro direttore Andrea Morghen ieri ha consegnato il premio Cinem AMoRe alla miglior opera della sezione Orizzonti Vicini del Trento Film Festival: SVALBARD: THE SILENT GAMES di Francesco Biscaglia (Italia /2025/ 52'). Complimenti al giovane regista e a tutta la squadra!

The 28th edition of  is taking shape 🔜 stay tuned 💥💥💥🧞‍♂️🧞‍♀️💡⚽️🏐🏀🏋🏂🥋🎿🏊🏻🏸🚴🏓🤽🏉🥌⚾️🏏🏑🏹🏟️🏈🏒🏒⛸️🥅🎽🤾‍♀️🎳🤼‍♀️🏌️‍♀️⛳️🏇⛹️🚵🧗🏾🧗‍♂️
16/04/2025

The 28th edition of is taking shape
🔜 stay tuned 💥💥💥

🧞‍♂️🧞‍♀️💡⚽️🏐🏀🏋🏂🥋🎿🏊🏻🏸🚴🏓🤽🏉🥌⚾️🏏🏑🏹🏟️🏈🏒🏒⛸️🥅🎽🤾‍♀️🎳🤼‍♀️🏌️‍♀️⛳️🏇⛹️🚵🧗🏾🧗‍♂️

Anche Religion Today Film Festival sposa la raccolta fondi di Sulle Strade Del Mondo a favore del  !Il   che ha colpito ...
30/03/2025

Anche Religion Today Film Festival sposa la raccolta fondi di Sulle Strade Del Mondo a favore del !

Il che ha colpito il è tremendo, e la situazione è ancora più difficile per la mancanza di informazioni, infrastrutture, servizi di emergenza.
Con l’ associazione “Sulle strade del mondo” facciamo una raccolta fondi che sosterrà l’impegno delle suore della Provvidenza presenti lì già da decenni.
ogni piccolo aiuto sarà fondamentale, se volete contribuire questi sono i dati:
PAYPAL: [email protected]

IBAN: IT50Z0830401851000051301597
INTESTATARIO: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SULLE STRADE DEL MONDO ODV

Causale: Myanmar

Il che ha colpito il è tremendo, e la situazione è ancora più difficile per la mancanza di informazioni, infrastrutture, servizi di emergenza.
Con l’ associazione “Sulle strade del mondo” facciamo una raccolta fondi che sosterrà l’impegno delle suore della Provvidenza presenti lì già da decenni.
ogni piccolo aiuto sarà fondamentale, se volete contribuire questi sono i dati:
PAYPAL: [email protected]

IBAN: IT50Z0830401851000051301597
INTESTATARIO: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SULLE STRADE DEL MONDO ODV

Causale: Myanmar

COMPLEXion Series Il viaggio nell'armonia delle differenze inizia dal colore della pelle. Con Nina Davuluri ospite d'ono...
14/03/2025

COMPLEXion Series Il viaggio nell'armonia delle differenze inizia dal colore della pelle. Con Nina Davuluri ospite d'onore del festival nel 2019. E' disponibile finalmente anche in italiano!

Realizzato da Aurora Vision in collaborazione con Trentino Film Commission e Campigliodolomiti

https://www.primevideo.com/region/eu/detail/0R0W6VUA7QACOSZJVGB1FC3TH8/ref=atv_plr_search_play?fbclid=IwY2xjawJBH5BleHRuA2FlbQIxMQABHT1s2yw-FNyTJMXlZvyAR_YstVm2dSCq6vn2_xxmRU9TxyHu3qZJdSLRIA_aem_jfORzv591pcHdD-EP6aGYg

COMPLEXion is a documentary that aims to unpack the hegemony of skin color globally and challenge the archaic notions that exist surrounding it. Our mission is to defy toxic beauty standards through raw human stories.

RTFF has been invited to host the Spiritual Section of the 23rd edition of Dhaka International Film Festival.It has been...
22/01/2025

RTFF has been invited to host the Spiritual Section of the 23rd edition of Dhaka International Film Festival.
It has been a great honor to collaborate with distinguished guests meeting, amazing directors, and had a chance to watch a new film panorama glowing

🏆 the award goes to🏆

SPIRITUAL SECTION
SHORT FILM
Monte Clerigo by Luis Campos (Portugal)
At the 23rd Dhaka International Film Festival’s Spiritual Section, Monte Clérigo by Luís Campos is
awarded for its exceptional storytelling and thematic depth. The film’s poignant exploration of human
relationships and societal divisions, through the journey of a teenager toward empathy and
understanding, resonates universally. By shedding light on the lives of immigrant workers, Monte Clérigo
fosters a profound reflection on shared human experiences, making it a deeply deserving recipient of
this honor.

BEST FEATURE FILM
Prishelec (The Alien) (Russia
The jury of the Spiritual Section unanimously awards Prishelec (The Alien) for its disarming simplicity
and profound exploration of alienation in both literal and metaphorical dimensions. Through the
protagonist’s journey, the film reflects themes of isolation, acceptance, and belonging.
These themes are woven into a visually arresting narrative, with stunning cinematography capturing both
the vastness of the universe and the intimacy of human struggles. The landscapes—both alien and
familiar—serve as a powerful backdrop, emphasizing the isolation of the protagonist while also
highlighting moments of connection. While embracing a familiar narrative structure, the film’s ex*****on
and its inclusive, compassionate message inspire empathy and connection.
Aligned with the mission of fostering better films, better audiences, and a better society, Prishelec
exemplifies the transformative power of cinema.

🎄 Buon Natale da Religion Today Film Festival! 🎄Un caloroso grazie a tutti gli ospiti straordinari che hanno arricchito ...
25/12/2024

🎄 Buon Natale da Religion Today Film Festival! 🎄

Un caloroso grazie a tutti gli ospiti straordinari che hanno arricchito l’edizione di quest’anno con la loro presenza e il loro talento. Grazie anche a chi, con il proprio supporto, entusiasmo e collaborazione, ha contribuito a rendere questo festival unico e speciale.

Insieme abbiamo celebrato il cinema come ponte tra culture, fedi e visioni del mondo, rendendo ogni momento un’opportunità per riflettere e condividere.

Vi auguriamo un Natale pieno di luce, pace e gioia, e un nuovo anno altrettanto ricco di storie che ispirano e uniscono. ❤️✨

Per chi se lo fosse perso! Il nostro seminario in collaborazione con Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale - UP...
28/11/2024

Per chi se lo fosse perso! Il nostro seminario in collaborazione con Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale - UPS è online!

Si è tenuto lunedì 18 novembre 2024 il tradizionale seminario che segue l'edizione del Religion Today Film Festival. Il tema è stato "Nuove Visioni - New Vis...

Presentato in anteprima al 27° Religion Today Film Festival è uscito il podcast Uccidimi Adesso / Mata-Me Jà / Kill me N...
20/11/2024

Presentato in anteprima al 27° Religion Today Film Festival è uscito il podcast Uccidimi Adesso / Mata-Me Jà / Kill me Now.

🎧 ACOLTA 𝗨𝗖𝗖𝗜𝗗𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗗𝗘𝗦𝗦𝗢🇮🇹🇲🇿🇬🇧
https://bio.site/mudar_podcast

Audioserie in tre lingue prodotta da oSuonoMio e finanziata dal progetto Europeo Mudar. Per raccontare l'Europa agli africani e l'Africa agli europei con un linguaggio nuovo, realizzando una storia tra due mondi che per ragioni diverse, attraversano una stagione di grandi cambiamenti.
Realizzato da Mudarbeira e oSuonoMio!

🎧 ACOLTA 𝗨𝗖𝗖𝗜𝗗𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗗𝗘𝗦𝗦𝗢, il nostro nuovo podcast! 🇮🇹🇲🇿🇬🇧

https://bio.site/mudar_podcast

Tina ha 23 anni, viene da una potente famiglia di , la seconda città del . Si trova in Europa per studiare legge e per sfuggire alle pressioni del padre, uno dei più importanti avvocati del paese.

Incontra Damiano ad una rocambolesca cena tra coinquilini.

I due si inseguono, si frequentano per qualche tempo, ma quando la passione sembra aver travolto entrambi, Tina scompare nel nulla.

Dove è finita? Perché ha lasciato la sua stanza e l'appartamento senza avvisare nessuno? Perché non risponde ai messaggi? Che cosa le è successo? Che cosa c'è di strano e insolito in quell'ultimo vocale?

Una storia carica di mistero e suspence che al piano della narrazione sovrappone fatti di cronaca locale (la morte sospetta del rapper Azagaia, la crisi del gas nella provincia di , la pratica della magia nera, le tensioni politiche scoppiate in seguito ai risultati delle ultime elezioni municipali).

Una serie audio in tre lingue (Italiano, Portoghese, Inglese) per raccontare l'Europa agli africani e l'Africa agli europei con un linguaggio nuovo, realizzando una storia tra due mondi che per ragioni diverse, attraversano una stagione di grandi cambiamenti.

💡 Da un’idea di Emanuele Lapiana e Johnny Mox

✍️ Scritto da Johnny Mox
🎹 Colonna sonora e regia: Emanuele Lapianaa
🎛️ Paesaggi sonori: Emanuele Lapiana e Tommaso Lapiana
🖼️ Cover art: Federico Tramonte
🗣️ Voce narrante: Davide Farronato

📊 Proof-reading e coordinamento: Sandra Endrizzi, Paolo Ghisu e Diletta Carloni.

Un ringraziamento particolare a tutto lo staff del Centro per la Cooperazione Internazionale e al CAM - Trentino con il Mozambico, che ci hanno assistiti nella produzione in Mozambico e in Italia.

Per approfondire i temi del Progetto Mudar segui Mudarbeira o visita il sito www.mudarbeira.org

Vi segnaliamo questa opportunità formativa dagli amici della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale - UPS!⏳ Rima...
20/11/2024

Vi segnaliamo questa opportunità formativa dagli amici della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale - UPS!

⏳ Rimangono pochi giorni per approfittare della quota agevolata di iscrizione al 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 "𝗡𝗼𝗻 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗺𝗺".
🏷️ Chi formalizzerà l’iscrizione 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, infatti, potrà usufruire di un significativo 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟬% sul costo complessivo del corso: € 2.300 invece di € 3.300
Il corso è acquistabile anche con la 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲.
📢 Siamo convinti che il Terzo Settore meriti una comunicazione di qualità, e formare e qualificare i 𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 significa far crescere il raggio d'azione delle organizzazioni non profit, a beneficio di una società più umana e solidale.
👣 Scopri come far parte di questo cammino:

https://fsc.unisal.it/page/6338-master-non-profit-social-comm-corso-comunicazione-sociale-roma

⏳ Rimangono pochi giorni per approfittare della quota agevolata di iscrizione al 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 "𝗡𝗼𝗻 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗺𝗺".

🏷️ Chi formalizzerà l’iscrizione 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, infatti, potrà usufruire di un significativo 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟬% sul costo complessivo del corso: € 2.300 invece di € 3.300
Il corso è acquistabile anche con la 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲.

📢 Siamo convinti che il Terzo Settore meriti una comunicazione di qualità, e formare e qualificare i 𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 significa far crescere il raggio d'azione delle organizzazioni non profit, a beneficio di una società più umana e solidale.

👣 Scopri come far parte di questo cammino:
https://fsc.unisal.it/page/6338-master-non-profit-social-comm-corso-comunicazione-sociale-roma

Salesiani per il sociale APS MoVI - Movimento di Volontariato Italiano Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti - CNCA AiCS WWF Italia Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà UCSI Nazionale ForumSaD Onlus Associazione "Comunicazione Pubblica" Federavo ETS Sermig - Arsenale della Pace - Pagina ufficiale ANLA La casa delle luci EUconsult Italia Silverback Tersa CSV Lazio ETS

Ultimo appuntamento dell’anno per Religion Today Film Festival si chiude la 27esima edizione presso Facoltà di Scienze d...
15/11/2024

Ultimo appuntamento dell’anno per Religion Today Film Festival si chiude la 27esima edizione presso Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale - UPS con il consueto seminario accademico dedicato al tema dell’anno! Sarà presente il nostro direttore Andrea Morghen! Vi aspettiamo!

Da quasi vent’anni la nostra Facoltà collabora con il Religion Today Film Festival organizzando un seminario – a partire dalle suggestioni offerte dal titolo dell’edizione del festival – con il confronto di esperti del mondo accademico e delle fedi religiose.

E anche quest'anno è arrivato quel momento:
il tema "𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶" verrà affrontato dalle prospettive del dialogo interreligioso, della teologia, della sociologica, della tecnologia e del cinema.

Al seminario interverranno:
🟣 Ambrogio Bongiovanni, professore e direttore del Centro Studi Interreligiosi della Pontificia Università Gregoriana
🟣 Andrea Bozzolo, Rettore dell’Università Pontificia Salesiana
🟣 Marco Guglielmi, ricercatore e docente dell’Università di Padova
🟣Giovanni Vannini, docente di Digital Trend e Social Media allo Iusve di Venezia-Mestre
🟣 Renato Butera, docente della facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'UPS

Con la partecipazione di Lisa Martelli (presidente RTFF) e Andrea Morghen (direttore artistico RTFF) e con il saluto del decano FSC, prof. Fabio Pasqualetti.

📆 lun 18 novembre 2024
⏰ ore 8:45-13:00
📍 Aula CS1- Università Pontificia Salesiana - Roma

Indirizzo

Trento

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Religion Today Film Festival pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Religion Today Film Festival:

Condividi

Digitare

Our Story

Religion Today è nato nel 1997 come primo festival internazionale e itinerante di cinema delle religioni per una cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli, fedi e culture. Propone un “viaggio nelle differenze”: di culti, credenze, visioni del mondo, ma anche di stili e linguaggi, per un mutuo arricchimento nel confronto e nella conoscenza reciproci. Accanto al concorso cinematografico, aperto a film di ogni genere e provenienza sensibili alle tematiche religiose, il Festival propone anche spazi di discussione e di scambio, con un "laboratorio di convivenza" tra cineasti e operatori culturali di diverse fedi e nazionalità. Ogni edizione approfondisce un “tema dell’anno” e include eventi speciali, momenti di approfondimento scientifico e attività per le scuole.