Qualestoria - Rivista di storia contemporanea

Qualestoria - Rivista di storia contemporanea «Qualestoria» è la rivista semestrale dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (Irsrec FVG).

ISSN: 0393-6082

https://www.facebook.com/irsrecfvg/

http://www.irsrecfvg.eu «Qualestoria» è la rivista dell’Irsrec FVG, fondata nel 1973 come «Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia». Ospita contributi di autori italiani e stranieri, promuovendo la pubblicazione di numeri monografici e miscellanei. La rivista propone tradizionalmen

te tematiche legate alla storia contemporanea dell’area alto-adriatica e delle zone di frontiera, rivolgendo particolare attenzione allo studio e alla storiografia dei paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica. Le proposte di pubblicazione vanno inviate all’indirizzo e-mail della redazione ([email protected] o, in alternativa, [email protected]) e saranno preventivamente valutate da esperti interni ed esterni al Comitato di redazione. I saggi pubblicati nella sezione «Studi e ricerche» sono sottoposti in forma anonima a double-blind peer review. «Qualesto­ria» è attualmente presente nei seguenti indici: Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (Acnp), Essper, Gbv (Gemainsame Bibliotheksverbund), Google Scholar, Res. È inoltre inserita dall’Anvur nella lista delle riviste scientifiche ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale. La rivista non si intende impegnata dalle interpretazioni e vedute espresse da articoli e note firmati. ISSN: 0393-6082

Registrazione del Tribunale di Trieste n. 455 del 23 febbraio 1978. Iscrizione al Roc n. 16557 del 29 giugno 2000. Direttore scientifico Luca G. Manenti
Vicedirettore scientifico Raoul Pupo
Direttore responsabile Pierluigi Sabatti

Comitato scientifico
Pamela Ballinger, Giuseppe Battelli, Marco Bellabarba, Gabriele D’Ottavio, Paolo Ferrari, Filippo Focardi, Aleksej Kalc, Georg Meyr, Giorgio Mezzalira, Marco Mondini, Egon Pelikan, Paolo Pezzino, Giovanna Procacci, Silvia Salvatici, Marta Verginella, Rolf Wörsdörfer

Comitato di redazione
Patrizia Audenino, Francesca Bearzatto, Fulvia Benolich, Štefan Čok, Lorenzo Ielen, Patrick Karlsen, Carla Konta, Luca G. Manenti, Gloria Nemec, Raoul Pupo, Federico Tenca Montini, Fabio Todero, Fabio Verardo, Diana Verch, Gianluca Volpi

Direzione, redazione e amministrazione
Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Salita di Gretta 38, 34136 Trieste
+39 04044004

20/04/2025

Con estrema soddisfazione Vi comunichiamo che Qualestoria ha ricevuto dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) la qualifica di Rivista scientifica di Classe A all’interno dell’area 11/A (Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche)

Questo traguardo, oltre che un importante riconoscimento, rappresenta un grande trampolino di lancio che permetterà alla rivista di consolidare il proprio ruolo nella diffusione della Storia contemporanea dell’area alto-adriatica e, al contempo, di aprirsi sempre più sul piano internazionale


📗 📕 📖

Indirizzo

Trieste

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Qualestoria - Rivista di storia contemporanea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Qualestoria - Rivista di storia contemporanea:

Condividi

Digitare

La rivista

«Qualestoria» è la rivista dell’Irsrec FVG, fondata nel 1973 come «Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia». Ospita contributi di autori italiani e stranieri, promuovendo la pubblicazione di numeri monografici e miscellanei. La rivista propone tradizionalmente tematiche legate alla storia contemporanea dell’area alto-adriatica e delle zone di frontiera, rivolgendo particolare attenzione allo studio e alla storiografia dei paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica. Le proposte di pubblicazione vanno inviate all’indirizzo e-mail della redazione ([email protected] o, in alternativa, [email protected]) e saranno preventivamente valutate da esperti interni ed esterni al Comitato di redazione. I saggi pubblicati nella sezione «Studi e ricerche» sono sottoposti in forma anonima a double-blind peer review. «Qualesto­ria» è attualmente presente nei seguenti indici: Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici (Acnp), Essper, Gbv (Gemainsame Bibliotheksverbund), Google Scholar, Res. È inoltre inserita dall’Anvur nella lista delle riviste scientifiche ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale. La rivista non si intende impegnata dalle interpretazioni e vedute espresse da articoli e note firmati.

ISSN: 0393-6082

Registrazione del Tribunale di Trieste n. 455 del 23 febbraio 1978.

Iscrizione al Roc n. 16557 del 29 giugno 2000.