Pensiero Libero Network

Pensiero Libero Network Sito di informazione su cultura, sociale e terzo settore.

Domenica 5 Ottebre 2025Ore 10.30 La Feltrinelli Corso Trieste Caserta Presentazione del Libro CON LORO COME LOROStorie d...
29/09/2025

Domenica 5 Ottebre 2025
Ore 10.30 La Feltrinelli Corso Trieste Caserta

Presentazione del Libro
CON LORO COME LORO
Storie di donne e bambini in fuga
Gennaro Giudetti con Angela Iantosca

Con l'autrice Angela Iantosca
Lia Pannitti Presidente Unicef Caserta
Antonio Alterio Referente Borghi della Lettura Sannio Campania
Stefania Guiotto Giornalista
Lettrici NDiH
Giovanni De Maio Chitarra acustica

Il libro:
Pubblicato a fine agosto 2024
Ad ottobre 2024 la seconda ristampa è stata arricchita da un nuovo capitolo dedicato a Gaza

Il racconto di una vita che si fa specchio di tante altre vite: esistenze dei quattro angoli del mondo, segnate dalla sofferenza, dal dolore, dalla morte. Un libro di speranza e riscatto.

“Con loro come loro” (giunto alla terza ristampa) è il viaggio che Gennaro Giudetti ha scelto di compiere da 14 anni ogni giorno, vivendo al fianco di chi è considerato ultimo. Un viaggio in cui i numeri diventano storie e volti, braccia tese, mani che si allontanano. Era un ragazzo difficile Gennaro finché si è trovato di fronte a chi non aveva nulla e che in lui ha visto solo un giovane arrivato in Albania per dare una mano.

Un viaggio che comincia in mare, con i salvataggi e prosegue nei campi profughi del Libano e in Colombia con la Comunità di pace che all’odio risponde da sempre con la pace. In Ucraina e poi negli ospedali di Codogno e dello Yemen durante l’emergenza Covid e in Kenya tra gli ultimi degli ultimi dove chi non rispetta le regole viene bruciato vivo nei copertoni abbandonati delle auto.

Dove i bambini non conoscono il mare, non sanno nuotare e che per dimenticare la fatica del vivere fumano colla tutto il giorno.
“È cambiato tutto quel giorno per me quando le mie mani non sono riuscite ad arrivare ovunque, quando le mie braccia, spezzate dalla fatica, non hanno ceduto, quando ho chiesto aiuto anche al fotografo, salito con me sul gommone, per ti**re su quella donna con il suo bambino chiuso dentro il grembo e che temevo potesse nascere lì in quel mare che per qualcuno significa estate e per loro solo morte”.

“Con loro, come loro” nasce da una serie di dialoghi, interviste, incontri con la giornalista Angela Iantosca. Che nell’introduzione scrive, a proposito di questi scambi con Gennaro: “La sua, sin dalla prima volta che ci eravamo sentiti, mi era sembrata una storia da libro, non solo per le vicende in sé da lui vissute e per una visione onnicomprensiva di quanto accade in ogni angolo disperso di questa Terra, dove è stato o dove è in procinto di andare, ma soprattutto per l’unicità della sua esperienza [...].

La sua telefonata e la sua proposta, pertanto, sono state la risposta a un desiderio: provare a dare parole a tutto questo, tentando di entrare in punta di piedi nella sua vita e in quella di tutti coloro dei quali mi ha parlato [...].

Abbiamo stabilito che non volevamo il racconto romanzato di una delle sue incredibili esperienze, ma volevamo far arrivare a chi prenderà in mano questo libro quel dolore che accomuna troppe persone nel mondo, far capire il privilegio di cui godiamo in ogni istante, far sentire che è anche nostra responsabilità se i bambini, le donne e gli uomini muoiono, scappano, soffrono.

E poi abbiamo deciso che il filo rosso di questo racconto fosse Gennaro, la sua vita personale, il suo passato, perché ognuno di noi ha qualcosa dentro, una dote, una capacità, una luce, anche se a volte gli ostacoli, le difficoltà ci impediscono di vederla. Ma quella luce è lì, ad aspettarci. Bisogna solo scoprire qual è e farla esplodere”.

Un racconto che non può lasciare indifferenti, che parla di possibilità, di assenza di pregiudizi, del desiderio di comprendere, vivendo “con loro come loro”, in quei campi profughi, in quella comunità di pace, sotto le bombe della guerra, nelle case famiglia.

Il libro è impreziosito dalla postfazione di Luisa Morgantini, ex vicepresidente del Parlamento Europeo, nota e battagliera attivista per i diritti umani. Parte dei ricavati derivanti dai diritti d’autore sarà devoluta a Operazione Colomba Corpo Nonviolento di Pace in zone di conflitto (www.operazionecolomba.it).

Il libro, a novembre 2024, ha ricevuto il PREMIO LETTERARIO GIORNALISTICO NADIA TOFFA.

Note sugli Autori

Gennaro Giudetti (Taranto, 1990), da 15 anni è un Operatore umanitario con focus in zone di guerra, emergenze e crisi internazionali. Ha lavorato in diversi Paesi tra cui Afghanistan, Siria, Yemen, Congo, Repubblica Centrafricana, Venezuela, Colombia, Libano, Palestina, Ucraina, Etiopia Tigrai e nelle Operazioni di ricerca e salvataggio di migranti nel Mar Mediterraneo.

Ha collaborato con diverse Ong tra cui Medici Senza Frontiere, Action contre la faim, Operazione Colomba e Sea Watch. Più recentemente con la FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, in diverse missioni.
In questi anni ha partecipato in qualità di relatore a conferenze nazionali ed internazionali con istituzioni pubbliche, accademiche e governative su temi riguardanti i diritti umani.

Nel 2020 è stato protagonista del documentario "La febbre di Gennaro" diretto da Daniele Cini e Claudia Pampinella, una storia sul suo impegno personale e professionale in giro per il mondo.
Nel 2023 si è laureato in “Sviluppo economico cooperazione internazionale e gestione dei conflitti”. Dal 2024 lavora per la FAO a Roma.

Angela Iantosca (Latina 1978), laureata in Storia Romana alla Sapienza di Roma, è giornalista pubblicista. Ha collaborato con diverse testate cartacee e rubriche televisive.

Dal 2018 collabora al progetto WeFree della comunità di San Patrignano attraverso la partecipazione ai dibattiti e monologhi teatrali scritti per i ragazzi e interpretati con loro (dal 2024 in scena con “SNODI”).
Realizza inoltre progetti di prevenzione alle dipendenze nelle scuole.
Numerose le sue pubblicazioni e i premi conseguiti. Tra questi il Premio Nazionale Paolo Borsellino per l’Educazione alla Legalità, il Premio Nazionale Nadia Toffa, il Premio Nazionale Annalisa Durante e una Menzione Speciale al Premio Acqui Storia 2024.

Ha pubblicato diversi saggi inchiesta sul tema della ’ndrangheta e della droga: “Onora la madre” (Rubbettino 2013), “Bambini a metà” (Perrone 2015), “Una sottile linea Bianca” (Perrone 2018).
Nel 2017 ha pubblicato “Voce del Verbo corrompere” (Maria Margherita Bulgarini) e “La Vittoria che nessuno sa” (Sperling&Kupfer). Nel 2020 “Gli Eroi di Leucolizia” (Perrone).

Con Paoline ha pubblicato: “In Trincea per Amore. Storie di famiglie nell’inferno delle droghe” (2020), “La scimmia sulla culla. Bambini in crisi di astinenza” (2021) e, con Romano Cappelletto, “Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” (2022).
Nel 2023 ha debuttato con il suo primo monologo teatrale “La Ventiduesima Donna”, scritto e interpretato da lei: un viaggio nei suoi libri e nella sua vita.

Nel 2025, dal 3 maggio, è in tour con il nuovo monologo DISARMARE. VOCE DEL VERBO AMARE, promosso da Settimana della Comunicazione e da Associazione Comunicazione e Cultura Paoline ODV.

Evento su sito Nazionale La Feltrinelli
https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1gOf000004P4sXIAS/caserta/lf-caserta

L'OMFEVS, OSSERVATORIO MONDIALE FAMIGLIE EMIGRANTI VOLONTARI SOSTENITORI SEZIONE CALABRIA, promuove un'iniziativa volta ...
09/08/2025

L'OMFEVS, OSSERVATORIO MONDIALE FAMIGLIE EMIGRANTI VOLONTARI SOSTENITORI SEZIONE CALABRIA, promuove un'iniziativa volta a valorizzare gli spazi pubblici e offrire momenti di socialità ed intrattenimento di residenti del territorio.

Levento nato dalla collaborazione con la Consigliera Regionale On. Marianna Scoccia, anche Sindaco del Comune di Prezza e Campi di Fano in Abbruzzo, è un esempio di come le amministrazioni pubbliche possano lavorare Insieme per creare eventi culturali sociali ed economici tesi a migliorare la qualità della vita di giovani e meno giovani.

"Gli amministratori di altre regioni ed Enti associativi potrebbero prendere spunto da questo progetto" - ci scrive Alessandro Splendore già Assessore alla cultura, Istruzione ed Emigrazione al Comune di Fagnano Castello Cosenza - "una iniziativa da imitare, un modo per condividere una buona pratica e promuovere lo sviluppo sociale e culturale in altre aree".

L'OMFEVS delegazione Calabria e il Centro Studi Sociali ed economici "Bruno Buozzi" stanno lavorando per ampliare il Progetto.

Liniziativa:
Nella notte di San Lorenzo la piscina comunale si trasformerà in una location per ospitare un Pool Party. Domenica 10 agosto 2025 dalle 22, la notte delle stelle cadenti vedrà esibirsi "Le Donatella", il due delle sorelle Giulia e Silvia Provvedi, accompagnate dal dj set di Alex Di Felice.

L'evento si inserisce nel programma delle manifestazioni estive per valorizzare gli spazi pubblici e offrire momenti di socialità e intrattenimento.

Al via in autunno la IIª RASSEGNA TEATRO OFF “MONO LOCALE” Boz Produzioni Artistiche, in collaborazione con Anspi Tuoro,...
09/08/2025

Al via in autunno la IIª RASSEGNA TEATRO OFF “MONO LOCALE”

Boz Produzioni Artistiche, in collaborazione con Anspi Tuoro, presenta la Seconda edizione della Rassegna di Teatro Off “Mono Locale”, un appuntamento dedicato al teatro indipendente, d’autore e di ricerca, che porta sul palco della Sala Teatro Santo Stefano a Tuoro Caserta un cartellone ricco di storie, linguaggi e sensibilità artistiche differenti.

La rassegna si aprirà il 27 settembre 2025 con Kintsugi, per proseguire fino ad aprile 2026 con otto appuntamenti che vedranno in scena compagnie e artisti di rilievo, offrendo al pubblico un viaggio teatrale che attraversa poesia, impegno civile, drammaturgia contemporanea e ironia.

Programma: 27 Settembre 2025 – Kintsugi – drammaturgia e regia: Brillante Massaro - con: Brillante Massaro, Mimì Trapani, Virginia Crovella, Federica Crovella, Nina Mastantuoni, Sara d'Aiello - Musiche originali live: Andrea Giuntini e Andrea Russo.

25 Ottobre 2025 – Il sogno di re Ferdinando – drammaturgia: Giuseppe Montesano, regia: Antonio D’Avino - con: Agostino Chiummariello e Antonio D'Avino

29 Novembre 2025 – Charlie Chaplin, l’uomo dietro la maschera – drammaturgia e regia: Franco Nappi - con: Franco Nappi, Mario Autore e Chiara Vitiello

13 Dicembre 2025 – Cassandra o della rivoluzione mancata – drammaturgia e regia: Riccardo Pisani - con: Margherita Romeo Messeri

24 Gennaio 2026 – L’ombra di Aldo Moro – drammaturgia: Patrizio J. Macci, Regia e interpretazione: Pino Calabrese

28 Febbraio 2026 – Scherzi di scena – drammaturgia e regia: Eduardo D’Orsi - con: Eduardo D'Orsi, Crispino Truglio, Lorenza Colace, Josepha Pangia e Stefano Coppola

28 Marzo 2026 – Il ridicolo ci teneva uniti – drammaturgia: Joe Nicodemo, regia: Riccardo Pisani - con: Joe Nicodemo e Francesco Ruggiero

18 Aprile 2026 – Ata – A Teatro Ancora – drammaturgia e interpretazione: Luisa Noli - Regia: Mic Mirabucci

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:00. L’evento di presentazione ufficiale della rassegna si terrà sabato 13 settembre 2025 alle ore 18:00 presso Vovo Pacomio (Via G. Mazzini, 24 – Caserta).

Sarà un’occasione per incontrare gli artisti, conoscere il programma nei dettagli e brindare insieme all’inizio di una nuova stagione teatrale. Direttore Artistico: Joe Nicodemo Referente Organizzativo: Pina Farina Referente Tecnico: Renato Gatto Galise Info e prenotazioni: 350 540 6605/331 4176160

“Miryam - Il segreto della Madre”: a Marsala la prima presentazione del romanzo storico di Vittorio Russo.Pubblico “nume...
06/08/2025

“Miryam - Il segreto della Madre”: a Marsala la prima presentazione del romanzo storico di Vittorio Russo.

Pubblico “numeroso, attento e curioso”: grande soddisfazione per lo scrittore
L’Avv. Giacomo Frazzitta: « Un romanzo immersivo, dalla narrazione puntuale, che affronta il mistero della fede con eleganza, senza mai sconfinare nella blasfemia».

«Miryam è un libro che nasce con entusiasmo, perché portato a termine e pubblicato dopo quindici anni di lavoro. Un travaglio, anche psicologico, che si è concluso grazie alle sollecitazioni dei miei due figli, Sigfrido e Ascanio, affettuosamente persecutori, fermamente convinti che dovessi mettere la parola fine alla mia opera.

Ed ecco che oggi, con particolare soddisfazione, presento a Marsala, città che mi è particolarmente cara, davanti ad un pubblico così numeroso, “Miriam - Il segreto della Madre”».

Queste le parole con cui lo scrittore Vittorio Russo, capitano di lungo corso e viaggiatore di origine campana, nativo di Castel Volturno, saluta, presso il PALM - Parco Archeologico di Lilibeo Marsala, la prima presentazione del suo romanzo, “Miriam - Il segreto della Madre”, edito da Baldini+Castoldi – La Nave di Teseo, e disponibile in librerie e store online già dallo scorso 25 luglio.

Vittorio Russo, noto autore di libri in cui si intrecciano viaggio, storia e cultura, ha sempre raccontato l’anima dei luoghi visitati attraverso esperienze personali e riflessioni profonde. Con uno stile evocativo e lirico, ha saputo restituire volti, paesaggi e memorie. Questa volta, però, ha voluto dare voce a una donna.

È Miryam, la madre di Yeshua, che ci appare nella sua dimensione più umana, più viva, più dolente.

Attraverso una scrittura coraggiosa e originale, l’autore affronta un tema ardito: frantuma il mito, infrange le impalcature della leggenda e restituisce alla storia la carne, il sangue e le ferite del tempo.

Miryam prende voce. Racconta ciò che i Vangeli hanno taciuto. Vive le attese di un popolo che sogna la libertà, ma le vive con la fragilità del suo essere donna, con l’urgenza del suo essere madre di un figlio segnato da un destino denso di mistero. Intorno a lei, un mondo attraversato dalla tensione: la guerra incombe, la rivolta fermenta, la fede arde e divampa.

La sua adolescenza è stata spezzata da una violenza, che non viene nominata, ma che brucia sotto la superficie. Attraverso le parole dell’autore, sospese tra fonti antiche e un’invenzione letteraria intensa e luminosa, quella ferita mai rimarginata prende forma, e si fa racconto. È il racconto di una madre, ma anche quello di un tempo che ancora ci interroga.

«Sono davvero molto soddisfatto di questa prima presentazione del romanzo – dichiara lo scrittore – Sono rimasto piacevolmente colpito dalla presenza non solo di un pubblico numeroso ma attento. Per esperienza, ho subito capito di avere davanti persone realmente curiose di ascoltare le mie parole e aprirsi al confronto. Un’esperienza emozionante».
A dialogare con lo scrittore Vittorio Russo, l’avvocato Giacomo Frazzitta, che ha voluto sottolineare il carattere “immersivo” di questo romanzo storico.

«In questo libro si vive con Miryam, con Maria, che racconta le sue fragilità di ragazza, che resta incinta e che dà alla luce, frutto della sua passione, Yeshua, quel figlio che avrebbe cambiato il mondo. Colpisce – spiega Frazzitta – la narrazione puntuale, minuziosa: Vittorio Russo descrive un’epoca, con la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni, in modo così puntuale che quasi lascia percepire il profumo dei luoghi.

C’è la quotidianità di Maria, non presente nei Vangeli, sviluppata anche attraverso l’esperienza dei suoi viaggi nelle zone più disperse del mondo, abitate da popoli che vivono nella preistoria, cosa che aiuta il lettore a conoscere un’epoca in cui Miryam sviluppa questo amore verso il figlio e verso l’umanità. Miryam – aggiunge Frazzitta – è un romanzo, dunque, che si approccia al tema del mistero della fede in modo elegante, senza travalicare nella blasfemia, anzi potenziando e facendo rilevare al lettore l’aspetto divino di Gesù».

A fare gli onori di casa in occasione della prima presentazione di “Miryam - Il segreto della Madre”, la direttrice del PALM Anna Occhipinti, che si è detta felice di aver ospitato un evento così speciale, in linea con i momenti di incontro e confronto culturale e sociale a cui il Parco Archeologico di Lilibeo Marsala apre le sue porte.

Riceviamo e pubblichiamo

Servizi inclusivi a MaddaloniLa giunta comunale di Maddaloni il 10 luglio ha approvato la delibera relativa alla sigla d...
12/07/2025

Servizi inclusivi a Maddaloni

La giunta comunale di Maddaloni il 10 luglio ha approvato la delibera relativa alla sigla del Protocollo d’intesa tra l’ente e la Cooperativa Sociale “CSC – Credito senza confini Soc. Coop. Soc.” per la realizzazione delle attività nell’ambito dei progetti FAMI – Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione 2021-2027.

La nutrita presenza di immigrati nel comune di Maddaloni, prevalentemente provenienti da paesi non appartenenti alla Comunità Europea (Albania, Ucraina, India, Nord Africa e Africa sub sahariana) ha reso necessario la nascita di uno sportello informativo e di supporto per i cittadini stranieri.

Nell’ottica di una politica inclusiva e di aiuto e sostegno agli immigrati per favorire la loro piena integrazione in città, l’amministrazione comunale ha creato questa sinergia con la cooperativa Sociale CSC, attiva da anni sul territorio nazionale, in particolare in Campania, Calabria e Umbria.

"Un plauso va al Comune di Maddaloni per la fiducia e soprattutto la lungimiranza dimostrata nel voler essere parte attiva di un cambiamento, dimostrando come la collaborazione tra pubblico e terzo settore sia ormai imprescindibile per dare risposte concrete a bisogni reali, per costruire percorsi di autonomia e cittadinanza.

Uno sportello multidisciplinare, con operatori qualificati, non è solo un servizio ma è un messaggio chiaro di accoglienza, di ascolto e di presenza." (Annamaria Paesano - Referente CSC per la Campania)

Dal mese di luglio, ogni martedì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 15.30 alle 17.30 sarà attivo, presso la sede dei servizi sociali in via Caudina n. 325, nella traversa in cui si trova il commissariato di Polizia di Stato, il suddetto sportello.

Le persone interessate potranno ricevere consulenze relative alla documentazione da produrre per rinnovo e rilascio di permessi di soggiorno, orientamento ai servizi del territorio, supporto legale, guida all’accesso finanziario, corsi di lingua italiana, laboratori e workshop che saranno attivati nei prossimi mesi.

Per maggiori informazioni e per prendere appuntamento contattare via whatsapp il numero dedicato: 328 0688029

Riceviamo e pubblichiamo a cura di Lucia Grimaldi

“E anche scrittore” Arnaldo Greco racconta l’epoca in cui tutti scriviamo martedì 15 luglio 2025 alle ore 18:30 alla Lib...
12/07/2025

“E anche scrittore” Arnaldo Greco racconta l’epoca in cui tutti scriviamo martedì 15 luglio 2025 alle ore 18:30 alla Libreria Pacifico Libri di Caserta

In un tempo in cui tutti scriviamo – post, messaggi, recensioni, meme, lettere ai giornali e persino poesie su Instagram – cosa significa davvero essere scrittori?

Nel suo nuovo libro, "E anche scrittore" (Utet, 2025), Arnaldo Greco indaga con acume e ironia un mutamento profondo e affascinante: l’universalizzazione della scrittura come pratica quotidiana, diffusa e spesso inconsapevolmente narcisistica.

Non ci sono solo i romanzieri mancati o i poeti segreti: ci siamo anche noi, che cerchiamo la parola giusta per una chat, riscriviamo un post più volte, rincorriamo like e commenti come fossero recensioni. Con uno stile brillante e provocatorio, Greco costruisce una vera e propria fenomenologia degli scrittori contemporanei – o meglio, degli “anche scrittori”: figure che mescolano il bisogno di espressione con il desiderio di attenzione, la ricerca della bellezza con quella della visibilità.

Un libro breve, intelligente e necessario, capace di far sorridere e riflettere sulla scrittura nell’era dell’esposizione costante. Come scrive l’autore, citando Gertrude Stein, “i piccoli artisti hanno tutti i dolori dei grandi, solo che non sono grandi artisti”.

La presentazione si terrà martedì 15 luglio 2025, alle ore 18:30, presso la Libreria Pacifico Libri, in via Alois 24/26 a Caserta. A dialogare con l’autore sarà lo storico Pasquale Palmieri, in un incontro aperto e stimolante sulle illusioni, i tic e le virtù della scrittura contemporanea.

L’iniziativa è organizzata da Fausto Greco e Achille Callipo, in collaborazione con l’Associazione Liberalibri.

Arnaldo Greco (Caserta, 1979) scrive per riviste e quotidiani e lavora come autore televisivo, spesso per Fabio Fazio: è autore dei programmi "Che tempo che fa" e "Rischiatutto" e di "Binario 21".
Nel 2023 ha curato per Einaudi l’antologia Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate.
Ha pubblicato con Fandango Libri Nomi, cose, città (2009) e Sopravvivere all’attesa (con Arianna G. Bonazzi, 2010).

Riceviamo e pubblichiamo a cura di Achille Callipo

TOTÒ, il principe poeta: una mattinata dedicata alla sua anima più nascosta.Domenica 6 luglio 2025, alle ore 10:30, la L...
02/07/2025

TOTÒ, il principe poeta: una mattinata dedicata alla sua anima più nascosta.

Domenica 6 luglio 2025, alle ore 10:30, la Libreria La Feltrinelli di Caserta (Corso Trieste 154) ospiterà la presentazione del volume “Antonio de Curtis. Il Principe Poeta. Tutte le poesie e le liriche di Totò”, edito da Colonnese Editore.

Un evento speciale per riscoprire il volto più intimo e struggente del “Principe della risata”, attraverso la sua intera produzione poetica e musicale, curata con rigore filologico e passione familiare da Elena Anticoli de Curtis, nipote dell’attore, insieme a Virginia Falconetti.

Alla presentazione interverranno:
– Elena Anticoli de Curtis, curatrice del volume
– Antonio Alterio, referente Borghi della Lettura Sannio – Campania
– Achille Callipo, in rappresentanza dell’Associazione Liberalibri
Modererà l’incontro la giornalista Stefania Guiotto.
L’accompagnamento musicale sarà affidato al Maestro Giovanni De Maio (GiòSciò) alla chitarra classica.

Il volume restituisce in un'unica raccolta organica tutte le poesie e le liriche composte da Totò, comprese cinque opere inedite emerse dalle carte originali conservate dalla famiglia.

Non solo ’A livella o Malafemmina, ma oltre settanta liriche divise in sezioni tematiche – Napoli, Le donne, L’Amore, Gli animali, Uomini e caporali – che danno voce al suo sguardo malinconico, ironico, innamorato della vita e profondamente morale.

Arricchito da fotografie d’epoca, spartiti originali, copertine di dischi e QR code per ascoltare le registrazioni originali, il libro rappresenta un gesto d’amore verso l’uomo Antonio de Curtis, talvolta rimasto in ombra rispetto al personaggio Totò.

Un’occasione preziosa per scoprire il cuore poetico di un artista immortale, in una mattinata tra versi, musica e memoria condivisa.

A cura di Achille Callipo

Imprenditori cattolici: l’Assemblea nazionale UCID a Caivano, ospiti di Don Maurizio PatricielloL’Unione Cristiana Impre...
27/06/2025

Imprenditori cattolici: l’Assemblea nazionale UCID a Caivano, ospiti di Don Maurizio Patriciello

L’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti, emanazione della CEI, sceglie Caivano per l’Assemblea nazionale. I lavori si terranno domenica 29 giugno, imprenditori, dirigenti e professionisti da tutto il Paese, ospiti della comunità di Don Patriciello.

Il presidente Ucid Galletti: “è qui che serve di più l’impresa etica”. Le imprese responsabili vicine alla comunità, segno di vicinanza ai luoghi più fragili”.

La Segretaria Generale Brancaccio: “portiamo nelle periferie vicinanza e concretezza. Imprenditori cristiani come generatori di speranza, vicini alle periferie”.

In un momento storico in cui l’impresa responsabile è chiamata a rispondere non solo alle sfide economiche ma anche a quelle sociali e ambientali, l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID) ha scelto di tenere la propria Assemblea Nazionale a Caivano, simbolo di difficoltà ma anche di rinascita possibile.

Una scelta non casuale, ma profondamente voluta: stare fisicamente e idealmente nei luoghi dove l’impresa può e deve contribuire al riscatto sociale, accanto alle istituzioni e alla comunità civile.

In questo spirito, il programma prevede, a partire dalle ore 9.00, l’Assemblea UCID Nazionale, seguita alle 10.00 dall’apertura dei lavori pubblici, introdotti dai saluti di Don Maurizio Patriciello, figura simbolo dell’impegno per la legalità e la dignità nella Terra dei Fuochi, che accoglierà l’associazione “a casa sua”, nella comunità di Caivano.

Seguiranno gli interventi di autorevoli rappresentanti delle istituzioni:
• Gen. B. CC Giuseppe Vadalà, Commissario unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati
• Avv. Giuseppe Romano, Coordinatore di Missione ZES – Zone Economiche Speciali
• Il Prefetto di Napoli, Dott. Michele Di Bari (intervento in attesa di conferma)

L’incontro sarà aperto dal Presidente Nazionale UCID Gian Luca Galletti e si concluderà con l’intervento della Segretaria Generale Stefania Brancaccio.
Alle ore 12.00, sarà celebrata la Santa Messa presso la Chiesa di San Paolo Apostolo.

“Un sentito ringraziamento a Don Maurizio Patriciello, che con generosità e coraggio ha voluto accogliere la nostra Assemblea Nazionale a Caivano, aprendoci le porte della sua comunità e testimoniando, ancora una volta, il valore dell’impegno quotidiano al fianco dei più fragili” tiene a sottolineare Gian Luca Galletti, presidente nazionale di Ucid. “Grazie alle istituzioni civili – ha proseguito – che hanno accettato il nostro invito al dialogo, riconoscendo nell’impresa responsabile un alleato fondamentale per costruire, insieme, un futuro di legalità, sviluppo sostenibile e dignità del lavoro nei territori più complessi del nostro Paese”
“Con questa Assemblea – conclude la segretaria generale Stefania Brancaccio – UCID vuole lanciare un messaggio chiaro: l’imprenditoria cattolica è pronta a fare la propria parte nei territori più complessi del Paese, contribuendo con valori, visione e responsabilità a un futuro più giusto e sostenibile”.

Resta visitabile la Mostra di Arti Figurative "Tra l'ombra e il fuoco" a cura di Felicio Izzo e Crescenzio D'Ambrosio, n...
26/06/2025

Resta visitabile la Mostra di Arti Figurative "Tra l'ombra e il fuoco" a cura di Felicio Izzo e Crescenzio D'Ambrosio, nei giorni venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 dalle ore 10,00 alle ore 16,00

Ecomaratona IV edizione. Efficienza nell’organizzazione e grande successo di partecipazione Cronaca di un successo annun...
19/06/2025

Ecomaratona IV edizione. Efficienza nell’organizzazione e grande successo di partecipazione

Cronaca di un successo annunciato, a distanza di qualche giorno dalla conclusione, proveremo a riportare con parole le sensazioni e le emozioni che l’Ecomaratona è riuscita a regalarci per la quarta volta.

Ancora stanchi visto il lungo e notevole carico di impegno che l’organizzazione di questa gara comporta, ma oltremodo soddisfatti per la sua riuscita complessiva.

I migliori riscontri, come spesso accade oggi, arrivano e stanno arrivando ancora a mezzo social.

Il percorso, ricordiamo, fu realizzato oltre 250 anni fa da Luigi Vanvitelli per alimentare le maestose fontane della Reggia di Caserta prelevando l’acqua dalle sorgenti del Fizzo, distanti appunto circa 50 km, site nel comune di Airola nella confinante provincia di Benevento.

Gli atleti che si sono cimentati su questa antica strada, una volta recuperate forze e fiato, non si sono risparmiati nel ringraziare gli organizzatori per l’efficienza, la cura nel tracciare un percorso per niente semplice e a tratti piuttosto impervio, per la disponibilità la gentilezza, il garbo con cui sono state fornite indicazioni e informazioni prima durante e dopo ed anche per il lauto ristoro finale a base di pasta e patate e tanto altro.

L’Ecomaratona è stata organizzata dall’ANFI di Maddaloni con la neonata associazione ANFI Sport, in collaborazione con l’AIL di Caserta sotto l’egida A.S.C., rientrando di fatto nella settima tappa del campionato regionale A.S.C.

Un percorso tanto vario quanto straordinario per la bellezza dei luoghi che si attraversano, tra colline e ponti monumentali, saliscendi sterrati e tratti su strada, ha attirato atleti provenienti da tutta Italia.

La manifestazione gode del supporto della Guardia di Finanza di Caserta e Benevento, del patrocinio di queste due province, della comunità montana del monte Taburno e dei comuni che attraversa fino al traguardo nei giardini della Flora della Reggia di Caserta.

Il caldo imprevisto, con temperature da allerta meteo, non ha fatto desistere gli iscritti, che sono stati al di sopra di ogni aspettativa. Per la 50 km hanno corso 60 atleti. Mentre per la 20 km 146 podisti sono partiti dall’Acquedotto Carolino.

A correre con gli atleti i testimonial dell’evento, l’ultramaratoneta Vincenzo Santillo e il campione mondiale spingitore di carrozzina, vincitore della scorsa edizione Carmine Federico. Ad attendere i vincitori per le premiazioni la campionessa di judo fiamme azzurre Nicolle D’Isanto.

Meritano una menzione un gruppo di ragazzi autistici, che quest’anno, nel corso di una passeggiata di mototerapia organizzata dal dottor Luca Nuzzo, hanno fatto tappa all’Acquedotto Carolino per ammirarne la bellezza dal punto di partenza della gara di 20 km, mentre i bambini autistici dell’associazione “Il pulmino sognatore” erano presenti ai nastri di arrivo ad attendere gli atleti.

A tagliare il traguardo staccando tutti sulla distanza dei 50 km è stato Raffaele PETRILLO dell’ ASD PODISTI ALTO SANNIO EP con un tempo di 04:17:03:92, seguito da Remo MORELLI con i colori della TIFATA RUNNERS CASERTA, il Toto Cutugno della competizione che dalla prima edizione conquista il podio senza mai arrivare al gradino più alto e Giancarlo SCARAZZATI della VALLE CAUDINA EPS bronzo assoluto.

Il podio femminile icorona Gina VARRICCHIO con la maglia della COLLANA MARATHON NAPOLI EPS, Anna Maria MATONE della MARATHON CLUB MINERVINO EPS e Silvana ROMANO della RUNCARD EPS.

Per la 20 km Conquista il gradino più alto del podio Ismail ADIL della CAIVANO RUNNERS EPS con un tempo di 01:13:37:65; a seguire Massimo VOLPE dellaRUNCARD EPS e Danilo PIROZZOLO dell’ ASD PODISMO BENEVENTO EPS. Il podio femminile vede in cima l’atleta Laura DELLE DONNE dell’ASD METALFER POD. BRIENZA 2000 EPS con un tempo di 01:27:42:25, l’argento per Tiziana RICCIARDI dell’ ASD NAPOLI NORD MARATHON EPS e il bronzo per Annalisa ARGENIO dell’ASD GP SILMA ATL CRISTOFARO EPS.

L’ECOMARATONA conferma, dopo quattro anni la sua unicità per il particolare percorso che regala bellezza negli occhi e nel cuore grazie ai panorami che regala agli atleti lungo il percorso, la nobiltà dei suoi intenti sia solidali che di valorizzazione del territorio, la capacità di unire in unico evento, organizzato da volontari, storia, arte, cultura, sport, solidarietà, rispetto per l’ambiente e la creazione di una rete di collaborazioni che nel tempo si sono rafforzate a beneficio della gara.

Una gara che ha una storia breve, ma che è già una storia che si ricorda, si replica ed è attesa per un’edizione futura.

Riceviamo e pubblichiamo a cura di Grimaldi.

Indirizzo

Treviso

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pensiero Libero Network pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pensiero Libero Network:

Condividi