31/10/2025
PINTE REACT! "L'IMPERO FANTASMA DI ROMA" 👻
Ogni giorno, nel nostro scrollare i social, ci imbattiamo in commenti, video e altra roba che ci fa ve**re una paresi facciale 😨. Perché dunque soffrire da soli e in silenzio? In ogni post vi faremo trovare sia la stramba teoria storica, sia la sua confutazione, con tanto di bibliografia di rimando alla fine. Se dobbiamo soffrire, che lo si faccia per giusta causa 😁
Circola da tempo ed è famosissima la teoria secondo cui l’Impero Romano non sarebbe mai esistito davvero. Secondo i suoi sostenitori, le fonti sarebbero “invenzioni rinascimentali”, le rovine “ricostruzioni ottocentesche” e i documenti antichi “falsificazioni della Chiesa o di accademici moderni”. Bisogna ammettere che, dal Rinascimento ad oggi, si sono impegnati davvero molto a costruire prove false:
- migliaia di iscrizioni latine (almeno 180.000 le trovate nel solo Corpus Inscriptionum Latinarum) 📓;
- milioni di monete conservate nei musei e collezioni nel mondo (circa 43.000 tipologie secondo il Roman Imperial Coinage)🪙 ;
- 400.000 km di strade (Tabula Imperii Romani)🛣️ ;
- 700.000 siti archeologici, di cui 50.000 in Italia (stando all’European Archaeological Council - Roman Heritage Inventory, 2018)🏛️ ;
- oltre 3.000 manoscritti latini antichi o tardoantichi (I–V sec. d.C.) in varie biblioteche europee (Vaticana, British Library, Bibliothèque Nationale, ecc.)📖 ;
- oltre 6.000 iscrizioni ufficiali relative a cariche, decreti, legioni, municipia, ecc. 📑;
- Oltre 55.000 papiri latini e greco-romani conservati (contratti, lettere, registri, editti), datati fra I a.C. e VII d.C. 📜
Insomma, hanno speso tempo e denaro in abbondanza! 😁
Volete approfondire? Date un occhio qui sotto 👇
1) Corpus Inscriptionum Latinarum: https://cil.bbaw.de/
2) European Archaeological Council - Roman Heritage Inventory, 2018: https://be-ja.org/index.php/journal/article/view/be-ja-8-1-2018-107-110
3) Tabula Imperii Romani: https://tir-for.iec.cat/tirfor/showMapPage.action
4) Online Coins of the Roman Empire: https://numismatics.org/ocre/
5) Digital Vatican Library: https://digi.vatlib.it/mss/?ling=it