Give Peace A Screen

Give Peace A Screen Dal premio GLI OCCHIALI DI GANDHI al TFF, nasce il concorso per corti di registȝ under 35 sulla pace

La giuria di ogni edizione del premio “gli occhiali di Gandhi” è formata da cinque elementi, attivi nelle attività del Centro Studi Sereno Regis.

24/06/2025

Solo se tutte le Coop seguiranno l'esempio di Firenze si potrà fare davvero la differenza. Dimostriamo che i consumatori appoggiano e vogliono che si replichi la scelta a tutta la grande distribuzione.

19/05/2025

☢️☢️ Se al Salone del Libro, Lo Russo e Cirio sposano il nucleare: “È ora di rivalutare certe scelte”... noi venerdì 23 e sabato 24 maggio vi raccontiamo un'altra storia... quella che non si dice... e che probabilmente non si deve dire!

➡️➡️ E lo facciamo con Cinemambiente Torino, Give Peace A Screen, Seeyousound e con l'aiuto di Associazione Museo Nazionale del Cinema, Federazione Nazionale Pro Natura, Osservatorio dei cittadini sul nucleare, Vision of Sustainability, Volere la luna.

https://www.lastampa.it/torino/2025/05/18/diretta/salone_libro_2025_tutte_le_notizie_di_oggi-15152260/?ref=LSHA-FREC-P6-S1-T1

☢️☢️ Vedi il programma completo nell'evento https://www.facebook.com/events/1062704662591385/

Tra pochi giorni, venerdì 23 e sabato 24 maggio, inizia GPAS nuclear edition: un convegno e tanti film per riflettere su...
19/05/2025

Tra pochi giorni, venerdì 23 e sabato 24 maggio, inizia GPAS nuclear edition: un convegno e tanti film per riflettere sull'energia atomica.
THE ATOMIC BOWL, di Greg Mitchell, la incrediile, assurda storia di una partita di football giocata, a quattro mesi dall'esplosione, sul ground zero di Nagasaki. Sconcertante

𝗚𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗮𝗰𝗲 𝗮 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻 e  presentano il documentario 𝘛𝘩𝘦 𝘗𝘪𝘤𝘬𝘦𝘳𝘴 di Elke Sasse lunedì 5 maggio alle ore 20:30 presso .regis...
02/05/2025

𝗚𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗮𝗰𝗲 𝗮 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻 e presentano il documentario 𝘛𝘩𝘦 𝘗𝘪𝘤𝘬𝘦𝘳𝘴 di Elke Sasse lunedì 5 maggio alle ore 20:30 presso .regis ad ingresso gratuito.⁣⁣
⁣⁣
🎬​ Un viaggio nei campi dove milioni di migranti in condizioni precarie raccolgono la frutta e la verdura che mangiamo ogni giorno: mirtilli in Portogallo, olive in Grecia, fragole in Spagna, arance in Italia.🧑‍🌾​⁣⁣
⁣⁣
𝘚𝘦𝘺𝘥𝘰𝘶, 𝘥𝘢𝘭 𝘔𝘢𝘭𝘪, 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘢𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘶𝘥 𝘥’𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢, 𝘯𝘰𝘯 𝘩𝘢 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘰, 𝘷𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘱𝘢𝘨𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘤𝘢𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘢𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘯𝘯𝘢 𝘥𝘢 𝘭𝘶𝘪 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘣𝘢𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘱𝘰𝘭𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘢 𝘯𝘦́ 𝘦𝘭𝘦𝘵𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪𝘵𝘢̀.⁣⁣
⁣⁣
——⁣⁣
«The Pickers», in associazione con SOS Rosarno, 𝗲̀ 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, affinché tutto il nostro cibo possa avere la stessa garanzia: essere privo di sfruttamento.⁣⁣
⁣⁣
Vi aspettiamo! 🌱

Tre grandi film per ricominciare il GPAS edizione 2025
18/01/2025

Tre grandi film per ricominciare il GPAS edizione 2025

12/01/2025

This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data.

Indirizzo

Via Garibaldi, 13
Turin
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Give Peace A Screen pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Give Peace A Screen:

Condividi

La nostra storia

Nel 2011 su proposta del Centro Studi Sereno Regis, nel corso della XXIX edizione del Torino Film Festival viene assegnato per la prima volta il premio gli occhiali di Gandhi.

Tale riconoscimento intende valorizzare il documentario o il film d’invenzione che meglio interpreti la capacità di affrontare i conflitti mediante la nonviolenza, come se il mondo venisse osservato attraverso le lenti del Mahatma: uno sguardo che non si ritrae dalla lotta per la giustizia, ma rispetta l’avversario con la forza della verità e con la mitezza dell’amore.

In un pianeta affranto dalla disumanità della guerra, dell’oppressione, delle discriminazioni, del degrado ambientale, lo scopo dell’iniziativa è promuovere una civiltà di pace, di solidarietà e di impegno sociale all’interno dell’universo del cinema, in modo particolare fra il pubblico delle generazioni più giovani.