EUT Edizioni Università di Trieste

EUT Edizioni Università di Trieste EUT si presenta su Facebook con una selezione di scritti che raccontano la storia e l'architettura della città di Trieste e della sua Università.

http://eut.units.it/ Attraverso la nostra pagina Facebook ci proponiamo di ampliare e diffondere i risultati dell’attività didattica e di ricerca dell’Ateneo di Trieste in tutte le sue articolazioni disciplinari. L’editrice intende valorizzare, accanto alle pubblicazioni a stampa, anche le pubblicazioni elettroniche ad accesso aperto al fine di disseminare più largamente e rendere liberamente disp

onibili alla comunità accademica, agli studenti universitari ed a un pubblico più vasto la comunicazione scientifica e la documentazione didattica disponibile nel Catalogo OpenstarTs. Oltre alle notizie interne: nuove uscite, presentazioni, eventi, convegni che riguardano direttamente la casa editrice, verranno inserite sulla pagina la divulgazione di altre news di interesse e gli sviluppi dei progetti di ricerca seguiti.

    🗞️ È online il nuovo numero della rivista 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗮𝘁𝗶𝗻𝗼𝗔𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝗻𝗲: numero 33 – Luglio 2025!Il fascicolo, dal titolo ...
30/07/2025



🗞️ È online il nuovo numero della rivista 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗮𝘁𝗶𝗻𝗼𝗔𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝗻𝗲: numero 33 – Luglio 2025!

Il fascicolo, dal titolo 𝘿𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖, 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙚 𝙘𝙞𝙩𝙩𝙖𝙙𝙞𝙣𝙖𝙣𝙯𝙚 𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞 𝙙𝙞 𝙥𝙖𝙘𝙚, raccoglie saggi interdisciplinari che analizzano criticamente i contesti sociali, politici e culturali dell’America Latina, in dialogo con l’Europa e il mondo.

🌎 Un forum internazionale di confronto e ricerca, promosso dal Centro Studi per l’America Latina (CSAL) dell’Università degli Studi di Trieste, per lo sviluppo delle scienze sociali e umane in prospettiva transnazionale.

📖 Leggi il numero completo ad accesso aperto 👉 https://bit.ly/vla_33_2025

    📘 È uscito il nuovo numero di 𝙏𝙄𝙂𝙊𝙍. 𝙍𝙞𝙫𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙞𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙙𝙞 𝙖𝙧𝙜𝙤𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙜𝙞𝙪𝙧𝙞𝙙𝙞𝙘𝙖!🗞️ Gennaio...
22/07/2025



📘 È uscito il nuovo numero di 𝙏𝙄𝙂𝙊𝙍. 𝙍𝙞𝙫𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙞𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙙𝙞 𝙖𝙧𝙜𝙤𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙜𝙞𝙪𝙧𝙞𝙙𝙞𝙘𝙖!

🗞️ Gennaio–Giugno 2025 | Anno XVII, n. 1

👥 Che cos’hanno in comune filosofia, intelligenza artificiale, metaverso, diritto, neurotecnologie e comunicazione pubblica?
✍️ In questo numero, esperti e studiosi si confrontano su come cambia il diritto nell’epoca digitale, tra nuove tecnologie, giustizia globale e trasformazioni sociali.

📍Tra gli articoli: filosofia e giustizia nel XXI secolo; AI e diritti, tra algoritmi e libertà; media digitali e democrazia; metaverso; neurodiritti e autorità; migrazioni e giustizia spaziale.
Un numero ricco, interdisciplinare e attuale, per chi vuole capire come pensare (e ripensare) il diritto oggi.

🔗 Scarica ad accesso a aperto il fascicolo al link: https://bit.ly/Tigor_1_2025

      📆 Giovedì 17 luglio, alle ore 17.30, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia saremo presenti alla Cer...
16/07/2025



📆 Giovedì 17 luglio, alle ore 17.30, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia saremo presenti alla Cerimonia di Premiazione della 16ª edizione del Premio Mattador, dedicato a Matteo Caenazzo.

📚 I lavori sono stati valutati da una Giuria d’eccezione presieduta da Federica Pontremoli (sceneggiatrice e regista), affiancata da Roland Sejko (regista, Archivio Luce Cinecittà), Graziella Bildesheim (produttrice, presidente EWA European Women’s Audiovisual Network), Marta Maffucci (scenografa) e Lorenzo Bagnatori. (sceneggiatore, vincitore Mattador 2017)

🖼 Ai vincitori sarà donato il Premio d’Artista 2025, realizzato per questa edizione dall’artista argentino Leandro Erlich.

🛜 La Cerimonia sarà trasmessa in diretta su Facebook e YouTube.

      Gli attori 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗣𝗹𝗼𝘀 e 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗚𝗶𝗿𝗮𝗹𝗱𝗶 durante la presentazione del volume 𝘾𝙃𝙀 𝙉𝙀 𝙋𝙀𝙉𝙎𝙄? 𝙇𝙪𝙘𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙎𝙚𝙢𝙚𝙧𝙖𝙣𝙞 ...
04/07/2025



Gli attori 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗣𝗹𝗼𝘀 e 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗚𝗶𝗿𝗮𝗹𝗱𝗶 durante la presentazione del volume 𝘾𝙃𝙀 𝙉𝙀 𝙋𝙀𝙉𝙎𝙄? 𝙇𝙪𝙘𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙎𝙚𝙢𝙚𝙧𝙖𝙣𝙞 𝙖 𝙂𝙞𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙋𝙚𝙩𝙚𝙖𝙣𝙞 alla Stazione Rogers >> https://bit.ly/CheNePensi_eut

Un incontro tra teatro e scrittura, quando un testo prende corpo e si fa esperienza condivisa.
Con sensibilità, i due interpreti hanno costruito una lettura a due voci che non si è limitata a raccontare, ma che fatto vivere il testo, restituendone emozioni, ritmo e profondità.

      📚 Presentazione del volume 𝘾𝙃𝙀 𝙉𝙀 𝙋𝙀𝙉𝙎𝙄? 𝙇𝙪𝙘𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙎𝙚𝙢𝙚𝙧𝙖𝙣𝙞 𝙖 𝙂𝙞𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙋𝙚𝙩𝙚𝙖𝙣𝙞 >> https://bit.ly/CheNePensi_eutSemeran...
02/07/2025



📚 Presentazione del volume 𝘾𝙃𝙀 𝙉𝙀 𝙋𝙀𝙉𝙎𝙄? 𝙇𝙪𝙘𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙎𝙚𝙢𝙚𝙧𝙖𝙣𝙞 𝙖 𝙂𝙞𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙋𝙚𝙩𝙚𝙖𝙣𝙞 >> https://bit.ly/CheNePensi_eut

Semerani e Peteani si conoscono negli anni ‘70, quando Luciano è cliente della libreria del padre di Gianni. Alla Stazione Rogers si ritrovano, in un crescendo di attività che li coinvolge e avvicina sfociando in un'amicizia curiosa e ironica, nata tra politica storia, visione dell’oggi e del futuro.

Sempre alla Stazione Rogers, Gianni Peteani con Giovanni Fraziano e Mauro Rossi, oggi ci raccontano questa amicizia.

      Presentazione del volume 𝘾𝙃𝙀 𝙉𝙀 𝙋𝙀𝙉𝙎𝙄? 𝙇𝙪𝙘𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙎𝙚𝙢𝙚𝙧𝙖𝙣𝙞 𝙖 𝙂𝙞𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙋𝙚𝙩𝙚𝙖𝙣𝙞 >> https://bit.ly/CheNePensi_eut🗓 mercole...
27/06/2025



Presentazione del volume 𝘾𝙃𝙀 𝙉𝙀 𝙋𝙀𝙉𝙎𝙄? 𝙇𝙪𝙘𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙎𝙚𝙢𝙚𝙧𝙖𝙣𝙞 𝙖 𝙂𝙞𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙋𝙚𝙩𝙚𝙖𝙣𝙞 >> https://bit.ly/CheNePensi_eut

🗓 mercoledì 2 luglio 2025 | dalle ore 19.00
📍 Stazione Rogers | Riva Grumula 14 | Trieste

Interverranno con l'autore, 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶, Responsabile EUT Edizioni Università di Trieste e 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼, Presidente di Stazione Rogers.
Con la partecipazione straordinaria degli attori 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗣𝗹𝗼𝘀 e 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗚𝗶𝗿𝗮𝗹𝗱𝗶.

Semerani e Peteani si conoscono negli anni ‘70, quando Luciano è cliente della libreria del padre di Gianni. Alla Stazione Rogers si ritrovano, in un crescendo di attività che li coinvolge e avvicina sfociando in un'amicizia curiosa e ironica, nata tra politica storia, visione dell’oggi e del futuro. Finché la scelta di un colloquio ultimo, coerente, serrato, irriverente che questo testo coniuga in reciproco saluto.

ℹ️nfo: https://eut.units.it/it/eventi-e-news

     📽️ Domani, sabato 21 giugno alle ore 11.30, nella Sala Alessi del Circolo della Stampa di Trieste si svolgerà un in...
20/06/2025



📽️ Domani, sabato 21 giugno alle ore 11.30, nella Sala Alessi del Circolo della Stampa di Trieste si svolgerà un incontro aperto al pubblico con i professionisti che stanno valutando i progetti in concorso Premio MATTADOR

La Giuria, così composta: Roland Sejko, regista, Archivio Luce Cinecittà; Graziella Bildesheim, produttrice, presidente EWA European Women's Audiovisual Network; Marta Maffucci, scenografa; Lorenzo Bagnatori, sceneggiatore, vincitore Mattador 2017, presieduta dalla sceneggiatrice e regista Federica Pontremoli, annuncerà i finalisti al Miglior Soggetto.🎬

📚 Scopri la collana 𝙎𝙘𝙧𝙞𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙡𝙚 𝙞𝙢𝙢𝙖𝙜𝙞𝙣𝙞. 𝙌𝙪𝙖𝙙𝙚𝙧𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙚𝙣𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖 >> http://bit.ly/quaderni_sceneggiatura

      📣 Sabato 21 giugno alle ore 11.30, presso la Sala Alessi del Circolo della Stampa di Trieste, la Giuria del 16° Pr...
13/06/2025



📣 Sabato 21 giugno alle ore 11.30, presso la Sala Alessi del Circolo della Stampa di Trieste, la Giuria del 16° Premio Mattador si presenterà al pubblico e annuncerà i finalisti al Miglior Soggetto.

🏆 La Giuria di quest’anno è presieduta dalla sceneggiatrice e regista Federica Pontremoli e composta da: Roland Sejko, regista, Archivio Cinecittà, Graziella Bildesheim, produttrice, presidente EWA European Women's Audiovisual Network, Marta Maffucci, scenografa, Lorenzo Bagnatori, sceneggiatore, vincitore Mattador 2017.

📚 Scopri la collana 𝙎𝙘𝙧𝙞𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙡𝙚 𝙞𝙢𝙢𝙖𝙜𝙞𝙣𝙞. 𝙌𝙪𝙖𝙙𝙚𝙧𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙚𝙣𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖 >> http://bit.ly/quaderni_sceneggiatura

    🖼 Si è svolta stamattina l'inaugurazione della Galleria d'Arte dell'Università di Trieste, con la presentazione del ...
09/06/2025



🖼 Si è svolta stamattina l'inaugurazione della Galleria d'Arte dell'Università di Trieste, con la presentazione del volume 𝗗𝗢𝗡𝗢𝗥𝗦 ’𝟮𝟰. 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲, catalogo che illustra la nuova raccolta di opere d’arte che va ad arricchire il patrimonio culturale dell’Università di Trieste, opere donate all’Ateneo in occasione della celebrazione del suo Centenario, nel 2024, da collezionisti, artisti e docenti, con spontanea e illuminata generosità.

Il volume è scaricabile ad accesso aperto al link>> https://bit.ly/donors24

     Dal 29 maggio al 1° giugno EUT – Edizioni Università di Trieste prenderà parte a 𝗲̀𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 – 𝗫𝗫𝗜 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼...
27/05/2025



Dal 29 maggio al 1° giugno EUT – Edizioni Università di Trieste prenderà parte a 𝗲̀𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 – 𝗫𝗫𝗜 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, che si terrà tra Gorizia e Nova Gorica, Capitali europee della Cultura 2025.

Il tema dell’edizione 2025 sarà 𝘾𝙞𝙩𝙩𝙖̀, intese come spazi simbolici, storici e culturali. L’obiettivo è offrire una riflessione sul ruolo delle città nella storia dell’umanità, intrecciando il passato e il presente di Gorizia con quelli di cento altre città, da Uruk a Gaza, da Atene a New York.

𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟯𝟬 – 𝟭𝟮.𝟯𝟬
Sala Dora Bassi – Gorizia
Il corpo della città. Telo mesta. Studi e ricerche in forma di sguardi per Gorizia – Nova Gorica Capitale europea della Cultura
📚 Presentazione del volume 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀. 𝗧𝗲𝗹𝗼 𝗺𝗲𝘀𝘁𝗮, a cura di Thomas Bisiani e Adriano Venudo. Il lavoro, nato all’interno del RRR Lab dell’Università di Trieste in collaborazione con EUT, propone – attraverso lo sguardo fotografico del Collettivo COLGO – una lettura urbana e culturale di Gorizia e Nova Gorica. Un talk sulla città come luogo e come status e sulla condizione dell’essere cittadino.
🎤 Intervengono: Thomas Bisiani, Alessio Bortot, Giovanni Fraziano, Sonia Prestamburgo, Adriano Venudo.

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟬𝟬 – 𝟭𝟲.𝟬𝟬
Ridotto F. Macedonio – Teatro Verdi, Gorizia
𝗟’𝙖𝙛𝙛𝙖𝙞𝙧𝙚 𝗣𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝘀𝗼. 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟭𝟵𝟭𝟱. 𝗟𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲 “𝗜𝗹 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼”, di Marina Silvestri
📚 La giornalista e autrice Marina Silvestri presenta il volume L’affaire Prezioso. Aprile 1915. La missione segreta del direttore politico de “Il Piccolo”. È un mite aprile triestino quello del 1915, quando si svolgono dei delicati colloqui tra Roberto Prezioso, direttore de “Il Piccolo”, e Leopold von Chlumecký, sua controparte asburgica. I due, muovendosi tra ambiguità e complesse dinamiche politiche, cercano di sostenere ciascuno la causa del proprio governo, mentre la neutralità dell’Italia si fa sempre più fragile e si avvicina l’ombra della guerra.
🎤 Conversano: Marina Silvestri, Federico Vidic. Coordina: Georg Meyr.

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭° 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬 – 𝟭𝟵.𝟯𝟬
Aula Magna – Polo Universitario Santa Chiara, Gorizia
Il lavoro frontaliero nell’area alto-adriatica
📚 Nel corso del talk si affronteranno i temi dell’integrazione e della mobilità del lavoro in Europa, con uno sguardo particolare alle vicende storiche che hanno coinvolto l’area alto-adriatica. In questo contesto, la professoressa Maria Dolores Ferrara presenterà il suo recente volume 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲.
🎤 Intervengono: Maria Dolores Ferrara, Luigi Menghini, Fabio Spitaleri, Davide Rossi.

L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.

ℹ️nfo: https://eut.units.it/

        📚 Sì è conclusa la 𝗫𝗫𝗫𝗩𝗜𝗜 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼, al prossimo anno!Foto Adriana ...
19/05/2025



📚 Sì è conclusa la 𝗫𝗫𝗫𝗩𝗜𝗜 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼, al prossimo anno!

Foto Adriana Cappiello

        📚 EUT al Salone Internazionale del Libro di Torino 𝙇𝙚 𝙥𝙖𝙧𝙤𝙡𝙚 𝙩𝙧𝙖 𝙣𝙤𝙞 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙧𝙚, 𝗫𝗫𝗫𝗩𝗜𝗜 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮...
16/05/2025



📚 EUT al Salone Internazionale del Libro di Torino 𝙇𝙚 𝙥𝙖𝙧𝙤𝙡𝙚 𝙩𝙧𝙖 𝙣𝙤𝙞 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙧𝙚, 𝗫𝗫𝗫𝗩𝗜𝗜 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼, fino a lunedì 19 maggio!

Ci trovate allo stand UPI University Press Italiane nel Padiglione 2-F28, Centro Congressi Lingotto.

info: https://eut.units.it/

Indirizzo

EUT Edizioni Università Di Trieste, Via Edoardo Weiss, 21/edificio W
Trieste
34128

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EUT Edizioni Università di Trieste pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a EUT Edizioni Università di Trieste:

Condividi

Digitare