Nuovo Mondo Economico

Nuovo Mondo Economico Lettera liberale di economia, finanza, politica e cultura a cura del Centro Einaudi di Torino.

Cartolarizzazione dell’infrastruttura tecnologica, obsolescenza relativamente veloce, rischi legati ai consumi di energi...
17/11/2025

Cartolarizzazione dell’infrastruttura tecnologica, obsolescenza relativamente veloce, rischi legati ai consumi di energia: la "bolla " scoppierà nei data center?

Di Giuseppe Russo

Quando nel 2007 i mercati finanziari attraversarono una crisi profonda a causa dei mutui subprime impacchettati in strumenti sempre più complessi, uno degli insegnamenti fondamentali fu che il risc...

In un contesto dove si vive sempre più a lungo, la vera nuova sfida del tempo previdenziale non sarà più decidere quando...
10/11/2025

In un contesto dove si vive sempre più a lungo, la vera nuova sfida del tempo previdenziale non sarà più decidere quando andare in pensione, ma per quanto tempo ci resteremo, e con quale equilibrio tra attività e libertà.

Ho riletto con attenzione i nuovi dati diffusi dall’ISTAT sulle prospettive demografiche e del lavoro al 2050. Entro quell’anno, l’età di pensionamento di vecchiaia salirà a quasi 69 anni — precisa...

Dopo una lenta e silenziosa deriva, la Francia langue in una trappola che minaccia anche l’Europa. Macron ha perso la su...
03/11/2025

Dopo una lenta e silenziosa deriva, la Francia langue in una trappola che minaccia anche l’Europa. Macron ha perso la sua scommessa mettendo in discussione i fondamenti stessi della Quinta Repubblica.

Parigi affonda in una crisi fiscale sempre più profonda, una trappola di numeri e politica da cui sembra impossibile uscire. Le proiezioni del Fondo Monetario Internazionale dipingono un quadro fos...

Come ampliare la comprensione di un fenomeno riducendo allo stesso tempo, paradossalmente, le nostre certezze? Un'introd...
27/10/2025

Come ampliare la comprensione di un fenomeno riducendo allo stesso tempo, paradossalmente, le nostre certezze? Un'introduzione al ragionamento controfattuale, a partire da uno scenario apocalittico susseguente allo scioglimento della calotta glaciale. Per una riappropriazione della scienza da parte della società civile.

Claudia Terra

Pensare il presente come il passato di un futuro. Questa semplice dilatazione del tempo apre un orizzonte che sconfina quel presente «basso e pesante», che proprio come il cielo dello Spleen di Bau...

Perché gli incentivi non bastano: la necessità di una politica industriale integrata e diversa per ridurre il divario di...
23/10/2025

Perché gli incentivi non bastano: la necessità di una politica industriale integrata e diversa per ridurre il divario di produttività e reddito rispetto alle economie più dinamiche.

Di Giuseppe Russo

L'Italia ha smesso di investire nel proprio futuro produttivo molto prima che la crisi finanziaria del 2009 rendesse evidente questa fragilità. I dati ISTAT mostrano che gli investimenti totali in ...

Il forte e crescente potere economico e politico che le Big Tech esercitano nel mondo moderno diventerà sempre più un el...
20/10/2025

Il forte e crescente potere economico e politico che le Big Tech esercitano nel mondo moderno diventerà sempre più un elemento caratterizzante di questo secolo. Come trovare un modello in grado di porre l’innovazione al servizio della libertà e della giustizia?

L’immagine dei 33 leader delle Big Tech americane – le grandi multinazionali della tecnologia – a cena nella State Dining Room, la sala più solenne della Casa Bianca, è ancora davanti ai nostri occ...

L'allenaza formale stabilita recentemente tra Arabia Saudita e Pakistan impone alcune riflessioni sugli equilibri geopol...
13/10/2025

L'allenaza formale stabilita recentemente tra Arabia Saudita e Pakistan impone alcune riflessioni sugli equilibri geopolitici nel Medio Oriente. Si è aperta la strada per una sorta di NATO a livello regionale, forse ‘musulmana’ o ‘islamica’?

Il 18 settembre scorso Arabia Saudita e Pakistan hanno firmato un patto di mutua sicurezza. Non ancora reso pubblico nella sua interezza, alcuni estratti ne rivelano comunque il tratto fondamentale...

L'importanza della libertà economica e il suo stato di salute. Uno sguardo al recente rapporto Economic Freedom of the W...
09/10/2025

L'importanza della libertà economica e il suo stato di salute. Uno sguardo al recente rapporto Economic Freedom of the World 2025 a cura del The Fraser Institute

https://mondoeconomico.eu/editoriali/la-liberta-economica-nel-mondo

Centro Einaudi

Lo scorso 25 settembre il Fraser Institute, think tank canadese, ha pubblicato il rapporto Economic Freedom of the World 2025, in collaborazione con la rete globale EFW Network: uno strumento che m...

08/10/2025

Esaurita la spinta demografica del baby boom e raggiunti gli standard di vita delle società dei consumi di massa, verso la fine degli anni novanta, l'economia italiana ha mostrato una notevole perd...

L’intensità di capitale non ha spinto la produttività italiana, a causa del modesto investimento in capitale immateriale...
06/10/2025

L’intensità di capitale non ha spinto la produttività italiana, a causa del modesto investimento in capitale immateriale (ricerca e software). Le imprese sono troppo piccole e le competenze digitali sono in ritardo. Questi nodi irrisolti spiegano il divario con Germania e Francia e la perdita di terreno delle regioni italiane rispetto all’Europa. Ecco i dati del recente Rapporto Annuale sulla Produttività 2025 del CNEL.

Esaurita la spinta demografica del baby boom e raggiunti gli standard di vita delle società dei consumi di massa, verso la fine degli anni novanta, l'economia italiana ha mostrato una notevole perd...

La storia pone agli Stati alcune sfide cruciali: il riconoscimento della   è un segnale di coraggio, al fine di consenti...
30/09/2025

La storia pone agli Stati alcune sfide cruciali: il riconoscimento della è un segnale di coraggio, al fine di consentire che si realizzi appieno il suo diritto all’autodeterminazione.

Di Edoardo Greppi, Professore emerito di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino.

 Nelle ultime settimane, in particolare in occasione della sessione annuale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, ha ripreso vigore la spinta al riconoscimento della Palesti...

La politica commerciale e di bilancio degli Stati Uniti non salvano né i consumatori né il debito pubblico, mentre i tas...
22/09/2025

La politica commerciale e di bilancio degli Stati Uniti non salvano né i consumatori né il debito pubblico, mentre i tassi scendono poco per il rischio di stagflazione.

https://mondoeconomico.eu/sviluppo-e-economia/il-piano-economico-di-trump-non-decolla-malgrado-il-boom-della-tecnologia

Se la cifra della politica globale è l’instabilità, quella dell’economia americana è l’incertezza. Wall Street è apparentemente inossidabile, ma i suoi fondamentali macroeconomici e la Trumpnomics ...

Indirizzo

Corso Re Umberto, 1
Turin
10121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nuovo Mondo Economico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nuovo Mondo Economico:

Condividi