InfoAbile

InfoAbile Il portale TriesteAbile si trasforma in InfoAbile! Un numero verde e un portale web per un territorio sempre più inclusivo.

InfoAbile, che deriva dallo storico progetto sulla disabilità denominato TriesteAbile, è un servizio dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI), sviluppato con la collaborazione del Comune di Trieste e gestito da Televita Spa per migliorare la qualità della vita delle persone disabili.
È un Centro Informativo Integrato che raccoglie tutte le informazioni, i servizi e le opportunità offerte dai soggetti pubblici e privati ai cittadini.

Atletica paralimpica: cinque medaglie per gli azzurrini nella prima giornata di gare agli EPYG di IstanbulArrivano tre p...
26/07/2025

Atletica paralimpica: cinque medaglie per gli azzurrini nella prima giornata di gare agli EPYG di Istanbul
Arrivano tre podi dalla pista e due dalla pedana all'Enka Sports Club. Matteo Chiarlone grande protagonista di giornata con un oro e un bronzo

La Nazionale giovanile di Para atletica inizia col piede giusto la sua avventura agli European Para Youth Games, in corso all'Enka Sports Club di Istanbul, conquistando cinque medaglie nella prima giornata: due ori, un argento e due bronzi.

Grande protagonista della giornata è stato Matteo Chiarlone, capace di salire due volte sul podio. L'azzurrino ha vinto l'oro nel giavellotto F12 con un lancio da 25,41 e ha poi conquistato il bronzo nel disco U20 con una misura di 27,61.

A mettersi al collo la medaglia del metallo più prezioso è stato anche Riccardo Dalla Mana, protagonista nei 100 T11 insieme alla guida Tommaso Pagnin. La coppia ha chiuso in 12.39 in una gara che ha visto una splendida doppietta per i colori azzurri. Si è infatti tinta d'argento la prestazione di Gabriele Pirola e della guida Simone Ranucci, che hanno tagliato il traguardo in 12.74.

Un altro bronzo è arrivato grazie al giovanissimo Ephrem Bona (T63, F63), appena 14 anni, che si è messo in luce nei 100 accorpati T46-62-63 con il crono di 14.35. L'azzurro ha poi chiuso la sua giornata con un quinto posto nel giavellotto U17 grazie a un miglior lancio da 14,56.

Nei 100 T72, Davide Fiore ha ottenuto il terzo posto con il tempo di 21.26, che non vale però la medaglia di bronzo in quanto il regolamento non la contempla in caso di soli tre atleti in gara. Nel getto del peso U20 Sonia D'Addabbo, categoria F37, ha chiuso al settimo posto con un miglior lancio di 6,79 metri.

Giornata amara, invece, per la portabandiera azzurra Giorgia Fascetta, che insieme alla guida Marco Varisco aveva tagliato per prima il traguardo nei 100 T12, ma è stata squalificata in quanto la guida ha superato la linea d'arrivo prima dell'atleta, in violazione del regolamento.

Il team azzurro tornerà in pista e pedana domani per la seconda e ultima giornata di gare.

Keep Driven, un progetto per dare voce ai giovani con disabilità
18/07/2025

Keep Driven, un progetto per dare voce ai giovani con disabilità

LEDHA e CBM promuovono un percorso formativo rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità per promuovere la loro partecipazione attiva alla vita pubblica.

Atletica paralimpica: 7 atleti per gli EPYG, gli Europei paralimpici giovanili di Istanbul. Giorgia Fascetta scelta come...
17/07/2025

Atletica paralimpica: 7 atleti per gli EPYG, gli Europei paralimpici giovanili di Istanbul. Giorgia Fascetta scelta come portabandiera dell'Italia
Due donne e cinque uomini in gara per l'Italia dal 25 al 27 luglio agli European Para Youth Games in Turchia
È stata ufficializzata la lista dei convocati della Nazionale Under 20 di Atletica paralimpica che parteciperà agli European Para Youth Games (EPYG), in programma a Istanbul dal 25 al 27 luglio. L'Italia scenderà in gara con sette atleti – cinque uomini e due donne – selezionati dal Direttore Tecnico Nazionale Orazio Scarpa per rappresentare il tricolore nelle categorie Under 17 e Under 20.
A guidare idealmente l'intera spedizione azzurra sarà Giorgia Fascetta, designata come portabandiera dell'Italia alla Cerimonia di Apertura di giovedì 24 luglio. L'atleta lombarda, doppia medaglia d'oro agli Europei giovanili paralimpici del 2022 in Finlandia, è stata scelta per marciare con il tricolore in testa alla delegazione italiana più numerosa di sempre agli EPYG, composta da 66 atleti impegnati in otto discipline: atletica, tiro con l'arco, boccia, judo, tennistavolo, taekwondo, nuoto e basket.
Giorgia Fascetta sarà la prima azzurra a gareggiare nella Para atletica, scendendo in pista sabato 26 luglio nei 100 metri T12 e nuovamente domenica 27 nei 400 T12, per difendere i due titoli conquistati tre anni fa. Insieme a lei, a portare alti i colori dell'Italia nell'atletica femminile ci sarà un'altra delle protagoniste della scorsa edizione: Sonia D'Addabbo, tre volte sul secondo gradino del podio nel 2022, sarà infatti impegnata nel peso, disco e giavellotto F37.
Tra gli uomini tornerà in gara Riccardo Dalla Mana, già maglia azzurra in Finlandia, che a Istanbul affronterà i 100, 400 e lungo T11. Completano il team maschile Davide Fiore (100 T72), Ephrem Bona (100 T63, peso e giavellotto F63), Matteo Chiarlone (peso, disco e giavellotto F12) e Gabriele Pirola (100 e 400 T11).
Il Presidente della FISPES Mariano Salvatore si dice molto fiducioso in vista dell'intera spedizione e sulla scelta della portabandiera commenta: "Siamo orgogliosi di questa decisione da parte del Comitato Italiano Paralimpico e del Presidente De Sanctis che riconosce nella nostra atleta Giorgia Fascetta non solo il prestigio dei risultati sportivi raggiunti ma anche e soprattutto i tratti caratteriali che riflettono elevati principi etici e virtù. Questi sono valori che i nostri giovani atleti esprimono anche grazie alle linee guida ed agli ideali che la Federazione infonde ai propri tesserati. Per la FISPES è motivo di grande soddisfazione che, dopo Ambra Sabatini portabandiera ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, un'altra nostra atleta venga scelta per rappresentare l'Italia in un momento così simbolico e carico di significato come la Cerimonia di Apertura degli EPYG."

LA LISTA COMPLETA DEI CONVOCATI
2 donne
Sonia D'Addabbo (Keep Fit) – peso, disco, giavellotto F37
Giorgia Fascetta (Freemoving) – 100, 400 T12
5 uomini
Ephrem Bona (Omero Bergamo) – 100, peso, giavellotto
Matteo Chiarlone (CUS Brescia) – peso, disco, giavellotto F12
Riccardo Dalla Mana (Fiamme Oro Padova) – 100, 400, lungo T11
Davide Fiore (Lyceum Roma XIII) – 100 T72
Gabriele Pirola (Freemoving) – 100, 400 T11

La pagina ufficiale dell'evento
https://istanbul2025.org.tr/

Ricostruzione dell’Ucraina: l’inclusione delle persone disabili riguarda l’intera società
17/07/2025

Ricostruzione dell’Ucraina: l’inclusione delle persone disabili riguarda l’intera società

L’inclusione non riguarda solo le persone con disabilità, ma l’intera società. Poche e decise parole sintetizzano un’evidenza forte emersa alla Conferenza

Disabili, in 10 anni spesa dei Comuni salita del 44%
15/07/2025

Disabili, in 10 anni spesa dei Comuni salita del 44%

Atletica paralimpica, a Grosseto sabato 12 e domenica 13 luglio i Campionati Italiani AssolutiIn apertura dell'evento la...
08/07/2025

Atletica paralimpica, a Grosseto sabato 12 e domenica 13 luglio i Campionati Italiani Assoluti
In apertura dell'evento la conferenza stampa venerdì 11 con Ambra Sabatini e Marco Cicchetti
Nell’occasione è prevista la presentazione del progetto federale “Formazione del talento”, sostenuto dal Fondo Carta etica di UniCredit.


L'Atletica paralimpica è di nuovo protagonista a Grosseto con i Campionati Italiani Assoluti targati FISPES, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio allo Stadio Carlo Zecchini. La città toscana si prepara ad accogliere un altro importante appuntamento con 183 atleti paralimpici italiani in rappresentanza di 53 società, in una manifestazione organizzata dalla Federazione con il patrocinio del Comune di Grosseto, della Provincia di Grosseto e della Regione Toscana e la collaborazione dell'Atletica Grosseto Banca Tema e dell'Associazione Skeep.

Già sede dei Campionati Europei nel 2016 e di cinque tappe del World Para Athletics Grand Prix negli anni scorsi (dal 2013 al 2016 e poi anche nel 2019), lo stadio Zecchini torna così a ospitare un grande evento di Para atletica, a conferma del legame ormai consolidato tra Grosseto e il movimento paralimpico italiano.

La rassegna apre il nuovo quadriennio paralimpico in vista dei Giochi Paralimpici di Los Angeles 2028, dando il via a una stagione che culminerà in autunno con i Campionati Mondiali di Nuova Delhi, in India dal 27 settembre al 5 ottobre, e a livello giovanile con gli European Para Youth Games (EPYG) in programma a fine mese a Istanbul, in Turchia, dal 21 al 28 luglio.

A lanciare ufficialmente i Campionati sarà la conferenza stampa in programma venerdì 11 luglio alle ore 11.30 nella Sala Pegaso della Provincia di Grosseto, in Piazza Dante Alighieri. Interverranno autorità locali, rappresentanti della FISPES, gli atleti paralimpici Ambra Sabatini e Marco Cicchetti, oltre ad altri protagonisti del mondo sportivo e istituzionale. Nell'occasione è prevista la presentazione del progetto federale "Formazione del talento" per l'apertura di sei poli interregionali di avviamento e perfezionamento dell'atletica paralimpica, sostenuto con il contributo del Fondo Carta etica di UniCredit.



Tutte le informazioni relative alla manifestazione, gli iscritti e i risultati sono reperibili alla pagina ufficiale dell'evento
https://fispes.it/events/campionati-italiani-paralimpici-assoluti-2025

Campionato Italiano di Calcio Amputati 2025: lo Sporting Amp Football è Campione d'ItaliaSi è conclusa nel fine settiman...
30/06/2025

Campionato Italiano di Calcio Amputati 2025: lo Sporting Amp Football è Campione d'Italia

Si è conclusa nel fine settimana a Correggio la quarta e ultima tappa del Campionato Italiano di Calcio Amputati 2025 , organizzata dalla FISPES. Al termine di una stagione combattuta e ricca di spunti tecnici, è stato lo Sporting Amp Football l ad aggiudicarsi il titolo di Campione d'Italia 2025.
Due giornate intense, che hanno visto le tre squadre affrontarsi con determinazione, spirito di gruppo e grande rispetto reciproco, anche sotto il sole estivo.
A commentare l'andamento di questa stagione è il CT della Nazionale Italiana di Calcio Amputati, Francesco Ramunno , che ha voluto sottolineare l'intensità e il valore del percorso:
"È stato un campionato avvincente, in cui tutto si è deciso soltanto all'ultima giornata. Nulla è stato scontato: per assegnare lo scudetto si è dovuto assistere l'ultima partita tra Sporting e Insuperabili, anche per via della differenza reti. C'è da fare i complimenti a tutti questi ragazzi che, nonostante il caldo, hanno messo in campo le loro qualità e potenzialità. Un ringraziamento va anche a tutte le società che hanno contribuito a fare in modo che questa fase finale si svolgesse nel miglior modo possibile, con impegno e una buona organizzazione.”

I risultati della quarta tappa:
28 giugno
Vicenza Calcio Amputati 3 – 2 Sporting Amp Calcio
Vicenza Calcio Amputati 3 – 0 Insuperabili
Insuperabili 0 – 1 Sporting Amp Calcio
Sporting Amp Calcio 1 – 3 Vicenza Calcio Amputati

29 giugno
Insuperabili 0 – 3 Vicenza Calcio Amputati
Sporting Amp Calcio 4-1 Insuperabili

Il Vicenza Calcio Amputati è stato protagonista indiscusso della prima giornata, con due vittorie nette che confermano il buon lavoro tecnico e collettivo svolto durante la stagione. Gli Insuperabili, nonostante il risultato, hanno dimostrato tenacia e crescita, affrontando con impegno ogni sfida.

Lo Calcio Sportivo Amp, che ha aperto il campionato con grande intensità, ha saputo consolidare il vantaggio nelle tappe iniziali e difenderlo fino all'ultimo appuntamento, pur in condizioni difficili. Con una rosa ridotta a sette giocatori nella giornata finale, ha dimostrato solidità e compattezza, portando a termine una stagione di altissimo profilo.
La cerimonia conclusiva ha preso il via con l'intervento del Presidente FISPES Mariano Salvatore , seguito da quello dell' Assessora allo Sport del Comune di Correggio, Federica Salsi, che ha espresso la vicinanza dell'Amministrazione Comunale:
" Vi faccio i complimenti per aver giocato con impegno e serietà nonostante le temperature decisamente impegnative. Da parte dell'Amministrazione, siamo davvero onorati di avervi ospitato. Ci auguriamo che vi siate trovati bene e speriamo di accogliervi nuovamente in futuro. È stato molto bello vedervi giocare. Grazie a tutti. "

Un intervento che ha rinnovato il legame speciale tra Correggio e il movimento: proprio su questo campo, nel 2019, si è disputata una delle primissime partite ufficiali di calcio amputati in Italia.
Successivamente, sono stati consegnati dei riconoscimenti agli arbitri che hanno diretto il campionato con serietà e competenza: Luca Zamperlini, Federico Rinaldi e Michele Franchini. Le targhe sono state consegnate dal Presidente FISPES Mariano Salvatore e dal Segretario Generale Francesco Carboni.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto alla Croce Rossa , per la presenza costante a bordo campo, alla Virtus Correggio per l'ospitalità, allo personale sanitario e al medico Luca Bonazzi, che hanno garantito in ogni tappa l'attenzione alla salute e alla sicurezza degli atleti con competenza e dedizione.

È seguita poi la consegna dei premi individuali, votati da una commissione tecnica composta dallo staff della Nazionale Italiana:
Capocannoniere del Campionato 2025: Kaplon Krystian ( Sporting Amp Football – premio ritirato da Luigi Magi )
Miglior Portiere: Daniele Priami
Miglior Under 23: Lorenzo Marcantognini
Pallone d'Oro – Miglior Giocatore del Campionato: Francesco Messori (Vicenza Calcio Amputati)

Il riconoscimento a Francesco Messori è stato uno dei momenti più significativi della giornata. Non solo per la qualità delle sue prestazioni in campo, ma per il suo ruolo simbolico nella storia del movimento. È proprio da una sua intuizione, ormai diversi anni fa, che è nato in Italia il calcio amputati. Con passione e tenacia, Messori ha contribuito attivo alla sua crescita, portando avanti un messaggio di determinazione e responsabilità condivisa.
“ Questa famiglia del calcio amputati ogni giorno mi fa sentire sempre amato” – ha dichiarato durante la premiazione, ringraziando la Croce Rossa, i compagni del Vicenza e tutte le persone “che magari non si fanno sentire, ma se mancassero se ne sentirebbe la mancanza”. Rivolgendosi anche agli altri club, ha aggiunto: “Se non ci creiamo noi questo movimento, farà sempre fatica a crescere” . E ha concluso: " Ringrazio la FISPES per tutto il lavoro fatto in questi anni. Sono convinto che insieme possiamo fare ancora di più ".
A conclusione della giornata, il Presidente FISPES Mariano Salvatore ha voluto condividere un messaggio rivolto all'intero movimento:
" La stagione che si conclude ci restituisce importanti riscontri sotto il profilo emozionale. Abbiamo assistito ad incontri straordinari dove le abilità tecniche dei ragazzi e lo spirito agonistico che li ha animati hanno reso il torneo affascinante. Va sicuramente migliorata la qualità dell'organizzazione degli eventi sulla quale la Federazione, causa anche l'auspicato passaggio in FIGC, non ha avuto l'opportunità di interventi migliorativi futuri. In ogni caso, bilanci a parte, mi preme rivolgere un ringraziamento per tutto quanto è stato fatto durante questa stagione alle società, in tutte le loro componenti, ed all'associazione italiana arbitri che ha manifestato grande disponibilità e professionalità con i propri arbitri. Ci aspettano adesso importanti impegni di natura politica per promuovere e realizzare in tornei di maggiore spessore organizzativo che possono contare su più squadre ed un maggiore coinvolgimento di pubblico senza perdere di vista il grande lavoro fin qui svolto dallo staff tecnico nazionale con il quale siamo concentrati per la disputa della prossima Nation League che si disputerà in Turchia il prossimo mese di settembre .”

Il Campionato Italiano di Calcio Amputati 2025 è stato realizzato con il supporto istituzionale del Comitato Italiano Paralimpico e grazie alla collaborazione con i partner ufficiali:

Sponsor ufficiale: Stellantis con Autonomy, UniCredit
Partner: PMG Italia, Humantecar, INAIL, Superabile INAIL

media@fispes.it tramite aruba.it  Allegati08:05 (2 ore fa) aScuola Itinerante, a Pescara la settima tappa del progetto “...
26/06/2025

[email protected] tramite aruba.it

Allegati08:05 (2 ore fa)

a
Scuola Itinerante, a Pescara la settima tappa del progetto “Sport Senza Confini”
Il 28 e 29 giugno il percorso itinerante organizzato dalla FISPES insieme a Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia approda al Campo Sportivo Aldo Mastrangelo di Montesilvano
Il 28 e 29 giugno, Pescara accoglie il progetto “Sport Senza Confini” con una due giorni dedicata agli atleti under 14 con disabilità. La tappa abruzzese rappresenta il settimo appuntamento di quest’anno del percorso itinerante organizzato dalla FISPES in collaborazione con Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia, e vedrà i giovani partecipanti ritrovarsi presso il Campo Sportivo Aldo Mastrangelo di Montesilvano per vivere un’esperienza di inclusione attraverso attività ludico-sportive, guidati da tecnici federali specializzati. Gli esercizi saranno pensati per favorire l'integrazione e stimolare la socializzazione, consentendo ai giovani atleti di scoprire nuove discipline sportive. Dopo il successo del 2024 e delle prime tappe della stagione 2025, il programma continua così a coinvolgere sempre più bambini e ragazzi in tutta Italia, unendo sport, divertimento e inclusione.

Questo il programma dettagliato del raduno di “Sport Senza Confini”
Sabato 28 giugno
ore 15:30 ingresso in campo e saluti istituzionali
ore 16:00 inizio 1^ sessione di attività
ore 18:00 fine attività
ore 20:00 cena presso Hotel
Domenica 29 giugno
ore 10:00 ingresso in campo e inizio sessione di attività
ore 12:00 fine attività
ore 13:00 pranzo
ore 14:00 fine raduno
L’organizzazione della settima tappa del progetto “Sport Senza Confini” è resa possibile grazie al patrocinio della Città di Montesilvano.

IL PROGETTO “SPORT SENZA CONFINI”
“Sport Senza Confini” è dedicato ad atleti con disabilità tra i 5 e i 14 anni e si propone di consolidare l'integrazione dei bambini e dei giovani all'interno di un gruppo, attraverso un coinvolgente percorso di attività ludico-motorie, propedeutico alla scelta di una disciplina sportiva tramite cui mettere a frutto le proprie abilità. Ogni incontro, infatti, offre l’occasione di praticare sport all'interno di un gruppo di ragazzi con e senza disabilità e di mettersi alla prova in varie discipline paralimpiche, esplorando le proprie capacità in un ambiente che stimola la socializzazione e l’inclusione.
Il progetto, nato nel 2024 con oltre 120 partecipazioni, amplia l’impegno della “Scuola Itinerante” nazionale della FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali grazie al supporto di Fondazione Conad ETS - ente del terzo settore impegnato per il bene comune e il supporto alle comunità, istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione - e di Procter & Gamble Italia - l’azienda che commercializza marchi come Dash, Gillette, Head&Shoulders, Oral-B, Pantene, Swiffer, ZzzQuil – che con il programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia” sta realizzando azioni tangibili per promuovere l'accesso allo sport dei ragazzi con disabilità.
Se nel 2024 “Sport Senza Confini” aveva coinvolto sei regioni italiane per un totale di undici incontri, il progetto prevede per quest’anno un percorso itinerante in quindici tappe dislocate in dodici regioni. Con il supporto delle realtà del territorio, ad ogni tappa lo staff tecnico della FISPES coinvolgerà per tutto un finesettimana decine di giovani atleti in percorsi specifici, volti a valorizzare ciascun partecipante e a sensibilizzare al rispetto delle diversità, il tutto all’insegna del divertimento.
«La Federazione è entusiasta di portare avanti per il secondo anno consecutivo il progetto Sport Senza Confini, a fianco di due partner di grande valore come Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia. La scuola itinerante rappresenta uno strumento fondamentale per affrontare il complesso processo di coinvolgimento delle famiglie di bambini con disabilità, che mira al superamento delle barriere psicologiche sostenendo una vision inclusiva e mostrando loro come l’attività sportiva presenti caratteri di eterogeneità e come la sua pratica sia accessibile a tutti». Le parole del Presidente della FISPES Mariano Salvatore.
«Lo sport è un potente strumento di crescita, sviluppo personale e integrazione, e, nell’ambito del programma “P&G per l’Italia”, stiamo lavorando per contribuire a favorirne l’accessibilità da parte di tutti e rendere così il nostro Paese più unito e inclusivo. Per questo, siamo orgogliosi del successo della prima edizione di “Sport Senza Confini” e felici di proseguire il percorso accanto a FISPES e Fondazione Conad ETS per coinvolgere ancora più giovani sul territorio, offrendo loro un’importante occasione di socializzazione e di scoperta delle proprie potenzialità in un ambiente accogliente e motivante» ha spiegato Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia.
«Crediamo fermamente nello sport come straordinario strumento di aggregazione, in grado di trasmettere alle nuove generazioni i valori fondamentali della socialità e dell’inclusione. Questi principi sono il cuore del lavoro quotidiano delle nostre Cooperative e dei Soci sul territorio, che operano in stretta sinergia con le comunità locali nel rispondere alle esigenze del territorio e nel sostenere progetti inclusivi, come CAD qui a Pescara. Siamo davvero orgogliosi di supportare anche quest'anno i raduni nazionali della Scuola Itinerante di Fispes: un’iniziativa che incarna i valori più nobili dello sport, coinvolgendo bambini e ragazzi in situazioni di fragilità in attività entusiasmanti e trasmettendo loro un forte messaggio di incoraggiamento e speranza» ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS.

Campionato Italiano Calcio Amputati 2025: a Correggio il 28 e 29 giugno si assegna lo scudettoSabato 28 e domenica 29 gi...
25/06/2025

Campionato Italiano Calcio Amputati 2025: a Correggio il 28 e 29 giugno si assegna lo scudetto

Sabato 28 e domenica 29 giugno, il campo di via di San Prospero 12 a Correggio (RE) ospiterà la quarta e ultima giornata del Campionato Italiano di Calcio Amputati 2025, manifestazione organizzata dalla FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali.
L’appuntamento conclusivo della stagione decreterà il Campione d’Italia 2025, ma anche i vincitori dei premi individuali: miglior giocatore, miglior portiere, miglior Under 23 e capocannoniere. La formula sarà quella classica del campionato, con sei partite distribuite tra sabato e domenica.
A tracciare un bilancio della stagione è il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana, Francesco Ramunno:
“Per quanto riguarda il campionato, penso che questo format che è stato adottato quest’anno grazie all’aiuto delle società e della FISPES sia una base importante. Il fatto che i ragazzi abbiano disputato più partite è una cosa che magari si potrà ripetere anche in futuro. Tutto ciò aiuta, soprattutto la Nazionale italiana, perché con la parentesi della Nations League a settembre, trovare giocatori già pronti fa ben sperare. È stato un campionato avvincente, con un gradino su tutte: il Fano. Insuperabili ha fatto passi da gigante, così come il Vicenza si è confermato un’ottima squadra. Ci vedremo sicuramente per l’ultima di campionato, dove si assegnerà il titolo. Faremo i complimenti a tutti e penso che questo format sia la base di partenza per un futuro positivo per tutto il movimento. Aggiungo un dato che mi rende particolarmente orgoglioso: in tutto il campionato non c’è stata nemmeno un’espulsione. È il segnale che stiamo trasmettendo valori importanti come sportività, rispetto e correttezza.”
Programma della quarta giornata – Correggio, 28–29 giugno 2025:
Sabato 28 giugno
ore 08:30: Vicenza Calcio Amputati vs Sporting Amp Football
ore 11:00: Vicenza Calcio Amputati vs Insuperabili
ore 17:00: Insuperabili vs Sporting Amp Football
ore 19:30: Sporting Amp Football vs Vicenza Calcio Amputati
Domenica 29 giugno
ore 08:30: Insuperabili vs Vicenza Calcio Amputati
ore 11:00: Sporting Amp Football vs Insuperabili
Al termine della giornata si terrà la cerimonia di premiazione ufficiale, con l’assegnazione dello scudetto 2025 e dei premi individuali di stagione.
Il Campionato Italiano Calcio Amputati 2025 è realizzato con il supporto istituzionale del Comitato Italiano Paralimpico. Official Sponsor: Stellantis con Autonomy, UniCredit
Partner: PMG Italia, Humantecar, INAIL, Superabile INAIL

BANDO INVALIDI CIVIL12 Giugno – 12:00 – 12 Luglio – 17:00
23/06/2025

BANDO INVALIDI CIVIL
12 Giugno – 12:00 – 12 Luglio – 17:00

Nell’ambito territoriale della regione Friuli Venezia Giulia, il Comitato Regionale CIP Friuli Venezia Giulia  (di seguito “C.R. CIP”) intende

Atletica paralimpica: miglior prestazione mondiale di Calcagni sui 5000, record italiani di Cicchetti, Corso e MasiaGli ...
16/06/2025

Atletica paralimpica: miglior prestazione mondiale di Calcagni sui 5000, record italiani di Cicchetti, Corso e Masia

Gli azzurri migliorano i primati precedenti sulle piste di Molfetta e Colleferro e sulle pedane di Roma e Quartucciu

Fine settimana ricco di primati per la Para atletica, con Marco Cicchetti (Paralimpico Difesa – GSH Sempione 82) che, dopo esserci preso il record europeo sui 200 appena due settimane fa, migliora anche il primato italiano sui 100 T44. L’azzurro, impegnato sulla pista di Colleferro, migliora il riferimento precedente con il crono di 11.34.
Record nazionale anche per Oxana Corso (Fiamme Gialle), che in gara al 58° trofeo Giorgio Bravin di Roma getta il peso a 7,90 e riscrive il primato italiano F35. Sulla pedana di Quartucciu è invece Chiara Masia (Polisportiva Luna e Sole) a migliorare il record nazionale del peso F20 con un lancio da 10,29.zzz
Ancora una miglior prestazione mondiale per l’atleta T72 Carlo Fabio Marcello Calcagni (Paralimpico Difesa – Keep Fit), che prosegue il suo grande avvio di stagione correndo i 5000 in 14:35.10 allo stadio Cozzoli di Molfetta.

INTESA SANPAOLO SOSTIENE LA RACCOLTA FONDI “CAREMATCH” DELL’UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE
04/06/2025

INTESA SANPAOLO SOSTIENE LA RACCOLTA FONDI “CAREMATCH” DELL’UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE

Obiettivo: 100mila euro entro fine agosto Si può donare sul sito web di For Funding–Formula

Indirizzo

Trieste

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando InfoAbile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a InfoAbile:

Condividi