Zenit Arti Audiovisive

Zenit Arti Audiovisive Casa di produzione video indipendente. Documentari | Filmati per Mostre d'Arte | Corporate Video | M

Zenit Arti Audiovisive è una casa di produzione video indipendente nata nel 1992 a Torino. Ci occupiamo della produzione e realizzazione di:
- Documentari
- Filmati e Touchscreen per mostre d’arte
- Filmati Educational
- Corporate Video
- Media Education

DOCUMENTARI
Ricerchiamo e valorizziamo autori e storie in grado di offrire sguardi e punti di vista originali, innovativi e inediti. FILMATI E T

OUCHSCREEN PER MOSTRE D’ARTE
Realizziamo video storico biografici, video installazioni e percorsi interattivi per mostre d’arte e spazi espositivi. FILMATI EDUCATIONAL
Progettiamo e realizziamo contenuti video educativi per case editrici scolastiche. CORPORATE VIDEO
Aiutiamo le aziende a raccontarsi e a comunicare i propri brand in modo originale. MEDIA EDUCATION
Offriamo le nostre competenze per docenze e progettazione di percorsi didattici e formativi nell’ambito dell’educazione ai media. Zenit lavora come service di produzione per aiutare le società italiane e straniere che intendono girare sul territorio della Regione Piemonte, disponendo di studi di post-produzione interni e di operatori di ripresa. Zenit è una consolidata realtà produttiva europea collaborando con i principali canali televisivi italiani e internazionali ottenendo con i suoi film importanti riconoscimenti. PRODUZIONI PRINCIPALI
Waste Mandala
www.wastemandala.com

Luce Mia
www.lucemia.it

Numero Zero, produzione Withstand in associazione con Zenit
www.numerozeroilfilm.com

Ultima Chiamata
www.lastcallthefilm.org

Cultural Shock
www.culturalshock.org

Murge il fronte della guerra fredda
http://bit.ly/1Fiqu0v

Andante ma non troppo
http://bit.ly/1HJbFdI

Quando Olivetti inventò il PC
https://bit.ly/2fBDslv

Almost married
http://zenit.to.it/produzioni/documentari/almost-married

Io, la mia famiglia rom e Woody Allen
http://bit.ly/1Lav3z4

Il volto nascosto della paura
http://bit.ly/1FiqFsF

I pirati dello spazio
https://bit.ly/2IXMjRi

L'enigma del sonno
http://bit.ly/1HJbWgw

Suoni dalla città
http://bit.ly/1GGECGo

CONTATTI
[email protected]
www.zenit.to.it
+39 011 5217964

Via Salerno 1, 10152 Torino

  arriva a Roma a  Cinema in verde. Grazie a Valeria Adilardi e al team del festival per averci invitato e agli amici ro...
22/09/2025

arriva a Roma a Cinema in verde. Grazie a Valeria Adilardi e al team del festival per averci invitato e agli amici romani che hanno partecipato alla proiezione 🌱🍀

OpenDDB (Distribuzioni dal Basso) Film Commission Torino Piemonte Trentino Sviluppo

13/09/2025
Una buona stella✨ ci ha accompagnato durante l'edizione 2025 di VISIONI INCONTRA. 2 progetti selezionati e 5 premi!  di ...
13/09/2025

Una buona stella✨ ci ha accompagnato durante l'edizione 2025 di VISIONI INCONTRA. 2 progetti selezionati e 5 premi!

di Francesco Cannavà vince il premio per il miglior progetto documentario 2025 e il premio Lo Scrittoio

'INCONTRO di Fabrizio Galatea vince i premi Wanted per la distribuzione, il premio La Compagnia e il premio Luce

Motivazioni:
SHANE
Premio miglior progetto Documentario 2025: per aver trovato una chiave di accesso originale e tenere i riflettori accesi su un tema estremamente urgente dove il corpo e il pensiero della donna è ancora un tabu da punire.

Premio sottotitoli Lo Scrittoio: per l’importanza di raccontare storie di lotta e resistenza, soprattutto al femminile, perché in particolare il pubblico più giovane possa capire come nel mondo esistano ancora troppe realtà dove la violazione della dignità umana è la regola e non l’eccezione. Un omaggio al coraggio e alle battaglie delle donne in Iran come in Italia e in ogni altro paese al mondo.

L'INCONTRO, Premio Archivio Documentario Luce: una storia necessaria in un periodo storico difficile nel quale intraprendere un percorso per il superamento del conflitto e dell’odio sembra impossibile.

Premio La Compagnia: riconoscendone la forza e l’urgenza del racconto. Attraverso la vicenda personale di Giorgio Bazzega, il film promette di affrontare con sguardo intimo e rigoroso le ferite ancora aperte degli anni di piombo, mostrando il potere trasformativo della giustizia riparativa: un percorso di ascolto e riconoscimento reciproco capace di trasformare dolore e conflitto in dialogo. Questo premio è anche un auspicio che il progetto possa completare il proprio percorso produttivo e arrivare presto sul grande schermo, offrendo al pubblico un’opera di alto valore civile ed emotivo.

Premio Wanted Cinema: questo documentario incarna pienamente lo spirito del manifesto di Wanted Cinema, che promuove un cinema capace di interrogare il presente, stimolare il pensiero critico e generare dialogo nelle sale. Affrontando con coraggio il tema della giustizia riparativa e della memoria degli anni di piombo, il film racconta un percorso di riconciliazione autentico e trasformativo. È un’opera necessaria, che parla al cuore del nostro tempo e invita lo spettatore a interrogarsi sul significato profondo di ascolto, responsabilità e umanità.

Grazie alle giurie, al team di Visioni Incontra e un grande in bocca al lupo a tutti i bellissimi progetti con cui abbiamo condiviso questa edizione😊.

Prosegue il tour estivo de IL CODICE DEL BOSCO. Stasera, 6 agosto, doppia proiezione: a Genova alle 21.30 alle Ortiche A...
06/08/2025

Prosegue il tour estivo de IL CODICE DEL BOSCO. Stasera, 6 agosto, doppia proiezione: a Genova alle 21.30 alle Ortiche Aps e a Villasanta alle 21 - Cinema in Villa. Buona visione!

Prosegue il tour estivo de Il codice del bosco
25/07/2025

Prosegue il tour estivo de Il codice del bosco

Per il tour estivo di Cinemambiente ritorna Il Codice del Bosco. La proiezione sarà presentata dai registi. Il tour esti...
25/07/2025

Per il tour estivo di Cinemambiente ritorna Il Codice del Bosco. La proiezione sarà presentata dai registi.

Il tour estivo continua

🎥 31 luglio a San Martino al Tagliamento (PN) nella suggestiva cornice di Cantina Pitars, in collaborazione con Cinemadivino.
🎥 6 agosto a Villasanta (MB) presso Cinema in villa

🎥 Choices & Changes di Miriam Muraca parte per un viaggio in giro per il Piemonte con Movie Tellers 2025 – La carovana d...
04/07/2025

🎥 Choices & Changes di Miriam Muraca parte per un viaggio in giro per il Piemonte con Movie Tellers 2025 – La carovana del cinema!
🚌 4 film, 4 documentari, 17 corti, 25 città: dal 2 al 31 luglio il cinema indipendente arriva (davvero) ovunque.

✨ Ecco dove puoi vedere Choices & Changes:

3 luglio – Valenza, Cineteatro Sociale – h18:00

5 luglio – Candelo, Cinema Verdi – h18:00

15 luglio – Cuorgnè, Cinema Margherita – h18:00

16 luglio – Avigliana, Cinema Fassino – h18:00

17 luglio – Novara, Cinema Araldo – h18:00

30 luglio – Nizza Monferrato, Cinema Sociale – h18:00

👉 Tutto il programma: piemontemovie.com

Felici della proiezione de   al Lago di Molveno 😍
29/06/2025

Felici della proiezione de al Lago di Molveno 😍

20/06/2025
  prosegue il suo tour, dopo Torino, Bolgona, Genova, Modena, Asti, Firenze, Parma, Padova, Treviso... arriviamo a Milan...
19/06/2025

prosegue il suo tour, dopo Torino, Bolgona, Genova, Modena, Asti, Firenze, Parma, Padova, Treviso... arriviamo a Milano! Martedì 24 giungo alle ore 19.20 al Cinema Beltrade. Amici milanesi vi apettiamo!

Proseguono le proiezioni de  . Ieri sala full alla Centro  Servizi Culturali di Macomer. Grazie a Paolo Pilia e Open Azi...
17/06/2025

Proseguono le proiezioni de . Ieri sala full alla Centro Servizi Culturali di Macomer. Grazie a Paolo Pilia e Open Azienda per il supporto. Il 24 giugno siamo a Milano al cinema Beltrade alle 19.20.

Indirizzo

Via Salerno 1
Turin
10152

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30

Telefono

+390115217964

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zenit Arti Audiovisive pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Zenit Arti Audiovisive:

Condividi