Mediateca Rai Torino

Mediateca Rai Torino Consultazione gratuita dell'Archivio Radiotelevisivo della Rai e servizio di prestito libri su comunicazione di massa

Con sede nello storico Palazzo della Radio, la Mediateca Rai è un luogo aperto a tutti, dove è possibile ricercare e rivedere i programmi radiotelevisivi della televisione pubblica. Dieci postazioni multimediali consentono l'accesso all'archivio Rai che comprende anche foto di scena, spot pubblicitari, manifesti del Fondo Villani e pubblicazioni storiche della Rai. La Mediateca, inoltre, mette a

disposizione un'ampia raccolta di volumi e periodici nazionali e internazionali sui temi della comunicazione di massa, della pubblicità, dello spettacolo e del giornalismo.

Grazie prof. Peppino Ortoleva per l'approfondimento dedicato a Jekyll (1969) di e con Giorgio Albertazzi, tratto dal rom...
17/11/2025

Grazie prof. Peppino Ortoleva per l'approfondimento dedicato a Jekyll (1969) di e con Giorgio Albertazzi, tratto dal romanzo di Stevenson.
La proiezione è stata anticipata da un breve estratto della parodia di "Lo strano caso del dottor. Jekyll e Mr Hyde" del Quartetto Cetra da La Biblioteca di Studio Uno e da un omaggio a Ellen e Alice Kessler, sirene nella parodia dell'Odissea (1964).







Addio alle gemelle Kessler. Con i loro passi perfetti e l’intesa straordinaria, hanno portato sul palco l’eleganza e il ...
17/11/2025

Addio alle gemelle Kessler. Con i loro passi perfetti e l’intesa straordinaria, hanno portato sul palco l’eleganza e il talento.
Le ricordiamo con il loro iconico “Da-da-un-pa”, dalla prima edizione di Studio Uno del 1961.

Jekyll, miniserie televisiva del 1969 scritta (insieme a Ghigo De Chiara e Paolo Levi), diretta e interpretata da Giorgi...
11/11/2025

Jekyll, miniserie televisiva del 1969 scritta (insieme a Ghigo De Chiara e Paolo Levi), diretta e interpretata da Giorgio Albertazzi e approfondita dal professor Peppino Ortoleva, conclude il ciclo “Quattro passi nel mistero”, con il quale Rai Teche Mediateca ha voluto proporre momenti di sintesi sul genere gotico, attraverso quattro produzioni televisive realizzate nell’arco del decennio 1969-1979.
La storia, che si dipana in quattro puntate, è sviluppata a partire dal racconto di Robert L. Stevenson “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, ma attualizzata agli anni Sessanta del Novecento, precisamente dopo il ’68, attraverso un Jekyll biologo molecolare, impegnato in ricerche genetiche.

prenotazione obbligatoria: [email protected]




Grazie Alessandra Comazzi per l'approfondimento su   e la televisione, in occasione del centenario della nascita dello s...
10/11/2025

Grazie Alessandra Comazzi per l'approfondimento su e la televisione, in occasione del centenario della nascita dello scrittore, sceneggiatore e regista e in occasione della 24° Glocal Film Festival Torino




Rai Teche Archive Alive! Andrea Camilleriintroduce Alessandra Comazzievento in collaborazione con Piemonte Movie Glocal ...
06/11/2025

Rai Teche Archive Alive! Andrea Camilleri

introduce Alessandra Comazzi

evento in collaborazione con Piemonte Movie Glocal Network

RaiTeche



Grazie a Max Supporta direttore artistico del TOHorror Fantastic Film Fest per l'approfondita introduzione al film per l...
04/11/2025

Grazie a Max Supporta direttore artistico del TOHorror Fantastic Film Fest per l'approfondita introduzione al film per la TV "Il tram" (1973) uno dei quattro episodi del ciclo "La porta sul buio" di Dario Argento




Rai Teche ha vinto il premio FIAT/IFTA 2025 (Federazione Internazionale degli Archivi Televisivi) per la digitalizzazion...
01/11/2025

Rai Teche ha vinto il premio FIAT/IFTA 2025 (Federazione Internazionale degli Archivi Televisivi) per la digitalizzazione dei servizi dei Tg Rai dal 1952 al 1985. Un progetto di innovazione e memoria con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione generale Digitalizzazione e comunicazione - Digital Library - Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio
👇

Grazie Chiara Meistro per l'approfondita introduzione alla proiezione dello sceneggiato "La dama dei veleni" (1979) di S...
28/10/2025

Grazie Chiara Meistro per l'approfondita introduzione alla proiezione dello sceneggiato "La dama dei veleni" (1979) di Silverio Blasi.
Per RaiTeche Archive Alive! Quattro passi nel mistero. Continua la mostra sul giallo e noir allestita da Mediateca Rai Torino alla quale le proiezioni sul gotico in TV sono abbinate.





Grazie a Sergio Ariotti direttore artistico del Festival delle Colline Torinesi_Torino Creazione Contemporanea e a Giuli...
20/10/2025

Grazie a Sergio Ariotti direttore artistico del Festival delle Colline Torinesi_Torino Creazione Contemporanea e a Giulio Graglia Presidente del TPE Teatro Piemonte Europa per la bella introduzione alla proiezione di "La Tigre dei due fiumi" (1991) scritto e diretto da Giulio Graglia dedicato a Emilio Salgari e in connessione con lo spettacolo teatrale "L'ispezione" di Aldo Salassa e con la revisione drammaturgica di Sergio Ariotti e in scena al Festival delle Colline Torinesi

16/10/2025
16/10/2025

Rai Teche Archive Alive! Emilio Salgari
Lunedì 20 ottobre ore 18
Palazzo della Radio. via Verdi 31 Torino
prenotazioni 👉[email protected]

Indirizzo

Via Verdi, 31
Turin
10124

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 17:00
Martedì 09:30 - 17:00
Mercoledì 09:30 - 17:00
Giovedì 09:30 - 17:00
Venerdì 09:30 - 16:00

Telefono

+390118104858

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mediateca Rai Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mediateca Rai Torino:

Condividi

Digitare