Meteo3Ì

Meteo3Ì Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Meteo3Ì, Media, Treviglio.

16/04/2025

⚠ AVVISO PER VENTO FORTE
GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 - Prima parte della giornata

Cari amici meteo-appassionati! Ri-eccoci con il primo avviso di importante criticità meteo in Lombardia per l’anno 2025.

Nella prima parte della giornata di GIOVEDÌ 17 APRILE 2025, in un contesto perturbato con piogge e rovesci a carattere irregolare e intermittente, attendiamo un marcato rinforzo della ventilazione orientale già attiva in regione.

Le aree sotto osservazione coinvolgono tutta la fascia padana e pedemontana (picchi diffusi sui 60-80 km/h), con parziale estensione a Gardesano e Val Camonica. Raccomandiamo di prestare attenzione in particolare alle ORE MATTUTINE, dove localmente nelle medie pianure saranno possibili raffiche fino a 100 km/h.

Progressiva attenuazione dei venti è prevista già nel corso del pomeriggio-sera. A seguire, venerdì 18 ancora instabile con precipitazioni residue a carattere sporadico/irregolare e distribuzione non predicibile.

In ultimo: nelle prossime 24 ore la depressione che sta maturando sul Mediterraneo andrà veicolando enormi cumulate pluviometriche nel vicino PIEMONTE, fino a 300-400mm complessivi a ridosso dei rilievi di VCO, Vercellese (Val Sesia), Biellese e Canavese, con punte di 2-3 metri di nuova neve sopra i 2500m slm.
Qualora aveste in programma di raggiungere queste zone: consigliamo di informarsi e valutare con molta attenzione le condizioni di viabilità locale e di posticipare il viaggio in attesa che la fase acuta di maltempo sia risolta (venerdì mattina) e siano dunque chiare le eventuali problematiche connesse al potenziale dissesto idro-geologico.

Benché storicamente siano territori resilienti a queste imponenti sciroccate, è comunque opportuna la massima prudenza anche in virtù delle incertezze che derivano dalla non-stagionalità dell’evento in corso, che per intensità è più consono all’autunno e ai numeri elaborati dalla modellistica numerica (augurandosi un errore di sovrastima) rientra a pieno titolo negli eventi pluviometrici più significativi degli ultimi anni.

Un caro saluto e prudenza, sempre.

21/11/2024

L'Antica Leggenda dei Semi di Cachi
I cachi, protagonisti dell’autunno, sono tra i frutti più particolari e amati nelle tavole italiane. Ma dietro a questo frutto gustoso si cela una leggenda affascinante. Dentro ai semi, piccoli chicchi marroni e bianchi, si trovano tre figure che i contadini, un tempo, interpretavano per prevedere l’inverno. Tagliando a metà i semi si possono intravedere delle figure che effettivamente ricordano quelle di una forchetta, un cucchiaio o un coltello. Secondo i contadini le forme assumevano i seguenti significati:
Cucchiaio: inverno nevoso
Forchetta: inverno mite
Coltello: inverno freddo e secco
Queste forme rappresentano i germogli della pianta e sono parte della tradizione popolare.

11/09/2024
11/06/2024

⚠ AVVISO DI PRECIPITAZIONI LOCALMENTE INTENSE ABBONDANTI

Cari meteo-appassionati, presentiamo di seguito un quadro sommario dell’evoluzione attesa per le ore serali-notturne di oggi, MARTEDÌ 11 GIUGNO 2024, con grafica a corollario.

Chiariamo subito che la criticità principale è di tipo IDRAULICO (ossia: tanta pioggia che localmente si concentra in poco tempo) e riguarda quasi esclusivamente i settori lombardi occidentali.

Secondario il rischio di grandine, che riteniamo sia eventualmente possibile nell’area evidenziata a tratteggio in mappa (al più di piccole dimensioni ma, localmente, sotto le celle di prima fase d’innesco, non si esclude la caduta di qualche chicco fino a medie dimensioni, 2-3cm).

Riteniamo moderato il rischio eolico, essendo strutture temporalesche prefrontali a mobilità molto bassa, quasi stazionarie in prima fase.

In sintesi l’attenzione va dunque posta alla possibilità di locali allagamenti in particolare nei centri urbani dei settori padani tra Varesotto, Bassa Comasca, Novarese, Lomellina, Ovest Brianza e Ovest Milanese.

Nottetempo il sistema perturbato andrà (molto) lentamente propagandosi verso levante, rimanendo approssimativamente agganciato al settore pedemontano verso BG-Iseo-Garda, lasciando verosimilmente ai margini le medio-basse pianure orientali.

Raccomandiamo attenzione sulle strade (occhio a sottopassi!).
Con mercoledì nel tardo pom./sera/notte avremo un’ulteriore ultima finestra temporalesca in regione, con locali criticità, dopodiché da giovedì mattina finalmente le correnti in quota ruoteranno dai quadranti settentrionali, veicolando (temporanea) stabilità dai monti al piano.

A seguire, pur sotto progressivo rialzo delle temperature in accordo alla naturale evoluzione stagionale, all’orizzonte di medio-lungo termine non vediamo condizioni di stabilità perentoria, specie nel comparto alpino e prealpino/pedemontano, che probabilmente continuerà a osservare periodica instabilità almeno fino alla fine del mese di giugno. Yuppie! Ci spunteranno le branchie.

Un caro saluto e prudenza sempre.

09/06/2024
22/05/2024
20/05/2024

⛈La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta rossa rischio idrogeologico, un’allerta arancione rischio idraulico e un’allerta gialla rischio temporali. Nel corso del pomeriggio di oggi 20/05 previsti rovesci e temporali, anche organizzati in multicella, sulle zone meridionali della Regione ed in estensione verso Nord-Est. Tra il tardo pomeriggio e la sera un minimo depressionario, in risalita sul Golfo Ligure, richiamerà flussi molto umidi da Sud-Est negli strati medio-bassi favorendo sulle zone meridionali e centrali l’intensificare delle precipitazioni con possibili nubifragi, tra la serata e la tarda serata, e persistenti nella notte .
Si segnalano precipitazioni meno intense sulle zone Alpine. Possibili locali cumulate orarie anche di 30mm. Ventilazione in pianura moderata o forte orientale, con locali rinforzi durante gli eventi convettivi più intesi. Nella notte e nel corso della mattinata di domani 21/05 persisteranno ancora intensi flussi umidi Sud orientali, che potranno determinare sulle zone di pianura e sulle zone pedemontane cumulate tra 40 e oltre 80 mm in 12 h. Tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio l’allontanamento del minimo depressionario verso Nord-Est favorirà una progressiva attenuazione delle precipitazioni sulle zone centro occidentali, ma risulteranno ancora intense sulle zone centro-orientali. Precipitazioni in generale attenuazione in serata, seppur con la possibilità nuovi di rovesci sparsi o locali temporali in tarda serata a partire dalle zone occidentali, in estensione verso Est.
Nell’intera giornata non sono esclusi picchi di precipitazione in 24 ore tra 60 e 100 mm sulle zone di alta pianura. Si evidenzia inoltre il possibile carattere convettivo degli eventi.

Indirizzo

Treviglio

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meteo3Ì pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare