Nord Adriatico Magazine

Nord Adriatico Magazine Nord Adriatico Magazine è un periodico di attualità, economia e storia del golfo di Trieste-Monfalcone e del Litorale

26/09/2025
26/09/2025

📽 Il viaggio di Nord Adriatico Magazine sul Delfino Verde

26/09/2025
📷 Alcune immagini dalla presentazione del nuovo numero di Nord Adriatico Magazine a bordo della motonave Delfino Verde D...
25/09/2025

📷 Alcune immagini dalla presentazione del nuovo numero di Nord Adriatico Magazine a bordo della motonave Delfino Verde Deluxe, con gli interventi di Bianca Jurcich, Amministratore Delegato Delfino Verde, Silvio Maranzana, Direttore di Nord Adriatico Magazine, Maurizio Marzi, Presidente Trieste Trasporti e Tpl Fvg, Alberto Cattaruzza, Amministratore delegato Tripmare, Ugo Gerini, medico e giornalista, moderati da Francesco Cardella.

🔴 FINCANTIERI: ACCORDO CON IDEA PROTOTIPI CAIBOT PER ACCELERARE L’INDUSTRIALIZZAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE ROBOTICHE NEL ...
22/09/2025

🔴 FINCANTIERI: ACCORDO CON IDEA PROTOTIPI CAIBOT PER ACCELERARE L’INDUSTRIALIZZAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE ROBOTICHE NEL PROCESSO PRODUTTIVO

L’accordo rappresenta un modello di collaborazione che accelera l’implementazione della visione industriale di Fincantieri valorizzando piccole e medie aziende di eccellenza e generando valore per i territori in cui il Gruppo opera

Fincantieri annuncia la sottoscrizione di un accordo di collaborazione con Idea Prototipi srl finalizzato a garantire una rapida integrazione di soluzioni cobotiche portatili multipurpose nella catena produttiva del Gruppo, con l’obiettivo di rafforzare l’automazione, la digitalizzazione e la sostenibilità delle proprie attività produttive, favorendo al contempo la creazione di un ecosistema industriale altamente innovativo.

L’accordo è stato firmato da Claudio Cisilino, Executive Vice President Operations, Corporate Strategy & Innovation di Fincantieri e Massimo Agostini, CEO di Idea Prototipi srl.

L’accordo pluriennale rappresenta un passo concreto per accelerare l’adozione di nuove soluzioni tecnologiche all’interno dei processi produttivi di Fincantieri, in Italia e all’estero. Grazie al contributo di Idea Prototipi, azienda friulana all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni integrate hardware e software nell’ambito della robotica industriale, il Gruppo potrà integrare rapidamente soluzioni avanzate, adattandole alle specifiche esigenze del settore navale, attraverso un percorso di co-sviluppo improntato all’agilità e alla flessibilità.

Questa collaborazione conferma inoltre il ruolo di Fincantieri come abilitatore della tecnologia cantierabile e motore di sviluppo per l’intero ecosistema industriale nazionale. Il Gruppo mette infatti a disposizione la propria solidità, la capacità di scala e la visione di lungo periodo per sostenere e valorizzare realtà più piccole, ma altamente innovative e agili nell’esecuzione. In questo modo, oltre a supportare il territorio avvicinando le piccole realtà alle complessità dei grandi gruppi multinazionali, Fincantieri si fa promotore della loro internazionalizzazione, offrendo opportunità concrete di accesso ai mercati globali.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha dichiarato: "L’industria manifatturiera nazionale ha la possibilità di utilizzare le nuove tecnologie produttive per prolungare e proiettare la nostra leadership nel futuro. Fincantieri negli ultimi tre anni ha investito nella robotizzazione dei processi navalmeccanici con imprenditorialità e spirito pionieristico con un progetto che abbiamo chiamato “innovazione cantierabile”. Questo accordo dimostra che la collaborazione con il tessuto delle PMI è il modo più efficace per accelerare la validazione di nuove tecnologie produttive in ambito industriale navale creando valore di lungo termine lungo tutta la catena. Ritengo che Fincantieri possa essere un laboratorio per il Paese su questi temi. È l’inizio di un percorso lungo ma siamo molto contenti delle evidenze incoraggianti che stiamo raccogliendo ogni giorno dal campo grazie al team di esperti che abbiamo messo a lavoro insieme a bellissime realtà come Idea Prototipi.”

