Diastema Studi e Ricerche

Diastema Studi e Ricerche "Diastema Studi e Ricerche" è un'associazione culturale senza fini di lucro. Nata a Treviso, svolge

Equilibri, Venezia Sabato 27 e domenica 28 settembre Dalle 10 alle 19
27/09/2025

Equilibri, Venezia
Sabato 27 e domenica 28 settembre
Dalle 10 alle 19

27/09/2025
EQUILIBRI terza edizione👉COSA? la fiera del libro di Venezia👉QUANDO? il 27 e 28 settembre 2025 dalle 10 alle 19👉DOVE? il...
26/09/2025

EQUILIBRI terza edizione

👉COSA? la fiera del libro di Venezia

👉QUANDO? il 27 e 28 settembre 2025 dalle 10 alle 19

👉DOVE? il Convitto Nazionale "Marco Foscarini" - nel cuore della città

👉PERCHé? per promuovere l’interesse per la lettura e offrire uno spazio alle case editrici indipendenti

Vi aspettiamo!

PRESENTAZIONI  – narrativaDa scrittrice a scrittrice:la nostra autrice Rossana Cilli dialogherà con Sara Ortolani sul ro...
25/09/2025

PRESENTAZIONI – narrativa

Da scrittrice a scrittrice:
la nostra autrice Rossana Cilli dialogherà con Sara Ortolani sul romanzo vincitore della quarta edizione del concorso Lorenzo Da Ponte "Quinto concerto per c***o".

Giovedì 25 settembre ore 21.00 in diretta su Ameriaradio

Rossana Cilli
Sara Ortolani Autrice


www.diastemastudiericerche.org
casa editrice musicale dal 1991
la prima casa editrice in Italia con una collana (Talia) interamente dedicata alla narrativa musicale
La forza delle parole, il potere della musica

ANTEPRIMA – narrativaTerzo romanzo di Michela CervesatoAlla scoperta di un enigmatico volume del Quattrocento di cui sol...
22/09/2025

ANTEPRIMA – narrativa

Terzo romanzo di Michela Cervesato

Alla scoperta di un enigmatico volume del Quattrocento di cui solo la musica può svelare il mistero.

www.diastemastudiericerche.org
casa editrice musicale dal 1991
la prima casa editrice in Italia con una collana (Talia) interamente dedicata alla narrativa musicale
La forza delle parole, il potere della musica

Fratta Polesine (RO) - fiera del libro e della letteratura.Oggi, 20 settembre, dalle 10 alle 18
20/09/2025

Fratta Polesine (RO) - fiera del libro e della letteratura.

Oggi, 20 settembre, dalle 10 alle 18

EVENTI –  festival letterario📚 A Fratta Polesine arriva un nuovo festival: "Badoer Letteraria", dove non ci sono solo li...
20/09/2025

EVENTI – festival letterario

📚 A Fratta Polesine arriva un nuovo festival: "Badoer Letteraria", dove non ci sono solo libri ma anche pittura e mercati delle arti e dei mestieri.

Ci saremo anche noi con le nostre pubblicazioni musicali.

🗓️ Vi aspettiamo a Fratta Polesine (RO) oggi, 20 settembre 2025, dalle 10.00 alle 18.00.

EVENTI – fiera del libroAnche Diastema sarà presente alla festa del libro di Fratta Polesine (RO)Vi aspettiamo sabato 20...
17/09/2025

EVENTI – fiera del libro

Anche Diastema sarà presente alla festa del libro di Fratta Polesine (RO)

Vi aspettiamo sabato 20 settembre

EVENTI – concorso Lorenzo Da PonteEcco l’ultima dei cinque finalisti della quinta edizione:ALICE PORRO (Trieste) con il ...
11/09/2025

EVENTI – concorso Lorenzo Da Ponte

Ecco l’ultima dei cinque finalisti della quinta edizione:

ALICE PORRO (Trieste) con il romanzo "Mai gridar vittoria cantando vendetta"

La storia
Due concerti, uno la nemesi dell’altro, nella stessa sala, forse la più importante al mondo, con in programma la stessa sinfonia, probabilmente la più importante al mondo.
Due musicisti, prima spettatori poi organizzatori, ad ascoltarli.
Il racconto descrive l’orchestrazione di una vendetta perpetrata a suon di stecche e di attacchi mal sferrati, grazie alla collaborazione di un esercito di variegati e bizzarri personaggi attinti dal vasto panorama musicale offerto dalla città dei protagonisti.
Un grido disperato in difesa della musica che restituirà degli echi inaspettati.

