Culture della Sostenibilità

Culture della Sostenibilità Rivista Scientifica Internazionale di Ecologia Politica e Cultura ambientale
Rivista Scientifica Area 8, 11, 14
Fascia A -Area 14 A1/C1/C2/C3/D1

Rivista Scientifica Internazionale
Rivista di Fascia A per l'Area 14/A1, 14/C1 14/C2 14/C3 14/D1

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ed in particolare di quella generativa (GenAI), sta profondamente trasformando...
10/07/2025

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ed in particolare di quella generativa (GenAI), sta profondamente trasformando la società e modificando molti aspetti della nostra vita quotidiana: dal modo in cui cerchiamo informazioni a quello in cui impariamo o lavoriamo. Ciò pone nuove sfide sia sul piano giuridico che su quello educativo. Infatti, se da un lato un recente caso di giurisprudenza americana offre spunti importanti sul tema della responsabilità, dall’altro lato le istituzioni europee spingono sempre più per un’evoluzione dell’alfabetizzazione digitale, in particolare nel mondo della scuola....

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ed in particolare di quella generativa (GenAI), sta profondamente trasformando la società e modificando molti aspetti della nostra vita quotidiana: dal modo in cui cerchiamo informazioni a quello in cui impariamo o lavoriamo. Ciò pone nuove sfide sia s...

Le società melanesiane hanno sempre rappresentato un campo di indagine cruciale per la teoria antropologica, influenzand...
10/07/2025

Le società melanesiane hanno sempre rappresentato un campo di indagine cruciale per la teoria antropologica, influenzando persino il pensiero occidentale moderno, da Hobbes a Diderot, e le successive critiche postcoloniali all'etnocentrismo....

Le società melanesiane hanno sempre rappresentato un campo di indagine cruciale per la teoria antropologica e le successive critiche all'etnocentrismo.

Le migrazioni climatiche sono il risultato di crisi ambientali e disuguaglianze globali. L’incontro di Mondavio esplora ...
09/07/2025

Le migrazioni climatiche sono il risultato di crisi ambientali e disuguaglianze globali. L’incontro di Mondavio esplora il fenomeno da prospettive giuridiche, geologiche e sociali, invitando a ripensare la mobilità umana alla luce dei cambiamenti climatici e della necessità di giustizia ecologica e sociale....

Le migrazioni climatiche rivelano disuguaglianze globali. A Mondavio si affronterà il tema da prospettive ambientali, giuridiche e sociali

Alcuni punti di dissenso dagli interventi di Mario Tozzi sul rischio bradisismico e vulcanico nei Campi Flegrei. Cosa e ...
08/07/2025

Alcuni punti di dissenso dagli interventi di Mario Tozzi sul rischio bradisismico e vulcanico nei Campi Flegrei. Cosa e come comunicare il rischio a milioni di persone che vivono in zone sismiche e vulcaniche, come l’area di Napoli, cioè nelle aree più pericolose della Terra? E quali alternative? Ad esempio, ripopolare le aree interne, che il Governo vuole invece “accompagnare” al declino e all’invecchiamento....

Alcuni punti di dissenso dagli interventi di Mario Tozzi sul rischio bradisismico e vulcanico nei Campi Flegrei. Cosa e come comunicare il rischio a milioni di persone che vivono in zone sismiche e vulcaniche, come l’area di Napoli, cioè nelle aree più pericolose della Terra? E quali alternative...

07/07/2025

Con una sentenza storica, il Tribunale di Vicenza ha condannato complessivamente a 141 anni di carcere i vertici di Miteni, la società ritenuta responsabile del disastro ambientale da PFAS che ha colpito una vasta area...

Le sfide di oggi dell'ambientalismo attraverso il pensiero di Alexander Langer, cui si deve l’idea della conversione eco...
05/07/2025

Le sfide di oggi dell'ambientalismo attraverso il pensiero di Alexander Langer, cui si deve l’idea della conversione ecologica, che investe le dimensioni cognitive, emotive e comportamentali e fa dell’educazione ambientale una pratica di liberazione. Per Langer, l'etica ambientale, infatti, non può prescindere dalla giustizia sociale e dalla democrazia partecipativa....

Le sfide di oggi dell'ambientalismo attraverso il pensiero di Alexander Langer, cui si deve l’idea della conversione ecologica, che investe le dimensioni cognitive, emotive e comportamentali e fa dell’educazione ambientale una pratica di liberazione. Per Langer, l'etica ambientale, infatti, non ...

𝐂𝐢𝐛𝐨, 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚🗓️ 9 luglio 2025 ore 9:00-13:30  📍Evento in presenza e in s...
05/07/2025

𝐂𝐢𝐛𝐨, 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚

🗓️ 9 luglio 2025 ore 9:00-13:30
📍Evento in presenza e in streaming, Università di Milano Bicocca.

💡Quali sono i processi che determinano l’accesso al cibo nelle aree urbane?

🏃‍♀️Quali effetti produce l’organizzazione dello spazio, quali punti vendita alla strutturazione dei servizi per stili di vita attivi in termini di povertà e insicurezza alimentare?

🍉 Quale ruolo giocano gli stili di vita e le strategie di marketing di prodotti ultra-processati e ad alto contenuto calorico? Qual è l’impatto sulla malnutrizione per eccesso e sull' obesità?

💭 Ne parliamo durante il seminario nell’ambito dello Spoke 6 “Nutrire la famiglia: il ruolo dei fattori e degli interventi socio-territoriali nelle politiche di contrasto all’obesità”.

🗣Relatori:
Luca Daconto (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Laura PROSPERI Direttrice del Centro di Ricerca Best4Food-Università degli Studi di Milano-Bicocca
Alessandra Vincenti - Università degli Studi di Pavia
Vincenzo Russo - Università IULM- Behavior and Brain Lab IULM
Nunzia Borrelli - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Monica DI DONATO - Universidad de Valladolid e Fundación FUHEM
Mariaclaudia Cusumano - CEMTET - Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Daniela Bernaschi - Università degli Studi di Firenze, Osservatorio Insicurezza Povertà Alimentare
Francesca Benedetta Felici, Sapienza Università di Roma, Rete politiche locali per il cibo

👉 LINK per lo streaming:
https://lnkd.in/dCZC3FGX
(password Food_Access)

I rifiuti elettronici (RAEE), spesso smaltiti illegalmente nei Paesi in via di sviluppo come l’India, causano gravi dann...
04/07/2025

I rifiuti elettronici (RAEE), spesso smaltiti illegalmente nei Paesi in via di sviluppo come l’India, causano gravi danni ambientali e sanitari. Nonostante norme europee avanzate, il traffico globale di e-waste continua, alimentato da interessi economici e sfruttamento delle risorse umane e ambientali nei contesti più vulnerabili....

I rifiuti elettronici, ricchi di materiali preziosi ma anche tossici, vengono spesso smaltiti nei Paesi 'poveri', con gravi danni a salute e ambiente

Charles-Édouard Brown-Séquard fu un grande neurologo dell’Ottocento, noto per intuizioni geniali e una vita inquieta. Tr...
03/07/2025

Charles-Édouard Brown-Séquard fu un grande neurologo dell’Ottocento, noto per intuizioni geniali e una vita inquieta. Tra importanti scoperte, esperimenti su sé stesso e una vita errante, Silvia Bencivelli ne racconta la storia in una biografia vivace che intreccia scienza, errori e umanità....

Charles-Édouard Brown-Séquard, brillante e inquieto scienziato, che si rovinò la reputazione con autoesperimenti discutibili, raccontato da Bencivalli

Sei un giovane under 35 residente in Lombardia o in Piemonte e vuoi fare la tua parte per il pianeta? Unisciti al proget...
02/07/2025

Sei un giovane under 35 residente in Lombardia o in Piemonte e vuoi fare la tua parte per il pianeta? Unisciti al progetto Action4Planet, che, attraverso un percorso formativo gratuito, è rivolto all’inserimento nel mondo del lavoro....

Action4Planet torna il 4 luglio con un incontro su giovani e transizione ecologica, con Benedetta Scuderi e Mario Salomone.

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Culture della Sostenibilità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Culture della Sostenibilità:

Condividi

Digitare