✅ L’evento avrà luogo venerdì 10 maggio 2024 alle ore 11.00 nella Sala Malva, PAD 1. SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO
Un viaggio nella paura
Occhi sgranati, batticuore, adrenalina: tutti sappiamo come la paura
prepara il nostro corpo a fuggire o ad affrontare il pericolo fisico.
Ma la paura ha mille cause.
Questa emozione primaria, necessaria alla sopravvivenza, può essere
devastante se degenera in panico o se nasce da pericoli immaginari.
Conoscere le paure per dominarle è dunque di estremo interesse per
tutti e specialmente per chi nelle Scuole si prepara a diventare un
cittadino consapevole.
Nei documenti storici troviamo un tesoro di esperienze che possono
suggerire creative risposte a dilemmi sociali, politici e morali che
altri prima di noi hanno dovuto affrontare.
Un viaggio nella Paura
Alla scoperta di testimonianze storiche
sulla più terribile delle emozioni
Autore: Marco Carassi
Edizioni: Hapax Editore Anno: 2016
Formato: 21 x 29,7 cm; 64 pp.; ill.
Prezzo, €15,00 ISBN: 978-88-88000-69-5
#hapaxracconta
#hapaxracconta
Occhi sgranati, batticuore, adrenalina: tutti sappiamo come la paura
prepara il nostro corpo a fuggire o ad affrontare il pericolo fisico.
Ma la paura ha mille cause.
Questa emozione primaria, necessaria alla sopravvivenza, può essere
devastante se degenera in panico o se nasce da pericoli immaginari.
Conoscere le paure per dominarle è dunque di estremo interesse per
tutti e specialmente per chi nelle Scuole si prepara a diventare un
cittadino consapevole.
Nei documenti storici troviamo un tesoro di esperienze che possono
suggerire creative risposte a dilemmi sociali, politici e morali che
altri prima di noi hanno dovuto affrontare.
Un viaggio nella Paura
Alla scoperta di testimonianze storiche
sulla più terribile delle emozioni
Autore: Marco Carassi
Edizioni: Hapax Editore Anno: 2016
Formato: 21 x 29,7 cm; 64 pp.; ill.
Prezzo, €15,00 ISBN: 978-88-88000-69-5
Quest'anno i festeggiamenti per la Liberazione saranno interamente virtuali
.
Abbiamo deciso per l'occasione di suggerirvi nelle stories alcune bellissime iniziative per sentirci più vicini in questo giorno!
.
Buon XXV Aprile!
.
.
#torino25aprile #festadellaliberazione #iorestolibero #resistenza #memoria #laculturacura
Per la #giornatamondialedellibro abbiamo deciso di presentarvi «Congegni Sapienti. Stile Olivetti: il pensiero che realizza» di Caterina Cristina Fiorentino.
🕵️♂️
Mostre, negozi, film, manifesti, prodotti e persone delle grande avventura olivettiana sono i protagonisti di questo volume che, attraverso l'analisi del patrimonio archivistico e bibliografico dell' Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea, propone una interpretazione dello Stile Olivetti. Oltre 200 immagini straordinarie e inedite raccontano lo Stile Olivetti e vi conducono alla scoperta dell'identità culturale della Olivetti che rappresenta, per molti versi, quello straordinario laboratorio che è la realtà italiana 🇮🇹
.
Nell’immagine: “Lettera allo studente”, pubblicazione promozionale per la Olivetti Lettera 22, [dopo il 1954], illustrazione.
.
“Lettera allo studente” è il titolo di una piccola pubblicazione promozionale illustrata ed è, anche, il nome di una iniziativa che prevedeva delle facilitazioni economiche per gli studenti interessati ad acquistare una Olivetti Lettera 22. L’opuscolo è stato realizzato a seguito di un’inchiesta sulle potenzialità di vendita di una macchina per scrivere presso l’utenza studentesca; dopo una breve presentazione dell’impresa, il testo procede con le condizioni speciali di vendita agli studenti e con le indicazioni e le istruzioni per effettuare i pagamenti che, dopo il primo, erano a discrezione dello studente sia per frequenza, sia per entità. La data dell’opuscolo non è certa, la si deduce dai testi. La Olivetti Lettera 22 è stata progettata nel 1950, da Marcello Nizzoli e da Giuseppe Beccio.
👀
AASO, Fondo Documentazione Società Olivetti, DCUS - Direzione Comunicazioni Ufficio Stampa, Primo versamento, 33-320.
Oggi, per la rubrica #hapaxracconta , abbiamo pensato di portarvi con noi alla scoperta di una nuova mostra e rispettivo volume.
🕵️♂️
In occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452) vi presentiamo «Leonardo da Vinci: Treasures from the Biblioteca Reale, Turin». Realizzato in italiano e in inglese, il volume è stato pubblicato in occasione della mostra tenuta presso The Morgan Library & Museum nell'anno 2013-2014 e si contraddistingue per la presenza di riproduzioni fotografiche di alta qualità di un’ampia selezione di disegni dello stesso Leonardo e il suo seguito!
.
Volete saperne di più? Andate sul sito web della Morgan Library & Museum https://www.themorgan.org/exhibitions/Leonardo-da-vinci per un visita "virtuale" 👨💻
.
.
In copertina: l’incantevole “Volto di fanciulla”, studio per il volto dell'angelo della “Vergine delle Rocce” del Louvre. L’opera, databile intorno agli anni 1478-1485, rappresenta per gli studiosi un esempio degli esperimenti di Leonardo sul tema del cosiddetto ritratto di spalla, con la veduta di schiena e il volto rivolto verso l’osservatore, frutto degli insegnamenti del maestro Andrea del Verrocchio, su come ritrarre una figura in movimento, riprendendola da vari punti di vista. 👀 Biblioteca Reale di Torino, D.C. 15572
-------------------------------------------------------------
🕵️♂️
To celebrate the birth anniversary of Leonardo da Vinci (April 15th, 1452) we present «Leonardo da Vinci: Treasures from the Biblioteca Reale, Turin». The book was published in italian and in english on occasion of the exhibition held at the @themorganlibrary in New York (2013-2014). It is characterized by high quality photographic reproductions of further drawings by Leonardo and his followers.
.
If you want to know more about the exhibition visit the website https://www.themorgan.org/exhibitions/Leonardo-da-vinci for a "virtual tour" 👨💻
.
.
On the cove
Oggi, per la rubrica #hapaxracconta , abbiamo pensato di portarvi con noi alla scoperta di una nuova mostra e rispettivo volume.
🕵️♂️
In occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452) vi presentiamo «Leonardo da Vinci: Treasures from the Biblioteca Reale, Turin». Realizzato in italiano e in inglese, il volume è stato pubblicato in occasione della mostra tenuta presso The Morgan Library & Museum nell'anno 2013-2014 e si contraddistingue per la presenza di riproduzioni fotografiche di alta qualità di un’ampia selezione di disegni dello stesso Leonardo e suo seguaci.
✈️✈️
Quindi mettetevi comodi, perché da Torino si parte per New York!
.
.
In copertina: l’incantevole “Volto di fanciulla”, studio per il volto dell'angelo della “Vergine delle Rocce” del Louvre. L’opera, databile intorno agli anni 1478-1485, rappresenta per gli studiosi un esempio degli esperimenti di Leonardo sul tema del cosiddetto ritratto di spalla, con la veduta di schiena e il volto rivolto verso l’osservatore, frutto degli insegnamenti del maestro Andrea del Verrocchio, su come ritrarre una figura in movimento, riprendendola da vari punti di vista.
👀 Biblioteca Reale di Torino, D.C. 15572
-------------------------------------------------------------
🕵️♂️
To celebrate the birth anniversary of Leonardo da Vinci (April 15th, 1452) we present «Leonardo da Vinci: Treasures from the Biblioteca Reale, Turin». The book was published in italian and in english on occasion of the exhibition held at The Morgan Library & Museum in New York (2013-2014). It is characterized by high quality photographic reproductions of further drawings by Leonardo and his followers.
✈️✈️
So make yourself comfortable! Let's go from Turin to New York!
.
.
On the cover: Leonardo da Vinci, Head of a Young Woman (Study for the Angel in the ‘Virgin of the Rocks’), 1480s, metalpoint heightened with white on buff prepared paper. ©
Oggi vi proponiamo una nuova lettura per la nostra rubrica #hapaxracconta : “Lagrange. Un Europeo a Torino”.
.
Molto si ricorderanno di Lagrange perché tra i fondatori dell' Accademia delle Scienze di Torino (se sei interessato a scoprirne di più leggi il post precedente 😉), ma é stato molto di più: un personaggio brillante, che ha lasciato l’impronta del suo genio in ogni ramo delle scienze matematiche, dall’aritmetica pratica alla meccanica celeste, oltre ad essere stato il primo studioso a conferire alle scienze una trattazione deduttiva e assiomatica.
.
Oltre alle scienze matematiche, si occupò anche di acustica, astronomia 🔭🌠, ottica, topografia🗺️🧭, fisiologia della respirazione (è ricordata col suo nome la teoria della combustione respiratoria profonda), chimica 👨🔬(partecipando ai lavori coordinati da Lavoisier che stavano portando a un completo rinnovamento di tale disciplina) e ha avuto parte attiva nella Commissione per la riforma del sistema di pesi e misure che introdusse i nuovi campioni universali (metro, litro, chilogrammo) e il sistema metrico decimale
.
Restate con noi per scoprire in tre tappe la sua incredibile storia 👀
Eccoci pronti per un'altra puntata della nostra rubrica #hapaxracconta
.
Siete pronti?
🏛️
Questa volta vi porteremo con noi alla scoperta dell'Accademia delle Scienze di Torino e la nostra guida sarà il 📖 "Quando l'Egitto venne a Torino" , dove viene ripercorsa la storia della prima collezione di antichità egizie di Bernardino Drovetti, giunta a Torino tra il 1823 e il 1824.
🤔
Ma che relazione c'è tra l' Accademia delle Scienze di Torino e l'Egitto?
Dovete sapere che la storia iniziale del Museo Egizio è strettamente intrecciata con quella dell'Accademia delle Scienze di Torino! Infatti il riordino e la conservazione dei reperti costituenti la "Drovettiana" furono affidati per decreto regio proprio all'Accademia e gli stessi Accademici hanno avuto un ruolo importante nel consigliare il re Vittorio Emanuele I e promuovere l'acquisto e il trasporto della collezione.
.
E questo è solo l'inizio! Restate con noi 😊 Nei prossimi giorni vi porteremo nel vivo dell'Accademia e della sua storia
Domani, 25 marzo, si celebrerà il #Dantedì , la giornata internazionale dedicata al Sommo Poeta.
Noi di Hapax aderiamo con grande piacere a questa campagna mondiale lanciata dalla Società Dante Alighieri e…iniziamo a scaldare “le rotative”!
📜
Pensando a Dante è per noi impossibile non proporre «Più splendon le carte - Manoscritti, libri, documenti, biblioteche: Dante ‘dal tempo all'etterno’», catalogo della mostra omonima tenuta presso la Biblioteca Reale di Torino (BRT) nel 2016. La BRT, con la collaborazione della cattedra di Filologia e critica dantesca dell'Università degli Studi di Torino, ha voluto ricostruire la storia della fortuna di Dante Alighieri, e dei manoscritti, dei codici, delle edizioni che hanno accompagnato per oltre sette secoli la gloria del padre della lingua italiana, simbolo dell'Italia nel mondo.
🕵️♂️🏛️
Per questo abbiamo deciso di portarvi con noi in una nuova puntata della nostra rubrica #hapaxracconta : esploreremo le modalità di trascrizione, illustrazione e commento della Divina Commedia nel XIV secolo, scopriremo i testi a stampa, dagli incunaboli alle moderne edizioni che hanno segnato la fortuna della Divina Commedia, e non solo…
Il tutto accompagnato dallo straordinario corredo iconografico della BRT e di altre importanti biblioteche di conservazione di Piemonte, Toscana e Lombardia, case editrici e archivi che conservano codici e stampe dantesche di pregevole fattura e di notevole rilevanza storica.
👀
Con l’occasione ricordiamo a tutti il flashmob organizzato dalla Società Dante Alighieri - Torino o che si terrà domani alle h 18.00, #stoacasacondante per dichiarare il nostro amore per l'Italia leggendo tutti insieme le parole di Paolo e Francesca:
Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.
Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona.
[Dan
In occasione di questa festa del papà diversa dal solito, noi di Hapax ci teniamo a fare un piccolo regalo per tutta la famiglia 🎁
Ci siamo interrogati su cosa proporvi e, per rimanere in tema di colora.To, abbiamo pensato di condividere un disegno inedito che speriamo vi porti allegria e buonumore ☀️
Andate sul nostro canale telegram "Hapax Editore" (https://t.me/hapax_editore/5) per
scaricarlo!
Che sia colorando un album o giocando a memory, divertitevi con la vostra famiglia e ricordate...State a casa!
Ps. Un grazie speciale va a Luca Daniele Pellizzari per aver realizzato la nostra idea 😊
#iorestoacasa #mibact
Lo sapevate che Hapax ha un marchio di promozione turistica del territorio di Torino? Si chiama 🔸punto.TO🔸, un marchio registrato da oltre 10 anni con cui realizziamo dai notebook multicolor alle borse di cotone e T-shirt fino ai giochi per intrattenere i più piccoli.
👨👩👦 👪
Oggi porteremo proprio voi e i vostri bambini nel magico mondo di "colora.TO" dove scoprire, esplorare e conoscere la nostra bella Torino
.
Per sostenere l’iniziativa del #mibact #iorestoacasa metteremo a disposizione sul nostro canale telegram "Hapax Editore" (https://t.me/hapax_editore/3) alcuni materiali gratuiti. Oggi e domani, in occasione della festa del papà, vi forniremo alcuni disegni da poter colorare tutti insieme.
.
Rendete unici i nostri disegni, colorate, sperimentate e condivideteli con noi taggandoci 😊