InfoAbile

InfoAbile Il portale TriesteAbile si trasforma in InfoAbile! Un numero verde e un portale web per un territorio sempre più inclusivo.

InfoAbile, che deriva dallo storico progetto sulla disabilità denominato TriesteAbile, è un servizio dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI), sviluppato con la collaborazione del Comune di Trieste e gestito da Televita Spa per migliorare la qualità della vita delle persone disabili.
È un Centro Informativo Integrato che raccoglie tutte le informazioni, i servizi e le opportunità offerte dai soggetti pubblici e privati ai cittadini.

Rugby in Carrozzina, al via le fasi finali della Coppa ItaliaTutto pronto al Palasport di Cittadella (PD) per le fasi fi...
21/11/2025

Rugby in Carrozzina, al via le fasi finali della Coppa Italia

Tutto pronto al Palasport di Cittadella (PD) per le fasi finali della Coppa Italia 2025. Saranno quattro le squadre a contendersi il trofeo. Oltre al Padova Rugby, i Mastini Cangrandi Verona e H81 Vicenza, si aggiunge Dragons Milano che ha vinto le qualificazioni.

Saranno Presenti il Presidente FISPES Mariano Salvatore, il Segretario Generale Francesco Carboni e la Consigliera Federale Antonella Munaro.

Programma Gare

Sabato

15:30 Padova Rugby - Dragons Milano

17:30 Mastini Cangrandi Verona - H81 Vicenza

Domenica

9:00 Finale Terzo posto

11:00 Finale Primo posto



La Coppa Italia di Rugby in Carrozzina è resa possibile grazie al sostegno istituzionale del Comitato Italiano Paralimpico e il patrocinio della della città di Cittadella (PD).

Official Sponsor: Bbraun e Stellantis con Autonomy

Partner: Pmg Italia, Humantecar, Inail, Superabile Inail

Zurigo, Disabili in azienda: il divario tra teoria e pratica
21/11/2025

Zurigo, Disabili in azienda: il divario tra teoria e pratica

In Svizzera l'inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro è ancora più un principio astratto che una realtà concreta. A rivelarlo è la

FISPES chiude il cerchio nazionale: Livorno ospita la sesta e ultima tappa del progetto Formazione del TalentoGrazie all...
20/11/2025

FISPES chiude il cerchio nazionale: Livorno ospita la sesta e ultima tappa del progetto Formazione del Talento

Grazie all’iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali e sostenuta dal Fondo Carta Etica UniCredit si attiva un altro polo strategico per la formazione, l’orientamento e la socialità che accompagnano i ragazzi nel loro percorso di crescita personale e sportiva.

Il progetto “Formazione del Talento” ideato e realizzato dalla FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) con il sostegno del Fondo Carta Etica di UniCredit completa con successo la sua ambiziosa espansione su tutto il territorio nazionale. La sesta e ultima tappa di avviamento e perfezionamento all'atletica leggera paralimpica si terrà a Livorno, presso il Campo Scuola Renato Martelli in Via dei Pensieri 29.

L'appuntamento del 22 novembre 2025 rappresenta il consolidamento finale della rete di sei Poli Interregionali distribuiti strategicamente in Italia. Questi centri sono stati creati per offrire percorsi di avviamento personalizzati, costruiti sulle specifiche esigenze fisiche e psicologiche dei giovani, garantendo un’esperienza sportiva realmente accessibile e coinvolgente.

Un Hub di Alta Formazione per Nuove Competenze Tecniche

Il progetto non si limita a individuare e coltivare giovani talenti. I poli assumono anche un ruolo strategico come centri di alta formazione dedicati alla crescita professionale di nuove figure specializzate.

Ogni Polo interregionale sarà un punto di riferimento per la preparazione di tecnici e guide sportive, figure essenziali per garantire percorsi sicuri, personalizzati e realmente inclusivi. Saranno attivati programmi formativi specifici rivolti a giovani laureati, studenti e operatori, con un focus sulla formazione teorico-pratica aggiornata. I percorsi, condotti da docenti qualificati, saranno in linea con i più recenti standard internazionali in materia di sport paralimpico. La formazione continua, grazie a cicli di aggiornamento periodici, garantirà l'elevato livello di competenza e la diffusione delle migliori pratiche a livello nazionale.

L’impegno per l’inclusione: oltre l'ostacolo economico

Il progetto è una potente risposta all'esigenza di rimuovere le barriere culturali, sociali ed economiche. Un aspetto cruciale dell’iniziativa è la disponibilità gratuita di attrezzature specifiche – come carrozzine sportive e Frame Runner – che consente di superare gli ostacoli economici e ampliare la partecipazione, sostenendo concretamente le famiglie.

L'iniziativa, supportata dal Fondo Carta Etica di UniCredit (che ha destinato 60 borse di studio agli atleti), promuove inoltre attività in ambienti aperti e condivisi. Questi spazi inclusivi e condivisi, come il Campo Scuola di Livorno, sono concepiti per costruire contesti sociali eterogenei, capaci di educare alla diversità e al rispetto reciproco, con l'obiettivo finale di favorire autonomia e crescita personale in ogni partecipante.

Con la sesta inaugurazione, la FISPES consolida la rete che permette a tutti di “cominciare a muoversi e a sognare”, proiettando l'atletica paralimpica italiana verso un futuro di eccellenza e inclusione diffusa.

V4A®!Abbiamo pubblicato la nuova Guida di Bibione
19/11/2025

V4A®!Abbiamo pubblicato la nuova Guida di Bibione

È online la nuova Guida di Bibione Destination4All.La puoi scaricare gratuitamente dal nostro sito, nella sezione Guide: SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA

Trieste, Invito ” ROTTA DEL CUORE”9 Novembre – 20:00
18/11/2025

Trieste, Invito ” ROTTA DEL CUORE”
9 Novembre – 20:00

DIS-EQUALITY è lieta di invitarti alla serata celebrativa de ” LA ROTTA DEL CUORE ” Martedì 9 dicembre 2025 alle ore 20.00 A Trieste, Presso la Sala

San Vito al Tagliamento, convegno “Progettare prendendosi cura di Persone e Natura”29 Novembre – 09:00 – 13:00
13/11/2025

San Vito al Tagliamento, convegno “Progettare prendendosi cura di Persone e Natura”
29 Novembre – 09:00 – 13:00

L'evento che vi vogliamo segnalare di seguito è incentrato sull'importanza di una progettazione aderente ai criteri della progettazione universale, dove

La nazionale italiana di Rugby in Carrozzina è pronta a prendere parte al prestigioso torneo internazionale Rugbymania c...
12/11/2025

La nazionale italiana di Rugby in Carrozzina è pronta a prendere parte al prestigioso torneo internazionale Rugbymania che si svolgerà a Praga (Repubblica Ceca), presso lo Sport Centre Rokytka, dal 13 al 15 novembre. Saranno 16 le squadre a partecipare alla manifestazione, suddivise in due leghe, comprendendo sia squadre nazionali che squadre di club. La rappresentativa italiana farà parte della League 2.

Organizzato dal club Prague Robots sin dal 1998, Rugbymania si conferma uno dei più longevi e qualificati appuntamenti internazionali dedicati al rugby in carrozzina, richiamando squadre da tutto il mondo.

Per la nostra nazionale questa partecipazione rappresenta un momento fondamentale non solo in termini sportivi, ma anche per dare visibilità e sviluppare la disciplina del rugby in carrozzina.

Nel contesto di Rugbymania gli atleti azzurri affronteranno avversari di alto livello in un ambiente inclusivo e tecnico che favorirà il confronto internazionale e lo scambio di esperienze. L’obiettivo è chiaro: dimostrare la forza del gruppo, la qualità del lavoro svolto dalla squadra e contribuire a far crescere in Italia la cultura del Rugby in Carrozzina.



Calendario Gare

Giovedì 13 novembre

16,00 Red Lions (Lussemburgo) - Italia

19,00 Captains WRT (Repubblica Ceca) - Italia

Venerdì 14 novembre

13,30 Italia - Northern Lights (Canada)

Sabato 15 novembre

Fase finale del torneo



Team Italia

Atleti

11 Maria Caponio

10 Hassan Kbadi

9 Ahmed Raourahi

8 Massimo Girardello

7 Paolo Maccararo

6 Nicolò Toscano

5 Giuseppe Testa

4 Luca Zaganelli

3 Daniele Renso

2 Nicola Giuriolo



Staff Tecnico

Franco tessari

Mauro Olivieri



Meccanici

Davide Consolini

Raffaello Zenari



Staff Sanitario

Dr. Piergiuseppe Soldà

Parte il nuovo progetto sperimentale relativo all’Abitare Inclusivo a Pordenone: Il Condominio Autonomia
11/11/2025

Parte il nuovo progetto sperimentale relativo all’Abitare Inclusivo a Pordenone: Il Condominio Autonomia

La Fondazione Anffas "Giulio Locatelli" di Pordenone completa la propria offerta di servizi con l'avviamento di due condomini destinati favorire la

Rugby in Carrozzina, i Dragons Milano accedono alle finali di Coppa Italia a CittadellaSono i Dragons Milano ad accedere...
10/11/2025

Rugby in Carrozzina, i Dragons Milano accedono alle finali di Coppa Italia a Cittadella

Sono i Dragons Milano ad accedere alle finali di Coppa Italia di Rugby in Carrozzina che si svolgeranno a Cittadella (PD) il 22 ed il 23 novembre 2025. I lombardi si sono imposti nella prima gara per 50-6 contro Amatori Capoterra e nella seconda gara per 42-34 contro Romanes Rugby Roma. Nella finale, giocata ancora contro la squadra capitolina, i Dragons Milano hanno sconfitto i Romanes per 56-23, accedendo alle fasi finali della Coppa Italia.

Per Romanes Roma Rugby una vittoria ed una sconfitta, oltre alla finale persa contro Milano, mentre per Amatori Capoterra due sconfitte.



