Edizioni Unicopli

Edizioni Unicopli La nuova pagina Facebook ufficiale della casa editrice Unicopli.

Su Tuttolibri del 31 maggio il nostro "Perché leggere ancora Aristotele" ha occupato una pagina intera per celebrare la ...
03/06/2025

Su Tuttolibri del 31 maggio il nostro "Perché leggere ancora Aristotele" ha occupato una pagina intera per celebrare la vincita del Premio Nazionale di Filosofia 2025.

In partenza per la fiera “Più libri, più liberi” – dedicata a Marco Polo – approfondiamo alcune delle interessanti temat...
04/12/2024

In partenza per la fiera “Più libri, più liberi” – dedicata a Marco Polo – approfondiamo alcune delle interessanti tematiche che il libro di Tiziana Plebani fa emergere tra le sue righe: l’abbattimento dei preconcetti, la libertà culturale, il valore de “Il Milione” come patrimonio culturale e il suo significato più nascosto. 🌍

 

Un approfondimento a 360 gradi su queste tematiche che potete trovare sul nostro sito nella sezione Trame.

 

Link bio 📖

Per Bookcity ieri sera si è tenuta una presentazione de La vasca dei pesci di  e Il bar degli zanza di Tino Adamo.Nell'i...
14/11/2024

Per Bookcity ieri sera si è tenuta una presentazione de La vasca dei pesci di e Il bar degli zanza di Tino Adamo.

Nell'iconica location del dunque si è parlato di noir, malavita, zanza, di Baggio e del Vigentino ma non solo.

Se ancora non l'avete fatto tuffatevi tra le pagine di questi due libri.

Questo sabato  ha presentato il suo libro "La vasca dei pesci" con una Passeggiata d'Autore nella zona dei Navigli a Mil...
01/10/2024

Questo sabato ha presentato il suo libro "La vasca dei pesci" con una Passeggiata d'Autore nella zona dei Navigli a Milano.

Ecco alcuni scatti dall'evento.

Per la rubrica i consigli di Unicopli oggi Giusi suggerisce la lettura di "Oltre i consueti codici" scritto da Andrea Be...
24/09/2024

Per la rubrica i consigli di Unicopli oggi Giusi suggerisce la lettura di "Oltre i consueti codici" scritto da Andrea Bellone. 🏥

Un viaggio all'interno del sistema sanitario durante il periodo della pandemia. 💉

In questo piovoso Settembre iniziano i consigli di lettura. 📖La nostra Chiara oggi consiglia “Le preghiere luminose” scr...
06/09/2024

In questo piovoso Settembre iniziano i consigli di lettura. 📖

La nostra Chiara oggi consiglia “Le preghiere luminose” scritto da Useppe. 💡

Un libro denso e importante che accompagna il lettore con leggerezza e piacevolezza.

Riù ci ha lasciati a gennaio. Aveva 54 anni, vissuti all’insegna dell’amore e della condivisione delle emozioni con chi ...
20/07/2024

Riù ci ha lasciati a gennaio. Aveva 54 anni, vissuti all’insegna dell’amore e della condivisione delle emozioni con chi si è occupato di lui.

Puoi conoscere tutta la sua storia qui:

Ilaria Orlando, Riù. Oltre la solitudine, Unicopli 2021

Nella tradizione indiana il teatro nasce in cielo per poi scendere sulla terra e i primi attori furono veggenti, figure ...
11/07/2024

Nella tradizione indiana il teatro nasce in cielo per poi scendere sulla terra e i primi attori furono veggenti, figure a cavallo tra l'umano e il divino.
Non c’è da stupirsi di ciò, poiché in fondo questo è lo stesso principio che in India presiede all’intero edificio del sapere.

L’ultimo secolo di studi sull’estetica teatrale indiana si è concentrato – tramite le fonti sanscrite – soprattutto sulle due figure del drammaturgo-poeta e dello spettatore, la radice e il frutto.
Nel solco di questo filone, “Pensare l’attore”, di Daniele Cuneo e Elisa Ganser, disegna un identikit dell'attore nell'India antica e medievale, e traccia un percorso storico-tematico tra le fonti della drammaturgia e l’universo religioso.

👉https://www.unicopli.it/catalogo/saggistica-varia/biblioteca-di-studi-sullindia/pensare-lattore/

“Comunicare l’antropologia. Scienza, giornalismo e media” di Dario Basile è disponibile in tutte le librerie. All’uscita...
03/07/2024

“Comunicare l’antropologia. Scienza, giornalismo e media” di Dario Basile è disponibile in tutte le librerie.

All’uscita di questo volume si accompagna la realizzazione di un sito, www.antropost.it, che vuole offrire ai lettori e alle lettrici la possibilità di fruire dei contenuti multimediali citati nel testo. Ma anche di proseguire con l'autore, se lo desiderano, il dialogo intorno ai temi affrontati nel libro.
Vi aspettiamo con curiosità!

👉https://www.antropost.it/
📚https://www.unicopli.it/catalogo/saggistica-varia/testi-e-studi/comunicare-lantropologia/

📌Scoprire che tra i libri della sezione ʿAntropologiaʾ della libreria visitata, nessuno è scritto da un antropolog*📌Un a...
26/06/2024

📌Scoprire che tra i libri della sezione ʿAntropologiaʾ della libreria visitata, nessuno è scritto da un antropolog*
📌Un articolo di magazine dal titolo «Ma, in pratica, che lavoro fa un antropologo?», in occasione dell’AnthroDay, versione italiana della Giornata internazionale dell’antropologia ideata dall’American Anthropological Association.
📌Il ʿ?ʾ sul viso di chi, a domanda: «Di cosa ti occupi? Che cosa studi?», ascolta rispondere: «Sono antropologo, studio antropologia».
📌Non un antropolog* nella lista, stilata nel 2004 dalla rivista culturale Prospect, dei cento intellettuali britannici più conosciuti, sebbene l'Inghilterra sia la patria dell’antropologia sociale. Ci sono però storici, sociologi, filosofi e biologi.

Per l’autore, Dario Basile, sono indizi di uno stato di cose osservato da più parti e ormai da tempo: l’antropologia si sarebbe rintanata in una “comfort zone accademica”.

«In quasi tutti i paesi del mondo gli antropologi sono pressoché assenti dai media, e più in generale, dall’arena intellettuale», scrive Thomas Eriksen, antropologo norvegese. E Dario Inglese: «Com’è possibile che un sapere fondato sull’alterità resti escluso dai dibattiti su migrazioni, genere, famiglia, razzismo, politiche identitarie. Perché, persino quando si parla di “cultura” e “tradizione” in relazione alle dinamiche sociopolitiche contemporanee, vengono interpellati per primi altri scienziati sociali? Perché il discorso antropologico, quando esce dall’Accademia, viene spesso ignorato, minimizzato, frainteso, strumentalizzato?».

Di questi perché, e di come fare a riconnettere il mondo accademico e scientifico con la società civile, parla "Comunicare l’antropologia. Scienza, giornalismo e media". Un libro importante per chiunque sia interessato alla comunicazione della scienza e al rapporto tra accademia e media. Un libro, per dirla con Marco Aime autore della prefazione, che mancava nel panorama della letteratura antropologica italiana e che finalmente fa il punto sul tema dell’antropologia pubblica.
👉https://www.unicopli.it/catalogo/saggistica-varia/testi-e-studi/comunicare-lantropologia/

La bella recensione di Francesco Paolella su "Spettri familiari", di Fabio Camilletti. Grazie Il Pensiero Storico!
24/06/2024

La bella recensione di Francesco Paolella su "Spettri familiari", di Fabio Camilletti. Grazie Il Pensiero Storico!

La particolarità di uno studio che si concentra non sul periodo d’oro dello spiritismo in Italia, cioè fra il 1880 e il 1920, ma nella seconda metà del Novecento, nel lungo dopoguerra e negli…

Su «Contorni di noir» si parla della Vasca dei pesci! Qui la recensione di Mauro Cremon 👉https://contornidinoir.it/2024/...
21/06/2024

Su «Contorni di noir» si parla della Vasca dei pesci!
Qui la recensione di Mauro Cremon 👉https://contornidinoir.it/2024/06/luca-fassina-la-vasca-dei-pesci/

📝”Queste le linee guida che stanno alla base dell’intrigante libro di Luca Fassina, giornalista musicale e scrittore che finora si era occupato di biografie, saggi e traduzioni, e con La vasca dei pesci (Unicopli) esordisce nel romanzo, un noir molto milanese in cui la città è la grande protagonista, vissuta attraversata e condivisa, grazie alle sue interviste e ai suoi incontri con musicisti, scrittori, baristi, giocatori d’azzardo, vecchi malnatt della ligera che gli hanno permesso di raccontarne le sue due anime, quella diurna (fatta di duro lavoro, impegno continuo e sempre di corsa) e quella notturna”.

➡️Buongiorno lettori, oggi vi proponiamo la recensione a cura di Mauro Cremon al romanzo di Luca Fassina – La vasca dei pesci, edito da Edizioni Unicopli.
Buona lettura 📖


📌Link completo nel primo commento⬇️

Indirizzo

Trezzano Sul Naviglio

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 16:30
Martedì 08:00 - 16:30
Mercoledì 08:00 - 16:30
Giovedì 08:00 - 16:30
Venerdì 08:00 - 16:30

Telefono

+390245703233

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Unicopli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Unicopli:

Condividi

Digitare