APS comunicazione

APS comunicazione APS comunicazione

Presente sul mercato dal 1987, Aps comunicazione integra tradizione e innovazione, esperienza e sperimentazione, solidità e avanguardia, ricerca e creatività, fattore umano e tecnologia per le imprese che esigono alta professionalità e affidabilità. Aps comunicazione genera idee creative e progetti che nascono da un pensiero strategico, capaci di coinvolgere il target con strumenti integrati, che

garantiscono un ritorno efficace e coerente. Fondata da Aldo Poduie, pubblicitario professionista e giornalista, e da Federica Zar, consulente in relazioni pubbliche e giornalista, la società si avvale di un team di professionisti qualificati, offrendo le proprie competenze in specifiche aree che, una accanto all'altra, creano nuovi paesaggi in comunicazione.

Da oltre un mese gestiamo le media relations di Trieste Estate 2025, la rassegna culturale che anima la città con quasi ...
03/07/2025

Da oltre un mese gestiamo le media relations di Trieste Estate 2025, la rassegna culturale che anima la città con quasi 300 eventi (la maggior parte gratuiti) tra musica, teatro, danza, cinema e incontri.

E abbiamo già oltre 250 articoli in rassegna stampa.

Organizzata dal Comune di Trieste - Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, il supporto di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau.

In foto una delle location più suggestive, il Castello di San Giusto.

Courtesy Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, credit Fabio Parenzan, prima di Tosca.

Per tutto il programma: www.https://triestestate.it/

Finito (bene) un Festival, è tempo di presentare un’altra rassegna. Da Triestebookfest a Trieste Estate è un attimo!  Ap...
21/05/2025

Finito (bene) un Festival, è tempo di presentare un’altra rassegna. Da Triestebookfest a Trieste Estate è un attimo!

Aps comunicazione

La X edizione del Triestebookfest si avvicina per condurci magicamente ne “L’isola che non c’è – Storie, persone e altri...
03/04/2025

La X edizione del Triestebookfest si avvicina per condurci magicamente ne “L’isola che non c’è – Storie, persone e altri luoghi immaginari”.

APS comunicazione

La Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus (FIF) avvierà nuove iniziative grazie all'incremento del contributo regionale ...
27/01/2025

La Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus (FIF) avvierà nuove iniziative grazie all'incremento del contributo regionale per il triennio 2025-2027. Questo sostegno, sancito nella recente legge di stabilità, consentirà di:

✅ Stabilizzare i ricercatori, figura chiave nelle attività scientifiche.
✅Rafforzare progetti di ricerca e formazione.
✅Promuovere campagne educative, come quella di educazione alimentare nelle scuole, presentata al congresso di Nutrizione di Atene.

Grazie al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, la FIF si conferma un’eccellenza nel panorama sanitario e scientifico, consolidando il suo ruolo nazionale e internazionale nella lotta contro le malattie epatiche.

Questo risultato, frutto di un lavoro di squadra, consolida FIF come punto di riferimento per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie epatiche, promuovendo innovazione nella ricerca scientifica e nuove collaborazioni strategiche. 🌍✨

Leggi di più: https://www.fegato.it


APS comunicazione

Nuova gestione di APS comunicazione degli impianti di affissione  OOH-Outdoor, grande formato.Siamo concessionari esclus...
10/01/2025

Nuova gestione di APS comunicazione degli impianti di affissione OOH-Outdoor, grande formato.

Siamo concessionari esclusivi di due impianti poster 4x3 mt, in una posizione strategica e di grande visibilità, all'ingresso della città in Viale Miramare, all'altezza del sottopasso della Ferrovia.

Se interessati, scrivete a [email protected]

I nostri auguri vi arrivano quest'annoarricchiti da un'opera del Maestro Gastone Biggi,che noi immaginiamo come fiori du...
20/12/2024

I nostri auguri vi arrivano quest'anno
arricchiti da un'opera del Maestro Gastone Biggi,
che noi immaginiamo come fiori durante una nevicata.

Una tela della serie Fleurs, che l'artista stesso così descriveva:

In questa serie, quasi ovvia e banale,
ho voluto però rappresentare
la per me insopprimibile esigenza dell’uomo
di ritrovare una bellezza perduta,
il profumo di un fiore,
la sua ritmica presenzialità,
la sua non violenza,
il suo offrirsi alla umana specie
all’inizio di ogni nuova stagione
come rassicurazione che il sole continuerà a sorgere,
la luna ad imbandirci la chiarezza della notte,
gli animali che certamente non cesseranno di contrappuntare
con la giustezza infallibile del loro istinto
la precarietà bisognosa del nostro vivere.

Le parole di un grande artista (non solo pittore,
anche poeta, scrittore, saggista e amico)
diventano auspicio per il futuro, per il nuovo anno,
durante il quale celebreremo i cent'anni dalla sua nascita,
a Roma il 12 febbraio 1925.

Buon Natale e Sereno 2025
Aldo Poduie e Federica Zar

L'opera, Fleurs 38 Soles, 2010, è di proprietà della Fondazione Gastone Biggi

Le opere frutto delle Residenze e Laboratori transfrontalieri di scultura contemporanea / Verso KAMEN saranno inaugurate...
28/11/2024

Le opere frutto delle Residenze e Laboratori transfrontalieri di scultura contemporanea / Verso KAMEN saranno inaugurate sabato 30 novembre, alle ore 11.00, al Piccolo parco sculture / Tunnel della pietra – Portopiccolo, Sistiana (Duino Aurisina, TS), alla presenza delle autorità del Comune di Duino Aurisina - Občina Devin Nabrežina, dei rappresentati del Circolo Culturale Sloveno SKD Igo Gruden e dell’Amministrazione di Portopiccolo.

Tre opere, realizzate rispettivamente da Andraž Švara, Juri Tenze e Riccardo Bonetto, andranno a completare il Piccolo Parco Sculture di Portopiccolo, integrandosi con il luogo che le ospita, una ex cava di calcare, oggi moderno resort, in un percorso che si snoda parte nel borgo e parte nel “Tunnel della Pietra“, accanto alla Portopiccolo Art Gallery. Nella rinnovata piazza di Aurisina, invece, verrà collocata l'opera ideata dal maestro Alberto Fiorin e realizzata a quattro mani assieme allo studente-scultore Zeno Conzato, vera novità di questa edizione. Troverà spazio nella piazza anche la scultura di Edi Carrer, “Il rumore del silenzio“, frutto della prima edizione delle Residenze (in foto).

Le opere vanno ad aggiungersi a quelle prodotte nelle precedenti cinque edizioni delle Residenze, ideate dalla presidente di Casa C.A.V.E. e direttrice artistica de L'Energia dei Luoghi. Festival del Vento e della Pietra, Fabiola Faidiga - Artista visiva, insieme alla referente sezione pietra, Maddalena Giuffrida, e organizzate quest’anno in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia, l'Istituto tecnico professionale di Sesana Srečko Kosovel sezione disegno in pietra / Šolski Center Srečka Kosovela - Sežana (Slovenia) con il prof. Matej Perčič e lo Studio Carrer di Pietrasanta, le aziende marmifere Caharija Snc, Gramar Marmi e Cava Romana di Aurisina Cave, il Comune Duino Aurisina, SKD Igo Gruden - Aurisina, Agriturismo Juna, Atipico, Ristorante San Mauro. Con il particolare contributo della Fondazione Pietro Pittini.

APS comunicazione

Nel quadro della sempre più efficace collaborazione tra la Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus e il Ministero per la ...
04/11/2024

Nel quadro della sempre più efficace collaborazione tra la Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus e il Ministero per la ricerca e la tecnologia delle Filippine (Department of Science and Technology-DOST), è in visita ufficiale a Trieste una prestigiosa delegazione guidata dal Ministro, Renato Solidum Jr., presente fra gli altri anche il Direttore Esecutivo del Philippine Council for Health Research and Development - PCHRD, Jaime Montoya.

Tra gli appuntamenti istituzionali in programma, gli incontri con il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, per valutare possibili collaborazioni anche con altre realtà regionali, e con il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, ai quali partecipano il Presidente della FIF Decio Ripandelli, il Vice-presidente, Giorgio Soardo, e il Direttore Scientifico, Claudio Tiribelli.

APS comunicazione

Prima, durante e dopo.Celebrazioni per i 70 anni dal ritorno di Trieste in Italia, nome çhe allora - come oggi - rappres...
27/10/2024

Prima, durante e dopo.
Celebrazioni per i 70 anni dal ritorno di Trieste in Italia, nome çhe allora - come oggi - rappresenta la Pace.

apscomunicazione.it per il Comune di Trieste Civici Musei Storici. Grazie!

CI VUOLE FEGATOSensibilizzare i cittadini sul fatto che la loro salute è il risultato di un impegno collettivo e continu...
22/10/2024

CI VUOLE FEGATO

Sensibilizzare i cittadini sul fatto che la loro salute è il risultato di un impegno collettivo e continuativo e promuovere un check up delle funzionalità del fegato, il più grande organo del nostro corpo: questo il principale obiettivo del nuovo progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus e la MACC - Mutua di assistenza del credito cooperativo ETS con il contributo di BCC Venezia Giulia e il supporto di Policlinico Triestino spa.
Oltre a una serie di attività di divulgazione, mirate a comunicare l'importanza della prevenzione delle malattie e a promuovere una maggiore consapevolezza sul ruolo cruciale della ricerca scientifica, martedì 29 ottobre, alle 17.30, nell’Auditorium dell’ISIS Brignoli - Einaudi - Marconi di Staranzano (via Mattei 12) si terrà la conferenza “Ci vuole fegato” che permetterà agli oltre cento partecipanti di capire come prendersi cura del proprio fegato, come prevenire e gestire le malattie epatiche.

“La prevenzione riveste un ruolo fondamentale nella gestione delle malattie epatiche” – afferma il Direttore scientifico della FIF, Claudio Tiribelli – “poiché il fegato è un organo vitale che svolge numerose funzioni cruciali per il nostro benessere. Le malattie epatiche, come l'epatite, la cirrosi e la steatosi epatica, possono svilupparsi in modo silente, spesso senza sintomi evidenti fino a uno stadio avanzato. Per questo motivo, la prevenzione è essenziale per evitare danni irreversibili e include anche la vaccinazione contro l'epatite A e B, particolarmente importante per chi è esposto a rischi maggiori. Screening regolari e test del fegato possono individuare precocemente eventuali anomalie, permettendo interventi tempestivi”.

“Adottare uno stile di vita sano” – spiega Natalia Rosso, Senior Scientist della Fondazione, Group Leader MASLD Unit (in foto), che durante la conferenza parlerà di Salute del fegato: Come la Prevenzione può fare la differenza – “è la prima linea di difesa contro le malattie del fegato. Una dieta equilibrata, povera di grassi saturi e zuccheri può ridurre significativamente il rischio di sviluppare patologie epatiche. Anche l'esercizio fisico regolare aiuta a mantenere un peso corporeo sano e a prevenire l'accumulo di grasso nel fegato, noto come steatosi epatica non alcolica. Inoltre, evitare l'uso non necessario di farmaci, droghe e sostanze tossiche protegge il fegato da danni potenzialmente gravi. È importante seguire le indicazioni mediche e non assumere farmaci senza consultare un medico, poiché molti farmaci possono avere effetti collaterali dannosi per il fegato”.

APS comunicazione

Quando la presenza della collega Luisa Sorbone rende l'evento ancora più stimolante. Grazie per la collaborazione Luisa,...
18/10/2024

Quando la presenza della collega Luisa Sorbone rende l'evento ancora più stimolante. Grazie per la collaborazione Luisa, i media croati con te sono in ottime mani.

Al simposio "La forma e il segno", durante il secondo pomeriggio sulla storia e l'evoluzione del design croato dal secondo dopoguerra fino ad oggi.

Italia APS comunicazione per la Comunità Croata di Trieste/Hrvatska Zajednica u Trstu

Quasi 60 eventi per ricordare il settantesimo anniversario del ritorno di Trieste all'Italia, presentati oggi dal Comune...
16/10/2024

Quasi 60 eventi per ricordare il settantesimo anniversario del ritorno di Trieste all'Italia, presentati oggi dal Comune di Trieste insieme ai rappresentanti dei soggetti beneficiari di contributo regionale per iniziative culturali legate alle celebrazioni: la Lega Nazionale, il Circolo della Cultura e della Arti, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, l'Associazione culturale Opera Viva e l'Istituto di ricerche Storiche e Militari dell'età contemporanea "Carlo Alfredo Panzarasa", nonché l'Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia.

Nel corso della conferenza stampa il Presidente del Consiglio Comunale Francesco di Paola Panteca ha sottolineato “la rilevanza della ricorrenza e il profondo significato che riveste per la comunità locale quale riflessione sul valore della propria identità e della memoria storica anche nel rispetto di coloro che si sacrificarono per i propri ideali di libertà e democrazia, nonché quale monito sull’importanza della pace, tanto più in un momento particolarmente complesso a livello internazionale quale quello attuale”.

APS comunicazione per il Comune di Trieste

Indirizzo

Viale Miramare, 17
Trieste
34135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando APS comunicazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi