ToTeM - Torino Tech Map

ToTeM - Torino Tech Map Lo spirito guida delle startup torinesi.

Il territorio torinese sta affrontando una grande trasformazione diventando centrale nel panorama dell’innovazione come luogo di riferimento per realtà di diverse dimensioni. Quando si decide di iniziare un proprio progetto di startup la velocità di reazione al cambiamento è un fattore chiave di successo e, se capitasse di perdersi, serve avere una guida che indichi la via giusta da seguire.

🔜 Sta tornando il nostro evento Tribe!Il prossimo incontro della nostra tribù dell'innovazione sarà giovedì 25 settembre...
05/09/2025

🔜 Sta tornando il nostro evento Tribe!

Il prossimo incontro della nostra tribù dell'innovazione sarà giovedì 25 settembre, dalle ore 18:15, in Feat. House, il nuovo social business club di Feat. Ventures in via Giacosa 15.

Scoprirai come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando il modo di progettare, costruire e monetizzare prodotti digitali: dagli AI Agent che operano in background senza interfacce, al vibe coding che unisce creatività e prototipazione rapida con l’AI, fino ai nuovi modelli di business basati su micro-prodotti automatizzati e orientati ai risultati.

Interverranno:
🔸 Noa Segre, Partner International Business Development di Zest Group
🔸 Edmondo Sparano, CDO di Zest Group
🔸 Domenico Gagliardi, COO & Founding Member di Kortix
🔸 Andrea Pinchi, CEO & Founder di Bomberos Design
🔸 Francesco Papa, CEO & Co-founder di LOKI - Laboratory Of Key Innovations
🔸 Fabio Franchino, AI + Automation Consultant & Founder di EloquentOps
🔸 altri nomi ancora da annunciare

📲 Prenota ora il tuo posto gratuito: https://www.eventbrite.it/e/1510438836219

ToTeM Torino Tech Map è un progetto curato da Zest Group, in partnership con Camera di commercio di Torino, Comitato Torino Finanza, Club degli Investitori, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. Si ringrazia Feat. Ventures per la collaborazione.

Argotec segna un nuovo traguardo nell’ingegneria spaziale con Curie, il sistema di alimentazione elettrica che promette ...
03/09/2025

Argotec segna un nuovo traguardo nell’ingegneria spaziale con Curie, il sistema di alimentazione elettrica che promette di trasformare le missioni nello spazio profondo. Presentato alla Small Satellite Conference di Salt Lake City, Curie è una PCDU compatta e modulare, sviluppata con ESA - European Space Agency per garantire energia affidabile ai satelliti anche oltre i 24 milioni di km dalla Terra.

Progettata per resistere a radiazioni estreme e durare a lungo, sarà il cuore della missione HENON, in partenza a fine 2026 con il supporto di ESA, Agenzia Spaziale Italiana, Regno Unito e Finlandia. Il satellite raccoglierà dati cruciali sul meteo spaziale e invierà segnali in tempo quasi reale.

ARGOTEC, che ha già firmato missioni come LICIACube e ArgoMoon, detiene il primato dell’oggetto italiano più distante mai lanciato nello spazio. Con Curie e HENON, l’azienda torinese punta a spingersi ancora oltre, consolidando il ruolo dell’Italia e di Torino nella ricerca e nell’innovazione spaziale.

📲 Leggi l'articolo completo: https://torinotechmap.it/notizie/argotec-presenta-curie-nuovo-sistema-elettrico-alimentazione-elettrica-per-satelliti/

✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨

🗓️ Si riparte con gli appuntamenti dell'ecosistema innovativo torinese!1️⃣ Martedì 9 settembre chiudono le candidature p...
01/09/2025

🗓️ Si riparte con gli appuntamenti dell'ecosistema innovativo torinese!

1️⃣ Martedì 9 settembre chiudono le candidature per OGR Startup Booster, un percorso di 6 mesi delle OGR Torino e Talent Garden per accelerare la crescita di realtà imprenditoriali promettenti attraverso workspace gratuito, mentorship personalizzata e accesso a uno degli ecosistemi dell’innovazione più dinamici d’Europa.

2️⃣ Lunedì 15 settembre scade il tempo per candidarsi a Quickload, l'acceleratore del settore gaming realizzato dalle OGR Torino con la collaborazione di Microsoft, 34BigThings e ID@Xbox. Il programma offre mentoring, spazi di lavoro, networking con publisher e investitori, supporto strategico e operativo.

3️⃣ Giovedì 18 settembre dalle 18:00 alle 20:00 da Impact Hub Torino si terrà l'evento "La tua azienda è davvero pronta per il futuro?" organizzato da Polo di Innovazione ICT, durante il quale si parlerà di come creare connessioni di valore tra PMI e startup sfruttando dinamiche di open innovation per affrontare la complessità del mercato attuale e rimanere competitivi. Ospiti: Plino, Flowerista, Neosidea, Travelin e Conseasy.

4️⃣ Fino a lunedì 22 settembre è possibile iscriversi a NextEdu, il programma di accelerazione per le startup nel settore EdTech realizzato da XEdu che selezionerà 10 startup europee impegnate nello sviluppo di soluzioni educative ad alto impatto pedagogico.

📲 Scopri di più e iscriviti a questi eventi qui: https://torinotechmap.it/calendario

✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨

🔁 Throw Back ToTeM - 03/09/2024💸 Prima di partire con la tua startup, attenzione a questi 5 errori finanziari.Gestire ma...
28/08/2025

🔁 Throw Back ToTeM - 03/09/2024

💸 Prima di partire con la tua startup, attenzione a questi 5 errori finanziari.
Gestire male i soldi è uno dei motivi principali per cui le startup falliscono.

Nel suo articolo scritto per noi lo scorso anno Gabriele Bochicchio, Consulente Finanziario di Pachino Risparmio, ci guida tra i rischi da evitare prima di lanciare il proprio progetto.

📊 Un must-read per chi è in fase Launch: https://torinotechmap.it/risorse/launch/5-errori-finanziari-da-evitare-prima-di-lanciare-la-tua-startup/

Oversonic ha scelto l’ex stabilimento Maserati di Grugliasco per avviare la produzione industriale di RoBee, robot umano...
26/08/2025

Oversonic ha scelto l’ex stabilimento Maserati di Grugliasco per avviare la produzione industriale di RoBee, robot umanoide cognitivo progettato interamente in Italia. Alto quasi due metri e in grado di manipolare oggetti fino a 5 chilogrammi, RoBee integra intelligenza artificiale, sistemi di visione avanzata e riconoscimento vocale, che gli permettono di apprendere nuovi compiti e interagire in modo naturale con gli operatori umani, senza sostituirli.

Il costo di ogni unità si aggira intorno a 140.000 euro e l’azienda punta a una produzione annua di 5.000 robot. La scelta di Torino è strategica, grazie alla presenza del polo nazionale per l’intelligenza artificiale AI4I, con sede alle OGR Torino, e a un ecosistema industriale consolidato che supporta la produzione.

Nel mercato globale della robotica umanoide, stimato a 160 miliardi di dollari entro il 2035, Oversonic intende proporsi come alternativa italiana a colossi internazionali come Tesla, Boston Dynamics e Unitree Robotics. Il progetto è stato possibile grazie a oltre 30 milioni di euro raccolti in investimenti.

📲 Leggi l'articolo completo: https://torinotechmap.it/notizie/a-torino-nasce-la-fabbrica-di-robee-il-robot-operaio-italiano-destinato-a-industria-cognitiva/

✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨

🔁 Throw Back ToTeM - 16/05/2024👥 Onboarding: la tua prima vera strategia di crescita.Spesso sottovalutato, l’onboarding ...
21/08/2025

🔁 Throw Back ToTeM - 16/05/2024

👥 Onboarding: la tua prima vera strategia di crescita.
Spesso sottovalutato, l’onboarding può essere il tuo alleato più potente per creare cultura, efficienza e coesione.

Ce lo racconta Daniele Lunassi, CEO & Design Lead di Eye Studios, in questo articolo da non perdere scritto per noi lo scorso anno.

📖 Scopri perché è fondamentale: https://torinotechmap.it/risorse/launch/ecco-perche-onboarding-tuo-miglior-alleato/

Xiaomi Italia parteciperà alle Nitto ATP Finals 2025 come Official Supplier, rafforzando il legame tra sport e tecnologi...
19/08/2025

Xiaomi Italia parteciperà alle Nitto ATP Finals 2025 come Official Supplier, rafforzando il legame tra sport e tecnologia. L’evento si terrà dal 9 al 16 novembre all’Inalpi Arena di Torino e vedrà l’azienda cinese fornire dispositivi come smartphone, tablet e monopattini elettrici, destinati al supporto logistico e organizzativo.

La partnership prevede anche spazi dedicati all’interno della manifestazione, con stand interattivi e attività pensate per coinvolgere il pubblico. Il brand sarà presente nei punti chiave dell’impianto, offrendo esperienze personalizzate e promuovendo soluzioni di mobilità sostenibile. I monopattini elettrici non saranno solo in esposizione ma verranno impiegati per gli spostamenti del personale, dimostrando concretamente l’efficienza delle tecnologie Xiaomi.

Xiaomi si è dichiarata entusiasta di essere parte di uno degli eventi sportivi più prestigiosi al mondo e di avviare questa collaborazione strategica che le permetterà di consolidare la presenza del proprio brand in Europa e intercettare un pubblico globale.

📲 Leggi l'articolo completo: https://torinotechmap.it/notizie/xiaomi-sara-official-supplier-delle-nitto-atp-finals-2025-tecnologia-e-sport-si-incontrano-a-torino/

✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨

Silicon Box investirà 3,2 miliardi di euro a Novara per realizzare un nuovo impianto dedicato alla produzione di chiplet...
11/08/2025

Silicon Box investirà 3,2 miliardi di euro a Novara per realizzare un nuovo impianto dedicato alla produzione di chiplet, creando 1.600 posti di lavoro diretti. L’azienda di Singapore, fondata da ex dirigenti di Marvell Technology, ha scelto il Piemonte come sede europea dopo una selezione tra varie aree del Nord Italia, confermando il territorio come polo strategico per la filiera dei semiconduttori.

L’impianto dovrebbe entrare in attività entro il 2028 e sarà un tassello fondamentale nella strategia europea del Chips Act, che mira a rafforzare l’autonomia tecnologica dell’Unione nel settore dei microchip. Con questo progetto, il Piemonte si conferma protagonista della nuova mappa europea dell’innovazione tecnologica e della crescita economica nel settore dei semiconduttori.

Parallelamente, una delegazione di aziende singaporiane ha visitato il Piemonte per valutare nuove opportunità di collaborazione industriale, sottolineando l’interesse internazionale verso la regione. La Regione Piemonte, che nel 2025 presiederà l’European Semiconductor Regions Alliance (ESRA), punta a sviluppare una filiera integrata e competitiva, in linea con gli obiettivi comunitari.

📲 Leggi l'articolo completo: https://torinotechmap.it/notizie/investimento-da-oltre-3-miliardi-da-silicon-box-per-fare-del-piemonte-un-hub-europeo-dei-semiconduttori/

✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨

🔁 Throw Back ToTeM - 30/09/2024🎙 Hai solo pochi secondi per convincere: come racconti il tuo progetto? Il pitch non è so...
08/08/2025

🔁 Throw Back ToTeM - 30/09/2024

🎙 Hai solo pochi secondi per convincere: come racconti il tuo progetto? Il pitch non è solo dati e slide, è storytelling.

Nel suo articolo scritto per noi l’anno scorso Nadia Caretti, Business Relationships Developer di Marcopolo, ci spiega come costruire una narrazione efficace per colpire nel segno con il racconto della propria startup.

📚 Rileggilo qui: https://torinotechmap.it/risorse/launch/come-usare-lo-storytelling-per-creare-un-pitch-convincente/

La Fondazione LINKS entra in una nuova fase con il Politecnico di Torino  pronto ad assumerne la direzione scientifica i...
06/08/2025

La Fondazione LINKS entra in una nuova fase con il Politecnico di Torino pronto ad assumerne la direzione scientifica in un passaggio rilevante per il rafforzamento dei legami tra ricerca accademica e innovazione applicata. La Fondazione Compagnia di San Paolo , co-fondatrice e principale sostenitrice, resterà al fianco del progetto fino alla primavera del 2026 quando è attesa la conclusione dell’intero percorso.

Il riassetto, frutto di un’intesa già definita tra i fondatori, consolida il rapporto tra l’Ateneo e la Fondazione mantenendone al tempo stesso l’autonomia giuridica. Con sede in via Pier Carlo Boggio, LINKS continuerà a rappresentare uno snodo strategico per il trasferimento tecnologico grazie a progetti e competenze in aree chiave come intelligenza artificiale, energia e mobilità.

L’obiettivo è integrare la forza della ricerca universitaria con l’agilità del settore privato in un modello capace di valorizzare competenze, spin-off accademici e reti imprenditoriali. Torino si conferma così un riferimento nell’ecosistema dell’innovazione italiana ed europea.

📲 Leggi l’articolo completo: https://torinotechmap.it/notizie/nuova-fase-per-la-fondazione-links-con-la-direzione-scientifica-del-politecnico-di-torino/

✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨

💻 3 insegnamenti chiave su cybersecurity e futuro Durante l'evento Tribe 22 del 10 giugno 2025, abbiamo avuto modo di as...
04/08/2025

💻 3 insegnamenti chiave su cybersecurity e futuro

Durante l'evento Tribe 22 del 10 giugno 2025, abbiamo avuto modo di ascoltare Udi Mokady di CyberArk in un'intervista con Noa Segre di Zest Group.

Scorri le slide e scopri di più su:
🔹 il giusto mindset per una crescita costante e continua
🔹 il futuro della cybersecurity tra AI e geopolitica
🔹 tre approcci strategici alla sicurezza informatica

📩 Per non perderti i prossimi eventi seguici su https://torinotechmap.it

Indirizzo

Via Giuseppe Giacosa 38
Turin
10125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ToTeM - Torino Tech Map pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare