Culture della Sostenibilità

Culture della Sostenibilità Rivista Scientifica Internazionale di Ecologia Politica e Cultura ambientale
Rivista Scientifica Area 8, 11, 14
Fascia A -Area 14 A1/C1/C2/C3/D1

Rivista Scientifica Internazionale
Rivista di Fascia A per l'Area 14/A1, 14/C1 14/C2 14/C3 14/D1

Dal 18 al 21 settembre l’Orto Botanico di Roma ospita la terza edizione di Cinema In Verde, festival internazionale di c...
18/09/2025

Dal 18 al 21 settembre l’Orto Botanico di Roma ospita la terza edizione di Cinema In Verde, festival internazionale di cinema ambientale. Perché il cinema non è solo intrattenimento, ma anche riflessione, immaginazione e, forse, azione collettiva....

Dal 18 al 21 settembre l’Orto Botanico di Roma ospita la terza edizione di Cinema In Verde, festival internazionale di cinema ambientale. Perché il cinema non è solo intrattenimento, ma anche riflessione, immaginazione e, forse, azione collettiva.

Crepe nel marmo, alluvioni nelle città d’arte, radici che scavano nelle fondamenta. Il clima sta consumando la nostra st...
18/09/2025

Crepe nel marmo, alluvioni nelle città d’arte, radici che scavano nelle fondamenta. Il clima sta consumando la nostra storia: ecco come la crisi climatica colpisce monumenti e infrastrutture e cosa possiamo fare per difenderli....

Crepe nel marmo, alluvioni nelle città d’arte, radici che scavano nelle fondamenta. Il clima sta consumando la nostra storia: ecco come la crisi climatica colpisce monumenti e infrastrutture e cosa possiamo fare per difenderli.

Nuova conferenza internazionale organizzata dal Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri. A Firenze il 1° o...
16/09/2025

Nuova conferenza internazionale organizzata dal Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri. A Firenze il 1° ottobre e a Vallombrosa il 2 e 3 ottobre 2025 esperti italiani e da tutto il mondo si trovano per parlare di foreste vetuste e alberi antichi in chiave interdisciplinare. È anche un omaggio alla Laudato si’, nel decennale dell’enciclica di papa Francesco. Una sessione della conferenza (a cui anche la Rete WEEC ha dato collaborazione e patrocinio) è dedicata al rapporto tra fedi religiose, spiritualità e foreste....

Nuova conferenza internazionale organizzata dal Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri. A Firenze il 1° ottobre e a Vallombrosa il 2 e 3 ottobre 2025 esperti italiani e da tutto il mondo si trovano per parlare di foreste vetuste e alberi antichi in chiave interdisciplinare. È anc...

Pubblicati gli atti delle conferenze internazionali “Nature in Mind” e “The Forest Factor”. Un grande impegno scientific...
15/09/2025

Pubblicati gli atti delle conferenze internazionali “Nature in Mind” e “The Forest Factor”. Un grande impegno scientifico e culturale del Raggruppamento Biodiversità dei Carabinieri forestali nato nel 2022 e che è proseguito con altre importanti conferenze internazionali. Le foreste sono un fattore chiave di difesa della biodiversità, di lotta al cambiamento climatico, di fonte di vita per centinaia di milioni di persone nel mondo, ma anche uno spunto per allargare lo sguardo, con l’educazione ambientale, a tutta la complessità del mondo naturale e all’intreccio di interconnessioni e interdipendenza con la specie umana....

Pubblicati gli atti delle conferenze internazionali “Nature in Mind” e “The Forest Factor”. Un grande impegno scientifico e culturale del Raggruppamento Biodiversità dei Carabinieri forestali nato nel 2022 e che è proseguito con altre importanti conferenze internazionali. Le foreste sono u...

Un libro che dà spazio a studenti e studentesse con background migratorio, raccontando la scuola italiana dagli anni ’90...
15/09/2025

Un libro che dà spazio a studenti e studentesse con background migratorio, raccontando la scuola italiana dagli anni ’90 a oggi: identità, cittadinanza e futuro nelle parole di Espérance Hakuzwimana....

Un libro che dà spazio a studenti e studentesse con background migratorio, raccontando la scuola italiana dagli anni ’90 a oggi: identità, cittadinanza e futuro nelle parole di Espérance Hakuzwimana.

15/09/2025
Perché rileggere oggi i testi di Karl Marx-Friedrich Engels su India, Cina, Russia. Le premesse per tre rivoluzioni (185...
14/09/2025

Perché rileggere oggi i testi di Karl Marx-Friedrich Engels su India, Cina, Russia. Le premesse per tre rivoluzioni (1853-1895). Tre economie capitalistiche (tre volti del relativamente variegato capitalismo “orientale” che si oppone al capitalismo occidentale, meno variegato) in nome dello stesso pratico obiettivo (tutelare e accrescere le disuguaglianze sociali) propongono un nuovo ordine mondiale. Se sarà più “polemogeno” del vecchio bipolarismo dipenderà dalle politiche di Cina e Russia, ma resta l’incognita dell’esca che accende le guerre: le diseguaglianze economiche....

Perché rileggere oggi i testi di Karl Marx-Friedrich Engels su India, Cina, Russia. Le premesse per tre rivoluzioni (1853-1895). Tre economie capitalistiche (tre volti del relativamente variegato capitalismo “orientale” che si oppone al capitalismo occidentale, meno variegato) in nome dello ste...

Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie? Iniziando a conoscerle: due conferenze alla Rome Future Week 2025 per sco...
13/09/2025

Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie? Iniziando a conoscerle: due conferenze alla Rome Future Week 2025 per scoprire come queste possano contribuire a un futuro equo, smart e sostenibile....

Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie? Iniziando a conoscerle: due conferenze alla Rome Future Week 2025 per scoprire come queste possano contribuire a un futuro equo, smart e sostenibile.

13/09/2025

Da domani saremo in Alta Carnia per confrontarci con le sfide dei contesti montani di fronte a fragilità demografiche e cambiamento climatico!

A Paluzza è tutto pronto per la SummerSchool 2025 🥳

Quattro posti disponibili a Torino per giovani che vogliono impegnarsi per il clima e la biodiversità, beneficiando anch...
11/09/2025

Quattro posti disponibili a Torino per giovani che vogliono impegnarsi per il clima e la biodiversità, beneficiando anche di un percorso formativo e di esperienza professionale retribuito. Le domande devono essere presentate entro il 15 ottobre....

Quattro posti disponibili a Torino per giovani che vogliono impegnarsi per il clima e la biodiversità, beneficiando anche di un percorso formativo e di esperienza professionale retribuito. Le domande devono essere presentate entro il 15 ottobre.

Si è concluso il 15^ Convegno di Sociologia dell’ambiente presso Università degli Studi di Torino con l’APPELLO approvat...
11/09/2025

Si è concluso il 15^ Convegno di Sociologia dell’ambiente presso Università degli Studi di Torino con l’APPELLO approvato per acclamazione dall'Assemblea Plenaria per chiedere la fine del genocidio a Gaza e la colonizzazione della Palestina da parte di Israele.

Ringraziamo il Comitato scientifico, organizzativo, i Chairs e tutt@ i partecipanti per questo importante momento di confronto scientifico sulla DEEP TRANSITION, Guerre, conflitti e trasformazioni socio-ecologiche

alfredo agustoni, Alietti Alfredo, Aurelio Angelini, gennaro avallone,Marco Castrignano, Vittorio Martone, alfredo mela,Dario Padovan, Giorgio Osti, Pellizzoni Lauro Struffi anna maria zaccaria

Francesco Bartolomei , Eleonora Bechis, Jacopo Bindi Marta Fatiga, Lorenza Giorgetti, Davide Grasso, Luca Mastrosimone,Stefano Ricaldone, Alessandro Sciullo, Andrea Taffuri

La Giornata mondiale educazione ambientale (14 ottobre) pone quest'anno l'accento sul cinquantenario dei primi documenti...
10/09/2025

La Giornata mondiale educazione ambientale (14 ottobre) pone quest'anno l'accento sul cinquantenario dei primi documenti fondativi, nati nel 1975 dal seminario Onu di Belgrado....

La Giornata mondiale educazione ambientale (14 ottobre) pone quest'anno l'accento sul cinquantenario dei primi documenti fondativi, nati nel 1975 dal seminario Onu di Belgrado.

Indirizzo

Corso Moncalieri 18
Turin
10100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Culture della Sostenibilità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Culture della Sostenibilità:

Condividi

Digitare