InfoAbile

InfoAbile Il portale TriesteAbile si trasforma in InfoAbile! Un numero verde e un portale web per un territorio sempre più inclusivo.

InfoAbile, che deriva dallo storico progetto sulla disabilità denominato TriesteAbile, è un servizio dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI), sviluppato con la collaborazione del Comune di Trieste e gestito da Televita Spa per migliorare la qualità della vita delle persone disabili.
È un Centro Informativo Integrato che raccoglie tutte le informazioni, i servizi e le opportunità offerte dai soggetti pubblici e privati ai cittadini.

CS: SANITÀ, PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA SOMMINISTRATA TERAPIA GENICA PER SMA. A RICEVERLA BIMBA DI POCHI MESI RICOVER...
24/09/2025

CS: SANITÀ, PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA SOMMINISTRATA TERAPIA GENICA PER SMA. A RICEVERLA BIMBA DI POCHI MESI RICOVERATA AL MICROCITEMICO DI CAGLIARI

SANITÀ, PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA SOMMINISTRATA LA TERAPIA GENICAPER LA SMA: A RICEVERLA UNA BIMBA DI POCHI MESIRICOVERATA AL MICROCITEMICO DI

Atletica paralimpica: presentata a Roma la squadra azzurra per i Mondiali di Nuova DelhiNel Salone d'Onore del CONI si è...
23/09/2025

Atletica paralimpica: presentata a Roma la squadra azzurra per i Mondiali di Nuova Delhi
Nel Salone d'Onore del CONI si è svolta la conferenza di presentazione della Nazionale italiana di Atletica paralimpica che parteciperà ai Mondiali di Nuova Delhi (27 settembre - 5 ottobre)

È stata presentata questa mattina a Roma, presso il Salone d'Onore del CONI, la Nazionale italiana di Atletica paralimpica che prenderà parte ai Campionati Mondiali in programma a Nuova Delhi (India) dal 27 settembre al 5 ottobre.
La conferenza stampa si è svolta alla presenza del Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, del Presidente CIP Marco Giunio De Sanctis, del Presidente Fispes Mariano Salvatore e del DT della Nazionale Orazio Scarpa.
In rappresentanza delle istituzioni sono intervenuti l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, il Consigliere della Regione Lazio Mario Luciano Crea e il Capo di Gabinetto del Ministero per la Disabilità Console Antonio Caponetto.
A portare la voce degli atleti sono stati gli Azzurri Assunta Legnante, Oney Tapia, Oxana Corso e Marco Cicchetti.

In apertura di conferenza il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati ha sottolineato la solidità dell'Atletica paralimpica italiana: "Siamo contenti che abbiate scelto la nostra sede per questa conferenza: qui non siete ospiti, siete nella casa dello sport, che ci unisce tutti. Siete una squadra fortissima come avete dimostrato nelle scorse manifestazioni internazionali e siamo certi che al Mondiale in India andrete ad arricchire ancora di più il medagliere dell'Italia. Un grande in bocca al lupo a tutta la squadra e soprattutto divertitevi e fateci divertire, siamo con voi."

Gli ha fatto eco il Presidente del CIP, Marco Giunio De Sanctis: "Un programma gare serratissimo, tredici atleti si misureranno a Nuova Delhi su 23 specialità, pronti a sfidare le proprie capacità per adeguarle agli obiettivi, ambiziosissimi. A un anno dai Mondiali del Giappone, aspettiamo con impazienza le prestazioni dei nostri atleti sul massimo banco di prova internazionale. Si torna in pista e in pedana, grazie ancora una volta alla RAI, e in particolare a Raisport, sarà possibile godersi da casa lo spettacolo: con ragazze e ragazzi impegnati sulla corsa, i salti e i lanci, interpreti di una tradizione, quella dell'Italia dell'atletica paralimpica, illustre e ormai ultradecennale". Ha poi aggiunto: "Dopo le straordinarie affermazioni degli azzurri di questa estate, con i podi conquistati ai Mondiali di ciclismo, a quelli della scherma, della canoa, del nuoto in queste ore, ci prepariamo ai prossimi, mi auguro, grandi successi. La squadra azzurra è un mix di giovani talenti e di stelle di prima grandezza. Ci presentiamo con campioni del mondo in carica, campionesse paralimpiche, primatisti europei: le premesse ci sono tutte per fare una splendida figura". E ha concluso: "Il mio augurio agli atleti è di considerare le ultime Paralimpiadi di Parigi​ una 'prova generale', perché le ambizioni non devono conoscere limiti, se la preparazione è stata seria e costante. Portate alti i colori azzurri, dal 27 settembre al 5 ottobre faremo il tifo in TV, ma vi aspettiamo per festeggiare al rientro!"

Il Presidente FISPES Mariano Salvatore ha evidenziato l'importanza della manifestazione e la fiducia nella delegazione: "I risultati ottenuti negli ultimi eventi internazionali dimostrano la solidità del percorso intrapreso dalla Federazione e ci danno fiducia in vista di Nuova Delhi. La squadra che presentiamo oggi ha tutte le potenzialità per confermare la tradizione azzurra ai massimi livelli, unendo esperienza e nuove energie. Rivolgo un sentito in bocca al lupo agli atleti e allo staff, che ogni giorno lavorano con passione e professionalità per portare l'Italia ai vertici. Siamo orgogliosi di questo gruppo e certi che saprà onorare la maglia azzurra con determinazione e spirito di squadra. Un ringraziamento sincero va al CIP per il sostegno e al CONI che oggi ci ospita in questa prestigiosa sede."


LA DELEGAZIONE AZZURRA A NUOVA DELHI
Donne
Assunta Legnante – disco e peso F11
Ambra Sabatini – 100 e lungo T63
Arjola Dedaj – lungo T11
Giuliana Chiara Filippi – 200 e lungo T64
Antonella Inga – lungo T12
Oxana Corso – peso F35

Uomini
Maxcel Amo Manu – 100 e 200 T64
Marco Cicchetti – 100, 200 e lungo T44
Ndiaga Dieng – 800 e 1500 T20
Oney Tapia – disco e peso F11
Francesco Loragno – 100 e 200 T64
Riccardo Bagaini – 400 T47
Carlo Calcagni – 100 e 400 T72

Rugby in carrozzina, conclusa l’ultima tappa di campionato: H81 Vicenza chiude al comandoWeekend decisivo a Padova per l...
22/09/2025

Rugby in carrozzina, conclusa l’ultima tappa di campionato: H81 Vicenza chiude al comando

Weekend decisivo a Padova per la chiusura della stagione regolare del Campionato Italiano di Rugby in Carrozzina 2025, andata in scena alla Palestra Travain.

In campo, le sei squadre partecipanti hanno dato vita a sei incontri che hanno confermato gli equilibri e le gerarchie della stagione, delineando la griglia delle quattro finaliste che si contenderanno lo Scudetto il prossimo 4 e 5 ottobre a Milano.

Nel primo incontro di sabato, il Padova Rugby ha avuto la meglio sui Dragons Milano con il punteggio di 51 a 45, mentre l’H81 Vicenza ha superato l’Amatori Rugby Capoterra con un netto 61 a 13. In chiusura di giornata, successo per i Mastini Cangrandi Verona, che superano la Romanes Ares Rugby Roma con il punteggio di 54 a 36.

La mattinata di domenica si è aperta con la vittoria dei Mastini Cangrandi Verona sull’Amatori Rugby Capoterra, con un punteggio di 38 a 22.

A seguire, i Dragons Milano hanno superato la Romanes Ares Rugby Roma per 57 a 35, mentre nell’ultimo incontro della tappa, l’H81 Vicenza ha confermato la propria leadership sconfiggendo i padroni di casa del Padova per 54 a 30.

Grazie a questi risultati, si definisce la classifica finale della stagione regolare, che vede qualificate alle finali scudetto le prime quattro formazioni: H81 Vicenza, Padova Rugby, Mastini Cangrandi Verona e Dragons Milano.

Risultati della quinta tappa:

sabato 20 settembre 2025

ore 14:00 – Padova Rugby 51 – 45 Dragons Milano

ore 16:00 – H81 Vicenza 61 – 13 Amatori Rugby Capoterra

ore 18:00 – Mastini Cangrandi Verona 54 – 36 Romanes Ares Rugby Roma



domenica 21 settembre 2025

ore 09:00 – Mastini Cangrandi Verona 38 – 22 Amatori Rugby Capoterra

ore 11:00 – Dragons Milano 57 – 35 Romanes Ares Rugby Roma

ore 13:00 – H81 Vicenza 54 – 30 Padova Rugby



classifica finale

H81 Vicenza – 30 punti
Padova Rugby – 21 punti
Mastini Cangrandi Verona – 18 punti
Dragons Milano – 15 punti
Romanes Ares Rugby Roma – 6 punti
Amatori Rugby Capoterra – -2 punti



Il campionato italiano di Rugby in carrozzina si conferma un evento di grande valore sportivo e sociale, reso possibile grazie al sostegno istituzionale del Comitato Italiano Paralimpico, al patrocinio del Comune di Padova e al supporto di Padova Rugby.

Official Sponsor: Stellantis con Autonomy, UniCredit
Partner: PMG Italia, Humantecar, INAIL, Superabile INAIL

Rugby in carrozzina, a Padova il 20 e 21 settembre l’ultima tappa del campionato italiano 2025Sabato 20 e domenica 21 se...
19/09/2025

Rugby in carrozzina, a Padova il 20 e 21 settembre l’ultima tappa del campionato italiano 2025

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, Padova sarà teatro della quinta e ultima tappa del Campionato Italiano di Rugby in Carrozzina 2025, promossa dalla FISPES e co-organizzata dai padroni di casa del Padova Rugby.
Presso la Palestra Travain (Centro Sportivo Raciti, via Pelosa 74/c), le sei squadre partecipanti si daranno battaglia per un intenso weekend all’insegna dello sport paralimpico.

Con la capolista H81 Vicenza saldamente al comando e Padova Rugby ormai certa del secondo posto, a tenere alta la tensione sarà la lotta per il gradino più basso del podio tra Dragons Milano e Mastini Cangrandi Verona, appaiate in classifica.

Il programma si aprirà sabato 20 settembre con il match tra Dragons Milano e Padova Rugby alle ore 14:00, seguito dall’incontro tra H81 Vicenza e Amatori Rugby Capoterra alle ore 16:00. La giornata si chiuderà alle ore 18:00 con la sfida tra Romanes Ares Rugby Roma e Mastini Cangrandi Verona.
Domenica si ricomincia alle 9:00 con Mastini e Capoterra, poi alle 11:00 Romanes contro Dragons, mentre l’ultimo incontro della giornata, previsto alle 13:00, vedrà in campo Padova Rugby e H81 Vicenza.

Programma partite

sabato 20 settembre 2025

ore 14:00 – Dragons Milano vs Padova Rugby
ore 16:00 – H81 vs Amatori Rugby Capoterra

ore 18:00 Romanes Ares Rugby Roma vs Mastini Cangrandi Verona

domenica 21 settembre 2025

ore 09:00 -Mastini Cangrandi Verona vs Amatori Rugby Capoterra

ore 11:00 Romanes Ares Rugby Roma vs Dragons Milano
ore 13:00 Padova Rugby vs H81



Classifica provvisoria

H81 Vicenza – 24 punti

Padova Rugby – 18 punti

Dragons Milano – 12 punti

Mastini Cangrandi Verona – 12 punti

Romanes Ares Rugby Roma – 6 punti

Amatori Rugby Capoterra – - 2 punti

Webinar: EPN, sicurezza clinica e gestione in emergenza22 Settembre – 17:00 – 18:30
19/09/2025

Webinar: EPN, sicurezza clinica e gestione in emergenza
22 Settembre – 17:00 – 18:30

L’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) è una rara malattia acquisita delle cellule staminali ematopoietiche, caratterizzata da tre manifestazioni

Gorizia, Premio Regionale Solidarietà
18/09/2025

Gorizia, Premio Regionale Solidarietà

La S.V. è invitata alla manifestazione "PREMIO REGIONALE SOLIDARIETA'" domenica 5 ottobre 2025 alle ore 10:00 Unione Ginnastica Goriziana via Rismondo 2,

Legge 104, novità dal 2026: più giorni liberi e benefici estesi per i lavoratori
17/09/2025

Legge 104, novità dal 2026: più giorni liberi e benefici estesi per i lavoratori

Dal gennaio 2026 cambiano le regole per chi usufruisce della legge 104. La riforma introduce permessi aggiuntivi retribuiti, rafforza le tutele per i

Webinar: Glomerulopatia da C3, percorso diagnostico e presa in carico17 Settembre – 17:00 – 19:00
15/09/2025

Webinar: Glomerulopatia da C3, percorso diagnostico e presa in carico
17 Settembre – 17:00 – 19:00

La glomerulopatia da C3 (C3G) è una malattia renale rara caratterizzata da un'alterazione del sistema del complemento, che può colpire pazienti di tutte

INPS: Riforma della disabilità – la seconda fase della sperimentazione dal 30 settembre
15/09/2025

INPS: Riforma della disabilità – la seconda fase della sperimentazione dal 30 settembre

L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal

Calcio Amputati, l’Italia chiude la Nations League 2025 con tre sconfitte nella Division ALa Nazionale Italiana di Calci...
14/09/2025

Calcio Amputati, l’Italia chiude la Nations League 2025 con tre sconfitte nella Division A
La Nazionale Italiana di Calcio Amputati ha concluso la sua partecipazione alla Nations League 2025 – Division A, disputata a Trabzon, in Turchia, dal 12 al 14 settembre. Inserita nel girone con Turchia, Inghilterra e Polonia, gli Azzurri hanno affrontato le tre formazioni tra le più forti del panorama europeo, con tre sconfitte ma anche con nuovi elementi su cui costruire il futuro.
Il Commissario Tecnico Francesco Ramunno ha così commentato il bilancio di questa esperienza:
“Da questa Nations League ce ne andiamo con il rammarico di non aver fatto nessun punto, ma con la consapevolezza di poter fare sicuramente meglio. Analizzeremo le cose negative, ma ci portiamo a casa tanti aspetti positivi. Partiamo da qui, in vista dei prossimi impegni: i Mondiali del 2026 in Costa Rica, dove cercheremo di prepararci al meglio, con molta fiducia e tanto lavoro.”
L’esperienza in Division A si è rivelata un banco di prova cruciale: confrontarsi con squadre di altissimo livello come Turchia, Inghilterra e Polonia ha offerto spunti tecnici e tattici importanti, che contribuiranno alla crescita del gruppo.
L’attenzione è ora rivolta ai Mondiali 2026 in Costa Rica, dove l’Italia intende presentarsi con determinazione e un forte desiderio di riscatto.
Risultati – Nations League Division A 2025
-12 settembre: Turchia – Italia 5-0
-13 settembre: Inghilterra – Italia 1-0
-14 settembre: Polonia – Italia 4-1 (rete italiana: Paolo Capasso)
Classifica finale del girone:
1. Polonia
2. Turchia
3. Inghilterra
4. Italia
Con queste prestazioni, l’Italia retrocede in Division B, categoria dalla quale ripartirà nella prossima edizione del torneo.

L’evento è realizzato con il supporto istituzionale del Comitato Italiano Paralimpico
Official Sponsor: Stellantis con Autonomy, UniCredit
Partner: PMG Italia, Humantecar, INAIL, Superabile INAIL

FISPES taglia il nastro a Roma per la scuola di avviamento all'Atletica paralimpica. Al via il progetto "Formazione del ...
12/09/2025

FISPES taglia il nastro a Roma per la scuola di avviamento all'Atletica paralimpica. Al via il progetto "Formazione del Talento".

Sabato 13 settembre al Tre Fontane la giornata inaugurale del progetto organizzato col sostegno del Fondo Carta Etica di UniCredit

La FISPES - Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali - apre le porte al futuro dell'Atletica paralimpica. Sabato 13 settembre 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00, l'impianto sportivo Tre Fontane di Roma ospiterà la prima scuola di avviamento e perfezionamento dedicata ai giovani atleti, segnando l'avvio ufficiale del progetto "Formazione del Talento".
Il Progetto Formazione del Talento è stato reso possibile grazie al sostegno di UniCredit attraverso il Fondo Carta Etica: un’iniziativa di solidarietà con la quale UniCredit per ogni spesa effettuata nel mese con una delle carte “etiche” emesse dalla banca, e senza alcun onere a carico del titolare della carta, destina un importo pari al 2 per mille della spesa ad un Fondo dedicato a sostenere progetti solidali che fanno la differenza nella vita di molte persone. Dal 2005, anno di attivazione del Progetto Carta Etica, UniCredit ha destinato 44 milioni di euro a sostegno di oltre 1.500 iniziative e progetti socialmente utili in tutta Italia, portati avanti da organizzazioni senza scopo di lucro.
Il progetto "Formazione del Talento", che prevede l'istituzione di 60 borse di studio, mira a individuare e coltivare i futuri campioni, offrendo un percorso di crescita sportiva e personale.
La mezza giornata inaugurale è pensata per essere un vero e proprio tour empirico, esplorativo e conoscitivo. L'evento, aperto al pubblico, permetterà ai partecipanti di visitare la struttura e di mettersi alla prova con esercizi di base specifici per l'Atletica paralimpica, come salti, lanci e percorsi motori. La sessione sarà gestita da tecnici federali esperti, capitanati da Nadia Checchini, che adatteranno le attività alle diverse capacità e tipologie di disabilità, garantendo un approccio inclusivo e personalizzato.
L'obiettivo è semplice ma ambizioso: permettere a tutti di "cominciare a muoversi e a sognare". La prima tappa romana del progetto non è solo l'inaugurazione di una scuola, ma l'inizio di un percorso che mira a formare una nuova generazione di atleti e a rafforzare il movimento paralimpico italiano.

Fiera di Udine – Seminario FVG Accessibile18 Settembre – 14:30 – 17:30
11/09/2025

Fiera di Udine – Seminario FVG Accessibile
18 Settembre – 14:30 – 17:30

Gentilissimi,Con la presente desideriamo informarvi che giovedì 18 settembre dalle ore 14.30 alle 17.30, presso la Sala Bianca della Fiera di Udine,

Indirizzo

Piazza San Giovanni, 6
Trieste
34100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando InfoAbile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a InfoAbile:

Condividi