Pinte di storia

Pinte di storia Divulgazione storica per tutti i palati Ogni bella storia inizia con una birra. Perché la birra? Questo è il nostro stile.

Questo detto tedesco ben racchiude lo spirito di questo format multipiattaforma che si occupa di divulgazione storica “per tutti i palati”, con un boccale di birra in mano per raccontare la Storia attraverso delle storie. Ogni cosa ha una storia: un brano musicale racconta una sua storia non meno della vita del suo compositore, ed entrambe sono piccole parti della Storia tout-court. Perché la birr

a, la buona birra, scioglie i cuori e le lingue: le persone si sono sempre raccolte nelle taverne e nei pub per raccontare e sentir raccontare storie, in maniera informale e disinvolta. Ci sono tanti modi e tanti mezzi per narrare la Storia e grazie alla collaborazione di quanti lavorano nei più diversi settori della ricerca storica e archeologica scoprirete quante storie sono lì, proprio davanti a noi, magari nascoste, ma sempre pronte ad essere raccontate.

CHIAMATA AI BOCCALI! 🍻Brava gente, ancora una volta noi Pinte, umili strumenti dell'Augusta Maestà dell'Imperatore, ci f...
25/11/2025

CHIAMATA AI BOCCALI! 🍻

Brava gente, ancora una volta noi Pinte, umili strumenti dell'Augusta Maestà dell'Imperatore, ci facciamo instrumentum regnii di Feudalesimo e Libertà in quel di Roma. La chiamata ai boccali è per questa domenica 30 novembre, ore 20.00.
Potete prenotare mandando un piccione viaggiatore allo 333 3225 160 o scrivere al Dragon Legend

A.D. 1002: BARI ASSEDIATA! 🏰⚔️Vi abbiamo mostrato il mese scorso un breve video in cui rientravamo nella nostra Bari in ...
21/11/2025

A.D. 1002: BARI ASSEDIATA! 🏰⚔️

Vi abbiamo mostrato il mese scorso un breve video in cui rientravamo nella nostra Bari in occasione della festa della Vidua Vidue, che appunto ricorda la liberazione della città dall'assedio dei saraceni. Scopriamo i retroscena, che ne dite? 😁

Volete saperne di più? Date un occhio qui sotto 👇
- A. Giovine, "La vidua vide : l'assedio di Bari del 1002 e l'intervento veneziano (Storia, leggenda, folclore)"
- V. Bianchi, C. Gelao, "Bari, la Puglia e Venezia"
- N. Lavermicocca, "Bari bizantina. Origine, declino, eredità di una capitale mediterranea"

PINTE REACT! "LE NAVI MALESIANE DEI ROMANI" ⛵️E niente, ogni settimana Internet trova un nuovo modo per riscrivere la st...
13/11/2025

PINTE REACT! "LE NAVI MALESIANE DEI ROMANI" ⛵️

E niente, ogni settimana Internet trova un nuovo modo per riscrivere la storia romana. Secondo una teoria circolata in Malesia, i romani avrebbero imparato l’arte della costruzione navale dagli antichi Malesi. Sì, proprio loro, 10.000 km e qualche secolo di distanza dopo. Immaginate la scena. Prima guerra punica, 260 a.C. La Repubblica Romana, ancora inesperta in mare, si prepara ad affrontare la potentissima flotta cartaginese. Da chi prendere spunto per le navi? Dai greci? Tsk, banale! Allora dagli etruschi? Ma va! Ovviamente hanno copiato i malesi, quasi 4 secoli prima che questi come civiltà esistessero.

Peccato che:
- Nessun reperto, iscrizione o fonte antica citi un simile contatto;
- Le prime navi romane note (come i relitti di Pisa e Fiumicino) derivano chiaramente dalla cantieristica greco-etrusca. Senza contare che, dopo la battaglia di Milazzo (260 a.c.), i romani utilizzarono come modelli navi puniche catturate per costruire le proprie;
- E, piccolo dettaglio, la rotta Roma–Malesia attraversa mezzo pianeta! Una soluzione un tantino scomoda per l’epoca.

Alla fine, i Romani non avevano bisogno dei Malesi per imparare a costruire navi: bastava catturarne una ai Cartaginesi e copiarla pezzo per pezzo. Certo, se mai un giorno dovessero scoprire un’anfora con inciso “Made in Kuala Lumpur”, riscriveremo tutto il manuale di storia romana. Fino ad allora, meglio lasciarlo com’è. 😁

Volete approfondire? Date un occhio qui sotto 👇
1) Museo delle Navi di Fiumicino: https://parcoarcheologicostiantica.it/it/aree-archeologiche-e-monumentali/museo-delle-navi-di-fiumicino/
2) Relitti navi romane a Pisa: https://mediterraneoantico.it/articoli/news/le-navi-antiche-di-pisa-un-museo-che-stupisce/
3) La prima flotta romana: https://journal.fi/arctos/article/view/85976

02/11/2025

LA NOSTRA VIDUA VIDUE

Sabato 18 ottobre 2025 siamo rientrati a casa nostra per partecipare ai festeggiamenti della Vidua Vidue, organizzati dagli amici di e .games e che ringraziamo per tutto l'jmpegno che hanno messo per ridare lustro a questa antica festa barese. Alla prossima! 😃

PINTE REACT! "L'IMPERO FANTASMA DI ROMA" 👻Ogni giorno, nel nostro scrollare i social, ci imbattiamo in commenti, video e...
31/10/2025

PINTE REACT! "L'IMPERO FANTASMA DI ROMA" 👻

Ogni giorno, nel nostro scrollare i social, ci imbattiamo in commenti, video e altra roba che ci fa ve**re una paresi facciale 😨. Perché dunque soffrire da soli e in silenzio? In ogni post vi faremo trovare sia la stramba teoria storica, sia la sua confutazione, con tanto di bibliografia di rimando alla fine. Se dobbiamo soffrire, che lo si faccia per giusta causa 😁

Circola da tempo ed è famosissima la teoria secondo cui l’Impero Romano non sarebbe mai esistito davvero. Secondo i suoi sostenitori, le fonti sarebbero “invenzioni rinascimentali”, le rovine “ricostruzioni ottocentesche” e i documenti antichi “falsificazioni della Chiesa o di accademici moderni”. Bisogna ammettere che, dal Rinascimento ad oggi, si sono impegnati davvero molto a costruire prove false:

- migliaia di iscrizioni latine (almeno 180.000 le trovate nel solo Corpus Inscriptionum Latinarum) 📓;
- milioni di monete conservate nei musei e collezioni nel mondo (circa 43.000 tipologie secondo il Roman Imperial Coinage)🪙 ;
- 400.000 km di strade (Tabula Imperii Romani)🛣️ ;
- 700.000 siti archeologici, di cui 50.000 in Italia (stando all’European Archaeological Council - Roman Heritage Inventory, 2018)🏛️ ;
- oltre 3.000 manoscritti latini antichi o tardoantichi (I–V sec. d.C.) in varie biblioteche europee (Vaticana, British Library, Bibliothèque Nationale, ecc.)📖 ;
- oltre 6.000 iscrizioni ufficiali relative a cariche, decreti, legioni, municipia, ecc. 📑;
- Oltre 55.000 papiri latini e greco-romani conservati (contratti, lettere, registri, editti), datati fra I a.C. e VII d.C. 📜

Insomma, hanno speso tempo e denaro in abbondanza! 😁
Volete approfondire? Date un occhio qui sotto 👇

1) Corpus Inscriptionum Latinarum: https://cil.bbaw.de/
2) European Archaeological Council - Roman Heritage Inventory, 2018: https://be-ja.org/index.php/journal/article/view/be-ja-8-1-2018-107-110
3) Tabula Imperii Romani: https://tir-for.iec.cat/tirfor/showMapPage.action
4) Online Coins of the Roman Empire: https://numismatics.org/ocre/
5) Digital Vatican Library: https://digi.vatlib.it/mss/?ling=it

Qualcuno ha detto Lucera? 😁 Ok brava gente, vi accontenteremo 🙂
26/10/2025

Qualcuno ha detto Lucera? 😁 Ok brava gente, vi accontenteremo 🙂

BARI ARABA E LA VIDUA VIDUE La   è una antichissima   barese. Ricorda la liberazione della città dall'assedio dei   nel ...
19/10/2025

BARI ARABA E LA VIDUA VIDUE

La è una antichissima barese. Ricorda la liberazione della città dall'assedio dei nel 1002 grazie all'aiuto della flotta della .

Partendo da questo spunto, abbiamo raccontato del secolare rapporto che la nostra città (e la in generale) ha avuto col mondo arabo e turco. Di conflitto, certo, ma anche di rapporti di pacifica convivenza, anche lì dove sembrava impossibile.

Grazie a tutti voi che ci avete seguito dal vivo e dalla diretta Instagram (curata dagli amici di e .games ). Grazie anche al per aver ospitato questo incontro.

Ci vediamo prossimamente sui nostri social con nuovi post, e a dicembre di persona per la prima sessione di riprese dei nuovi reel di "Torri e Castelli di Puglia" 🏰

16/10/2025

Bella gente, sabato pomeriggio saremo nuovamente nella nostra natia Bari in occasione della festa de .

Ospiti del Museo Civico Bari ed assieme all'Associazione TouPlay e Fleet Save,
vi racconteremo delle secolari relazioni che esistono tra Bari (e la Puglia) e il mondo arabo-turco. Un storia di conflitti, si, ma anche di scambi inaspettati e di vicende incredibili! :-D

Saremo anche online dalle 17.00 grazie ai ragazzi di TouPlay. Nel frattempo sarà possibile giocare a , un'avventura in Realtà Aumentata prodotta da Fleet Save.

Tutte le attività sono gratuite e finanziate dal Municipio I - Commissione Cultura

SETTIMANA TOSTA? CI PENSIAMO NOI! 🥃Niente panico, il weekend è ormai arrivato! 🥳 Rinfranchiamoci lo spirito con una stor...
11/10/2025

SETTIMANA TOSTA? CI PENSIAMO NOI! 🥃

Niente panico, il weekend è ormai arrivato! 🥳 Rinfranchiamoci lo spirito con una storia curiosa a tema adatto ai bagordi del fine settimana, quella dell'Amaro Bisleri.

Conoscevate questa storia? Avete mai provato il Ferrochina Bisleri? Fatecelo sapere nei commenti!

🔍 Volete sapere di più su Felice Bisleri? Date un occhio qui👇
https://www.treccani.it/enciclopedia/felice-bisleri_(Dizionario-Biografico)/

SCELTI DA VOI: I CASTELLI PIU' RICHIESTI  🏰Grazie a tutti voi che ci avete suggerito un sacco di posti molto suggestivi ...
04/10/2025

SCELTI DA VOI: I CASTELLI PIU' RICHIESTI 🏰

Grazie a tutti voi che ci avete suggerito un sacco di posti molto suggestivi per le prossime sessioni di riprese. In particolare, ci avete richiesto tantissimo la Capitanata. Nella top 7, abbiamo infatti Bovino, Torremaggiore, Lucera, Monte Sant'Angelo....

Ce ne sono molte altre, ovviamente, ma quelle in foto sono quelle ricorrenti. Faremo tre sessioni di riprese: inverno (periodo natalizio), primavera (Pasqua e ponti vari), estate (periodo luglio/agosto). Dopo ogni sessione di riprese, usciranno i nuovi reel dedicati alle fortezze pugliesi.

Per voi amanti della Capitanata, per la sessione invernale ci concentreremo su posti con meno rischio neve (che per spostamenti e anche riprese a certe condizioni è un grosso impaccio), quindi pazientate un pochino 🙂.

A presto dalle vostre Pinte di fiducia 🍻

UNA MAPPA PER TROVARLI TUTTI 🏰(Link mappa nei commenti)Bella gente, ben ritrovati! 😃Ci abbiamo messo un bel po', ma fina...
21/09/2025

UNA MAPPA PER TROVARLI TUTTI 🏰
(Link mappa nei commenti)

Bella gente, ben ritrovati! 😃

Ci abbiamo messo un bel po', ma finalmente abbiamo terminato: ecco a voi la mappa dove abbiamo segnato tutti i castelli, le torri e fortezze varie ed eventuali di cui vi abbiamo parlato in quasi due anni.

Per ogni luogo troverete non solo il reel che vi abbiamo dedicato, ma anche dei link e un minimo di bibliografia qualora un posto in particolare catturi la vostra attenzione. Potete inoltre segnalarci testi, articoli o video di approfondimento che non conosciamo e che possono approfondire la storia di una delle torri e dei castelli che abbiamo visitato🔎 .

⭕️HELP WANTED
Adesso, per la prossima stagione di "caccia" alle fortificazioni pugliesi, chiediamo direttamente a voi di indicarci dei luoghi che reputate meritino al più presto una visita: scriveteci a [email protected], nei commenti qui sotto o via chat. Noi risponderemo appena possibile!

IN VACANZA COI BUONI PROPOSITIEbbene si, quest'oggi niente torre o castello nuovo. Siamo in ferie 🥳. Ma non solo: negli ...
10/08/2025

IN VACANZA COI BUONI PROPOSITI

Ebbene si, quest'oggi niente torre o castello nuovo. Siamo in ferie 🥳. Ma non solo: negli ultimi mesi, noi Pinte ci siamo piano piano "sistemate", quindi avremo meno tempo per realizzare nuovi contenuti.

Ciò nonostante, continueremo ad operare. E infatti, a settembre renderemo disponibile per tutti una sorta di atlante/album di tutte le torri ed i castelli di cui abbiamo parlato. Non troverete solo il link al video, ma anche approfondimenti sitografici e bibliografici. Insomma, la prendiamo come una sfida: trovare e raccontare tutte le strutture fortificate della nostra regione.

Volete darci una mano? Scriveteci nei commenti i posti in cui sapete trovarsi una torre d'avvistamento, un centro fortificato, un castello. Se volete, potete anche ve**re con noi nella caccia: fa sempre piacere condividere una birra ed un'avventura! Tra i vari posti che ci sono stati consigliati abbiamo: 1) Torricella; 2) Castel del Monte; 3) Castel Sant'Angelo. Aspettiamo altri suggerimenti 😉

Indirizzo

Triggiano

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 22:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00
Domenica 15:00 - 22:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pinte di storia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pinte di storia:

Condividi