Diastema Studi e Ricerche

Diastema Studi e Ricerche "Diastema Studi e Ricerche" è un'associazione culturale senza fini di lucro. Nata a Treviso, svolge

RASSEGNA STAMPAGrazie ad Alessandro Tenaglia per questa bella recensione del terzo romanzo breve di Michela Cervesato, "...
13/11/2025

RASSEGNA STAMPA

Grazie ad Alessandro Tenaglia per questa bella recensione del terzo romanzo breve di Michela Cervesato, "Canto ineffabile".

"Siamo al terzo romanzo breve di questa scrittrice di cui a questo punto è lecito dire che ha un’identità e uno stile, che potranno interessare più o meno, irritare più o meno, affascinare più o meno, ma che non si possono negare.

Narrazione in prima persona con tratti peculiari: l’io narrante non solo conduce il dipanarsi dei misteri della trama, ma si effonde in pensieri e annotazioni personali con sincerità ma senza nessuna concessione al “flusso di coscienza”. Questa peculiarità è in realtà molto rischiosa, perchè rischia di cadere nel tranello del poco verosimile (chi mai descrive con linguaggio sorvegliato le proprie azioni e le proprie sensazioni se non per estetizzarle? e la narrativa estetizzante non è forse menzognera e lontana dalla realtà?), ma nella prosa di Cervesato diventa tratto dominato da una naturalezza che per la prima volta puó far trovare un’accezione positiva al luogo comune “parla come un libro stampato”: l’io narrante, e così poi tutti i personaggi della narrazione, anche nei loro dialoghi, parlano così, per tratto espressivo autentico e non per posa.

Cultura umanistica che definire profonda è inadeguato, perchè qui si tratta di una cultura respirata come il proprio ossigeno speciale per la propria vita.

Contatto naturale e franco con le cose del mondo quotidiano, senza bisogno nè di intorbidare nè di edulcorare: la vita che viviamo tutti oggi in questo Paese nel quotidiano, semplicemente.

Un umorismo talmente lieve da passare inosservato, se non fosse per il sorprendersi a sorridere mentre si leggono certi passi.

Uno sguardo sul paesaggio, che adesso oltre che circostanziarsi nell’amato Veneto si allarga ad un’amata Roma e ad un amato Circeo, che vengono narrati senza idealizzazioni ma senza alcun tratto tipico, piuttosto in una loro quintessenza (e di quintessenza Cervesato parla ovunque…) che va a confrontarsi con la mitologia, che come sappiamo non è idealizzazione ma simbolizzazione del reale.

La musica: il luogo del miracolo, la sede della guarigione, la casa della pace… nel suo essere totalmente nell’aria, vibrante, dal cosmo all’atomo.

Nel recensire il secondo di questi 3 romanzi brevi mi auguravo che per il terzo Cervesato volesse dedicarsi a quella che mi sembrava essere la sua naturale evoluzione, e cioè un grande romanzo storico: mi sbagliavo, perchè questa scrittrice ha il respiro giusto in questa dimensione, tra il racconto lungo e il romanzo breve, perchè il suo volo è per orizzonti sereni nella leggerezza e senza allontanarsi troppo dal proprio mondo, che peraltro mostra di esser sconfinato grazie alla sua immaginazione.

A chi si rivolge una scrittrice cosí? Temo a pochi: pochi purtroppo hanno una cultura ampia in cui respirare, pochi sanno trarre piacere in ció che dia vero piacere, pochi sanno rinunciare agli eccessi e ai colpi bassi della comunicazione in cui siamo immersi per scuotersi dal quotidiano annichilimento. Nulla in queste pagine puó risuonare se non con chi sappia apprezzare un libro stampato, un libro che ha consapevolezza della storia, un libro che dialoga e respira con tanti altri libri".

Siamo al terzo romanzo breve di questa  scrittrice di cui a questo punto è lecito dire che ha un’identità e uno stile, che potranno interessare più o meno, irritare più o meno, affascina…

"La cantata del caffè" di Stefano Ghisleri, terzo classificato al concorso Lorenzo Da Ponte 2023, è tra i romanzi finali...
12/11/2025

"La cantata del caffè" di Stefano Ghisleri, terzo classificato al concorso Lorenzo Da Ponte 2023, è tra i romanzi finalisti del Premio letterario internazionale Charles Dikens.

La premiazione è il 7 dicembre alle 16.30 presso l'auditorium Tebaldini di San Benedetto del Tronto.

https://premioletterariointernazionalecharlesdickens.wordpress.com/

EVENTI – Concorso Lorenzo Da Ponte. Il gran finale.A UNA TRIESTINA IL PRIMO PREMIO DELLA QUINTA EDIZIONE DEL CONCORSO LO...
10/11/2025

EVENTI – Concorso Lorenzo Da Ponte. Il gran finale.

A UNA TRIESTINA IL PRIMO PREMIO DELLA QUINTA EDIZIONE DEL CONCORSO LORENZO DA PONTE

Trieste, Roma, Treviso. Le città di provenienza dei tre autori che domenica 9 novembre 2025 sono saliti sul podio della quinta edizione del Concorso Lorenzo Da Ponte.

Il primo premio è andato al romanzo “Mai gridar vittoria cantando vendetta” della triestina Alice Porro, al suo esordio come scrittrice.
La storia descrive l’orchestrazione di una vendetta perpetrata a suon di stecche e di attacchi mal sferrati, grazie alla collaborazione di un esercito di variegati e bizzarri personaggi attinti dal vasto panorama musicale offerto dalla città dei protagonisti, Trieste.
Un grido disperato in difesa della musica che restituirà degli echi inaspettati.

Alice Porro, triestina, è diplomata in flauto traverso e laureata in Discipline dello spettacolo e in Filologia moderna. Collabora con orchestre, bande, ensemble. È docente di flauto e di propedeutica musicale ed è impegnata in numerosi progetti di divulgazione musicale per l’infanzia: lo spettacolo teatrale, Il crauto magico, ha fatto scoprire a molti bambini del Friuli Venezia-Giulia la musica di Mozart.

La seconda opera classificata è “Colpi da maestro” del romano Emanuele Di Muro e la terza “Sinfonia di un amore” della trevigiana Silvia Davanzo.

Nel corso dell'evento è stato anche conferito il PREMIO ANNA LAURA BELLINA che è andato al romanzo “Colpi da maestro” di Emanuele Di Muro, in ricordo di una giurata del concorso: un'opera dell'artista trevigiana Lisa Perini dal titolo “San Marco in musica” realizzata appositamente per questa occasione.

Due raffinati momenti musicali affidati all’organista Giovanni Feltrin hanno arricchito la cerimonia di un’iniziativa culturale singolare che mette insieme letteratura e musica.
Un ampio passo selezionato dall’opera vincitrice è stato poi anticipato al pubblico dalle voci narranti di Giuggi Di Paolo e Raffaello Padovan.

Grazie alla commissione presieduta da Antonia Arslan, a Giuggi di Paolo e a Raffaello Padovan per la splendida interpretazione di un passo dal romanzo vincitore, all'organista Giovanni Feltrin per i momenti musicali.

EVENTI – Cerimonia premiazione concorso Lorenzo Da PonteDomenica 9 novembre 2025 alle 16.30 si scoprirà il nome del vinc...
08/11/2025

EVENTI – Cerimonia premiazione concorso Lorenzo Da Ponte

Domenica 9 novembre 2025 alle 16.30 si scoprirà il nome del vincitore della quinta edizione del CONCORSO LORENZO DA PONTE nella suggestiva cornice dell’auditorium di Santa Caterina a Treviso.

Ingresso libero

Alla cerimonia saranno presenti i cinque finalisti e la giuria, presieduta dalla scrittrice ANTONIA ARSLAN, che ha selezionato queste opere tra le 27 provenienti da tutta Italia.
Il vincitore avrà l’onore di vedere pubblicata la sua opera, di cui GIUGGI DI PAOLO e RAFFAELLO PADOVAN leggeranno in anteprima un passo.

La cerimonia sarà arricchita da due momenti musicali affidati al Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto (TV): l’organista GIOVANNI FELTRIN eseguirà brani di Mozart, Clementi e Fischer.

Nel corso della cerimonia sarà presentato il Premio Anna Laura Bellina: un'opera dell'artista trevigiana LISA PERINI realizzata appositamente per questa occasione.

I CINQUE FINALISTI:
Caterina Bergo (Rovigo) – Arpista, musicologa – "Ogni silenzio"
Silvia Davanzo (Treviso) – Diplomata in lingue, studiosa di scrittura creativa – "Sinfonia di un amore"
Emanuele Di Muro (Roma) – Regista, cantante, docente – "Colpi da maestro"
Paolo Lodigiani (Milano) – Laureato in Economia e commercio, progettista nautico, appassionato di lirica – "L’ultimo viaggio di Mozart verso Praga"
Alice Porro (Trieste) – flautista, laureata in Discipline dello spettacolo e Filologia – "Mai gridar vittoria cantando vendetta"

www.diastemastudiericerche.org
casa editrice musicale dal 1991
la prima casa editrice in Italia con una collana (Talia) interamente dedicata alla narrativa musicale
La forza delle parole, il potere della musica

EVENTI – convegnoUna giornata di studi sulla figura e sull’opera di Andrea Luchesi, compositore, organista, nato a Motta...
28/10/2025

EVENTI – convegno

Una giornata di studi sulla figura e sull’opera di Andrea Luchesi, compositore, organista, nato a Motta di Livenza nel 1741. All’età di trent’anni si trasferisce a Bonn dove è nominato Kapellmeister di corte, carica che ricoprirà fino all’invasione delle truppe rivoluzionarie francesi (1794).

Nonostante la celebrità ottenuta in Germania, i livelli di eccellenza raggiunti dalla ca****la di corte e, soprattutto, l’influenza esercitata sul giovane Beethoven, la figura di Luchesi è stata oggetto di un oblio difficilmente spiegabile che ha influito sulla conservazione della sua musica, per la gran parte andata dispersa.

Venerdì 6 novembre 2025
Palazzo Bomben - Fondazione Benetton Studi Ricerche – Treviso

Il progetto editoriale di Diastema ha come obiettivo promuovere la conoscenza della musica luchesiana sopravvissuta, nella speranza di incentivare ulteriori ricerche che rendano giustizia al talento di uno tra i più validi compositori della scuola italiana del secondo Settecento.

Fondazione Benetton Studi Ricerche
Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto
Orchestra barocca di Cremona
Associazione Paola Manfredini

www.diastemastudiericerche.org
casa editrice musicale dal 1991, la prima casa editrice in Italia con una collana interamente dedicata alla narrativa musicale
La forza delle parole, il potere della musica

23/10/2025
Premio Da Ponte giovaniLa vincitrice Sofia Bressan con il Presidente Francesco Chiamulera
20/10/2025

Premio Da Ponte giovani
La vincitrice Sofia Bressan con il Presidente Francesco Chiamulera

PREMIO DA PONTE GIOVANI – La cerimonia di premiazione “QUEL CHE RESTA” di SOFIA BRESSAN è il racconto vincitore della se...
19/10/2025

PREMIO DA PONTE GIOVANI – La cerimonia di premiazione

“QUEL CHE RESTA” di SOFIA BRESSAN è il racconto vincitore della seconda edizione del Premio Da Ponte giovani.

Como, Busto Arsizio, Torino. Le città di provenienza dei tre super finalisti che questo pomeriggio sono saliti sul podio nel corso della cerimonia di premiazione che si è tenuta nella splendida Aula Civica del Museo della battaglia a Vittorio Veneto.

La giovanissima Sofia Bressan (classe 2009) ha il privilegio di vedere il titolo del suo testo sulla copertina della raccolta di racconti musicali che accoglierà i dieci finalisti e le due menzioni speciali.

Seconda classificata ANNA PERONI di Busto Arsizio (classe 2001) con il racconto "L'accordatore di silenzi".

Al terzo posto il torinese EDOARDO MAGLIO (classe 1999) con "La zuppa di mio padre".

La cerimonia è stata arricchita da interventi musicali con brani di Mozart eseguiti da Francesca Berton, voce; Andrea De Nardi, pianoforte; Sergio De Nardi, pianoforte e voce; Marco Donat, violino.

Davide Ostan, Bianca Padoin, Eleonora Ruzza del Centro Teatrale Da Ponte di Vittorio Veneto hanno impreziosito l'evento con la lettura di passi tratti dai tre classificati.

Infine, due menzioni speciali sono state date a Leonardo Andreatta e a Mary Egbon della scuola media Serena di Treviso.

Il montepremi è stato offerto dalla Distilleria Andrea Da Ponte (Corbanese TV)

www.diastemastudiericerche.org
casa editrice musicale dal 1991
la prima casa editrice in Italia con una collana (Talia) interamente dedicata alla narrativa musicale
La forza delle parole, il potere della musica

PREMIO DA PONTE GIOVANI – La cerimonia di premiazione Vittorio Veneto (TV) Aula civica Museo della Battagliadomenica 19 ...
19/10/2025

PREMIO DA PONTE GIOVANI – La cerimonia di premiazione

Vittorio Veneto (TV) Aula civica Museo della Battaglia
domenica 19 ottobre 2025 ore 16.30

I super finalisti:
Sofia Bressan con "Quel che resta"
Edoardo Maglio con "La zuppa di mio padre"
Anna Peroni con "L'accordatore di silenzi"

Interventi musicali con:
Francesca Berton, voce
Andrea De Nardi, pianoforte
Sergio De Nardi, pianoforte e voce
Marco Donat, violino

Reading a cura del Centro Teatrale Da Ponte di Vittorio Veneto:
Davide Ostan, Bianca Padoin, Eleonora Ruzza

La commissione:
Francesco Chiamulera, responsabile di Una montagna di libri di Cortina d’Ampezzo e Una collina di libri (presidente)
Maura Bertanzon, giornalista Rai Tgr Veneto
Claudio Bolzan, musicologo e saggista
Alessandro Cinquegrani, ordinario di letteratura italiana contemporanea Università Ca’ Foscari (VE)

Presenta: Margherita Bertolo

Montepremi offerto dalla Andrea Da Ponte - Distilleria (Corbanese TV)

Ingresso libero
www.diastemastudiericerche.org
casa editrice musicale dal 1991
la prima casa editrice in Italia con una collana (Talia) interamente dedicata alla narrativa musicale
La forza delle parole, il potere della musica

VILLE DA LEGGERE Il secondo appuntamento della rassegna "Ville da leggere" è dedicato alla figura della celebre cantante...
17/10/2025

VILLE DA LEGGERE

Il secondo appuntamento della rassegna "Ville da leggere" è dedicato alla figura della celebre cantante veneta Toti Dal Monte nel cinquantesimo anniversario della morte (Mogliano V.to 1893-Pieve di Soligo 1975).

📚 venerdì 17 ottobre sarà presentato il volume "Ritratto di signora. Toti Dal Monte tra pubblico e privato" a cura di Elena Filini nella splendida cornice di villa Arvedi a Grezzana (VR)

🕕 Ore 18:00 — Visita guidata alla villa
🕡 Ore 18:45 — Incontro con l’autrice

L'evento è promosso da: Associazione Editori Veneti, Associazione Ville Venete dell'Adige
e Regione del Veneto

IN PRIMO PIANO - Primo premio della saggisticaIl primo premio della sezione saggistica del concorso letterario "Cristina...
16/10/2025

IN PRIMO PIANO - Primo premio della saggistica

Il primo premio della sezione saggistica del concorso letterario "Cristina Campo" è stato conferito ad Alessandro Cabianca, curatore della pubblicazione "Matteo Segafreddo, un compositore tra memoria e innovazione".

Motivazione:
"Cabianca, narratore, drammaturgo, saggista, poeta, direttore editoriale della rivista "Padova sorprende", curatore di collane di poesia, organizzatore di prestigiosi eventi culturali, autore di numerosi volumi di poesia, narrativa e saggistica, ci regala un saggio di grande valore che ha come protagonista il valente compositore e fine intellettuale Matteo Segafreddo, originario di Bassano del Grappa e scomparso a soli sessant'anni nel 2021.
Un compositore di grandissimo talento che approfondì la linguistica della musica da film con Ennio Morricone e quella del jazz con Franco D'Andrea.
Autore di splendide composizioni commissionate molte volte da fondazioni lirico-sinfoniche, come il Teatro La Fenice di Venezia, o da associazioni concertistiche come l'Ensemble Intercontemporain di Parigi.
Cabianca ci parla, tra l'altro, in questo saggio, delle sue collaborazioni con Segafreddo.
Un lavoro esemplare, completo e appassionato che ci restituisce lo spessore umano e artistico di un grande compositore."

Rovigo, 15 ottobre 2025

Indirizzo

Via Dei Zotti, 4
Treviso
31100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diastema Studi e Ricerche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare