Nord Adriatico Magazine

Nord Adriatico Magazine Nord Adriatico Magazine è un periodico di attualità, economia e storia del golfo di Trieste-Monfalcone e del Litorale

🔴 IL PROPELLER CLUB PORT OF TRIESTE RENDE OMAGGIO AI 160 ANNI DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO – GUARDIA COSTIERATri...
26/11/2025

🔴 IL PROPELLER CLUB PORT OF TRIESTE RENDE OMAGGIO AI 160 ANNI DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO – GUARDIA COSTIERA

Trieste, 26 novembre 2025 - Il 25 novembre, su iniziativa del Propeller Club Port of Trieste, si è svolto, presso la Piccola Fenice di Trieste, un evento dedicato a un anniversario di grande rilievo: i 160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
La serata si è aperta con i saluti istituzionali del Presidente del Propeller Club Port of Trieste, Cap. Fabrizio Zerbini, che ha sottolineato come tale anniversario sia un’occasione per rimarcare il ruolo fondamentale della Guardia Costiera in una città come Trieste, da sempre legata per la propria vocazione marinara al Corpo, punto di riferimento per la salvaguardia della vita umana in mare, sicurezza della navigazione e tutela dell’ecosistema marino.
A seguire il Presidente Nazionale del The International Propeller Clubs Italia, Avv. Umberto Masucci, in collegamento da remoto, ha espresso il proprio apprezzamento per la professionalità e la competenza delle donne e degli uomini del Corpo delle Capitanerie di Porto che operano quotidianamente al servizio dei cittadini e dell’intero Paese, con passione e dedizione.
All’evento erano presenti il Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia e Comandante del porto di Trieste, Capitano di Vascello Luciano Del Prete, insieme a una folta rappresentanza della Guardia Costiera di Trieste. Nel corso della serata, il Comandante Del Prete e gli altri relatori hanno ripercorso la storia e l’evoluzione del Corpo, istituito nel 1865 per volontà di Re Vittorio Emanuele II, illustrando le attività istituzionali che oggi ne caratterizzano l’impegno quotidiano, garantendo il regolare funzionamento dei trasporti marittimi, della logistica portuale e delle attività economiche connesse al mare.
Particolare attenzione è stata riservata alla Capitaneria di Porto di Trieste e al porto giuliano, primo porto petrolifero in Italia e nel Mediterraneo, evidenziando anche il valore economico sociale della Guardia Costiera nel sistema Paese: ogni euro investito nel Corpo delle Capitanerie di Porto genera un ritorno di 1,53 euro per l’economia nazionale, a testimonianza dell’impatto strategico e altamente positivo in termini di sicurezza, prevenzione di incidenti e tutela dell’ambiente marino per l’intero Paese.
L’iniziativa è stata ampiamente apprezzata dai partecipanti, confermando l’interesse e la fiducia che l’intera comunità ripone nella Guardia Costiera, che da 160 anni costituisce il baluardo della sicurezza in mare e un presidio fondamentale per la tutela del patrimonio marino.

🔴 FINCANTIERI MARINE GROUP RIDISEGNA IL PROGRAMMA CONSTELLATION PER RISPONDERE ALLE NUOVE ESIGENZE DELLA U.S. NAVY E RAF...
26/11/2025

🔴 FINCANTIERI MARINE GROUP RIDISEGNA IL PROGRAMMA CONSTELLATION PER RISPONDERE ALLE NUOVE ESIGENZE DELLA U.S. NAVY E RAFFORZA LA PARTNERSHIP STRATEGICA

Nell’ambito della revisione generale della flotta avviata dalla U.S. Navy, finalizzata a una transizione verso un modello futuro orientato all’eccellenza tecnologica, a unità manned e unmanned e alla sostenibilità di lungo periodo, Fincantieri e la Marina statunitense hanno raggiunto un importante accordo che prevede la ridefinizione del futuro del Programma Constellation, attualmente in costruzione presso i cantieri di Fincantieri Marinette Marine (FMM), in Wisconsin. In questo contesto, il Gruppo consolida la propria partnership strategica con la U.S. Navy, confermandosi protagonista nella definizione del futuro della difesa navale degli Stati Uniti, grazie a capacità industriali avanzate e investimenti di lungo termine.

In stretta collaborazione con la U.S. Navy, Fincantieri contribuirà alla realizzazione di nuove classi di unità navali. Per Fincantieri sono previsti nuovi ordini per la costruzione di unità in segmenti che rispondono al meglio agli interessi immediati del Paese e al rilancio della cantieristica navale statunitense, come le navi rompighiaccio, le operazioni anfibie e le missioni speciali: Fincantieri è infatti pronta a eseguire i contratti pianificati in coordinamento con la U.S. Navy. Guardando al futuro e in linea con le capacità e il potenziale industriale del Gruppo, Fincantieri supporterà la Marina americana nella ridefinizione delle scelte strategiche nel segmento delle piccole navi da combattimento di superficie, manned e unmanned.

L’accordo garantisce la prosecuzione dei lavori sulle due fregate della classe Constellation attualmente in costruzione, mentre si prevede la discontinuità del contratto relativo alle altre quattro unità già commissionate, in linea con le nuove priorità strategiche della U.S. Navy.

Oltre all’assegnazione di futuri ordini, a copertura di quanto sopra, l’intesa prevede un indennizzo a favore di Fincantieri Marine Group, tramite specifiche misure di compensazione, rispetto agli impegni economici e agli impatti industriali derivanti dalla decisione contrattuale della U.S. Navy, presa per propria convenienza.

Questo nuovo assetto garantisce continuità e visibilità sui carichi di lavoro per il personale di Fincantieri e per il sistema di cantieri del Wisconsin, pilastro fondamentale dell’industria navale degli Stati Uniti, valorizzando gli investimenti e le competenze sviluppate fino ad oggi. Negli ultimi anni, Fincantieri ha investito oltre 800 milioni di dollari nei suoi quattro cantieri americani – Marinette, Green Bay, Sturgeon Bay e Jacksonville – con l’obiettivo di assicurare la massima efficienza produttiva, flessibilità e innovazione tecnologica. Tali investimenti hanno permesso di consolidare una filiera industriale all’avanguardia, in grado di rispondere alle nuove priorità della U.S. Navy, tra cui rapidità di consegna, modularità e scalabilità delle piattaforme navali.

Fincantieri Marine Group impiega attualmente circa 3.750 lavoratori altamente specializzati negli Stati Uniti, con un recente incremento di 850 unità per sostenere la crescita e rafforzare la propria base industriale. Questa significativa espansione testimonia l’impegno del Gruppo nel sostenere l’economia locale e la più ampia filiera navale nazionale.

George Moutafis, Amministratore delegato di FMG, ha dichiarato: “L’accordo con la U.S. Navy segna un nuovo capitolo nella nostra partnership strategica, fondata sulla fiducia reciproca, visione condivisa e sulla ricerca dell’eccellenza. Il percorso definito per il programma Constellation garantisce la necessaria stabilità ai nostri team e all’intero Sistema dei Cantieri del Wisconsin, consentendoci di continuare a investire in innovazione e competenze. Mentre la Marina si prepara a nuove tipologie di unità, siamo pronti a supportare le sue esigenze in evoluzione, facendo leva sulla forza delle nostre strutture americane e sull’esperienza maturata. I nostri investimenti nei cantieri statunitensi sono la prova della nostra visione di lungo termine: essere un punto di riferimento per l’industria navale americana e un motore per sostenere la rinascita della cantieristica nazionale”.

Nel modello di sviluppo futuro, Fincantieri si posiziona come uno dei cantieri di riferimento per la U.S. Navy, confermando il proprio ruolo strategico a supporto delle esigenze in evoluzione della Marina statunitense. Il Gruppo è pronto a collaborare con tutti gli attori della filiera per realizzare il nuovo percorso definito, continuando a sviluppare le competenze e le professionalità maturate nei propri cantieri negli Stati Uniti e sostenendo la crescita sostenibile del settore.

🔴 FINCANTIERI: VISITA DEL COMMISSARIO EUROPEO APOSTOLOS TZITZIKOSTAS AL CANTIERE DI MONFALCONEIl Commissario europeo per...
24/11/2025

🔴 FINCANTIERI: VISITA DEL COMMISSARIO EUROPEO APOSTOLOS TZITZIKOSTAS AL CANTIERE DI MONFALCONE

Il Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo, Apostolos Tzitzikostas, ha visitato il cantiere di Monfalcone, uno dei principali siti produttivi di Fincantieri e polo strategico per la cantieristica europea. La visita ha rappresentato un’occasione per illustrare le capacità industriali del Gruppo, le competenze distintive nella costruzione di navi ad alta complessità tecnologica e l’impegno verso una transizione sostenibile e digitale del comparto marittimo. Il Commissario ha potuto approfondire l’eccellenza del sito, punto di riferimento internazionale per qualità, innovazione ed efficienza produttiva.

All’incontro hanno preso parte l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, il Direttore Generale della Divisione Navi Mercantili, Luigi Matarazzo, e Davide Cucino, SVP EU & NATO Affairs. L’agenda della visita ha previsto un confronto con Marine Interiors e Fincantieri Ingenium, seguito da un focus sul cantiere presentato dal Direttore Cristiano Bazzara. La delegazione ha poi visitato le aree produttive e una nave in costruzione, soffermandosi anche con le maestranze, a conferma del ruolo centrale delle persone nella competitività del settore.

Nel corso dell’incontro è emersa la necessità di rafforzare ulteriormente la competitività della cantieristica europea, consolidandone la leadership nelle navi ad alto valore aggiunto e recuperando segmenti strategici, in risposta alla concorrenza asiatica. È stata inoltre ribadita la dimensione duale dell’industria, fondamentale per la difesa e la sicurezza europee, con particolare attenzione al dominio della subacquea e alla protezione delle infrastrutture critiche. Centrale anche il ruolo dell’innovazione nella transizione sostenibile e digitale, con focus sulle tecnologie di decarbonizzazione – incluse soluzioni di lungo periodo come idrogeno e nucleare – e sulle iniziative in ambito digitale. Tutti questi temi rappresentano pilastri della futura Strategia industriale marittima dell’UE attesa per il 2026.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha dichiarato: “Accogliere il Commissario Tzitzikostas nel nostro cantiere di Monfalcone è un riconoscimento del ruolo che Fincantieri svolge per l’intera cantieristica europea e per il rilancio dell’economia marittima nel nostro continente. La visita ci ha permesso di condividere le nostre priorità: rafforzare la competitività industriale dell’Europa, investire in innovazione, digitalizzazione e decarbonizzazione – anche attraverso tecnologie di lungo periodo – e recuperare segmenti di mercato strategici. Sono temi chiave della futura Strategia industriale marittima dell’UE, alla quale siamo pronti a contribuire con la forza della nostra filiera e delle nostre competenze”.

Il Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo, Apostolos Tzitzikostas, ha dichiarato: “È stato davvero stimolante visitare il cantiere navale di Fincantieri a Monfalcone. È impressionante ciò di cui è capace la nostra industria marittima in Europa, nonostante le sfide che sta affrontando. Nella prossima Strategia industriale marittima dell’UE, che presenterò all’inizio del 2026, la Commissione europea definirà azioni per rafforzare la competitività, la resilienza, l’innovazione e la leadership tecnologica del settore”.

Il cantiere di Monfalcone, fondato nel 1908 dai fratelli Cosulich, è il cuore produttivo di Fincantieri per le navi da crociera di nuova generazione e il più grande del Gruppo, con una filiera che coinvolge 600 aziende del Friuli-Venezia Giulia, oltre 23.000 lavoratori e più di 40 unità consegnate dal 1990. Negli ultimi anni il sito ha beneficiato di significativi investimenti per infrastrutture, sicurezza e benessere delle persone, ed è al centro di un percorso di innovazione che introduce robotica, digital twin, real-time tracking, physical AI, realtà aumentata e additive manufacturing, confermandolo come riferimento internazionale per qualità, efficienza e sostenibilità.

🔴 FORTE BORA SU TRIESTE: RAFFICHE OLTRE I 100 KM/H. MASSIMA ATTENZIONE IN MARETrieste, 22 novembre 2025 - La Guardia Cos...
22/11/2025

🔴 FORTE BORA SU TRIESTE: RAFFICHE OLTRE I 100 KM/H.
MASSIMA ATTENZIONE IN MARE

Trieste, 22 novembre 2025 - La Guardia Costiera di Trieste richiama alla massima attenzione in mare, in considerazione delle condizioni meteomarine avverse che interessano oggi il Golfo, caratterizzate da forte Bora con raffiche superiori ai 100 km/h. Secondo i dati OSMER–ARPA FVG, questa mattina al molo Fratelli Bandiera è stata registrata una raffica di 119 km/h.
In particolare, si raccomanda ai naviganti la massima prudenza, adottando ogni misura
atta a garantire la sicurezza della navigazione, soprattutto durante le delicate manovre di
ingresso e uscita delle unità mercantili.
A seguito anche delle interlocuzioni con i locali servizi tecnico-nautici, non risultano, allo stato attuale, nonostante le condizioni meteorologiche avverse in atto, situazioni di criticità in ambito portuale.
La Sala Operativa della Guardia Costiera di Trieste assicura un monitoraggio continuo,
24 ore su 24, del traffico navale nonché dell’evoluzione delle condizioni meteomarine, mediante i propri sistemi di sorveglianza e controllo, al fine di garantire la sicurezza della navigazione e la piena operatività commerciale dello scalo marittimo giuliano.

22/11/2025
🍁 Freddo fuori? Rifugiati dentro con
20/11/2025

🍁 Freddo fuori? Rifugiati dentro con

🔴 FIRMATA LA CONCESSIONE DEL PORTO DI ANCONAFINCANTIERI AVVIA IL PIANO DI SVILUPPO DEL CANTIEREConcessione pluridecennal...
19/11/2025

🔴 FIRMATA LA CONCESSIONE DEL PORTO DI ANCONA

FINCANTIERI AVVIA IL PIANO DI SVILUPPO DEL CANTIERE

Concessione pluridecennale su oltre 314.000 mq e un investimento da 40 milioni di euro per il futuro del cantiere.

È stata firmata la concessione che regola l’occupazione e l’utilizzo da parte di Fincantieri di una parte significativa del Porto di Ancona per le proprie attività industriali. La concessione è stata firmata dal Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Vincenzo Garofalo, e dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero.

L’Autorità Portuale ha concesso a Fincantieri l’utilizzo di oltre 314.000 metri quadrati tra aree a terra, specchi acquei e strutture presenti all’interno dello scalo dorico. La concessione avrà durata fino a fine 2064 e permetterà all’azienda di svolgere e potenziare le proprie attività di cantieristica navale.

Con questa concessione, che conclude un percorso avviato nel 2017, Fincantieri si impegna a portare avanti un importante programma di modernizzazione e sviluppo del cantiere di Ancona, con un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro a carico dell’azienda. L’obiettivo è rilanciare il sito marchigiano, rendendolo sempre più competitivo nella costruzione di grandi unità navali.

Questo passaggio rappresenta un nuovo tassello del percorso condiviso tra Fincantieri e l’Autorità Portuale, avviato con l’accordo firmato a novembre 2023, dedicato alla crescita e all’innovazione della cantieristica navale nel Porto di Ancona.

La concessione conferma la volontà congiunta di valorizzare il ruolo strategico del porto e del cantiere, rafforzandone il contributo allo sviluppo economico del territorio e del settore navale italiano.

🔴 LA GUARDIA COSTIERA DI TRIESTE SOCCORRE SURFISTA IN DIFFICOLTÀ NELLE ACQUE DI SISTIANATrieste, 18 novembre 2025 - Nel ...
18/11/2025

🔴 LA GUARDIA COSTIERA DI TRIESTE SOCCORRE SURFISTA IN DIFFICOLTÀ NELLE ACQUE DI SISTIANA

Trieste, 18 novembre 2025 - Nel tardo pomeriggio di oggi, la Guardia Costiera di Trieste è intervenuta per prestare soccorso a un giovane surfista in difficoltà nelle acque antistanti il porto di Sistiana a seguito di una segnalazione pervenuta tramite il Numero Unico di Emergenza 112 (NUE).
La Sala Operativa della Guardia Costiera ha immediatamente disposto l’invio in zona della dipendente motovedetta CP 881 che, nonostante la limitata visibilità causata dal sopraggiungere del tramonto, ha individuato il giovane surfista aggrappato a una boa di delimitazione delle falesie di Duino.
Il giovane surfista - cittadino italiano di circa vent’anni - è risultato sin da subito in buone condizioni, senza segni di ipotermia e non necessitante di cure mediche nonostante le rigide temperature dell’acqua tipiche del periodo.
Successivamente il giovane è stato sbarcato in sicurezza presso il porto di Sistiana mentre l’equipaggio della stessa unità CP 881 ha provveduto anche al recupero della tavola da surf al fine di tutelare la sicurezza della navigazione ed evitare potenziali ostacoli in mare.

17/11/2025

Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco

🔴 VERTICE INTERGOVERNATIVO ITALIA-ALBANIA,FINCANTIERI E KAYO FIRMANO UN ACCORDO PER UNA JV NAVALE NEL PAESENell’ambito d...
13/11/2025

🔴 VERTICE INTERGOVERNATIVO ITALIA-ALBANIA,
FINCANTIERI E KAYO FIRMANO UN ACCORDO PER UNA JV NAVALE NEL PAESE

Nell’ambito del vertice intergovernativo tra Italia e Albania tenutosi oggi a Roma e presieduto dal Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni e dal Primo Ministro albanese Edi Rama, Fincantieri e KAYO, società albanese specializzata nello sviluppo di infrastrutture industriali strategiche, hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per avviare una joint venture (JV) dedicata alla costruzione e manutenzione di navi militari in Albania.

La firma è avvenuta alla presenza di Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri e Ardi Veliu, Amministratore Delegato di Kayo. L’accordo prevede la creazione di una JV che opererà come prime contractor per i contratti di costruzione e manutenzione navale per il mercato albanese. Per i progetti destinati all’estero, la JV potrà realizzare unità fino a 80 metri di lunghezza e 800 tonnellate di stazza. In questo caso, Fincantieri assumerà il ruolo di prime contractor, affidando alla JV la costruzione delle navi.

In base alla partnership, KAYO metterà a disposizione il cantiere navale di Pashaliman a Valona e investirà nel suo ammodernamento infrastrutturale, mentre Fincantieri supporterà la modernizzazione del processo produttivo, offrendo competenze operative, formazione e know-how ingegneristico. Fornirà inoltre pacchetti di materiali, consolidando così il proprio ruolo di partner tecnologico di riferimento.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha commentato: “L’accordo odierno rappresenta una nuova importante tappa nella collaborazione tra Italia e Albania. Unendo le nostre competenze e risorse, diamo vita a un progetto che rafforza la filiera navale militare, favorisce lo sviluppo economico e infrastrutturale, e apre nuove prospettive di crescita internazionale. È la dimostrazione concreta di come la sinergia tra aziende e Paesi possa generare valore, sicurezza e futuro”.

12/11/2025

Per completare l'iter manca il decreto di nomina da parte del ministro Salvini. Auditi altri candidati, per i quali non c'è ancora stata una votazione

🔴 FINCANTIERI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2025 FORTE CRESCITA DI RICAVI ED EBITDA IN TUTTI I SEGMENTICARICO D...
12/11/2025

🔴 FINCANTIERI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2025
FORTE CRESCITA DI RICAVI ED EBITDA IN TUTTI I SEGMENTI

CARICO DI LAVORO COMPLESSIVO A 61,1 MILIARDI, 100 NAVI IN PORTAFOGLIO CON CONSEGNE FINO AL 2036

RAPPORTO DI INDEBITAMENTO A 2,6x, IN ANTICIPO SUL PERCORSO DI DELEVERAGING PREVISTO DAL PIANO INDUSTRIALE

Principali dati della gestione
Nei primi nove mesi del 2025 prosegue il trend di crescita del Gruppo, con ricavi in aumento del 20% rispetto al 30 settembre 2024, a euro 6,7 miliardi. Si conferma anche la forte espansione della redditività, con un incremento dell’EBITDA del 40% rispetto al 30 settembre 2024 a euro 461 milioni e un EBITDA margin al 6,9%, in costante crescita rispetto al 6,3% di fine 2024 e al 5,9% dei primi nove mesi del 2024.
Il segmento Shipbuilding segna una crescita dell’EBITDA del 33% rispetto ai primi nove mesi del 2024 e un EBITDA margin in ulteriore progresso al 6,5% (6,0% nei primi nove mesi del 2024), principalmente per effetto delle iniziative di efficientamento operativo intraprese dal Gruppo nel settore delle navi da crociera, in linea con il Piano Industriale 2023-27, e dell’incremento delle attività nel business della Difesa, in parte grazie all’entrata in efficacia del contratto per la vendita di 2 unità MPCS/PPA al Ministero della
Difesa indonesiano nel primo trimestre dell’anno.
Il segmento Underwater contribuisce in maniera significativa ai risultati del periodo, con un EBITDA margin al 17,3%. Anche il segmento Sistemi, Componenti e Infrastrutture registra un forte progresso con un incremento annuo dell’EBITDA del 37% e un EBITDA margin del 7,4% (5,4% nei primi nove mesi del 2024), grazie soprattutto alle performance del Polo dei Sistemi e Componenti Meccanici (EBITDA margin al 14,0% vs 10,7% nei primi nove mesi del 2024) e del Polo Infrastrutture (EBITDA margin al 7,1% vs 4,8% al 30 settembre 2024).
Sul fronte commerciale, nei primi 9 mesi del 2025 sono stati finalizzati nuovi ordini per euro 16,0 miliardi, un valore superiore agli ordini acquisiti in tutto il 2024, e in aumento del 88% rispetto al 30 settembre 2024, con una crescita trainata in particolare dal segmento Shipbuilding (+130% rispetto ai primi nove mesi del 2024). Al termine del periodo, il book-to-bill (ordini/ricavi) è pari a 2,4x, con una pipeline commerciale sostenuta da una forte domanda nei business core del Gruppo.
Al 30 settembre 2025, il backlog si attesta a euro 41,0 miliardi, in crescita del 32% rispetto al 31 dicembre 2024, con 100 navi in portafoglio e consegne previste fino al 2036, mentre il soft backlog³ raggiunge euro 20,1 miliardi, per un carico di lavoro complessivo di euro 61,1 miliardi, pari a 7,5 volte i ricavi del 2024.
La Posizione finanziaria netta (PFN), a debito per euro 1.648 milioni al termine dei primi nove mesi del 2025, risulta in linea con il dato del primo semestre 2025, pari a euro 1.644 milioni, e in leggero miglioramento rispetto a fine 2024, pari a euro 1.668 milioni⁴, con un rapporto di indebitamento (PFN/EBITDA LTM⁵) pari a 2,6x, in riduzione rispetto al rapporto di 3,3x registrato al 31 dicembre 2024.

³ Il soft backlog rappresenta il valore delle opzioni contrattuali, delle lettere d’intenti in essere, nonché delle commesse in corso di
negoziazione avanzata non ancora riflesse nel carico di lavoro. Nell’ambito del settore della Difesa, relativamente al mercato italiano,
sono rappresentati i programmi contenuti nel Documento Programmatico Pluriennale della Difesa; Fincantieri fa riferimento ad esso
nell’informativa di bilancio per garantire la trasparenza nelle comunicazioni sui possibili impatti sui futuri livelli di ordini e di ricavi ad
essi connessi
⁴ Valore che esclude l’effetto temporaneo dell’aumento di capitale finalizzato all’acquisizione di WASS Submarine Systems
⁵ LTM: last twelve months, ultimi dodici mesi

Indirizzo

Piazza Benco, 4 C/o Stefani Pubblicità
Trieste

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nord Adriatico Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nord Adriatico Magazine:

Condividi

Digitare

Nord Adriatico Magazine

"Nord Adriatico Magazine" e un progetto nato per raccontare e accompagnare quello che da qualche tempo è tornato ad essere l'elemento vitale di queste terre: l'acqua. Il porto di Trieste in fase di grande rilancio ha trainato il mare e Trieste da città sul mare è tornata ad essere città di mare. Attorno a questa porzione dell’Alto Adriatico ruotano in misura sempre maggiore traffici, economia e imprenditorialità, servizi, turismo, scienza, tecnologia, sport e nuove opportunità di strudio e di lavoro. Tratteremo questo ad altro ancora, cercando di essere uno spazio libero a disposizione delle segnalazioni del lettori, oltre che palestra di valorizzazione di istituzioni e aziende, ma anche di circoli culturali, associazioni e società sportive legate, ovviamente al mare..