Casa editrice indipendente di Torino. Storia, territori e letteratura noir.
21/11/2025
Ci portiamo avanti: mano all'agenda e segnare!
Il 3 dicembre alle 18.00 torna a Torino la rappresentativa autori di "Il faro", per una presentazione nuovissima e piena di brio!
L'appuntamento è alla libreria Trebisonda, in via Sant'Anselmo 22!
Vi consigliamo gli occhiali da sole, per non farvi abbagliare troppo dalla luce del "faro"! 😁
Libreria Trebisonda
18/11/2025
L'INVERNO STA ARRIVANDO! 🏂⛄❄
Ma niente paura, abbiamo libri e libri per affrontarlo: testi che vi invitano alla scoperta della montagna e dei borghi montani, della neve e delle montagne, degli sport invernali e della polenta più buona del mondo? Quale? Scopritela tra le pagine dei nostri libri 👇 https://www.edizionidelcapricorno.it/?s=inverno&post_type=product
17/11/2025
‼ Amici dei mulini e non solo!
Il 23 novembre alle 10.30 all' Ecomuseo del Freidano, a Settimo Torinese, Emanuela Genre e Marianna Sasanelli presenteranno il loro nuovissimo «Mulini storici del Piemonte»!
Un'occasione unica per parlare di un patrimonio storico ed etnografico diffusissimo ma ancora poco conosciuto.
E sì, ci saranno anche i mulini associati della rete piemontese AIAMS con i loro prodotti. Vi aspettiamo!
AIAMS - Sezioni Piemonte e Valle d'Aosta
14/11/2025
💥‼ GHIOTTONI DI TUTTO IL MONDO UNITEVI!
Esce oggi in libreria «La cucina delle valli alpine in Piemonte e Valle d'Aosta» di Gian Vittorio Avondo!
La straordinaria varietà di territori alpini di Piemonte e Valle d’Aosta, la molteplicità di valli e le loro differenze climatiche, da Nord a Sud, hanno fatto sì che tutte si caratterizzassero per la presenza di prodotti particolari, che a loro volta, nei secoli, hanno dato vita a preparazioni gastronomiche specifiche, molto diverse tra loro, ma accomunate da ingredienti comuni e da un’unica necessità: utilizzare nel modo migliore le risorse a disposizione.
La gastronomia di montagna del Nordovest è variata e fantasiosa, a causa delle matrici culturali, religiose ed etniche non uniformi delle genti alpine nordoccidentali.
Dalle Alpi Liguri all’Ossola, dalle valli occitane alla Valsesia, dal Pinerolese al Canavese alla Valle d’Aosta, questo libro è un viaggio di conoscenza tra prodotti e preparazioni tradizionali e le diverse culture che li hanno generati; un viaggio gastronomico (con le sue ricette codificate), certo, ma anche un itinerario antropologico nella storia e nelle tradizioni delle genti alpine piemontesi e valdostane.
Nel Libro 👇
⚫ LA CUCINA DELLE VALLI ALPINE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA, L'INDICE:
⚫ LA «CUCINA BIANCA» DI MENDATICA, TRIORA E BRIGA.
⚫ L’APPENNINO E LE ALPI LIGURI, UNA GASTRONOMIA DI FRONTIERA.
⚫ LA GASTRONOMIA DELLA VAL VERMENAGNA E DELLE VALLI DELLA BISALTA.
⚫ LE VALLI CUNEESI: L’OCCITANIA NEL PIATTO.
⚫ LE VALLI SALUZZESI: UNA GASTRONOMIA «DIVERSA».
⚫ IL PINEROLESE E LA VAL DI SUSA: L’IMPORTANZA DELLE MINORANZE.
⚫ LA CUCINA CANAVESANA DI MONTAGNA: DI NECESSITÀ VIRTÙ.
⚫ LE VALLI BIELLESI: L’APOLOGIA DELLA POVERTÀ.
⚫ LA VALSESIA E L’OSSOLA: UNA CUCINA ETNICA.
⚫ LA BASSA VALLE D’AOSTA: UN MONDO A PARTE.
«Siccome il libro è un’entità olistica, dove il valore complessivo è maggiore della somma delle sue parti, bisogna mettere in evidenza la particolare cura che le Edizioni del Capricorno hanno riservato al volume cartaceo, che merita le lodi per la splendida copertina, per la leggibilità del testo e l’eleganza dell’edizione.»
Recensione di Thrillernord - Community a «Il faro»👇
Sinossi. Estate 1849: pochi mesi prima di morire, Edgar Allan Poe comincia a scrivere un racconto (o un romanzo?), Il faro, che non porterà mai a termine. L’inizio è folgorante e, in Italia, del tutto inedito.
11/11/2025
E ancora "Il faro"! Immagini e video dalla presentazione di ieri sera! Un evento davvero accecante! 🕶️🔦
11/11/2025
Da venerdì vi aspetta in libreria!
🔥 Dove il fuoco del camino incontra la memoria.
Tra le montagne del Piemonte e della Valle d’Aosta, ogni piatto racconta una storia: di famiglie, di comunità, di sopravvivenza e di festa.
Con «La cucina delle valli alpine in Piemonte e Valle d’Aosta», Gian Vittorio Avondo ci conduce tra malghe e paesi di pietra, lungo un itinerario fatto di zuppe fumanti, formaggi d’alpeggio, farine antiche e saperi tramandati.
Un libro che non è solo una raccolta di ricette, ma un viaggio nella memoria e nella cultura gastronomica del Nord-Ovest italiano, dove il gusto diventa identità.
Un patrimonio di sapori e storie da custodire e riscoprire.
07/11/2025
⚫ DA OGGI IN LIBRERIA!
Tra «angeli del fango» e vedove ambigue, imprenditori spregiudicati e reduci agguerriti, in una Genova stremata l’inchiesta si muove tra segreti inconfessabili e insidiose trame politiche, nei giorni caldi della «strategia della tensione». Fino alla svolta decisiva.
📖 Una parola per raccontare un libro. Una parola che marchia le pagine del volume che vuole raccontare.
Un plus estetico che arricchisce i libri della nostra collana Capricorno in noir e che messi uno sopra all'altro, inizia a farci un certo effetto!
📚 E tra meno di ventiquattr'ore si unirà anche un quinto fratello!
E voi, quanti ne avete collezionati?
05/11/2025
🥣 Un viaggio tra sapori, storie e tradizioni delle montagne del Nord-Ovest.
Dalle valli occitane all’Ossola, dal Canavese alla Valle d’Aosta, ogni territorio custodisce una cucina unica, fatta di ingredienti poveri e autentici, di sapori forti e veri nati tra boschi, pascoli e malghe.
Nel suo nuovo libro, Gian Vittorio Avondo ci accompagna tra ricette, aneddoti e curiosità che raccontano l’anima gastronomica delle genti alpine piemontesi e valdostane.
Un percorso che unisce gastronomia, storia e cultura popolare, per riscoprire la saggezza e la creatività della cucina di montagna.
📖 «La cucina delle valli alpine in Piemonte e Valle d’Aosta» di Gian Vittorio Avondo uscirà il 14 novembre in libreria e online.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni del Capricorno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Da più di venticinque anni Edizioni del Capricorno si concentra sullo studio, la ricerca e la valorizzazione degli aspetti più nascosti, sconosciuti e inusuali del patrimonio naturale, culturale, artistico e storico dei territori in cui viviamo.
Con la collana Altri turismi vogliamo raccontare la bellezza e la complessità dei luoghi in cui viviamo, le stratificazioni storiche e il delicato equilibrio tra passato e contemporaneità, promuovendo un turismo di prossimità consapevole e responsabile.
Una sezione importante del nostro catalogo è dedicata all’escursionismo a 360°: si va dai «quattromila» della Val d’Aosta alle scogliere della Riviera Ligure, dalle Dolomiti alla Costa Azzurra. Si scoprono i luoghi della storia: i sentieri degli Alpini e le valli che sono state teatro dei più importanti episodi della Resistenza.
Arte e tradizioni tornano anche nella collana dedicata ai 55 luoghi nascosti: monumenti, castelli, chiese e opere d’arte presenti nelle nostre regioni ma spesso poco conosciute, perché escluse dai percorsi turistici più battuti. La Storia, grande e piccola, ha molta importanza nel nostro catalogo. Che si tratti di storia militare o di politica nazionale, di personaggi ed eventi locali più legati ai territori, molti sono i titoli che abbiamo pubblicato negli anni.
La collana Stella Polare nasce invece con l’intento di fornire al lettore una bussola per muoversi nella contemporaneità politica e internazionale. Grandi saggi agili e rigorosi dedicati a protagonisti e temi di primo piano.
Infine il noir, genere che amiamo e a cui abbiamo dedicato alcune collane: La metà oscura, dedicata a libri di grandi autori internazionali tradotti per la prima volta in italiano; Piemonte in Noir, dove si raccontano storie con ambientazioni locali; la serie di Lola, scritta da Massimo Tallone & Biagio Fabrizio Carillo e i libri del collettivo Torinoir.
Libri per non smettere mai di guardare il mondo con occhi nuovi.