L’autrice
ALICE PORRO. Triestina, è diplomata in flauto traverso e laureata in Discipline dello spettacolo e in Filologia moderna.
Ha approfondito la tecnica del wooden flute con maestri internazionali e attualmente collabora con orchestre, bande, ensemble. È docente di flauto e di propedeutica musicale ed è impegnata in numerosi progetti di divulgazione musicale per l’infanzia. Recentemente il suo primo spettacolo teatrale, Il crauto magico, ha fatto scoprire a molti bambini del Friuli Venezia-Giulia la musica di Mozart.

www.diastemastudiericerche.org
casa editrice musicale dal 1991
la prima casa editrice in Italia con una collana (Talia) interamente dedicata alla narrativa musicale
La forza delle parole, il potere della musica

EVENTI – concorso Lorenzo Da PonteEcco il quarto dei cinque finalisti della quinta edizione:PAOLO LODIGIANI (Milano) con...
08/09/2025

EVENTI – concorso Lorenzo Da Ponte
Ecco il quarto dei cinque finalisti della quinta edizione:

PAOLO LODIGIANI (Milano) con il romanzo "L’ultimo viaggio di Mozart verso Praga"

La storia
“Nell’autunno del 1787 Mozart, in compagnia della moglie, partì alla volta di Praga per farvi rappresentare il Don Giovanni”. Con queste parole inizia il romanzo breve di Mörike “Mozart in viaggio verso Praga”, a cui “L’ultimo viaggio” si richiama fin dal titolo. Quattro anni sono trascorsi fra il viaggio raccontato da Mörike e quello del romanzo. Molte cose sono cambiate nella vita di Mozart: se nel 1787, trentunenne, era un giovane musicista all’apice di una carriera che si apprestava a coronare con il successo del “Don Giovanni”, il Mozart che nel tardo agosto del 1791, a soli tre mesi dalla morte, parte per l'amata Praga è un uomo in difficoltà, oberato dai problemi di salute, di lavoro, economici.
Il romanzo si limita a rappresentare alcune situazioni ed eventi che coinvolgono il compositore e i suoi compagni nelle prime tre giornate del viaggio, proponendosi, più che di dare delle risposte, di suggerire domande e riflessioni che riguardano Mozart così come chiunque di noi.

L’autore
PAOLO LODIGIANI. Laureato in Economia e commercio a Milano ha lavorato nell’impresa di costruzioni di famiglia. Decide poi di dedicarsi alla passione per la barca a vela, facendone anche la professione come progettista nautico e scrivendo manuali sulla progettazione e costruzione di barche, guide nautiche e libri di cultura del mare, fra cui uno dedicato alle barche nella mitologia.
Attualmente si occupata di iniziative sociali e culturali all’estero.
È appassionato di musica classica e in particolare dell’opera lirica.

www.diastemastudiericerche.org
casa editrice musicale dal 1991
la prima casa editrice in Italia con una collana (Talia) interamente dedicata alla narrativa musicale
La forza delle parole, il potere della musica

EVENTI – concorso Lorenzo Da PonteEcco il terzo dei cinque finalisti della quinta edizione:CATERINA BERGO (Rovigo) con i...
04/09/2025

EVENTI – concorso Lorenzo Da Ponte

Ecco il terzo dei cinque finalisti della quinta edizione:

CATERINA BERGO (Rovigo) con il romanzo "Ogni silenzio"

La storia
Certe volte il silenzio aiuta a contrastare la mente che corre troppo, la invita a fare pausa, a intonarsi con il momento presente. Altre volte il silenzio può diventare ipnotico e ci sono sensazioni e sentimenti che vale la pena risvegliare. Adelaide è una giovane donna che vive dei suoi affetti, della sua musica e dei silenzi di una quotidianità scandita dalla regolarità delle prove d’orchestra e dalle lezioni d’arpa ai suoi allievi. Un giorno i suoi occhi cadono, inaspettatamente, su un antico violino di rara bellezza. La passione per gli strumenti musicali la inducono a sospettare che il violino possa essere stato creato da un liutaio dalla storia tanto affascinante quanto misteriosa, il leggendario Sottèri. Adelaide inizia così a fare delle ricerche che la condurranno a persone e luoghi molto diversi dalla quotidianità e ben presto quel violino e la sua storia diventeranno la sua ossessione, a tal punto da rompere l'iniziale apparente equilibrio della sua esistenza, inducendola a credere di avere una missione: riportare alla luce una vicenda sepolta da anni. Ad affiorare in lei, però, sarà qualcosa di ancor più profondo: emozioni che non sospettava di custodire nel suo cuore.

L’autrice
CATERINA BERGO. Laureata in arpa e in Musicologia, diplomata in canto lirico, si è perfezionata con illustri arpiste del panorama internazionale, collaborando con numerosissime orchestre in Italia e all’estero.
Appassionata di didattica ha scritto volumi per il suo strumento e svolto un’intensa carriera concertistica. Ha vissuto e lavorato a Parigi e a Sanremo prima di tornare nella sua amata Rovigo, dove oggi è dottoranda in Musica Perseguitata e Patrimoni musicali presso il Conservatorio Venezze.

Indirizzo

Via Dei Zotti, 4
Treviso
31100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diastema Studi e Ricerche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare