
28/10/2022
“Aiutare la psiche vuol dire aiutare la vita, sia prevenendo comportamenti a rischio, disturbi e malattie, sia rendendo più efficaci le cure e la gestione delle situazioni croniche”. Per questo la psicologia non deve essere più un “bene di lusso” e “non essenziale” ma un'attività di sanità pubblica alla portata di tutti. Pronte le nuove “Linee di Indirizzo per la funzione della Psicologia nel SSN”, approdate ora sul tavolo della Conferenza Unificata.
Ma per rendere fattibile tutto ciò occorre raggiungere un’ottimizzazione organizzativa e la massima integrazione delle competenze e delle attività psicologiche con quelle complessive del SSN in una logica di “sistema a rete”. E poi offrire il massimo apporto alla valorizzazione di un sistema incentrato sui bisogni reali della persona, su un approccio preventivo, proattivo, di promozione delle risorse, e sulla casa come primo luogo di cura, prossimità e continuità tra i diversi livelli del sistema (dal domicilio all’ospedale).
Valorizzare il ruolo della Psicologia per un approccio integrato (multidisciplinare e multiprofessionale) alla persona e come ponte tra gli aspetti sanitari e sociali, anche per generare risparmi e attraverso interventi più appropriati e costo efficaci.
L’intento generale è quello di raggiungere una maggiore uniformità ed appropriatezza organizzativa (quindi una migliore equità nei confronti del cittadino-utente) e rendere applicabile, in una logica di appropriatezza e massima integrazione, la mission assegnata alla professione psicologica dalla normativa vigente (dal Dpcm sui nuovo LEA, che contiene una serie di riferimenti alle prestazioni di tipo psicologico e psicoterapico alla legge 176 del 2020 che prevede l’ottimizzazione organizzativa degli Psicologi nelle aziende sanitarie) e dal PNRR.
Il documento definisce quindi i criteri ed i fattori di qualità di base delle Strutture di Psicologia che operano a livello territoriale e/o ospedaliero, anche alla luce delle indicazioni della L.176/2020 (art. 20 bis) sulla possibilità di organizzazione dell’attività degli psicologi del SSN, dipendenti e convenzionati, in un‘unica funzione aziendale.
Per approfondire:
https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=108130