Pensiero Libero Network

Pensiero Libero Network Sito di informazione su cultura, sociale e terzo settore.

Servizi inclusivi a MaddaloniLa giunta comunale di Maddaloni il 10 luglio ha approvato la delibera relativa alla sigla d...
12/07/2025

Servizi inclusivi a Maddaloni

La giunta comunale di Maddaloni il 10 luglio ha approvato la delibera relativa alla sigla del Protocollo d’intesa tra l’ente e la Cooperativa Sociale “CSC – Credito senza confini Soc. Coop. Soc.” per la realizzazione delle attività nell’ambito dei progetti FAMI – Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione 2021-2027.

La nutrita presenza di immigrati nel comune di Maddaloni, prevalentemente provenienti da paesi non appartenenti alla Comunità Europea (Albania, Ucraina, India, Nord Africa e Africa sub sahariana) ha reso necessario la nascita di uno sportello informativo e di supporto per i cittadini stranieri.

Nell’ottica di una politica inclusiva e di aiuto e sostegno agli immigrati per favorire la loro piena integrazione in città, l’amministrazione comunale ha creato questa sinergia con la cooperativa Sociale CSC, attiva da anni sul territorio nazionale, in particolare in Campania, Calabria e Umbria.

"Un plauso va al Comune di Maddaloni per la fiducia e soprattutto la lungimiranza dimostrata nel voler essere parte attiva di un cambiamento, dimostrando come la collaborazione tra pubblico e terzo settore sia ormai imprescindibile per dare risposte concrete a bisogni reali, per costruire percorsi di autonomia e cittadinanza.

Uno sportello multidisciplinare, con operatori qualificati, non è solo un servizio ma è un messaggio chiaro di accoglienza, di ascolto e di presenza." (Annamaria Paesano - Referente CSC per la Campania)

Dal mese di luglio, ogni martedì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 15.30 alle 17.30 sarà attivo, presso la sede dei servizi sociali in via Caudina n. 325, nella traversa in cui si trova il commissariato di Polizia di Stato, il suddetto sportello.

Le persone interessate potranno ricevere consulenze relative alla documentazione da produrre per rinnovo e rilascio di permessi di soggiorno, orientamento ai servizi del territorio, supporto legale, guida all’accesso finanziario, corsi di lingua italiana, laboratori e workshop che saranno attivati nei prossimi mesi.

Per maggiori informazioni e per prendere appuntamento contattare via whatsapp il numero dedicato: 328 0688029

Riceviamo e pubblichiamo a cura di Lucia Grimaldi

“E anche scrittore” Arnaldo Greco racconta l’epoca in cui tutti scriviamo martedì 15 luglio 2025 alle ore 18:30 alla Lib...
12/07/2025

“E anche scrittore” Arnaldo Greco racconta l’epoca in cui tutti scriviamo martedì 15 luglio 2025 alle ore 18:30 alla Libreria Pacifico Libri di Caserta

In un tempo in cui tutti scriviamo – post, messaggi, recensioni, meme, lettere ai giornali e persino poesie su Instagram – cosa significa davvero essere scrittori?

Nel suo nuovo libro, "E anche scrittore" (Utet, 2025), Arnaldo Greco indaga con acume e ironia un mutamento profondo e affascinante: l’universalizzazione della scrittura come pratica quotidiana, diffusa e spesso inconsapevolmente narcisistica.

Non ci sono solo i romanzieri mancati o i poeti segreti: ci siamo anche noi, che cerchiamo la parola giusta per una chat, riscriviamo un post più volte, rincorriamo like e commenti come fossero recensioni. Con uno stile brillante e provocatorio, Greco costruisce una vera e propria fenomenologia degli scrittori contemporanei – o meglio, degli “anche scrittori”: figure che mescolano il bisogno di espressione con il desiderio di attenzione, la ricerca della bellezza con quella della visibilità.

Un libro breve, intelligente e necessario, capace di far sorridere e riflettere sulla scrittura nell’era dell’esposizione costante. Come scrive l’autore, citando Gertrude Stein, “i piccoli artisti hanno tutti i dolori dei grandi, solo che non sono grandi artisti”.

La presentazione si terrà martedì 15 luglio 2025, alle ore 18:30, presso la Libreria Pacifico Libri, in via Alois 24/26 a Caserta. A dialogare con l’autore sarà lo storico Pasquale Palmieri, in un incontro aperto e stimolante sulle illusioni, i tic e le virtù della scrittura contemporanea.

L’iniziativa è organizzata da Fausto Greco e Achille Callipo, in collaborazione con l’Associazione Liberalibri.

Arnaldo Greco (Caserta, 1979) scrive per riviste e quotidiani e lavora come autore televisivo, spesso per Fabio Fazio: è autore dei programmi "Che tempo che fa" e "Rischiatutto" e di "Binario 21".
Nel 2023 ha curato per Einaudi l’antologia Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate.
Ha pubblicato con Fandango Libri Nomi, cose, città (2009) e Sopravvivere all’attesa (con Arianna G. Bonazzi, 2010).

Riceviamo e pubblichiamo a cura di Achille Callipo

TOTÒ, il principe poeta: una mattinata dedicata alla sua anima più nascosta.Domenica 6 luglio 2025, alle ore 10:30, la L...
02/07/2025

TOTÒ, il principe poeta: una mattinata dedicata alla sua anima più nascosta.

Domenica 6 luglio 2025, alle ore 10:30, la Libreria La Feltrinelli di Caserta (Corso Trieste 154) ospiterà la presentazione del volume “Antonio de Curtis. Il Principe Poeta. Tutte le poesie e le liriche di Totò”, edito da Colonnese Editore.

Un evento speciale per riscoprire il volto più intimo e struggente del “Principe della risata”, attraverso la sua intera produzione poetica e musicale, curata con rigore filologico e passione familiare da Elena Anticoli de Curtis, nipote dell’attore, insieme a Virginia Falconetti.

Alla presentazione interverranno:
– Elena Anticoli de Curtis, curatrice del volume
– Antonio Alterio, referente Borghi della Lettura Sannio – Campania
– Achille Callipo, in rappresentanza dell’Associazione Liberalibri
Modererà l’incontro la giornalista Stefania Guiotto.
L’accompagnamento musicale sarà affidato al Maestro Giovanni De Maio (GiòSciò) alla chitarra classica.

Il volume restituisce in un'unica raccolta organica tutte le poesie e le liriche composte da Totò, comprese cinque opere inedite emerse dalle carte originali conservate dalla famiglia.

Non solo ’A livella o Malafemmina, ma oltre settanta liriche divise in sezioni tematiche – Napoli, Le donne, L’Amore, Gli animali, Uomini e caporali – che danno voce al suo sguardo malinconico, ironico, innamorato della vita e profondamente morale.

Arricchito da fotografie d’epoca, spartiti originali, copertine di dischi e QR code per ascoltare le registrazioni originali, il libro rappresenta un gesto d’amore verso l’uomo Antonio de Curtis, talvolta rimasto in ombra rispetto al personaggio Totò.

Un’occasione preziosa per scoprire il cuore poetico di un artista immortale, in una mattinata tra versi, musica e memoria condivisa.

A cura di Achille Callipo

Imprenditori cattolici: l’Assemblea nazionale UCID a Caivano, ospiti di Don Maurizio PatricielloL’Unione Cristiana Impre...
27/06/2025

Imprenditori cattolici: l’Assemblea nazionale UCID a Caivano, ospiti di Don Maurizio Patriciello

L’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti, emanazione della CEI, sceglie Caivano per l’Assemblea nazionale. I lavori si terranno domenica 29 giugno, imprenditori, dirigenti e professionisti da tutto il Paese, ospiti della comunità di Don Patriciello.

Il presidente Ucid Galletti: “è qui che serve di più l’impresa etica”. Le imprese responsabili vicine alla comunità, segno di vicinanza ai luoghi più fragili”.

La Segretaria Generale Brancaccio: “portiamo nelle periferie vicinanza e concretezza. Imprenditori cristiani come generatori di speranza, vicini alle periferie”.

In un momento storico in cui l’impresa responsabile è chiamata a rispondere non solo alle sfide economiche ma anche a quelle sociali e ambientali, l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID) ha scelto di tenere la propria Assemblea Nazionale a Caivano, simbolo di difficoltà ma anche di rinascita possibile.

Una scelta non casuale, ma profondamente voluta: stare fisicamente e idealmente nei luoghi dove l’impresa può e deve contribuire al riscatto sociale, accanto alle istituzioni e alla comunità civile.

In questo spirito, il programma prevede, a partire dalle ore 9.00, l’Assemblea UCID Nazionale, seguita alle 10.00 dall’apertura dei lavori pubblici, introdotti dai saluti di Don Maurizio Patriciello, figura simbolo dell’impegno per la legalità e la dignità nella Terra dei Fuochi, che accoglierà l’associazione “a casa sua”, nella comunità di Caivano.

Seguiranno gli interventi di autorevoli rappresentanti delle istituzioni:
• Gen. B. CC Giuseppe Vadalà, Commissario unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati
• Avv. Giuseppe Romano, Coordinatore di Missione ZES – Zone Economiche Speciali
• Il Prefetto di Napoli, Dott. Michele Di Bari (intervento in attesa di conferma)

L’incontro sarà aperto dal Presidente Nazionale UCID Gian Luca Galletti e si concluderà con l’intervento della Segretaria Generale Stefania Brancaccio.
Alle ore 12.00, sarà celebrata la Santa Messa presso la Chiesa di San Paolo Apostolo.

“Un sentito ringraziamento a Don Maurizio Patriciello, che con generosità e coraggio ha voluto accogliere la nostra Assemblea Nazionale a Caivano, aprendoci le porte della sua comunità e testimoniando, ancora una volta, il valore dell’impegno quotidiano al fianco dei più fragili” tiene a sottolineare Gian Luca Galletti, presidente nazionale di Ucid. “Grazie alle istituzioni civili – ha proseguito – che hanno accettato il nostro invito al dialogo, riconoscendo nell’impresa responsabile un alleato fondamentale per costruire, insieme, un futuro di legalità, sviluppo sostenibile e dignità del lavoro nei territori più complessi del nostro Paese”
“Con questa Assemblea – conclude la segretaria generale Stefania Brancaccio – UCID vuole lanciare un messaggio chiaro: l’imprenditoria cattolica è pronta a fare la propria parte nei territori più complessi del Paese, contribuendo con valori, visione e responsabilità a un futuro più giusto e sostenibile”.

Resta visitabile la Mostra di Arti Figurative "Tra l'ombra e il fuoco" a cura di Felicio Izzo e Crescenzio D'Ambrosio, n...
26/06/2025

Resta visitabile la Mostra di Arti Figurative "Tra l'ombra e il fuoco" a cura di Felicio Izzo e Crescenzio D'Ambrosio, nei giorni venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 dalle ore 10,00 alle ore 16,00

Ecomaratona IV edizione. Efficienza nell’organizzazione e grande successo di partecipazione Cronaca di un successo annun...
19/06/2025

Ecomaratona IV edizione. Efficienza nell’organizzazione e grande successo di partecipazione

Cronaca di un successo annunciato, a distanza di qualche giorno dalla conclusione, proveremo a riportare con parole le sensazioni e le emozioni che l’Ecomaratona è riuscita a regalarci per la quarta volta.

Ancora stanchi visto il lungo e notevole carico di impegno che l’organizzazione di questa gara comporta, ma oltremodo soddisfatti per la sua riuscita complessiva.

I migliori riscontri, come spesso accade oggi, arrivano e stanno arrivando ancora a mezzo social.

Il percorso, ricordiamo, fu realizzato oltre 250 anni fa da Luigi Vanvitelli per alimentare le maestose fontane della Reggia di Caserta prelevando l’acqua dalle sorgenti del Fizzo, distanti appunto circa 50 km, site nel comune di Airola nella confinante provincia di Benevento.

Gli atleti che si sono cimentati su questa antica strada, una volta recuperate forze e fiato, non si sono risparmiati nel ringraziare gli organizzatori per l’efficienza, la cura nel tracciare un percorso per niente semplice e a tratti piuttosto impervio, per la disponibilità la gentilezza, il garbo con cui sono state fornite indicazioni e informazioni prima durante e dopo ed anche per il lauto ristoro finale a base di pasta e patate e tanto altro.

L’Ecomaratona è stata organizzata dall’ANFI di Maddaloni con la neonata associazione ANFI Sport, in collaborazione con l’AIL di Caserta sotto l’egida A.S.C., rientrando di fatto nella settima tappa del campionato regionale A.S.C.

Un percorso tanto vario quanto straordinario per la bellezza dei luoghi che si attraversano, tra colline e ponti monumentali, saliscendi sterrati e tratti su strada, ha attirato atleti provenienti da tutta Italia.

La manifestazione gode del supporto della Guardia di Finanza di Caserta e Benevento, del patrocinio di queste due province, della comunità montana del monte Taburno e dei comuni che attraversa fino al traguardo nei giardini della Flora della Reggia di Caserta.

Il caldo imprevisto, con temperature da allerta meteo, non ha fatto desistere gli iscritti, che sono stati al di sopra di ogni aspettativa. Per la 50 km hanno corso 60 atleti. Mentre per la 20 km 146 podisti sono partiti dall’Acquedotto Carolino.

A correre con gli atleti i testimonial dell’evento, l’ultramaratoneta Vincenzo Santillo e il campione mondiale spingitore di carrozzina, vincitore della scorsa edizione Carmine Federico. Ad attendere i vincitori per le premiazioni la campionessa di judo fiamme azzurre Nicolle D’Isanto.

Meritano una menzione un gruppo di ragazzi autistici, che quest’anno, nel corso di una passeggiata di mototerapia organizzata dal dottor Luca Nuzzo, hanno fatto tappa all’Acquedotto Carolino per ammirarne la bellezza dal punto di partenza della gara di 20 km, mentre i bambini autistici dell’associazione “Il pulmino sognatore” erano presenti ai nastri di arrivo ad attendere gli atleti.

A tagliare il traguardo staccando tutti sulla distanza dei 50 km è stato Raffaele PETRILLO dell’ ASD PODISTI ALTO SANNIO EP con un tempo di 04:17:03:92, seguito da Remo MORELLI con i colori della TIFATA RUNNERS CASERTA, il Toto Cutugno della competizione che dalla prima edizione conquista il podio senza mai arrivare al gradino più alto e Giancarlo SCARAZZATI della VALLE CAUDINA EPS bronzo assoluto.

Il podio femminile icorona Gina VARRICCHIO con la maglia della COLLANA MARATHON NAPOLI EPS, Anna Maria MATONE della MARATHON CLUB MINERVINO EPS e Silvana ROMANO della RUNCARD EPS.

Per la 20 km Conquista il gradino più alto del podio Ismail ADIL della CAIVANO RUNNERS EPS con un tempo di 01:13:37:65; a seguire Massimo VOLPE dellaRUNCARD EPS e Danilo PIROZZOLO dell’ ASD PODISMO BENEVENTO EPS. Il podio femminile vede in cima l’atleta Laura DELLE DONNE dell’ASD METALFER POD. BRIENZA 2000 EPS con un tempo di 01:27:42:25, l’argento per Tiziana RICCIARDI dell’ ASD NAPOLI NORD MARATHON EPS e il bronzo per Annalisa ARGENIO dell’ASD GP SILMA ATL CRISTOFARO EPS.

L’ECOMARATONA conferma, dopo quattro anni la sua unicità per il particolare percorso che regala bellezza negli occhi e nel cuore grazie ai panorami che regala agli atleti lungo il percorso, la nobiltà dei suoi intenti sia solidali che di valorizzazione del territorio, la capacità di unire in unico evento, organizzato da volontari, storia, arte, cultura, sport, solidarietà, rispetto per l’ambiente e la creazione di una rete di collaborazioni che nel tempo si sono rafforzate a beneficio della gara.

Una gara che ha una storia breve, ma che è già una storia che si ricorda, si replica ed è attesa per un’edizione futura.

Riceviamo e pubblichiamo a cura di Grimaldi.

Il Vesuvio tra ombra e fuocoAl Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale l'evento “Il Vesuvio tra l’ombra e il...
19/06/2025

Il Vesuvio tra ombra e fuoco

Al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale l'evento “Il Vesuvio tra l’ombra e il fuoco” con un convegno una mostra d'arti visive e lo spettacolo divulgativo “Dottò, ma quando scoppia il Vesuvio?”

L’Associazione Prometeo, che da oltre trent'anni opera nel territorio vesuviano attraverso iniziative finalizzate a diffondere la cultura, il recupero della “memoria storica”, la promozione di azioni tese alla riscoperta del territorio e alla rivalutazione storico-culturale dell’area vesuviana, organizza in collaborazione con altri enti l'evento “Il Vesuvio tra l’ombra e il fuoco”.

Nel trentesimo anniversario dell’istituzione del Parco Nazionale del Vesuvio, dei 10 anni dall’Enciclica “Laudato Si’” e degli 800 anni dalla composizione del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi.

La manifestazione è frutto della collaborazione con la Fondazione C.I.V.E.S., il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, il Comune di Boscoreale, la Pro Loco di Boscoreale APS, la Consulta delle Associazioni AGORÀ, il Liceo Artistico e delle Scienze Umane “Giorgio de Chirico” Torre Annunziata e la promotrice Prometeo.

L'iniziativa gode del Patrocinio morale dell’Ordine dei Giornalisti Campania e dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) Campania e si svolgera venerdì 20 giugno 2025 alle ore 18,30 a Boscoreale, nel Museo del Parco Nazionale del Vesuvio in Via Le Corbusier 9.

Dedicato alle bellezze naturali e paesaggistiche da tutelare per la salvaguardia del Creato la manifestazione vede un ricco programma.

Introduzione Francesco Manca, Presidente Associazione Culturale Prometeo e saluti istituzionali di Ciro Cacciola, Direttore Generale Fondazione C.I.V.E.S.; Raffaele De Luca, Presidente dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Sindaco di Trecase; Pasquale Di Lauro, Sindaco di Boscoreale; Vincenzo Cirillo, Consigliere Delegato per la Città Metropolitana di Napoli in materia di Agricoltura e promozione del Turismo, Tiziana Castellano, Presidente Pro Loco Boscoreale APS e Coordinatrice della Consulta delle Associazioni AGORÀ seguono gli interventi di Vincenzo De Novellis, Primo Ricercatore CNR Napoli, Divulgatore Scientifico; Francesco Iossa, Direttore Ufficio Pastorale Giustizia Pace e del Custodia del Creato della Diocesi di Nola; Ten. Col. Giovanni Cenere, Comandante in s.v. del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Vesuvio. Modera: Nello Fontanella, Giornalista.

A seguire l’inaugurazione della Mostra di Arti Figurative “Tra l’OMBRA e il FUOCO”, curata da Felicio Izzo e Crescenzio D’Ambrosio, che resterà visitabile nei week end dal 20 al 29 giugno 2025 dalle ore 10,00 alle ore 16,00.

Espongono gli artisti: Cinzia Autieri, Biagio Gallo Bigal, Giorgio Cangiano, Umberto Carotenuto, Nello Collaro, Crescenzio D’Ambrosio, Michele D’Uva, Franco Iuliano, Michele Fortunato, Stefania Guiotto, Girolamo Langella, Ida La Rana, Francesco Matrone, Giuseppe Mazzella, Antonio Mele, Nillo Russo Neotto, Vincenzo Perna, Linda Romano, Antonio Ruggiero, Mario Sammarco, Aurelio Talpa, Felice Vitiello.

Domenica 29 giugno alle ore 18,30, infine, nell’Auditorium del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio si terrà lo spettacolo divulgativo “Dottò, ma quando scoppia il Vesuvio?”. Il nuovo Grand Tour con Enzo De Novellis e Lello Somma.

Ingresso libero

Due giorni per la salute a NapoliSi terranno il 16 e il 17 giugno al Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli...
16/06/2025

Due giorni per la salute a Napoli

Si terranno il 16 e il 17 giugno al Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli, gli Stati Generali della Prevenzione.

Un "appuntamento di rilevanza strategica promosso dal Ministero della Salute che si svolge per la prima volta in Italia e che vedrà riuniti gli attori del Servizio Sanitario Nazionale, le istituzioni centrali e territoriali, le società scientifiche, le professioni sanitarie e le rappresentanze della società civile."

L`evento, scrivono glinorganizzatori, "rappresenterà un momento di alto confronto istituzionale e tecnico-scientifico, volto a rafforzare il ruolo della prevenzione quale pilastro fondamentale per la tutela della salute pubblica".

Con l'obiettivo di consolidare e rilanciare strategie efficaci e sostenibili orientate alla promozione dei corretti stili di vita e alla tutela della salute collettiva, l'evento è teso a contribuire alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale affrontando con spazi di approfondimento su temi prioritar come la promozione della salute nei contesti di vita e lavoro.

A Caserta una tavola rotonda sulla cultura della legalità e sui beni confiscati alla criminalità organizzata Giovedì 19 ...
15/06/2025

A Caserta una tavola rotonda sulla cultura della legalità e sui beni confiscati alla criminalità organizzata

Giovedì 19 giugno alle 19:00, presso lo storico Palazzo Paternò in via San Carlo a Caserta, si terrà una tavola rotonda dal titolo “La Camorra in provincia di Caserta tra passato e futuro e le infiltrazioni nell'economia locale”.

Promossa dal Rotary Club Caserta “Luigi Vanvitelli” in collaborazione con l’Inner Wheel e il Rotaract Caserta Luigi Vanvitelli,
l’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’impegno del Rotary Casertano per la promozione della cultura della legalità e si pone come obiettivo di far riflettere sulla valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata come strumento di rinascita e sullo sviluppo sociale Agrorinasce, specialmente nel delicato e cruciale momento storico cittadino.

Sullo sfondo della locandina emerge il dipinto “La piovra sui rioni di Palermo”, tra le opere più significative di Gaspare Mutolo, ex sicario di Cosa Nostra, un tempo vicino a Totò Riina, divenuto collaboratore di giustizia ed anche pittore.

La scelta di questo quadro per la locandina non è casuale. L’opera è il simbolo di una profonda metamorfosi interiore: attraverso l’arte, Mutolo rielabora il suo passato di violenza e sceglie la via della denuncia e della memoria.

Questa stessa metamorfosi attraversa i beni confiscati alla criminalità che, da strumenti del potere mafioso, diventano luoghi di legalità, rinascita ed impegno civile.

Programma:
I lavori saranno introdotti da Immacolata Di Saia, vicepresidente del Rotary Club Caserta “Luigi Vanvitelli”, Segretario Generale , nonché Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della Società Consortile Agrorinasce.

I saluti istituzionali saranno affidati a Gabriella Montanaro, Presidente del Rotary Club Caserta “Luigi Vanvitelli”, ad Anna Di Felice, Presidente dell’Inner Wheel, e Cristiana Parente, Presidente del Rotaract, e al Governatore del Distretto Rotary 2101 Antonio Brando.

La tavola rotonda vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale, giudiziario e delle forze dell’ordine: Lucia Volpe, Prefetto di Caserta, Eugenio Forgillo, Presidente Vicario della Corte d’Appello di Napoli, Maria Antonietta Troncone, già Procuratore Capo del Tribunale di Napoli Nord, oggi Presidente del CdA di Agrorinasce, Andrea Grassi, Questore di Caserta, Flora Scelza, Presidente della Sezione Lavoro del Tribunale di Nola, Giuseppe Meccariello, Giudice del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Massimo Urbano, Giudice del Tribunale delle Misure di Prevenzione di Santa Maria Capua Vetere, Giovanni Allucci, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Agrorinasce e Nicola Graziano, Magistrato tributario e Presidente del Comitato Italiano per l’Unicef.

A moderare l’incontro, al quale sono state invitate autorità rotariane, civile ed istituzionali, sarà il giornalista de Il Mattino, Claudio Coluzzi. Saranno presenti con le loro testimonianze le Cooperative che hanno in gestione alcuni beni confiscati alla criminalità organizzata, esempio concreto di legalità, riscatto e impresa sociale.

Questa tavola rotonda rappresenta una delle tappe più significative dell’anno rotariano 2024/2025 del Club Caserta “Luigi Vanvitelli”, da sempre impegnato in progetti di alto valore civile e sociale. Un momento di riflessione e confronto che vuole stimolare la coscienza collettiva e rafforzare il dialogo tra istituzioni, cittadini e mondo dell’associazionismo.

Ingresso libero

Noi del Forum Aps presenta a Napoli il recital di fine corsoSi terrà martedì 17 giugno alle ore 10.30, presso il Binario...
13/06/2025

Noi del Forum Aps presenta a Napoli il recital di fine corso

Si terrà martedì 17 giugno alle ore 10.30, presso il Binario della Solidarietà, in via Taddeo da Sessa n. 91 a Napoli, il recital di conclusione del primo laboratorio teatrale tenuto dall'Associazione NOI del Forum APS del Centro diurno della Caritas Diocesana di Napoli.

Saranno protagonisti alcuni ospiti del Binario della Solidarietà che si cimenteranno con poesie di Totò e di Eduardo e qualche scenetta tratta da "Miseria e nobiltà" di E. Scarpetta.

In scena Anna, Carmine, Domenica, Ettore, Giuseppe, Imre, Luciano, Pasquale, Souleyman, che reciteranno le poesie del Principe della risata e alcuni prezzi di Sacrpetta e una canzone ed una poesia inedite, composte per l'occasione da Luciano.

L'evento sarà impreziosito dall'amichevole partecipazione di Antonella Morea, accompagnata al piano dal M° Rosa Montano, e di Giuseppe Andretta, Gennaro M. Guaccio e Paola Cammarano.

La regia dello spettacolo è curata da Giuliana Sepe, Presidente di NOI del Forum APS.
L'ingresso è aperto al pubblico, libero e gratuito.

Ultima serata della rassegna Comunalia con l’opera “Morte alle Streghe” di Patrizio Ranieri Ciu, a cura di Ali della Men...
12/06/2025

Ultima serata della rassegna Comunalia con l’opera “Morte alle Streghe” di Patrizio Ranieri Ciu, a cura di Ali della Mente e Fabbrica Wojtyla

Si è conclusa ieri sera con Rosso Vanvitelliano nella cattedrale dell'antico borgo medievale di Casertavecchia la rassegna Comunalia Caserta con un vasto pubblico di turisti e cittadini.

La Cattedrale gremita, con parte del pubblico impiedi, per vedere una rappresentazione unica, per messa in scena, profondità riflessiva dei testi ed intensità delle interpretazioni.

Una realtà teatrale "che entra diretta nell'olimpo del vero Teatro, quello autentico che interroga e dà risposte per il recupero del perduto senso umano della vita" scrivono gli organizzatori.

È stato l’ultimo appuntamento della rassegna Comunalia Caserta, con l’opera “Morte alle Streghe” di Patrizio Ranieri Ciu, a cura di Ali della Mente e Fabbrica Wojtyla, tra le azioni di valorizzazione e riqualificazione del brand culturale Rosso Vanvitelliano, a cui il territorio comincia a riconoscere un ruolo anche sociale, su temi importanti.

Indirizzo

Treviso

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pensiero Libero Network pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pensiero Libero Network:

Condividi