Nord Adriatico Magazine

Nord Adriatico Magazine Nord Adriatico Magazine è un periodico di attualità, economia e storia del golfo di Trieste-Monfalcone e del Litorale

🔴 MSC E FINCANTIERI, PROSEGUE A PIENO RITMO COSTRUZIONE FLOTTA EXPLORA JOURNEYS OGGI TRIPLO IMPORTANTE EVENTO NELLO STAB...
14/07/2025

🔴 MSC E FINCANTIERI, PROSEGUE A PIENO RITMO COSTRUZIONE FLOTTA EXPLORA JOURNEYS OGGI TRIPLO IMPORTANTE EVENTO NELLO STABILIMENTO DI GENOVA

Celebrati nel cantiere di Sestri Ponente il varo tecnico di Explora III, la cerimonia della moneta di Explora IV e il taglio della lamiera di Explora V
L’intera flotta del brand di lusso, costruita da Fincantieri e composta da sei unità - di cui due già in servizio - sarà operativa entro tre anni
Per la costruzione investiti da MSC 3,5 miliardi di euro, che generano in Italia importanti ricadute economiche, tecnologiche e occupazionali, stimate in oltre 15 miliardi
Evoluta la tecnologia ambientale presente a bordo, tra sistemi di cold ironing, alimentazione a gas naturale liquefatto (gnl), apparati di riduzione catalitica selettiva e utilizzo di celle combustibili che trasformano il gnl in idrogeno
Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Oggi, nello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, si è svolta infatti una triplice importante cerimonia: il varo tecnico di Explora III, la posa della moneta di Explora IV e il taglio della lamiera di Explora V.

Composta da un totale di sei unità – di cui le prime due, Explora I ed Explora II, già in servizio – la flotta del brand di lusso, interamente costruita da Fincantieri, sarà operativa entro tre anni. Explora III verrà battezzata l’anno prossimo, Explora IV ed Explora V saranno consegnate nel 2027, mentre Explora VI toccherà il mare nel 2028.

Accolti da Pierfrancesco Vago, Presidente Esecutivo Divisione Passeggeri Gruppo MSC, da Anna Nash, Presidente Explora Journeys, e da Luigi Matarazzo, Direttore Generale Divisione Navi Mercantili di Fincantieri, all’evento hanno partecipato l’Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, Capo Dipartimento per le Politiche del Mare, in rappresentanza del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Cinzia Torraco, Prefetto di Genova, Alessandro Terrile, Vice Sindaco di Genova, Matteo Paroli, Commissario Straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, il Contrammiraglio Massimiliano Nannini, Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Liguria, e il Capitano di Vascello Leonardo Deri della Capitaneria di Porto di Genova, insieme a numerose altre autorità civili e militari.

L’Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, Capo Dipartimento per le Politiche del Mare, ha sottolineato: «L’Italia concorre alla definizione della strategia industriale marittima europea con rinnovata consapevolezza, sostenendo con determinazione le straordinarie eccellenze che esprime nella cantieristica e nell’armamento».

Pierfrancesco Vago, Presidente Esecutivo della Divisione Passeggeri del Gruppo MSC, ha dichiarato: «Oggi celebriamo una triplice importante tappa nel percorso di crescita di Explora Journeys, il nostro brand dedicato al segmento del lusso, la cui flotta sarà pienamente operativa entro tre anni con tutte e sei le unità. Stiamo trasformando la nostra visione in realtà. E lo stiamo facendo rapidamente. Siamo molto soddisfatti dei risultati già ottenuti da Explora Journeys a livello globale e del riscontro fornito dai nostri ospiti. La sostenibilità continua a rappresentare un aspetto prioritario per la nostra compagnia. E queste navi, grazie alle nuove soluzioni e alle tecnologie adottate a bordo, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro percorso di decarbonizzazione».

Luigi Matarazzo, Direttore Generale Divisione Navi Mercantili di Fincantieri, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di accompagnare il Gruppo MSC in questo percorso che dimostra la capacità di Fincantieri di interpretare e anticipare le evoluzioni del mercato crocieristico, in cui deteniamo una quota globale superiore al 45%. La flotta Explora Journeys rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione con l’armatore possa tradursi in risultati di eccellenza, coniugando innovazione, sostenibilità e qualità. Cinque delle sei unità della classe vengono realizzate qui, a Sestri Ponente, asset strategico del nostro sistema produttivo e simbolo di una visione industriale orientata a cantieri moderni, tecnologie green e processi ad alta complessità».

L’investimento del Gruppo MSC per le sei navi Explora Journeys, di cui ben cinque costruite a Sestri Ponente, è pari a circa 3,5 miliardi. Esso genera in Italia importanti ricadute economiche, tecnologiche e occupazionali, stimate in oltre 15 miliardi di euro, dovute anche a una filiera prevalentemente italiana e caratterizzata dalla forte presenza di PMI. A queste ricadute si aggiunge un impatto turistico rilevante nei numerosi porti toccati dalle unità. La costruzione di ogni singola unità richiede infatti oltre sette milioni di ore lavorate e un'occupazione media di 2.500 persone per due-tre anni. Considerando anche le quattro navi ordinate a Fincantieri negli anni scorsi, e già consegnate – MSC Seaside, MSC Seaview, MSC Seashore e MSC Seascape – l’investimento di MSC sale complessivamente a circa 7 miliardi.

Nato con l’obiettivo di ridefinire i viaggi oceanici di lusso, il brand Explora Journeys sta incontrando un crescente successo sui mercati di tutto il mondo. A soli due anni dal varo della prima nave, e con due unità già in servizio, è diventato un punto di riferimento per l’intero settore grazie all’offerta di un'esperienza di viaggio innovativa, raffinata e coinvolgente che coniuga itinerari globali, destinazioni esclusive, un servizio impeccabile ed esperienze di bordo uniche.

All'avanguardia sotto il profilo del design, della tecnologia navale e della sostenibilità, le navi Explora Journeys rappresentano il meglio del «Made in Italy», del quale sono orgogliose ambasciatrici sul mare. In linea con gli standard di innovazione e sostenibilità di Fincantieri, evoluta è la tecnologia ambientale presente a bordo. Tutte le unità sono dotate infatti del sistema di «cold ironing», che permette il collegamento alla rete elettrica in banchina azzerando così le emissioni durante la sosta nei porti, di sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, di apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e di una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori. Le ultime quattro navi saranno inoltre alimentate a gas naturale liquefatto (gnl), un combustibile di transizione in grado di ridurre le emissioni rispetto ai carburanti marittimi tradizionali, e predisposte per l’utilizzo di fuel rinnovabili come bio-gnl e gnl sintetico. Explora V ed Explora VI prevedono, in aggiunta, la possibilità di utilizzare tecnologie innovative come le celle combustibili, che trasformano il gnl in idrogeno, riducendo ulteriormente le emissioni.

🔵 DIEGO STINCO 20 ANNI A BORDO COL LEGGENDARIO LLOYD TRIESTINO"Ricordo quando sull'Europa un'onda anomala impennò la pru...
11/07/2025

🔵 DIEGO STINCO 20 ANNI A BORDO COL LEGGENDARIO LLOYD TRIESTINO
"Ricordo quando sull'Europa un'onda anomala impennò la prua e facemmo un tuffo di 50 metri"

di Giulia Stibiel

Solo su

🔵 LA DELFINO VERDE ESPANDE LA FLOTTASulla Trieste-Muggia è in servizio la nuova motonave GT. Collegamenti anche con Sist...
10/07/2025

🔵 LA DELFINO VERDE ESPANDE LA FLOTTA
Sulla Trieste-Muggia è in servizio la nuova motonave GT.
Collegamenti anche con Sistiana, Monfalcone e Grignano

di Andrea Di Matteo

Solo su

🔴 FINCANTIERI: IMPOSTAZIONE DELLA PRIMA UNITÀ “FREMM EVO” A RIVA TRIGOSOSi è svolta oggi, presso lo stabilimento Fincant...
09/07/2025

🔴 FINCANTIERI: IMPOSTAZIONE DELLA PRIMA UNITÀ “FREMM EVO” A RIVA TRIGOSO

Si è svolta oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso, la cerimonia di impostazione della prima delle due unità di nuova generazione di Fregate FREMM in versione “EVOLUTION” (“FREMM EVO”) destinate alla Marina Militare. La consegna dell'unità è prevista per il 2029.

Alla cerimonia hanno partecipato Fulvio Palermo, Responsabile Project Management Direzione Navi Militari e Antonio Quintano, Direttore dello stabilimento Integrato di Riva Trigoso- Muggiano, alla presenza di rappresentanti della Marina Militare italiana, di Orizzonti Sistemi Navali, di OCCAR, dell’Industria e del Registro di Classifica RINA.

Le nuove “FREMM EVO” si posizioneranno all’avanguardia nel contesto navale militare sia dal punto di vista tecnologico che delle prestazioni, capitalizzando gli importanti sviluppi tecnologici già avviati nell’ambito dei recenti programmi della cosiddetta Legge Navale, nonché del programma di Mid Life Upgrade delle Unità Classe Orizzonte. La Marina Militare potrà così disporre di due unità che garantiranno elevate prestazioni operative, con tecnologia allo stato dell’arte ed equipaggiate con sistemi all’avanguardia, oltreché di moderne capacità anti-drone, e più in generale in grado di gestire operativamente sistemi unmanned nelle tre dimensioni (sopra la superficie, navali e sotto la superficie).

Gli interventi di aggiornamento tecnologico riguarderanno lo Ship Management System Cyber-resilient, l’impianto di condizionamento e di distribuzione elettrica, l’implementazione di soluzioni specifiche al fine di migliorare l’impronta green dell’unità per la parte Sistema di Piattaforma. Il sistema di combattimento sarà aggiornato con il moderno Combat Management System SADOC 4 Cyber-resilient, la sensoristica radar (in particolare con radar Dual Band DBR-X-C a facce fisse) in grado di supportare la difesa contro minacce TBM, la Guerra Elettronica, i Sistemi di Artiglieria e Missilistici, la Sonar Suite, il Sistema di Comunicazione e data link tattici in grado di assicurare il più alto ed efficace livello di interoperabilità. Le “FREMM EVO” saranno inoltre dotate di apparati ad alta affidabilità e piani manutentivi avanzati, per assicurare massima disponibilità operativa e prontezza di impiego.

Il contratto per la costruzione delle due nuove unità è stato firmato nel luglio 2024 tra Orizzonte Sistemi Navali (OSN) – joint venture tra Fincantieri (51%) e Leonardo (49%) – e OCCAR (Organisation Conjointe de Coopération en matière d'Armement), nell’ambito del programma FREMM per il rinnovamento della flotta della Marina Militare. La seconda unità sarà consegnata nel 2030.

🔵 ELMI E ROSTRI DELLE GUERRE PUNICHE RECUPERATI 80 METRI SOTTO IL MARENumerose le imprese portate a termine dall'esplora...
09/07/2025

🔵 ELMI E ROSTRI DELLE GUERRE PUNICHE RECUPERATI 80 METRI SOTTO IL MARE
Numerose le imprese portate a termine dall'esploratore subacqueo Mario Arena.
Ha scoperto anche la torpediniera Lupo affondata dagli inglesi nel dicembre 1942

di Ugo Gerini

Solo su

🔵 PERSONAGGI ILLUSTRI FANNO DA GUIDE NEL MUSEO VENEZIANOAll'Arsenale la storia della Serenissima e della Marina militare...
08/07/2025

🔵 PERSONAGGI ILLUSTRI FANNO DA GUIDE NEL MUSEO VENEZIANO
All'Arsenale la storia della Serenissima e della Marina militare.
La sede è stata rinnovata in occasione dell'arrivo della Vespucci

di Alberto Minazzi

Solo su

🔵 IL MUSEO DEL MARE SPINGE PER CRESCEREUrge terminare i lavori per allestire l'Ala Sud e il "mirador" di Francesco Carde...
07/07/2025

🔵 IL MUSEO DEL MARE SPINGE PER CRESCERE
Urge terminare i lavori per allestire l'Ala Sud e il "mirador"

di Francesco Cardella

Solo su

🔵 SOTTO LA LANTERNA PULLULA IL MONDO DI TRIESTE MARINARASul Molo Fratelli Bandiera hanno sede società e associazioni. Ma...
06/07/2025

🔵 SOTTO LA LANTERNA PULLULA IL MONDO DI TRIESTE MARINARA
Sul Molo Fratelli Bandiera hanno sede società e associazioni.
Ma i progetti più ambiziosi, Nautaverso e piscina, sono sulla carta

di Gianfranco Terzoli

Solo su

🔵 TORNA LA VELA MONDIALE CON EVENTI CLOU NEL NOSTRO GOLFOA settembre i campionati iridati ORC Double Handed e Melges 24....
05/07/2025

🔵 TORNA LA VELA MONDIALE CON EVENTI CLOU NEL NOSTRO GOLFO
A settembre i campionati iridati ORC Double Handed e Melges 24.
Yacht Club Monfalcone e Adriaco gli organizzatori: imponente ritorno economico

📷 Giovanni Tesei

Solo su

🔴 TRASPORTO MERCI SU FERRO: TRIESTE RIFERIMENTO EUROPEO PER SOSTENIBILITÀ E INTERMODALITÀTrieste, 4 luglio 2025 – Con un...
04/07/2025

🔴 TRASPORTO MERCI SU FERRO: TRIESTE RIFERIMENTO EUROPEO PER SOSTENIBILITÀ E INTERMODALITÀ

Trieste, 4 luglio 2025 – Con una quota modale ferroviaria del 54%, il porto di Trieste si conferma una best practice non solo italiana, ma anche europea nel campo della logistica sostenibile. Il dato è stato evidenziato oggi a Napoli in occasione della presentazione del dodicesimo “rapporto sull’economia del mare”, curato da SRM – Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo. Nel confronto con altri grandi scali europei – da Bremerhaven (46,4%) ad Amburgo (37,2%), fino a Rotterdam (10%) e Valencia (7%) – Trieste supera non solo la media italiana, ma anche la quota modale ferroviaria di questi importanti scali internazionali.

In un contesto in cui l’UE ha fissato l’obiettivo del 30% di shift modale su ferro entro il 2030 e del 50% entro il 2050, “Trieste è già oggi oltre queste soglie. Sapevamo di avere numeri solidi sul trasporto merci via ferro, ma il confronto con altri porti europei dimostra quanto questo risultato sia rilevante anche in chiave internazionale. È un dato che rafforza il ruolo di Trieste e contribuisce a dare all’Italia una posizione più forte nel dibattito europeo sulla logistica sostenibile”, ha evidenziato il commissario straordinario Antonio Gurrieri.

📷 Elisa Gerini

🔴 ESTATE SUI TRENI D'EPOCA: LUGLIO E AGOSTO A BORDO DEI "CENTOPORTE"Il programma dei convogli storici prevede nove tappe...
04/07/2025

🔴 ESTATE SUI TRENI D'EPOCA: LUGLIO E AGOSTO A BORDO DEI "CENTOPORTE"

Il programma dei convogli storici prevede nove tappe in due mesi tra manifestazioni, cultura
ed escursioni in bici, visite guidate e relax nel bosco con yoga e massaggi
Domenica 6 luglio FVG protagonista su LA7 per “Signori si parte – Treni storici in giro per l’Italia”
Trieste, 4 luglio 2025 – Ancora tante tappe per i treni storici del Friuli Venezia Giulia, che non si fermano nemmeno d’estate proponendo occasioni di scoperta, divertimento e relax in diverse località della regione. Per i prossimi due mesi il “menu” per chi cerca l’emozione di un viaggio nel passato, a bordo delle carrozze storiche, non deluderà le aspettative accompagnando i viaggiatori a manifestazioni ed eventi, ma proporrà anche escursioni nella natura e occasioni per rilassarsi, con massaggi olistici e pratiche di yoga in mezzo al bosco. Domenica 6 luglio, alle ore 11.45, il Friuli Venezia Giulia sarà anche protagonista su LA7 della seconda puntata di “Signori si parte – Treni storici in giro per l’Italia”.

IL PROGRAMMA DI LUGLIO
Prima data da segnare in calendario è il 6 luglio con il treno storico Folkest da Trieste a Gemona del Friuli (San Daniele): a bordo della locomotiva elettrica si parte da Trieste per raggiungere San Daniele del Friuli, dove, oltre a partecipare alla manifestazione Folkest -international folk music festival, un viaggio tra le musiche e le culture del mondo, si potrà visitare la Biblioteca Guarneriana, il museo del Territorio e lo Scriptorium Foroiuliense. Il treno ripartirà da Gemona e il transfer da San Daniele sarà a cura del Tpl FVG (visite guidate su prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili: Associazione Pro San Daniele - 0432 940765/ 353 4239961; [email protected]). Il 13 luglio il Treno alla scoperta di Pinzano al Tagliamento e della val d'Arzino parte da Treviso e arriva a Pinzano al Tagliamento, per una giornata alla scoperta del patrimonio naturalistico del Medio Friuli: i passeggeri potranno scegliere varie attività senza costi aggiuntivi fino ad esaurimento posti, tra camminate guidate e laboratorio nel bosco, attività in acqua sull'Arzino e la postazione benessere con yoga e massaggi rilassanti. A proprio costo, invece, si può anche optare per l’escursione in bicicletta con guida cicloturistica in val d'Arzino (prenotazioni obbligatorie fino esaurimento posti all’infopoint di Pordenone; 0434 520381 - [email protected]). Il 20 luglio il Treno delle Città Unesco prende il via da Pordenone e raggiunge Aquileia e Palmanova per scoprire il patrimonio storico e culturale che le rende un vanto mondiale: le visite guidate sono incluse per i passeggeri del treno storico (per informazioni: infopoint Aquileia; 0431 919491/+39 335 7759580 - [email protected]). Ultima “puntata” il Treno storico dei castelli e dei mosaici, il 27 luglio, quando la locomotiva diesel condurrà i passeggeri in un affascinante viaggio da Sacile a Travesio percorrendo i binari senza tempo della Ferrovia Pedemontana, alla scoperta di Travesio, con la Chiesa di San Pietro (opere del Pilacorte del XVI sec. e affreschi del pittore Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone), e di Spilimbergo “Città del Mosaico”, uno tra “I Borghi più belli d’Italia” (per informazioni Iat Spilimbergo: 0427 2274/ 329 629 7148; [email protected]). Tutti gli orari sono disponibili nella sezione treni storici del sito di PromoTurismoFVG: www.turismofvg.it/it/treni-storici.

IL FVG PROTAGONISTA SU LA7 IN “SIGNORI SI PARTE-TRENI STORICI IN GIRO PER L’ITALIA”
Domenica 6 luglio alle ore 11.45 su LA7, il Friuli Venezia Giulia sarà protagonista della seconda puntata di “Signori si parte – Treni storici in giro per l’Italia”, il programma televisivo realizzato da DirAmare in collaborazione con Fondazione FS Italiane, con il patrocinio del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: un affascinante racconto su rotaie che, in compagnia della giornalista Stefania Capobianco e Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione FS Italiane del Gruppo ferrovie dello Stato italiane e amministratore delegato di FS Treni turistici italiani, attraversa il cuore della regione, tra borghi senza tempo, paesaggi incantati e storie di coraggio e rinascita. Il viaggio sulle antiche carrozze prende il via da Pordenone definita “la città dipinta”, tra affreschi cinquecenteschi, lunghi portici e architetture nobiliari, per giungere a Sacile, raffinata cittadina sospesa tra terra e acqua. Il treno attraversa paesaggi sempre più verdi, immergendosi nella campagna friulana, fino a raggiungere il lago di Cornino, dove la natura è protagonista con acque turchesi, grifoni in volo e silenziosi sentieri, mentre una breve sosta nella stazione di Forgaria precede l’arrivo a Gemona del Friuli, simbolo della resilienza dopo il sisma del 1976.

TARIFFE, MODALITÀ DI ACQUISTO E ASSISTENZA
L’iniziativa è proposta a un prezzo fisso promozionale, indipendentemente dalla lunghezza della tratta percorsa. Il prezzo del biglietto per l’andata e ritorno sui treni a locomotiva elettrica o diesel è di 10 euro per gli adulti, i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti pagano 5 euro, mentre quelli d’età inferiore ai 4 anni viaggiano gratuitamente. Per i treni con locomotiva a vapore, il prezzo (andata e ritorno) per adulti è 15 euro e di 7,50 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti, gratis per i bambini fino a 4 anni non compiuti. Per tutti gli itinerari si può comunque acquistare la sola tratta di andata o ritorno, mentre non è possibile prenotare il posto a sedere. I biglietti sono in vendita online sul sito www.trenitalia.com, nelle biglietterie e ai self-service delle stazioni ferroviarie e nelle agenzie di viaggio abilitate, disponibili da due settimane prima della data di viaggio sul sito di Fondazione FS e fino a esaurimento posti. La capacità massima del treno storico è di 250 passeggeri.

ALTRE INFORMAZIONI
I treni storici sono restaurati e mantenuti per preservare il fascino e l’autenticità di altri tempi. Offrono un’esperienza affascinante ed unica, ma possono non avere tutte le comodità moderne come il riscaldamento centralizzato e il condizionamento estivo. I passeggeri sono pregati di tenere in considerazione quest’aspetto del viaggio e indossare un abbigliamento adeguato al clima. È possibile portare la bicicletta a bordo, il numero dei posti per il trasporto biciclette è limitato e non prenotabile. Su tutti i treni è presente personale di PromoTurismoFVG incaricato di distribuire il programma del giorno e un questionario di gradimento a mezzo QR per il rilevamento della qualità del servizio.

L’iniziativa dei treni storici, dopo il successo degli anni passati, è stata riproposta grazie alla rinnovata collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e Società FS Treni turistici italiani, con il supporto tecnico-operativo di PromoTurismoFVG e l’obiettivo di promuovere il territorio, ma anche incentivare un modello di turismo più sostenibile attraverso la rete ferroviaria, con un’offerta ampia e di qualità, tariffe speciali che includono programmi gratuiti tra visite guidate e attività naturalistiche, portando con sé la bicicletta. Nel 2025 40 treni storici fino all’8 dicembre accompagneranno i passeggeri a bordo delle carrozze anni ’30 per un viaggio d’altri tempi.

🔵 DALLE "CAROTE" DI GHIACCIO NOTIZIE SULL'ATMOSFERATrasportate dall'Antartide dalla rompighiaccio "triestina" Laura Bass...
04/07/2025

🔵 DALLE "CAROTE" DI GHIACCIO NOTIZIE SULL'ATMOSFERA
Trasportate dall'Antartide dalla rompighiaccio "triestina" Laura Bassi.
"Si è rotto il frigo - rivela Coren (Ogs) - ma avevamo quelli di riserva"

di Cristina Serra

Solo su

Indirizzo

Trieste

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nord Adriatico Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nord Adriatico Magazine:

Condividi

Digitare

Nord Adriatico Magazine

"Nord Adriatico Magazine" e un progetto nato per raccontare e accompagnare quello che da qualche tempo è tornato ad essere l'elemento vitale di queste terre: l'acqua. Il porto di Trieste in fase di grande rilancio ha trainato il mare e Trieste da città sul mare è tornata ad essere città di mare. Attorno a questa porzione dell’Alto Adriatico ruotano in misura sempre maggiore traffici, economia e imprenditorialità, servizi, turismo, scienza, tecnologia, sport e nuove opportunità di strudio e di lavoro. Tratteremo questo ad altro ancora, cercando di essere uno spazio libero a disposizione delle segnalazioni del lettori, oltre che palestra di valorizzazione di istituzioni e aziende, ma anche di circoli culturali, associazioni e società sportive legate, ovviamente al mare..