Magazzino delle Idee Trieste

Magazzino delle Idee Trieste Pagina ufficiale Rientrano nelle competenze della Regione Friuli Venezia Giulia, è gestito oggi dall'ERPAC, Ente Regionale Patrimonio Culturale.

Il “Magazzino delle Idee” è un polo culturale che si trova a Trieste in Corso Cavour, a due passi dalla Stazione ferroviaria e dalla Piazza Unità. Nato nell'ambito del recupero complessivo degli immobili del fronte mare; voluto dalla ex Provincia di Trieste, con la collaborazione dell’Autorità Portuale, che ne ha curato la ristrutturazione, il Magazzino delle idee è un bell'esempio di riconversione di spazi in disuso per valorizzare la cultura della città e del suo territorio.

Ultima settimana per immergerti in “Le Affinità di Confine” al Magazzino delle Idee! Oltre 50 “dittici” fotografici scat...
24/11/2025

Ultima settimana per immergerti in “Le Affinità di Confine” al Magazzino delle Idee!

Oltre 50 “dittici” fotografici scattati tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia dai maestri Il Conte Photography e Miran Kambic Photography, per raccontare la storia del confine tra architettura e identità.
Il confine non è solo separazione, ma anche dialogo e l’architettura diventa il ponte tra storie e visioni differenti.

📆 Fino al 30 novembre
⏰ Mart–Dom 10:00–19:00 (biglietteria chiude mezz’ora prima)

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo

Due città, due simboli, un dialogo che attraversa acqua, architettura e storia.📍 Piazza Unità d’Italia a TriesteProgetta...
22/11/2025

Due città, due simboli, un dialogo che attraversa acqua, architettura e storia.

📍 Piazza Unità d’Italia a Trieste
Progettata tra il 2000 e il 2001 da Bernard Huet insieme a Gaetano Ceschia e Federico Mentil, la piazza-simbolo della città nasce da un concorso internazionale che ha ridefinito il rapporto tra l’architettura e il grande orizzonte del mare Adriatico.

📍 Lungofiume Ljubljanica a Lubiana
Dal 1991 al 2018 Vesna e Matej Vozlič hanno portato avanti un progetto pluridecennale che rilegge gli storici spazi concepiti da Jože Plečnik e costruisce una nuova relazione tra la città e il suo fiume.

Vieni a scoprire come le due capitali regionali hanno ripensato i loro luoghi più simbolici con l’acqua che diventa protagonista.
👉Le affinità di confine fino al 30.11.2025 al Magazzino delle idee di Trieste
Ti aspettiamo!

📸photo Miran Kambic Photography

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo

Cupole e cubi da una parte; coni e scatole dall’altra.Sono le caratteristiche dei due luoghi di culto immortalati in que...
20/11/2025

Cupole e cubi da una parte; coni e scatole dall’altra.

Sono le caratteristiche dei due luoghi di culto immortalati in questo dittico: la Chiesa del Beato Odorico di Pordenone e il Centro culturale islamico di Lubiana.
Protagonisti due progettisti che lavorano con materiali diversi: mattone, legno e cemento gli elementi distintivi di Mario Botta; acciaio e vetro quelli di Bevk-Perović

👉Le affinità di confine. Architetture tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia
Vi aspettiamo fino al 30.11.2025!

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Il Conte Photography Friuli Venezia Giulia Turismo

⚠ATTENZIONE CHIUSURA ANTICIPATA 19/11/2025⚠Mercoledì 19 novembre la mostra Le affinità di confine chiuderà alle 12:00Ci ...
17/11/2025

⚠ATTENZIONE CHIUSURA ANTICIPATA 19/11/2025⚠

Mercoledì 19 novembre la mostra Le affinità di confine chiuderà alle 12:00
Ci scusiamo per il disagio

Nella mostra Le affinità di confine oggi mettiamo a confronto due abitazioni che raccontano, in modi diversi, il rapport...
14/11/2025

Nella mostra Le affinità di confine oggi mettiamo a confronto due abitazioni che raccontano, in modi diversi, il rapporto profondo tra architettura e paesaggio.

🏡𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝘂𝘁 𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗿𝗶𝘂𝗹𝗶, progettata da Alessio Princic (1997–99), dialoga con il giardino che la circonda, trasformandolo in parte viva del progetto.

⛪ 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗮 𝗟𝗼𝗴𝗮𝘁𝗲𝗰 di Aljoša Dekleva e Tina Gregorič (2012–16) instaura invece una relazione sensibile con la chiesa vicina, giocando con prospettive, soglie e visuali.
Tra le tante case-ville costruite negli ultimi decenni in Italia e Slovenia, queste due opere sono state scelte per la loro capacità di andare oltre il semplice “contestualismo linguistico”: qui troviamo un contestualismo spaziale e concettuale, più sottile, più profondo.
📸photo di Miran Kambic Photography
👉Le affinità di confine. Fino al 30/11/2025
🕛dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19
ℹTutte le info qui: https://magazzinodelleidee.it/evento/le-affinita-di-confine/

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo

Banca Popolare a Gemona di Luciano Gemin e Carlo Scarpa (1978–84)Edificio Meblo a Nova Gorica di Kamilo Kolarič (1970)Du...
07/11/2025

Banca Popolare a Gemona di Luciano Gemin e Carlo Scarpa (1978–84)
Edificio Meblo a Nova Gorica di Kamilo Kolarič (1970)

Due architetture diverse, unite da una comune rilettura del modernismo: terrazzi aggettanti, cornici marcate e coperture non convenzionali diventano nuovi segni ornamentali.
L’eccesso si trasforma in linguaggio, la forma in espressione.

👉Le affinità di confine. Fino al 30/11/2025 al Magazzino delle Idee, Trieste
📸photo Miran Kambic Photography

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia Giulia Turismo

Da oggi è disponibile su RaiPlay il bel servizio dedicato alla mostra Le affinità di confine con le interviste ai due fo...
03/11/2025

Da oggi è disponibile su RaiPlay il bel servizio dedicato alla mostra Le affinità di confine con le interviste ai due fotografi Il Conte Photography e Miran Kambic Photography che con i loro scatti hanno raccontato le relazioni urbane e ambientali sviluppatesi attraverso le architetture urbane

In una mostra allestita al Magazzino delle idee, i fotografi Roberto Conte e Miran Kambič mettono a confronto oltre cinquanta coppie di edifici

𝗥𝗶𝗺𝗮𝗻𝗶 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗼!Vuoi essere il primo a conoscere mostre, eventi, novità e iniziative a Villa Manin e in tutte l...
31/10/2025

𝗥𝗶𝗺𝗮𝗻𝗶 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗼!

Vuoi essere il primo a conoscere mostre, eventi, novità e iniziative a Villa Manin e in tutte le 𝘀𝗲𝗱𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗮𝗹𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲 che fanno parte di ?

𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶!
WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaHYqwhJUM2d6W7Z9J08
Telegram: https://t.me/erpacfvg
Messenger: https://www.messenger.com/channel/ErpacFvg

Un modo semplice e veloce per non perdere nessuna delle nostre attività in Friuli Venezia Giulia.

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo

Le affinità confinanti: dialoghi di architettura tra musica e cultura 🎶📚La Casa della Musica di Cervignano del Friuli  t...
16/10/2025

Le affinità confinanti: dialoghi di architettura tra musica e cultura 🎶📚

La Casa della Musica di Cervignano del Friuli trasforma uno spazio storico con grandi portali che aprono l’interno all’esterno (foto 1 e 2)
La Biblioteca di Nova Gorica crea un’incantevole connessione visiva tra lettura e natura (foto 3 e 4)

Scopri come architettura e territorio si fondono in un’esperienza unica!
👉La mostra Le affinità confinanti è stata prorogata fino al 30.11.2025

📸 Il Conte Photography
Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo

𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗘𝗥𝗣𝗔𝗖! Scopri tutti gli eventi imperdibili nelle nostre sedi: mostre coinvolgenti,...
14/10/2025

𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗘𝗥𝗣𝗔𝗖!

Scopri tutti gli eventi imperdibili nelle nostre sedi: mostre coinvolgenti, appuntamenti unici, spazi museali e tesori storici da vivere.
Tante occasioni per immergerti nell’arte, nella storia e nella cultura degli spazi gestiti da Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

𝗣𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮Con piacere vi comunichiamo la proroga della mostra "Le affinità di confine"Avrete tempo fino al 30.11.202...
10/10/2025

𝗣𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮

Con piacere vi comunichiamo la proroga della mostra "Le affinità di confine"

Avrete tempo fino al 30.11.2025 per scoprire come dialogano le architetture tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia

Regione Friuli Venezia Giulia Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia Il Conte Photography Miran Kambic Photography Friuli Venezia Giulia Turismo

Indirizzo

2 Corso Camillo Benso Conte Di Cavour
Trieste
34121

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 19:00

Telefono

00390403774783

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Magazzino delle Idee Trieste pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Magazzino delle Idee Trieste:

Condividi