28/11/2024
Le opere frutto delle Residenze e Laboratori transfrontalieri di scultura contemporanea / Verso KAMEN saranno inaugurate sabato 30 novembre, alle ore 11.00, al Piccolo parco sculture / Tunnel della pietra – Portopiccolo, Sistiana (Duino Aurisina, TS), alla presenza delle autorità del Comune di Duino Aurisina - Občina Devin Nabrežina, dei rappresentati del Circolo Culturale Sloveno SKD Igo Gruden e dell’Amministrazione di Portopiccolo.
Tre opere, realizzate rispettivamente da Andraž Švara, Juri Tenze e Riccardo Bonetto, andranno a completare il Piccolo Parco Sculture di Portopiccolo, integrandosi con il luogo che le ospita, una ex cava di calcare, oggi moderno resort, in un percorso che si snoda parte nel borgo e parte nel “Tunnel della Pietra“, accanto alla Portopiccolo Art Gallery. Nella rinnovata piazza di Aurisina, invece, verrà collocata l'opera ideata dal maestro Alberto Fiorin e realizzata a quattro mani assieme allo studente-scultore Zeno Conzato, vera novità di questa edizione. Troverà spazio nella piazza anche la scultura di Edi Carrer, “Il rumore del silenzio“, frutto della prima edizione delle Residenze (in foto).
Le opere vanno ad aggiungersi a quelle prodotte nelle precedenti cinque edizioni delle Residenze, ideate dalla presidente di Casa C.A.V.E. e direttrice artistica de L'Energia dei Luoghi. Festival del Vento e della Pietra, Fabiola Faidiga - Artista visiva, insieme alla referente sezione pietra, Maddalena Giuffrida, e organizzate quest’anno in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia, l'Istituto tecnico professionale di Sesana Srečko Kosovel sezione disegno in pietra / Šolski Center Srečka Kosovela - Sežana (Slovenia) con il prof. Matej Perčič e lo Studio Carrer di Pietrasanta, le aziende marmifere Caharija Snc, Gramar Marmi e Cava Romana di Aurisina Cave, il Comune Duino Aurisina, SKD Igo Gruden - Aurisina, Agriturismo Juna, Atipico, Ristorante San Mauro. Con il particolare contributo della Fondazione Pietro Pittini.
APS comunicazione