UTET Grandi Opere

UTET Grandi Opere La casa editrice UTET è la più antica d’Italia. Nasce nel 1791 a Torino, dall’attività del libraio Giovanni Pomba.

Avrà un ruolo centrale nella crescita culturale degli italiani dal Risorgimento ad oggi. Dalle sue origini l’obiettivo della casa editrice è sempre stato quello di diffondere il sapere distinguendosi per autorevolezza e prestigio. Nel 2013 l’incontro tra UTET Grandi Opere - il ramo della casa editrice storicamente specializzato nelle opere di cultura e di pregio - con l'editore d’arte FMR, ha dato

vita alla nascita del più importante polo europeo del libro di pregio. La mission del Gruppo UTET Grandi Opere-FMR è oggi quella di fare del libro di alta qualità nei testi, nell’iconografia e nella veste editoriale, uno strumento di crescita personale. Il Gruppo UTET Grandi Opere FMR è parte di Cose Belle d’Italia, un’iniziativa imprenditoriale che aggrega realtà italiane rappresentanti l’eccellenza del Made in Italy.

26/02/2020

Il 2020 è l'anno di  : si parte con una grande mostra alle Scuderie del Quirinale 👇
19/02/2020

Il 2020 è l'anno di : si parte con una grande mostra alle Scuderie del Quirinale 👇

Alle Scuderie del Quirinale a partire dal 5 marzo

Lanciato a Napoli il primo trattamento di arteterapia in Italia per curare i pazienti attraverso la visita a musei e mos...
12/02/2020

Lanciato a Napoli il primo trattamento di arteterapia in Italia per curare i pazienti attraverso la visita a musei e mostre.

Arriva a Napoli il progetto ’Cur’Arti’: per la prima volta in Italia ci si potrà curare con l’arteterapia.

Scoperte più di duecento nuove sculture dell'esercito di terracotta dell'imperatore Qin, che vanno ad aggiungersi alle o...
05/02/2020

Scoperte più di duecento nuove sculture dell'esercito di terracotta dell'imperatore Qin, che vanno ad aggiungersi alle ottomila statue scoperte a partire dagli anni Settanta e risalenti al III secolo avanti Cristo.

Importante scoperta in Cina: a Xi’an sono stati rinvenuti altri 200 guerrieri dell’esercito di terracotta dell’imperatore Qin.

Nasce MusA, l'app che grazie alla realtà aumentata permette di interagire con le opere d'arte 👇
30/01/2020

Nasce MusA, l'app che grazie alla realtà aumentata permette di interagire con le opere d'arte 👇

Presentata dall’Università Statale di Milano la nuova app per smartphone MusA, che intende rendere fruibile a tutti l’arte anche attraverso la realtà aumentata

Nasce un museo interamente dedicato a Umberto Boccioni, grande esponente del Futurismo 👇
29/01/2020

Nasce un museo interamente dedicato a Umberto Boccioni, grande esponente del Futurismo 👇

A Morciano di Romagna nascerà il Museo Boccioni, nella casa dei genitori dell’artista. Già la Fondazione Umberto Boccioni. 

70 anni fa moriva George Orwell, celebre scrittore britannico noto per i suoi romanzi allegorici e distopici.
21/01/2020

70 anni fa moriva George Orwell, celebre scrittore britannico noto per i suoi romanzi allegorici e distopici.

14/01/2020
L'hanno definita una "scoperta che entrerà nei libri di testo": trovata ad Amiens una Venere paleolitica di 23 mila anni...
09/01/2020

L'hanno definita una "scoperta che entrerà nei libri di testo": trovata ad Amiens una Venere paleolitica di 23 mila anni fa, rara testimonianza dell’arte gravettiana, sviluppatasi in Europa tra 28.000 e 22.000 a.C. 👇

Una Venere di 23 mila anni fa! Grandissima scoperta ad Amiens, nel rione di Renancourt. L’equipe di archeologi capeggiata da

Anche a Milano una mostra per celebrare i 200 anni dalla composizione dell'Infinito di Leopardi. A Palazzo Sormani fino ...
07/01/2020

Anche a Milano una mostra per celebrare i 200 anni dalla composizione dell'Infinito di Leopardi. A Palazzo Sormani fino all' 8 febbraio 👇

La Sala del Grechetto di Palazzo Sormani a Milano ospita la mostra Giacomo Leopardi. Infinito Incanto, a duecento anni dalla composizione de L’Infinito.

Arti performative e opera lirica si fondono nel nuovo progetto di Marina Abramovic per il Teatro del Maggio 👇
02/01/2020

Arti performative e opera lirica si fondono nel nuovo progetto di Marina Abramovic per il Teatro del Maggio 👇

In occasione della prossima edizione del festival musicale a Firenze, l'artista serba porterà sulla scena un'opera-performance dedicata alla celebre soprano

La risposta al   di fine anno è la Madonna con Bambino di Botticelli, detta Madonna del Libro! Si tratta di una tempera ...
01/01/2020

La risposta al di fine anno è la Madonna con Bambino di Botticelli, detta Madonna del Libro! Si tratta di una tempera su tavola realizzata da Botticelli attorno al 1480. Considerato all’epoca il grande pittore fiorentino per antonomasia, Botticelli eccelle nella realizzazione di questo soggetto allora diffusissimo. È l’immagine di gran lunga preferita per la devozione privata, in una dimensione di preghiera individuale che prevede anche la lettura di un Libro d’Ore, vicina alla vita quotidiana e a valori come il matrimonio, l’amore materno e la devozione filiale.

Chiudiamo questo anno con un ultimo  !Da quale opera è preso questo dettaglio? E di chi è?Piccolo indizio: nella foto c'...
31/12/2019

Chiudiamo questo anno con un ultimo !

Da quale opera è preso questo dettaglio? E di chi è?
Piccolo indizio: nella foto c'è parte del titolo!

Sarà davvero il Klimt rubato nel 1997?
26/12/2019

Sarà davvero il Klimt rubato nel 1997?

Individuata un'intercapedine in una parete esterna della galleria da cui sparì il capolavoro

Fino al 12 gennaio presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio a Roma sarà possibile ammirare lo splendido capolav...
24/12/2019

Fino al 12 gennaio presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio a Roma sarà possibile ammirare lo splendido capolavoro di Renato Guttuso, la Vucciria.

Il rosso sanguigno delle carni appese agli uncini del carnezziere, il pesce accatastato, le tinte brillanti degli ortaggi si sprigionano dalla Vucciria, lo storico mercato di Palermo, per raggiungere lo ...

Il 19 dicembre 1861 nasceva Italo Svevo.
19/12/2019

Il 19 dicembre 1861 nasceva Italo Svevo.

Una graphic novel d’autore e una mostra di grande glamour dedicate al mito di Tosca: è nato Opera Atlas, il nuovo proget...
17/12/2019

Una graphic novel d’autore e una mostra di grande glamour dedicate al mito di Tosca: è nato Opera Atlas, il nuovo progetto di rilettura intermediale dei capolavori della lirica di Cose Belle d'Italia. Il primo volume della nuova collana editoriale dedicata all’opera lirica in graphic novel, Tosca, con sceneggiatura e disegni di Sara Colaone, è edito da Solferino Libri in collaborazione con Cose Belle d’Italia ed è disponibile in tutte le librerie.

12/12/2019

Il confronto tra Giotto storico e Giotto leggenda, il suo straordinario talento narrativo che ancor oggi ci stupisce e affascina. Questo e molto altro nel nostro volume di pregio “Giotto. Pictor egregius”.
Un'opera definitiva di altissimo valore per studiosi e per appassionati. Vera e propria summa di novità scientifiche e immagini di altissima qualità.


https://utetgrandiopere.it/prodotto/giotto/

Indirizzo

Corso Stati Uniti 27
Turin
10128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UTET Grandi Opere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a UTET Grandi Opere:

Condividi

Digitare

Chi siamo

UTET Grandi Opere raccoglie il testimone di una grande tradizione editoriale. È infatti la casa editrice più antica d’Italia, nata a Torino nel 1791 dall’attività del librario Giovanni Pomba. Ha avuto sin dalle sue origini un ruolo centrale nella crescita culturale degli italiani, pubblicando la prima Enciclopedia e il primo Dizionario della Lingua italiana. L’obiettivo della casa editrice è sempre stato quello di diffondere il sapere distinguendosi per autorevolezza e prestigio. Oggi, UTET Grandi Opere realizza volumi di approfondimento e pubblicazioni di pregio, sintesi fra i tradizionali contenuti autorevoli e la grande arte del libro.

A Company of Cose Belle d’Italia