Magazzino delle Idee Trieste

Magazzino delle Idee Trieste Pagina ufficiale Rientrano nelle competenze della Regione Friuli Venezia Giulia, è gestito oggi dall'ERPAC, Ente Regionale Patrimonio Culturale.

Il “Magazzino delle Idee” è un polo culturale che si trova a Trieste in Corso Cavour, a due passi dalla Stazione ferroviaria e dalla Piazza Unità. Nato nell'ambito del recupero complessivo degli immobili del fronte mare; voluto dalla ex Provincia di Trieste, con la collaborazione dell’Autorità Portuale, che ne ha curato la ristrutturazione, il Magazzino delle idee è un bell'esempio di riconversione di spazi in disuso per valorizzare la cultura della città e del suo territorio.

⚠𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 - 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗮⚠In occasione della rassegna letteraria “Barcolana – Un mare di racconti”, in programma...
06/10/2025

⚠𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 - 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗮⚠

In occasione della rassegna letteraria “Barcolana – Un mare di racconti”, in programma al Magazzino delle Idee di Trieste dal 7 all'11 ottobre la mostra "Le affinità di confine" chiuderà alle 16:00

In mostra al Magazzino delle Idee di Trieste, un confronto affascinante tra due iconiche architetture ospedaliere:𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮...
18/09/2025

In mostra al Magazzino delle Idee di Trieste, un confronto affascinante tra due iconiche architetture ospedaliere:

𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗮𝗿𝗮 𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 di Luciano Semerani e Gigetta Tamaro (1965-83)
𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮 𝗟𝘂𝗯𝗶𝗮𝗻𝗮 di Stanko Kristl (1975-77)

Costruiti quasi in parallelo, questi due complessi raccontano visioni differenti di un’architettura ospedaliera, nata in contesti e con necessità diverse.
🔹 Trieste: un’ambiziosa acropoli moderna, con padiglioni di diverse dimensioni, dominata da due edifici in cemento a vista che si ergono nel paesaggio.
🔹 Lubiana: un’architettura che segue il flusso orizzontale, progettata per unire e orientare i percorsi tra i vari reparti.

📅 Non perdere l’opportunità di scoprire 𝗟𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲 che si celano tra le architetture del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia
Fino al 12.10.2025 al Magazzino delle idee di Trieste

📸Foto 1 e 2 Ospedale Cattinara a Trieste - foto 3 e 4 Centro Clinico Universitario a Lubiana Il Conte Photography

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

Due mercati, due città, due visioni di modernità.Il 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 (𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗹𝗼 𝗝𝗼𝗻𝗮, 𝟭𝟵𝟯𝟱-𝟯𝟲) con la sua archit...
06/09/2025

Due mercati, due città, due visioni di modernità.

Il 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 (𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗹𝗼 𝗝𝗼𝗻𝗮, 𝟭𝟵𝟯𝟱-𝟯𝟲) con la sua architettura razionalista e le finestre a nastro rappresenta la Trieste degli anni Trenta (foto 1 e 2)

Il 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗯𝗶𝗮𝗻𝗮 (𝗝𝗼𝘇̌𝗲 𝗣𝗹𝗲𝗰̌𝗻𝗶𝗸, 𝟭𝟵𝟰𝟬-𝟰𝟮) unisce spazi urbani frammentati con un colonnato di oltre 300 metri, simbolo di innovazione e connessione (foto 3 e 4)

Due progetti diversi, un’unica idea di città moderna.
👉𝗟𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲 fino al 14.10.2025

📸Miran Kambic Photography

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo

Il calendario degli eventi di ERPAC si arricchisce di nuovi appuntamenti!Arte, spettacolo, botanica, teatro, sport, anti...
05/09/2025

Il calendario degli eventi di ERPAC si arricchisce di nuovi appuntamenti!

Arte, spettacolo, botanica, teatro, sport, antiquariato e modernariato, enogastronomia, amministrazione: un anno intenso all'insegna della cultura e del divertimento

📚 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗲𝗻𝗱𝗶𝗼 𝗢𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗗𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟬𝟮𝟲 – 𝗘𝗿𝗽𝗮𝗰 𝗙𝗩𝗚🗓 Oggi giovedì 4 settembre – ore 15📍 Sala Riunioni di V...
04/09/2025

📚 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗲𝗻𝗱𝗶𝗼 𝗢𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗗𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟬𝟮𝟲 – 𝗘𝗿𝗽𝗮𝗰 𝗙𝗩𝗚
🗓 Oggi giovedì 4 settembre – ore 15
📍 Sala Riunioni di Villa Manin, Passariano di Codroipo
Il Vicepresidente e Assessore alla Cultura e allo Sport Mario Anzil e la Direttrice Generale di Erpac FVG, Lydia Alessio–Vernì, presenteranno alla stampa il nuovo Compendio dell’Offerta Didattica 2025/2026 rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado.
🎨 L’obiettivo? Raccontare l’arte in modo coinvolgente e supportare il percorso scolastico attraverso laboratori creativi, esperienze interattive e attività curate da educatori specializzati.
📅 Il Compendio sarà successivamente illustrato anche agli insegnanti di tutta la regione durante una serie di Open Day nelle sedi espositive di Erpac FVG:
Villa Manin (Codroipo)
Musei Provinciali di Gorizia
Museo della Vita Contadina (San Vito al Tagliamento)
Museo dell’Emigrazione (Cavasso Nuovo)
Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan (Gradisca d’Isonzo)
👩‍🏫 Un’occasione preziosa per programmare insieme nuove attività educative, in spazi ricchi di storia, arte e cultura.

In un sottile gioco di affinità e differenze, l’architettura si rivela nella sua dimensione più narrativa. Non solo spaz...
28/08/2025

In un sottile gioco di affinità e differenze, l’architettura si rivela nella sua dimensione più narrativa. Non solo spazio costruito, ma riflesso di processi geopolitici, culturali e simbolici.

L’architettura parla: racconta miti, custodisce memorie collettive, rappresenta poteri, ambizioni, identità. Diventa scenario di rituali, strumento di egemonie, manifesto visibile di ciò che spesso resta invisibile.

𝗟𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲 ci invita a esplorare questa complessità, attraverso linguaggi che si confrontano, si sfiorano o si scontrano lungo i margini – fisici e concettuali – dell’Europa.

🔗 https://magazzinodelleidee.it/evento/le-affinita-di-confine/
📷 Massmedia

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo

🏙 Architetture collettive tra Italia e SloveniaTra gli anni ’60 e ’70, architetti italiani e sloveni affrontano una dell...
19/08/2025

🏙 Architetture collettive tra Italia e Slovenia

Tra gli anni ’60 e ’70, architetti italiani e sloveni affrontano una delle sfide cruciali del dopoguerra: ripensare l’abitare collettivo. Alla crescente domanda di case popolari si risponde con quartieri residenziali su larga scala, integrando spazi verdi, servizi comuni e – soprattutto – nuove forme di socialità.

Ne sono un esempio:
➡️ 𝗩𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗕𝗦𝟳 𝗮 𝗡𝗼𝘃𝗮 𝗚𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮: un quartiere pensato come una rete pedonale, dove la “strada” diventa spazio vivo, sospeso sopra i garage, contornata da stecche abitative e ravvivata da un attento uso del colore.
➡️ 𝗖𝗮𝘀𝗲 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗣𝗲𝗲𝗣 𝗘𝘀𝘁 𝗮 𝗨𝗱𝗶𝗻𝗲: qui, la strada si trasforma in terrazzi pubblici incavati nel volume architettonico, pensati per favorire l’incontro e il senso di comunità.
➡️𝗜𝗔𝗖𝗣 𝗥𝗼𝘇𝘇𝗼𝗹 𝗠𝗲𝗹𝗮𝗿𝗮: simbolo monolitico dell’edilizia popolare triestina, un “pezzo di città” con una forte identità visiva e servizi comuni al centro
➡️ 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗯𝗼𝗿 𝗦𝘂𝗱: basata sull’idea dell’unità di vicinato, dove ogni spazio è disegnato per favorire equilibrio tra vita privata, servizi e spazi pubblici.

📅 Vieni a scoprire come l’architettura diventa strumento di coesione sociale e sperimentazione urbana.
🏙 𝗟𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲 - fino al 12.10 al Magazzino delle idee

📷photo Miran Kambic Photography
1. Case popolari PeeP Est, Udine, Gino Valle, 1975-79
2. Vicinato BS 7, Lubiana, Marjan Bežan, Vladimir Braco Mušič, Nives Starc (Urbanistični Inštitut SR Slovenije), 1967-73
3. IACP Rozzol Melara, Trieste, Carlo e Luciano Celli e Dario Tognon, 1969-82
4. Progetto Maribor-Sud, Vladimir Braco Mušič, Zdenka Goriup, Lojze Gosar, Leon Lenarčič (Urbanistični Inštitut SR Slovenije), 1975-80

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo Il Conte Photography

Ferragosto a   ? Approfittane per visitare la mostra fotografica 𝗟𝗲 𝗔𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲. 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗙𝗿𝗶𝘂𝗹𝗶 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶...
14/08/2025

Ferragosto a ?

Approfittane per visitare la mostra fotografica 𝗟𝗲 𝗔𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲. 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗙𝗿𝗶𝘂𝗹𝗶 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗦𝗹𝗼𝘃𝗲𝗻𝗶𝗮, un viaggio visivo che esplora oltre un secolo di architettura transfrontaliera attraverso gli scatti di Roberto Conte e Miran Kambič.

🔍 Cosa troverai:
- Più di 50 coppie di edifici messi a confronto in dittici fotografici
- Un percorso che attraversa tre periodi storici: tra le due guerre mondiali, il dopoguerra e la fine del secolo
- Un dialogo tra identità, miti e memorie condivise tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia
📌 La mostra è inserita nel programma GO! 2025&Friends, parte degli eventi ufficiali di Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.

Trovi tutte le info a questo link 👇
https://magazzinodelleidee.it/evento/le-affinita-di-confine/

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo Il Conte Photography Miran Kambic Photography

Il primo e l’ultimo: due storie affascinanti tra Italia e Slovenia. A Gorizia, il Palazzo delle Poste firmato da Angiolo...
12/08/2025

Il primo e l’ultimo: due storie affascinanti tra Italia e Slovenia.

A Gorizia, il Palazzo delle Poste firmato da Angiolo Mazzoni è il primo simbolo architettonico del potere statale italiano in città. Un edificio solenne con la sua torre imponente e gli archi acuti, rielabora il passato con un tocco moderno.

A Lubiana, invece, la Galleria d’arte moderna è la prima grande opera di Edvard Ravnikar, giovane talento cresciuto tra le influenze di Plečnik e Le Corbusier. La facciata? Un gioco di pietra e rame, luce zenitale e spazi flessibili.

🏛 Due architetture nate in anni vicini, ma su sponde culturali diverse. Eppure, entrambe raccontano la voglia di rappresentare un'identità, un'epoca, un futuro.

👉𝗟𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲 - fino al 12.10 a al Magazzino delle idee
📷 Il Conte Photography

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo

In questa terra sospesa nel cuore dell’Europa, dove il confine tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia ha visto i drammi e ...
06/08/2025

In questa terra sospesa nel cuore dell’Europa, dove il confine tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia ha visto i drammi e le violenze del secolo scorso, si nasconde un legame profondo e silenzioso: un’affinità nelle forme architettoniche che affonda le radici nell’eredità asburgica e si riflette nei linguaggi costruttivi del Novecento.

La mostra 𝗟𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲 ci invita a scoprirla attraverso dittici che affiancano fotografie di architetture slovene e friulane, rivelando un dialogo inatteso tra due culture che sembrano lontane, ma che condividono molto.

📷Massmedia

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Miran Kambic Photography Il Conte Photography Friuli Venezia Giulia Turismo

Il tempio ossario di Udine, realizzato da Alessandro Limongelli e Provino Valle tra il 1925 e il 1938 e il Giardino degl...
01/08/2025

Il tempio ossario di Udine, realizzato da Alessandro Limongelli e Provino Valle tra il 1925 e il 1938 e il Giardino degli Ognissanti di Žale, costruito da Jože Plečnik, tra il 1937 e il 1940

Due architetture solenni, realizzate in un periodo quasi contemporaneo, ma profondamente diverse per struttura e funzione. A legarle simbolicamente è la presenza dell’arco trionfale, che segna l’ingresso alle rispettive aree dedicate alla commemorazione dei defunti.

Scopri tutte 𝗟𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲 della mostra al Magazzino delle idee

📷Miran Kambic

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo

𝗟𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲: un viaggio tra culture, storie e identità al Magazzino delle Idee di Trieste Al Magazzino delle...
29/07/2025

𝗟𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲: un viaggio tra culture, storie e identità al Magazzino delle Idee di Trieste

Al Magazzino delle Idee di Trieste, la mostra Le affinità di confine ci invita a esplorare quei luoghi in cui i confini geografici diventano spazi di incontro, scambio e contaminazione culturale.

Attraverso le fotografie di 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗻 𝗞𝗮𝗺𝗯𝗶𝗰̌ il confine diventa metafora di connessione, dialogo e scoperta.

📍 Magazzino delle Idee, Trieste
🗓️ Fino a 12.10.2025
👉Tutte le info qui https://magazzinodelleidee.it/evento/le-affinita-di-confine/
📷Massmedia

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo Il Conte Photography Miran Kambic Photography

Indirizzo

2 Corso Camillo Benso Conte Di Cavour
Trieste
34121

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 19:00

Telefono

00390403774783

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Magazzino delle Idee Trieste pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Magazzino delle Idee Trieste:

Condividi