🔵 IN ANTEPRIMA la copertina del nuovo numero di  , in edicola da MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE.
20/09/2025

🔵 IN ANTEPRIMA la copertina del nuovo numero di , in edicola da MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE.

🔴 SCADUTO IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PER I PROGETTI DEL BATCH 3: PARTECIPAZIONE RECORD E UN ECOSISTEMA C...
18/09/2025

🔴 SCADUTO IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PER I PROGETTI DEL BATCH 3: PARTECIPAZIONE RECORD E UN ECOSISTEMA CHE RADDOPPIA

Si è chiuso lo scorso 10 settembre il termine entro cui presentare le proposte progettuali relative al 3° BATCH di bandi del Polo Nazionale della dimensione Subacquea (PNS). I risultati, in termini di partecipazione, confermano la centralità e l’attrattività crescente del Polo quale motore dell’innovazione tecnologica nel settore subacqueo.

Sono state registrate 72 richieste di partecipazione, per un totale di 165 operatori economici, di cui 12 grandi imprese, 110 PMI e 43 tra università e centri di ricerca. Un dato di assoluto rilievo riguarda la capacità del PNS di ampliare in modo significativo il proprio ecosistema: 124 dei soggetti partecipanti sono nuove realtà (7 grandi imprese, 87 PMI e 30 tra università e centri di ricerca). In poco più di un anno e mezzo dalla sua istituzione nel dicembre 2023, il Polo ha più che raddoppiato il numero di realtà industriali e accademiche coinvolte, passando da un ecosistema composto da 119 operatori economici, creatosi con i primi bandi, a 251.

Questo risultato riflette la vitalità del comparto e conferma l’efficacia delle nuove policy di incentivazione introdotte dal nuovo bando, con premialità mirate a favorire, in particolare, la partecipazione delle PMI, anche al di fuori delle filiere di settore già consolidate. Ne è derivata una composizione innovativa delle compagini proponenti, capace di stimolare sinergie tra grandi player industriali, piccole e medie imprese e mondo accademico.

Il BATCH 3, che comprende 10 progetti di ricerca e sviluppo per un valore complessivo pari a 50 milioni di euro (tutti co-finanziati al 50%), si concentra sugli obiettivi cardine della missione del PNS:

sovranità tecnologica e competitività industriale nazionale nella dimensione subacquea;
protezione delle infrastrutture critiche sottomarine.
I progetti spaziano dallo sviluppo di effettori per la protezione delle infrastrutture subacquee a sonar ad apertura sintetica, da sistemi di propulsione innovativi per veicoli autonomi a materiali resistenti per ambienti estremi, fino a soluzioni pionieristiche come un Lidar subacqueo per l’imaging ottico. A questi si aggiungono 5 progetti aperti settoriali, i cosiddetti “unsolicited”: progetti senza un tema definito, ma con l’obiettivo di sviluppare tecnologie che rientrino nelle aree strategiche del Polo attraverso lo sviluppo di nuove idee e il consolidamento di soluzioni già mature.

Con il Batch 3, salgono a 18 i progetti complessivi avviati dal PNS, che convogliano su due traiettorie tecnologiche prioritarie per l’accesso all’ambiente sottomarino: un’infrastruttura di rete subacquea e un veicolo autonomo multi-missione per operazioni a elevate profondità. I primi dimostratori saranno disponibili a partire dal 2026, sviluppati grazie alla sinergia tra imprese, università e centri di ricerca.

Il Polo Nazionale della dimensione Subacquea, con il BATCH3, conferma così il proprio ruolo di hub strategico dell’innovazione subacquea in un contesto caratterizzato da crescente competizione tecnologica e da sfide geopolitiche che rendono urgente lo sviluppo di capacità di nazionali autonome e resilienti nel dominio underwater.

🔴 PORTO DI TRIESTE: 1,7 MILIONI DI EURO DALL’UE PER DUE NUOVI PROGETTI EUROPEI SU DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀTriest...
09/09/2025

🔴 PORTO DI TRIESTE: 1,7 MILIONI DI EURO DALL’UE PER DUE NUOVI PROGETTI EUROPEI SU DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Trieste, 9 settembre 2025 – Due nuovi progetti europei per un valore complessivo di 1,7 milioni di euro porteranno al porto di Trieste nuove soluzioni in chiave digitale ed ecologica. L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale si è infatti aggiudicata i finanziamenti per VERKKO, co-finanziato dal programma Connecting Europe Facility (CEF), e PRESPORT, sostenuto da Interreg Italia-Croazia.

Con queste nuove risorse l’Autorità raggiunge quota 10 progetti europei attivi, per un budget totale che supera i 5 milioni di euro, consolidando il proprio ruolo tra i porti più dinamici sul fronte dell’innovazione e della capacità di intercettare e aggiudicarsi finanziamenti europei.



VERKKO è focalizzato sull’introduzione di soluzioni digitali per la gestione dei trasporti eccezionali e sull’ottimizzazione delle procedure di accesso ai varchi portuali, con l’obiettivo di rendere più rapide ed efficienti le operazioni logistiche. PRESPORT, invece, rappresenta un pacchetto articolato di azioni che vanno dalla progettazione e installazione delle infrastrutture di cold ironing, alla sostituzione delle torri faro con tecnologia LED; dalla progettazione del potenziamento della videosorveglianza, all’adozione di una piattaforma digitale per l’economia circolare.

“Questi progetti confermano la capacità dei porti di Trieste e Monfalcone di attrarre finanziamenti europei e trasformarli in azioni concrete per la competitività e lo sviluppo” commenta il sub commissario dell’Authority Pierpaolo Danieli. “Con VERKKO puntiamo a migliorare la fluidità dei traffici eccezionali, mentre con PRESPORT acceleriamo sul fronte della decarbonizzazione, della digitalizzazione e della sicurezza dei porti adriatici. È una spinta ulteriore verso il porto del futuro, sempre più innovativo e sostenibile”.

🔴 FINCANTIERI E PGZ FIRMANO UN ACCORDO STRATEGICO PER SOSTENERE L’AMMODERNAMENTO DELLA MARINA POLACCAFincantieri e Polsk...
02/09/2025

🔴 FINCANTIERI E PGZ FIRMANO UN ACCORDO STRATEGICO PER SOSTENERE L’AMMODERNAMENTO DELLA MARINA POLACCA

Fincantieri e Polska Grupa Zbrojeniowa S.A. (PGZ) hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) durante la Fiera internazionale della difesa MSPO, attualmente in corso a Kielce, segnando un passo importante nello sviluppo della cooperazione industriale nel settore della difesa navale.

L’accordo è stato firmato oggi da Mauro Manzini, Vice President Sales della Divisione Navi Militari di Fincantieri, e da Jan Grabowski, Vice President di PGZ e definisce un quadro di collaborazione strategica volto a supportare il processo di ammodernamento della Marina polacca, con particolare attenzione al programma di acquisizione dei sottomarini “ORKA”.

“La Polonia è un partner strategico per Fincantieri e siamo orgogliosi di contribuire ai suoi ambiziosi piani di ammodernamento navale”, ha dichiarato Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri. “Con oltre 180 sottomarini costruiti e una lunga e solida esperienza nelle piattaforme navali avanzate, siamo pronti a mettere a disposizione il nostro know-how per supportare il programma ORKA e sviluppare una collaborazione industriale di lungo periodo con PGZ e l’industria della difesa nazionale”.

In base all’accordo, Fincantieri e PGZ valuteranno opportunità congiunte nella progettazione, costruzione e supporto operativo lungo l’intero ciclo di vita di piattaforme navali avanzate, inclusi i sottomarini. Questa partnership unirà la leadership tecnologica di Fincantieri nella cantieristica navale con la solida base industriale di PGZ, che riveste un ruolo centrale nella strategia di modernizzazione della difesa polacca. L’obiettivo comune è sviluppare opportunità congiunte non solo per la Marina polacca, ma anche per i mercati internazionali.

PGZ è il principale gruppo industriale della difesa in Polonia, di proprietà statale, e gestisce un portafoglio di aziende attive nella cantieristica navale, nelle costruzioni offshore e nella modernizzazione tecnica delle Forze Armate polacche.

🔴 A SETTEMBRE SUI BINARI, SETTE NUOVE DATE PER I TRENI STORICI Friuli Doc, Pordenonelegge e tanti borghi: cultura ed eno...
02/09/2025

🔴 A SETTEMBRE SUI BINARI, SETTE NUOVE DATE PER I TRENI STORICI
Friuli Doc, Pordenonelegge e tanti borghi: cultura ed enogastronomia
per le prossime tappe dei Centoporte in partenza dal 7 settembre

Trieste, 2 settembre 2025 – Dai borghi più belli, per scoprirne storia e tradizioni, ai vigneti del Collio assaporando i vini del territorio, in un viaggio attraverso il Friuli Venezia Giulia per raggiungere alcune delle principali manifestazioni culturali ed enogastronomiche che anticipano e accolgono l’autunno, tra Friuli Doc, Pordenonelegge e Gusti di Frontiera.
È un programma ricco quello di questo mese a bordo delle carrozze d’epoca: sette gli appuntamenti che animeranno le prossime settimane regalando ai viaggiatori l’occasione di raggiungere luoghi e partecipare a eventi grazie ai Centoporte.

IL PROGRAMMA
Il 7 settembre il treno storico dei Borghi più belli d’Italia proporrà un tuffo nella storia medievale tra alcuni dei paesini più suggestivi della regione: in partenza da Sacile, il convoglio porterà i passeggeri alla scoperta di Polcenigo, in occasione di Thèst-antica fiera dei cesti, di Poffabro per la manifestazione “Paesi Aperti” di Frisanco, e di Toppo, nel comune di Travesio,
borgo rurale che conserva i resti del suo castello medioevale (per maggiori informazioni infopoint Pordenone - 0434 520381; [email protected]).
Il 13 settembre si va a Udine, per la celebre rassegna enogastronomica del Friuli Venezia Giulia: il treno storico Friuli Doc partirà da Trieste passando per Monfalcone e Gorizia così da raggiungere il cuore cittadino e offrire l’occasione di prendere parte alla storica manifestazione, giunta alla 31° edizione, che dell’11 al 14 settembre propone il meglio del buon cibo e buon vino del territorio tra le vie e le piazze della città (per maggiori dettagli contattare l’infopoint di Udine, 0432 295972;
[email protected]).
Con due partenze, una da Treviso e una da Trieste, il 20 settembre il treno storico Pordenonelegge raggiungerà Pordenone in
occasione della Festa del libro con gli autori, festival letterario tra i principali del panorama culturale nazionale che dal 17 al 21 settembre porterà in città l’edizione numero 25 della manifestazione (per maggiori informazioni infopoint Pordenone - 0434 520381; [email protected]).
Il giorno successivo, il 21 settembre, doppio appuntamento con l’iniziativa dei Centoporte: il treno storico tra abbazie, vigneti e colline condurrà i viaggiatori da Trieste a Cormons e Rosazzo, per una giornata all’insegna del folklore, della cultura e della migliore tradizione enogastronomica con la Festa dell’Uva di
Cormons e la visita alla millenaria Abbazia di Rosazzo (per maggiori informazioni: infopoint Cormons, 0481 386224, [email protected]), mentre a Pordenone il Treno storico della mobilità sostenibile – in occasione della Settimana europea della mobilità - accompagnerà i passeggeri in un viaggio da Pordenone a Trieste per promuovere il trasporto pubblico e altre soluzioni sostenibili, offrendo la possibilità di ammirare scorci storici cittadini e panorami del golfo lungo il sentiero della Napoleonica (infopoint Trieste, 040 3478312-335 7429440, [email protected]).
Il 27 settembre il treno storico alla scoperta dei borghi della Pianura Pordenonese viaggerà da Gorizia in direzione San Vito al Tagliamento e Casarsa della Delizia, in occasione di "Giro a Casarsa della Delizia", con eventi diffusi in tutto il territorio comunale e a San Vito al Tagliamento, il 28 settembre a bordo del treno del Fumetto i viaggiatori vivranno invece una giornata all’insegna della storia di questo strumento divulgativo, creativo, artistico, culturale e di intrattenimento raggiungendo a Pordenone il PAFF!, il Museo internazionale del fumetto nella storica Villa Galvani. Le partenze saranno
garantite da Treviso e Gorizia. Entrambe gli eventi, per cui è possibile chiedere maggiori informazioni all’infopoint di Pordenone (0434 520381; [email protected]), sono stati inseriti del programma dei treni storici dedicati a GO! 2025 in occasione di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura e in questo fine settimana i passeggeri che
partiranno e rientreranno a Gorizia potranno immergersi in una festa di sapori da tutto il mondo, partecipando a Gusti di Frontiera, dal 25 al 28 settembre.
Tutti gli appuntamenti e gli orari sono disponibili nella sezione treni storici del sito di PromoTurismoFVG:
www.turismofvg.it/it/treni-storici

TARIFFE, MODALITÀ DI ACQUISTO E ASSISTENZA
L’iniziativa è proposta a un prezzo fisso promozionale, indipendentemente dalla lunghezza della tratta percorsa. Il prezzo del biglietto per l’andata e ritorno sui treni a locomotiva elettrica o diesel è di 10 euro per gli adulti, i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti pagano 5 euro, mentre quelli d’età inferiore ai 4 anni viaggiano gratuitamente. Per i treni con locomotiva a vapore, il prezzo (andata e ritorno) per adulti è 15 euro e di 7,50 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti, gratis per i
bambini fino a 4 anni non compiuti. Per tutti gli itinerari si può comunque acquistare la sola tratta di andata o ritorno, mentre non è possibile prenotare il posto a sedere. I biglietti sono in vendita online sul sito www.trenitalia.com, nelle biglietterie e ai self-service delle stazioni ferroviarie e nelle agenzie di viaggio abilitate, disponibili da due settimane prima della data di
viaggio sul sito di Fondazione FS e fino a esaurimento posti. La capacità massima del treno storico è di 250 passeggeri.

ALTRE INFORMAZIONI
Dopo il successo degli anni passati, l’iniziativa è stata riproposta grazie alla rinnovata collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e Società FS Treni turistici italiani, con il supporto tecnico-operativo di PromoTurismoFVG e l’obiettivo di promuovere il territorio, ma anche incentivare un modello di turismo più sostenibile attraverso la rete ferroviaria, con un’offerta ampia e di qualità, tariffe speciali che includono programmi gratuiti tra visite guidate e attività naturalistiche, portando con sé la bicicletta. Nel 2025 40 treni storici fino all’8 dicembre accompagneranno i passeggeri a bordo delle carrozze anni ’30 per un viaggio d’altri tempi. I treni storici sono restaurati e mantenuti per preservare il fascino e l’autenticità di altri tempi. Offrono un’esperienza affascinante ed unica, ma possono non avere tutte le comodità moderne come il riscaldamento centralizzato e il condizionamento estivo. I passeggeri sono pregati di tenere in considerazione quest’aspetto del viaggio e indossare un abbigliamento adeguato al clima. È possibile portare la bicicletta a bordo, il numero dei posti per il trasporto biciclette è limitato e non prenotabile. Su tutti i treni è presente personale di PromoTurismoFVG incaricato di distribuire il programma del giorno e un questionario di gradimento a mezzo QR per il rilevamento della qualità del servizio.

Indirizzo

Piazza Benco, 4 C/o Stefani Pubblicità
Trieste
34126

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nord Adriatico Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nord Adriatico Magazine:

Condividi

Digitare

Nord Adriatico Magazine

"Nord Adriatico Magazine" e un progetto nato per raccontare e accompagnare quello che da qualche tempo è tornato ad essere l'elemento vitale di queste terre: l'acqua. Il porto di Trieste in fase di grande rilancio ha trainato il mare e Trieste da città sul mare è tornata ad essere città di mare. Attorno a questa porzione dell’Alto Adriatico ruotano in misura sempre maggiore traffici, economia e imprenditorialità, servizi, turismo, scienza, tecnologia, sport e nuove opportunità di strudio e di lavoro. Tratteremo questo ad altro ancora, cercando di essere uno spazio libero a disposizione delle segnalazioni del lettori, oltre che palestra di valorizzazione di istituzioni e aziende, ma anche di circoli culturali, associazioni e società sportive legate, ovviamente al mare..