La Voce di Treviso

La Voce di Treviso Pagina dell'Agenzia Social Media - La Voce di Treviso

03/08/2023

Durante l'estate, molti commercianti a Treviso decidono di chiudere le saracinesche nel pomeriggio, soprattutto ad agosto. Questa tendenza si è consolidata a causa degli aumenti dei costi e della difficoltà nel trovare personale. Inoltre, il calo di clienti durante l'estate influenza questa decisione. Alcuni locali nel centro storico lavorano a pieno regime grazie all'affluenza dei turisti, ma in altre zone della città, la situazione è diversa, con molti esercizi che scelgono di lavorare solo la mattina o negli orari più fruttuosi. La mancanza di persone e la paura di uscire e spendere sono alcuni dei motivi che spingono i commercianti a razionalizzare l'attività durante l'estate.

03/08/2023

Le associazioni di categoria, artigianato e commercio, chiedono al Comune di Treviso di riconoscere l'importanza dei temi della sicurezza e del disagio giovanile sia in centro storico che in periferia. In particolare, la zona di piazza Borsa è stata oggetto di recenti problemi di sicurezza, con risse e assembramenti di giovani. Le associazioni chiedono misure concrete per affrontare la questione, come il rilancio dei giardini di Sant'Andrea e il restauro della Camera di Commercio per migliorare l'intera zona. La prevenzione è considerata una priorità per affrontare questi problemi.

03/08/2023

Il Governo ha approvato le modifiche al Pnrr richieste dalla Cna per il sostegno all'autoproduzione energetica da fonti rinnovabili. La misura offre opportunità alle imprese e agli artigiani per prodursi energia da soli e contribuire alla transizione green del Paese. Nella provincia di Treviso, si potrebbero realizzare almeno 15 mila impianti fotovoltaici sui capannoni, con un risparmio in bolletta per le imprese di 380 milioni di euro e una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 400 mila tonnellate annue. La Cna chiede una rapida e semplificata implementazione delle misure.

03/08/2023

Gli enti locali e le Regioni lanciano l'allarme dopo il definanziamento di 16 miliardi di euro dai fondi del Pnrr. Si teme che centinaia di opere rimangano bloccate o incompiute, lasciando scheletri di cemento nelle periferie d'Italia. Nonostante le rassicurazioni del ministro Fitto, i governatori sollevano criticità e perplessità. La lista delle opere a rischio è lunga, comprese quelle di rigenerazione urbana ed efficientamento energetico. Le Regioni chiedono maggior coinvolgimento e un confronto urgente per garantire finanziamenti alternativi. Il timore è che progetti già avviati possano saltare.

02/08/2023

Da ieri è in vigore l'obbligo per le pompe di benzina di esporre il prezzo medio regionale oltre a quello effettivo. Tuttavia, da Nord a Sud, l'applicazione della normativa è discontinua. A Napoli, alcuni punti vendita non hanno esposto i cartelli richiesti, mentre in Puglia, i prezzi medi regionali risultano più alti del Paese. Gli automobilisti sono disorientati e i gestori lamentano che non possono fare molto per abbassare i prezzi poiché dipendono dalla compagnia. Non è previsto un taglio delle accise a breve.

02/08/2023

Il giudice delle indagini preliminari ha respinto la richiesta di scarcerazione per Enzo Lorenzon, 79 anni, e la compagna Dileysi Lorenzo Guzman, 32 anni, presunti mandanti dell'omicidio di Margherita Ceschin. Il giudice ha stabilito che sia necessaria una perizia medica per valutare la compatibilità delle condizioni di salute di Lorenzon con la detenzione carceraria. Nel frattempo, è stato fissato un processo per i presunti esecutori dell'omicidio, Juan Maria Guzman e Sergio Antonio Luciano Lorenzo. Le indagini si sono concentrate sulla relazione conflittuale tra la vittima e l'ex marito, con precedenti denunce e contro-denunce.

02/08/2023

Ieri pomeriggio, due operai della ditta esterna "Soladria" sono precipitati dal tetto dell'azienda Carniato a Ponzano, mentre stavano installando pannelli solari. L'incidente è avvenuto a causa di un probabile errore nel camminamento in cemento, portando alla caduta di entrambi gli operai da una altezza di sette metri. I due uomini sono stati trasportati all'ospedale di Treviso con gravi politraumi. La procura della Repubblica di Treviso ha aperto un fascicolo per lesioni colpose gravi. La comunità e i dipendenti dell'azienda sono sotto choc per l'evento tragico.

02/08/2023

Undici scuole elementari della Marca non avranno classe prima a settembre a causa del calo progressivo degli alunni dovuto al fenomeno della denatalità. Nel 2031 si prevede una significativa diminuzione di giovani sotto i 20 anni e un aumento degli anziani. La provincia di Treviso è la più colpita da questa tendenza demografica. Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico hanno mostrato una perdita di circa 1.840 studenti rispetto all'anno precedente. La situazione evidenzia il cambiamento delle scuole a causa dell'emorragia di nuovi nati.

02/08/2023

Cinque manager dell'azienda Elior Spa e l'azienda "satellite" Hospes Srl sono stati perquisiti e notificati dell'obbligo di firma quotidiana davanti alla polizia giudiziaria nell'ambito di un'inchiesta sulla frode nelle forniture al Ministero della Difesa. Sono accusati di aver violato le norme dell'appalto fornendo carne non biologica come se fosse biologica e di consegnare pasti preparati in anticipo e conservati in frigorifero. Le contestazioni sono emerse dalle caserme destinatarie dei pasti. La misura riguarda anche l'amministratore delegato di Elior.

01/08/2023

La multinazionale Osram ha ceduto il sito di Treviso al Gruppo statunitense Flex-N-Gate, specializzato nella produzione di componenti automobilistici innovativi. Il sito produttivo di Treviso, attivo dal 1966, è un centro di riferimento per i prodotti e i componenti per l'illuminazione. Flex-N-Gate Treviso diventerà un importante centro di produzione per il settore illuminazione del Gruppo. L'acquisizione porterà a una graduale riconversione delle produzioni e delle competenze. L'azienda spera che il passaggio riporti prestigio e rinnovi la grande reputazione del sito di Treviso nel mercato dell'automotive lighting.

31/07/2023

Il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stato chiamato a intervenire intorno alle 13.50 di domenica 30 luglio per un escursionista bloccato in Valle della Madonna sul Monte Grappa. Il 68enne, residente a Ponte San Nicolò, era scivolato in un ripido pendio dopo aver perso il sentiero. L'elicottero di Treviso emergenza è stato guidato via radio da un soccorritore in contatto telefonico con l'uomo, riuscendo a localizzarlo e recuperarlo con un verricello di 50 metri. Dopo essere stato issato a bordo, l'escursionista è stato affidato alla squadra in attesa a valle e ha potuto allontanarsi autonomamente.

31/07/2023

In occasione del cinquantenario dell'associazione Trevisani Nel Mondo, la città di Castelfranco Veneto ha dedicato due giornate di festa ai concittadini trevisani sparsi nel mondo. Il "Cansiglio Day" a Fregona ha visto la partecipazione di numerosi "trevisani" emigrati all'estero, riuniti per celebrare insieme questo importante traguardo. Il Vescovo di Treviso, Michele Tomasi, ha tenuto un'omelia in cui ha elogiato il coraggio e la generosità dei trevisani all'estero, sottolineando il valore dell'amore e dell'unità tra loro e con la terra d'origine.

Indirizzo

Piazza Trentin
Treviso
31100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Voce di Treviso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi