Agenzia C Maiuscola

Agenzia C Maiuscola Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Agenzia C Maiuscola, Via Montello 87 (Int. 17), Treviso.

“𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀”𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘧𝘪𝘭𝘮 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘉𝘰𝘴𝘢 𝘦 𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰 𝘉𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘰𝗗𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘀𝘂 𝗬𝗼𝘂𝗧𝘂𝗯𝗲 – https://you...
31/10/2025

“𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀”
𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘧𝘪𝘭𝘮 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘉𝘰𝘴𝘢 𝘦 𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰 𝘉𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘰

𝗗𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘀𝘂 𝗬𝗼𝘂𝗧𝘂𝗯𝗲 – https://youtu.be/yqnlOM06UtQ

𝘀𝗶𝗻𝗼𝘀𝘀𝗶
Cosa succede in città è un omaggio poetico al legame invisibile tra cinema e territorio.
Nel cuore di Treviso, tra vicoli silenziosi e piazze familiari, la routine si intreccia con la magia del set.
Una città si risveglia e, con essa, prende vita un film: Come fratelli di Antonio Padovan.
Attraverso lo sguardo partecipe di chi la abita e di chi la racconta, Treviso si fa protagonista discreta e universale, trasformandosi in palcoscenico, in memoria condivisa, in emozione pura.
Un viaggio tra immagini e parole che celebra il cinema come atto d’amore verso i luoghi e le persone che li abitano.
Perché a volte basta una luce, uno sguardo, e una città qualunque diventa il centro del mondo.

𝗻𝗼𝘁𝗲 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘉𝘰𝘴𝘢
Cosa succede in città nasce dal desiderio di raccontare quel momento speciale in cui il cinema smette di essere
un’esperienza da cercare … e diventa qualcosa che ti viene incontro.
Quando una troupe invade le strade di una città, non porta solo telecamere e riflettori: porta storie, porta sguardi. E a me interessava proprio questo: osservare da vicino – o forse da quel giusto passo indietro – l’incontro tra la routine di un luogo e la magia di un set. Non ho voluto “spiegare”, ma soltanto “lasciare intravedere”. Non cercavo un “dietro le quinte” né un racconto istituzionale. Il mio non è lo sguardo dell’addetto ai lavori, ma quello di un osservatore mosso dalla passione per il Cinema e dal fascino che esercita quando si insinua nella vita di una comunità e vi lascia un segno. Sulle strade, nei ricordi, nelle persone.
𝘳𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪
Questa visione sarebbe rimasta solo un’idea se non l’avessi potuta condividere con 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼, coautore del progetto. Alessandro ha fatto molto più che firmare le riprese e il montaggio: si è immerso nel racconto fin dal primo momento, lo ha fatto suo e ha saputo dare anima al progetto con la sua capacità di osservare e di restituire in immagini il cuore di ciò che stavamo raccontando, conferendo ritmo, profondità e autenticità a ogni scena.
A rendere il tutto compiuto è stato il magistrale apporto di 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗭𝗲𝗻𝗻𝗮𝗿𝗼. Le sue musiche originali, realizzate appositamente per questo lavoro, non si sono limitate ad accompagnare le immagini: hanno colto perfettamente il senso del progetto, donandogli coerenza e un respiro “autoriale” che attraversa ogni aspetto del cortometraggio.
Un ringraziamento speciale a 𝗠𝗶𝗿𝗰𝗼 𝗗𝗮 𝗟𝗶𝗼 e 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗹𝗼, per la “cieca” fiducia che mi hanno accordato e per il loro aiuto generoso, senza il quale questo progetto non avrebbe mai preso forma. Grazie a 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗰𝗰𝗶 e a 𝗣𝗲𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, che ci ha accolto sul set con grande disponibilità, facendoci sentire a casa.
Grazie a 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗙𝗮𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶 e a tutta la splendida famiglia del 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗘𝗱𝗲𝗿𝗮 per aver voluto proiettare “Cosa succede in città” dopo ogni spettacolo di Come fratelli, regalandomi la gioia di vederlo sul grande schermo e l’opportunità che fosse visto da oltre 3.000 persone durante le sue cinque settimane di programmazione.
E, infine, grazie ad 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗣𝗮𝗱𝗼𝘃𝗮𝗻, che ha accolto con affettuosa sopportazione la nostra presenza sul set (e non solo), regalandoci un pezzetto di quella magia che il cinema sa offrire e trasformando la realizzazione di "Cosa succede in città" in un’esperienza di amicizia, dalla prima idea fino — e ben oltre — la sua realizzazione.

𝘜𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘧𝘪𝘭𝘮 𝘥𝘪: Marco Bosa e Alessandro Baratto
𝘈𝘯𝘯𝘰: 2025
𝘋𝘶𝘳𝘢𝘵𝘢: 10 min
𝘙𝘢𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰: 2,39:1
𝘎𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦: documentario
𝘙𝘦𝘨𝘪𝘢: Marco Bosa
𝘚𝘤𝘦𝘯𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢: Marco Bosa
𝘗𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦: C Maiuscola
𝘙𝘪𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦: Alessandro Baratto
𝘖𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘵𝘪: Michael Faggiani, Salvatore Verde
𝘔𝘰𝘯𝘵𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰: Alessandro Baratto
𝘗𝘰𝘴𝘵𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦: Enrico Geromin
𝘔𝘶𝘴𝘪𝘤𝘩𝘦: Massimo Zennaro
𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪: Antonio Padovan, Andrea Verolo, Vincenzo Rosa, Sandro Fantoni
________________________________________
su gentile concessione di 𝗣𝗲𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 – in collaborazione con 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗙𝗶𝗹𝗺 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻 – con il patrocinio di 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗼
________________________________________
immagini tratte dal set di COME FRATELLI, regia di Antonio Padovan, una produzione 𝗣𝗲𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 con 𝗥𝗮𝗶 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 – 𝘭𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘴𝘶𝘪 𝘴𝘦𝘵 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘥𝘪 𝘗𝘪𝘢𝘻𝘻𝘢 𝘗𝘰𝘭𝘢, 𝘉𝘶𝘳𝘢𝘯𝘦𝘭𝘭𝘪, 𝘗𝘦𝘴𝘤𝘩𝘦𝘳𝘪𝘢, 𝘖𝘥𝘦𝘰𝘯, 𝘊𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢 𝘌𝘥𝘦𝘳𝘢 𝘦 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘢𝘨𝘦
________________________________________
Contenuti di repertorio gentilmente concessi da Mito Film (Bideri Comunicazione), Rai Cinema, CSC Production (fondazioneCSC), 302 Original Content, Custom, K+(kplusfilm)
________________________________________
foto locandina di 𝗡𝗮𝗱𝗶𝗮 𝗗𝗶 𝗙𝗮𝗹𝗰𝗼


𝗨𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗱𝗶: Marco Bosa e Alessandro Baratto𝗔𝗻𝗻𝗼: 2025𝗗𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮: 10 min𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼: 2,39:1𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲: documentario𝗥?...

“𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀”𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘧𝘪𝘭𝘮 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘉𝘰𝘴𝘢 𝘦 𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰 𝘉𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘰𝗗𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘀𝘂 𝗬𝗼𝘂𝗧𝘂𝗯𝗲 – https://you...
31/10/2025

“𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀”
𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘧𝘪𝘭𝘮 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘉𝘰𝘴𝘢 𝘦 𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰 𝘉𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘰

𝗗𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘀𝘂 𝗬𝗼𝘂𝗧𝘂𝗯𝗲 – https://youtu.be/yqnlOM06UtQ

𝘀𝗶𝗻𝗼𝘀𝘀𝗶
Cosa succede in città è un omaggio poetico al legame invisibile tra cinema e territorio.
Nel cuore di Treviso, tra vicoli silenziosi e piazze familiari, la routine si intreccia con la magia del set.
Una città si risveglia e, con essa, prende vita un film: Come fratelli di Antonio Padovan.
Attraverso lo sguardo partecipe di chi la abita e di chi la racconta, Treviso si fa protagonista discreta e universale, trasformandosi in palcoscenico, in memoria condivisa, in emozione pura.
Un viaggio tra immagini e parole che celebra il cinema come atto d’amore verso i luoghi e le persone che li abitano.
Perché a volte basta una luce, uno sguardo, e una città qualunque diventa il centro del mondo.

𝗻𝗼𝘁𝗲 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘉𝘰𝘴𝘢
Cosa succede in città nasce dal desiderio di raccontare quel momento speciale in cui il cinema smette di essere
un’esperienza da cercare … e diventa qualcosa che ti viene incontro.
Quando una troupe invade le strade di una città, non porta solo telecamere e riflettori: porta storie, porta sguardi. E a me interessava proprio questo: osservare da vicino – o forse da quel giusto passo indietro – l’incontro tra la routine di un luogo e la magia di un set. Non ho voluto “spiegare”, ma soltanto “lasciare intravedere”. Non cercavo un “dietro le quinte” né un racconto istituzionale. Il mio non è lo sguardo dell’addetto ai lavori, ma quello di un osservatore mosso dalla passione per il Cinema e dal fascino che esercita quando si insinua nella vita di una comunità e vi lascia un segno. Sulle strade, nei ricordi, nelle persone.
𝘳𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪
Questa visione sarebbe rimasta solo un’idea se non l’avessi potuta condividere con 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼, coautore del progetto. Alessandro ha fatto molto più che firmare le riprese e il montaggio: si è immerso nel racconto fin dal primo momento, lo ha fatto suo e ha saputo dare anima al progetto con la sua capacità di osservare e di restituire in immagini il cuore di ciò che stavamo raccontando, conferendo ritmo, profondità e autenticità a ogni scena.
A rendere il tutto compiuto è stato il magistrale apporto di 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗭𝗲𝗻𝗻𝗮𝗿𝗼. Le sue musiche originali, realizzate appositamente per questo lavoro, non si sono limitate ad accompagnare le immagini: hanno colto perfettamente il senso del progetto, donandogli coerenza e un respiro “autoriale” che attraversa ogni aspetto del cortometraggio.
Un ringraziamento speciale a 𝗠𝗶𝗿𝗰𝗼 𝗗𝗮 𝗟𝗶𝗼 e 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗹𝗼, per la “cieca” fiducia che mi hanno accordato e per il loro aiuto generoso, senza il quale questo progetto non avrebbe mai preso forma. Grazie a 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗰𝗰𝗶 e a 𝗣𝗲𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, che ci ha accolto sul set con grande disponibilità, facendoci sentire a casa.
Grazie a 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗙𝗮𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶 e a tutta la splendida famiglia del 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗘𝗱𝗲𝗿𝗮 per aver voluto proiettare “Cosa succede in città” dopo ogni spettacolo di Come fratelli, regalandomi la gioia di vederlo sul grande schermo e l’opportunità che fosse visto da oltre 3.000 persone durante le sue cinque settimane di programmazione.
E, infine, grazie ad 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗣𝗮𝗱𝗼𝘃𝗮𝗻, che ha accolto con affettuosa sopportazione la nostra presenza sul set (e non solo), regalandoci un pezzetto di quella magia che il cinema sa offrire e trasformando la realizzazione di "Cosa succede in città" in un’esperienza di amicizia, dalla prima idea fino — e ben oltre — la sua realizzazione.

𝘜𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘧𝘪𝘭𝘮 𝘥𝘪: Marco Bosa e Alessandro Baratto
𝘈𝘯𝘯𝘰: 2025
𝘋𝘶𝘳𝘢𝘵𝘢: 10 min
𝘙𝘢𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰: 2,39:1
𝘎𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦: documentario
𝘙𝘦𝘨𝘪𝘢: Marco Bosa
𝘚𝘤𝘦𝘯𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢: Marco Bosa
𝘗𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦: C Maiuscola
𝘙𝘪𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦: Alessandro Baratto
𝘖𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘵𝘪: Michael Faggiani, Salvatore Verde
𝘔𝘰𝘯𝘵𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰: Alessandro Baratto
𝘗𝘰𝘴𝘵𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦: Enrico Geromin
𝘔𝘶𝘴𝘪𝘤𝘩𝘦: Massimo Zennaro
𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪: Antonio Padovan, Andrea Verolo, Vincenzo Rosa, Sandro Fantoni
________________________________________
su gentile concessione di 𝗣𝗲𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 – in collaborazione con 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗙𝗶𝗹𝗺 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻 – con il patrocinio di 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗼
________________________________________
immagini tratte dal set di COME FRATELLI, regia di Antonio Padovan, una produzione 𝗣𝗲𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 con 𝗥𝗮𝗶 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 – 𝘭𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘴𝘶𝘪 𝘴𝘦𝘵 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘥𝘪 𝘗𝘪𝘢𝘻𝘻𝘢 𝘗𝘰𝘭𝘢, 𝘉𝘶𝘳𝘢𝘯𝘦𝘭𝘭𝘪, 𝘗𝘦𝘴𝘤𝘩𝘦𝘳𝘪𝘢, 𝘖𝘥𝘦𝘰𝘯, 𝘊𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢 𝘌𝘥𝘦𝘳𝘢 𝘦 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘢𝘨𝘦
________________________________________
Contenuti di repertorio gentilmente concessi da Mito Film (Bideri Comunicazione), Rai Cinema, CSC Production (fondazioneCSC), 302 Original Content, Custom, K+(kplusfilm)
________________________________________
foto locandina di 𝗡𝗮𝗱𝗶𝗮 𝗗𝗶 𝗙𝗮𝗹𝗰𝗼


Diritto&Tutela n.47 - periodico giuridico di Valora SpAi principali argomenti di questo numero:𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗯𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮...
28/10/2025

Diritto&Tutela n.47 - periodico giuridico di Valora SpA

i principali argomenti di questo numero:
𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗯𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼𝟯𝗔 𝗲̀ 𝗮𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼
𝘐𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘦 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘳𝘳𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪
𝗨𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗻𝗻𝗮, 𝘂𝗻 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗲: 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗚𝗮𝘀𝘁𝗼𝗻
𝘓𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘪𝘳𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢 𝘥𝘢̀ 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘢𝘭 𝘥𝘰𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢
𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗮𝗹𝘇𝗮𝗿𝘀𝗶: 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼𝟯𝗔
𝘋𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢: 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘢̀ 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢

Studio3A
1 m

Immagine promozionale.Servizio fotografico in sala di posa con Francesco BernardiniFotografie di Marco Bosa             ...
28/10/2025

Immagine promozionale.
Servizio fotografico in sala di posa con Francesco Bernardini

Fotografie di Marco Bosa

Nicola De RossiDirettore responsabile Direttore&Tutela / Responsabile Ufficio Stampa Studio3AOggi ho appreso con profond...
20/10/2025

Nicola De Rossi
Direttore responsabile Direttore&Tutela / Responsabile Ufficio Stampa Studio3A

Oggi ho appreso con profonda tristezza della scomparsa di Nicola De Rossi, responsabile Ufficio Stampa di Studio3A e direttore di Diritto&Tutela, e prima ancora di 3A Magazine.
Per anni abbiamo condiviso il lavoro, le scadenze, le correzioni dell’ultimo minuto, le telefonate a tarda sera o nel weekend. Ma, più di tutto, abbiamo condiviso un modo di intendere la professione: serio, appassionato, mai superficiale. Nicola era così: preciso, rigoroso, ma anche capace di entusiasmo vero.
Ricordo ancora la sua telefonata, alla fine di ogni numero chiuso: «Beh, anche questa volta abbiamo fatto proprio un bel lavoro.»
Una frase semplice, ma che diceva tutto. Dietro c’erano la dedizione, la cura, la responsabilità di chi sapeva quanto le parole potessero contare.
Ciao Nicola, e grazie per tutto quello che hai dato. E per quella tua voce, che continuerò a sentire ogni volta che chiuderemo un numero pensando di aver “fatto proprio un bel lavoro”.
Sentite condoglianze ai suoi cari e a tutta la grande famiglia di Studio3A, che con lui ha condiviso impegno, passione e tanti traguardi.

MB

A new logo is born ...𝗦𝗶𝗺𝗽𝗹𝘂𝗺® - trasfofma semplifica cresciDesign Director:«𝘚𝘪𝘮𝘱𝘭𝘶𝘮 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘧𝘵𝘸𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘰𝘥𝘶𝘭𝘢𝘳...
29/09/2025

A new logo is born ...
𝗦𝗶𝗺𝗽𝗹𝘂𝗺® - trasfofma semplifica cresci

Design Director:
«𝘚𝘪𝘮𝘱𝘭𝘶𝘮 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘧𝘵𝘸𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘰𝘥𝘶𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘴𝘶 𝘮𝘪𝘴𝘶𝘳𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘪, 𝘧𝘭𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘦𝘥
𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘐𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘦̀ 𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘵𝘪, 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦 𝘢𝘷𝘢𝘯𝘻𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘢 𝘶𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘰𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦.
𝘕𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘩𝘰 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘰 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘶𝘳𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘴𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘷𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦. 𝘓’𝘦𝘭𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘤𝘰 𝘴𝘪 𝘪𝘴𝘱𝘪𝘳𝘢 𝘥𝘢 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘷𝘪𝘢 𝘤𝘢𝘷𝘰, 𝘴𝘪𝘮𝘣𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘢𝘭𝘪, 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘸𝘪𝘳𝘦𝘭𝘦𝘴𝘴, 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘢𝘭 𝘴𝘰𝘧𝘵𝘸𝘢𝘳𝘦. 𝘓𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘢𝘭𝘭𝘦𝘭𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦𝘷𝘰𝘤𝘢𝘯𝘰 𝘧𝘭𝘶𝘴𝘴𝘪, 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘭𝘰𝘨𝘰𝘵𝘪𝘱𝘰, 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘰 𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢𝘳𝘦, 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢 𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘥𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀. 𝘐𝘭 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘶𝘯’𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘷𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢, 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘦𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘮𝘪𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘚𝘪𝘮𝘱𝘭𝘶𝘮».

Materassi per passionecampagna pubblicitaria "promo d'autunno"Per Materassi per passione abbiamo sviluppato la campagna ...
19/09/2025

Materassi per passione
campagna pubblicitaria "promo d'autunno"

Per Materassi per passione abbiamo sviluppato la campagna pubblicitaria stagionale, ispirata ai colori e alle sensazioni di questo periodo dell’anno.
Un concept visivo che unisce natura e benessere, trasformando il sonno in un rifugio accogliente e rinnovante.
La comunicazione che fa vivere il prodotto come un’esperienza di vita quotidiana.

Materassi per passionecampagna pubblicitaria "promo d'estate"Per Materassi per passione abbiamo curato la nuova campagna...
19/09/2025

Materassi per passione
campagna pubblicitaria "promo d'estate"

Per Materassi per passione abbiamo curato la nuova campagna pubblicitaria, pensata per trasmettere leggerezza e rigenerazione.
Un visual immersivo, colori intensi e una promessa chiara: "dormire bene significa vivere meglio".
Una comunicazione che mette al centro la persona e le sue sensazioni, per trasformare un prodotto in un’esperienza.

Indirizzo

Via Montello 87 (Int. 17)
Treviso
31100

Telefono

+3904221721013

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agenzia C Maiuscola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi