01/11/2025
Venezia: oggi è ancora uno spettacolo o le manca qualcosa? 💔
Scorrete queste immagini dello stesso identico luogo: una è il presente, l'altra è una ricostruzione del 1687.
Oggi ammiriamo una bellezza "perfetta" e silenziosa, ma se ci fermiamo a guardare davvero... ci accorgiamo che è vuota. È la magnificenza di una conchiglia che riflette la luce, benché il mollusco al suo interno sia scomparso.
Venezia è sopravvissuta alla propria morte. È condannata a una fittizia immortalità, che è più crudele della morte stessa. Quella che vedete oggi, in una sera d'inverno, è lo spettro di una regina morente che ha cessato di vivere per iniziare a essere soltanto ammirata e consumata.
La tragedia non è l'agonia, ma il silenzio che ne è seguito.
Filippo Marini e Chiara Apostoli hanno ricreato questo contrasto per ricordarci che la caduta di una civiltà non è mai un evento improvviso. È il risultato di piccole scelte, di complicità silenziose, di quel vuoto che si fa strada lentamente.
E chi cerca i responsabili della caduta, non ha che da guardarsi nello specchio della storia.
Qual è la vostra Venezia: quella rumorosa e viva del '700, o lo splendido spettro di oggi?
Scopri di più nel nuovo romanzo “Le Maschere del Leone”, disponibile su Amazon
Iscriviti al canale Youtube per altri racconti su Venezia e i segreti della storia:
Oggi ammiriamo una Venezia spettacolare, ma vuota. Cosa succedeva davvero in queste calli nel 1687, quando la Serenissima era ancora viva? In questo video sh...