I RISULTATI

Dragons Milano - Amatori Capoterra 50 - 6

Romanes Roma Rugby - Amatori Capoterra 20 -1

Romanes Roma Rugby - Dragons Milano 34 - 42

Finale

Romanes Roma Rugby - Dragons Milano 23 - 56



Le qualificazioni alla Coppa Italia di Rugby in Carrozzina sono rese possibili grazie al sostegno istituzionale del Comitato Italiano Paralimpico, il patrocinio della della città di Lainate e dal supporto di ASD Dragons Milano e del Rugby Lainate

Official Sponsor: Bbraun e Stellantis con Autonomy

Partner: Pmg Italia, Humantecar, Inail, Superabile Inail

Webinar: EPN: diritti, accesso e tutele del paziente raro6 Novembre – 17:00 – 19:00
04/11/2025

Webinar: EPN: diritti, accesso e tutele del paziente raro
6 Novembre – 17:00 – 19:00

Nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento, il percorso assistenziale delle persone con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) risulta

Atletica paralimpica: Collari d'Oro 2025 per i campioni mondiali di Nuova DelhiPremiati alla Casa delle Armi i vincitori...
03/11/2025

Atletica paralimpica: Collari d'Oro 2025 per i campioni mondiali di Nuova Delhi
Premiati alla Casa delle Armi i vincitori delle gare inserite nel programma dei Giochi di Los Angeles 2028

Si è svolta oggi, presso la Casa delle Armi al Foro Italico di Roma, la tradizionale Cerimonia dei Collari d'Oro al Merito Sportivo, la massima onorificenza conferita dal CONI e dal CIP agli atleti e alle società che si sono distinti nel corso dell'anno sportivo.
Durante l'evento sono stati premiati i campioni del mondo 2025, olimpici e paralimpici, delle gare inserite nel programma dei Giochi di Los Angeles 2028.

A ricevere il prestigioso riconoscimento per la FISPES sono stati i campioni iridati dei Mondiali di Nuova Delhi, andati in scena dal 27 settembre al 5 ottobre.
Il bicampione Marco Cicchetti è stato premiato per i successi nel salto in lungo e nei 200 metri T44, mentre Assunta Legnante ha ricevuto il Collare d'Oro per il titolo mondiale nel getto del peso F11. Doppio riconoscimento anche nei 100 metri per le vittorie di Ambra Sabatini (T63) e Carlo Calcagni (T72).

Il Presidente FISPES Mariano Salvatore ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto dagli atleti, sottolineando l'importanza del riconoscimento a loro conferito: "I collari sono la massima onorificenza che un atleta può conseguire, il giorno della consegna è un giorno speciale perché si ripercorrono nella mente i momenti più importanti di questo lungo percorso fatto di sacrifici, rinunce, attimi di sconforto e momenti di gioia che si intrecciano fra loro. Qui si rivive la storia dell'atleta con tutte le sue sfaccettature, belle e meno belle, che in ogni caso culminano con un lieto fine, il successo. Questa giornata per i nostri atleti resterà un ricordo sempre vivo nella loro mente e per noi, addetti ai lavori che gli vogliamo bene e ci sentiamo parte dei loro successi, avrà lo stesso indimenticabile sapore."

Ancora una volta è il Padova Rugby a conquistare la Supercoppa Italiana di Rugby in Carrozzina, vincendo 46-42 contro i ...
02/11/2025

Ancora una volta è il Padova Rugby a conquistare la Supercoppa Italiana di Rugby in Carrozzina, vincendo 46-42 contro i Mastini Cangrandi Verona. Il fischio d’inizio a Ponte San Nicolò è stato alle ore 16.00 in punto, con le due squadre che fin dall’inizio si sono affrontate a viso aperto. La formazione veneta, in svantaggio alla fine del primo tempo per 22-21, è poi brava a recuperare e ribaltare il risultato, mettendo in bacheca quest’ulteriore trofeo, di cui era già detentore.

Per la FISPES presente la consigliera federale Antonella Munaro, oltre al Presidente Cip Veneto Giorgi e al Sindaco di Ponte San Nicolò De Boni

Supercoppa Italiana 2025 Rugby in Carrozzina

Ponte San Nicolò (PD), ore 16.00

Padova - Verona 46-42 (21-22)

Padova Rugby

1 Zurlo

3 Pinton

4 Giozet

6 Toscano

7 Sacerdoti

8 Girardello

10 Kbadi

11 Franchin

12 Brugnolaro

13 Coric

14 Di Fiore

Mastini Cangrandi Verona

1 Soldera

2 Sandu

4 Dalla Vecchia

5 Testa

9 Macaccaro

10 Bejan

11 Vincentelli

Ufficiali di Gara

Primo Arbitro: Ballerini

Secondo Arbitro: Guariglia

Segnapunti: Boccardo

Cronometrista: Bellin

Operatore 40 sec.: Roccato

Cronometrista falli: Benetti

Indirizzo

Piazza San Giovanni, 6
Trieste
34100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando InfoAbile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a InfoAbile:

Condividi