13/09/2025
Una buona stella✨ ci ha accompagnato durante l'edizione 2025 di VISIONI INCONTRA. 2 progetti selezionati e 5 premi!
di Francesco Cannavà vince il premio per il miglior progetto documentario 2025 e il premio Lo Scrittoio
'INCONTRO di Fabrizio Galatea vince i premi Wanted per la distribuzione, il premio La Compagnia e il premio Luce
Motivazioni:
SHANE
Premio miglior progetto Documentario 2025: per aver trovato una chiave di accesso originale e tenere i riflettori accesi su un tema estremamente urgente dove il corpo e il pensiero della donna è ancora un tabu da punire.
Premio sottotitoli Lo Scrittoio: per l’importanza di raccontare storie di lotta e resistenza, soprattutto al femminile, perché in particolare il pubblico più giovane possa capire come nel mondo esistano ancora troppe realtà dove la violazione della dignità umana è la regola e non l’eccezione. Un omaggio al coraggio e alle battaglie delle donne in Iran come in Italia e in ogni altro paese al mondo.
L'INCONTRO, Premio Archivio Documentario Luce: una storia necessaria in un periodo storico difficile nel quale intraprendere un percorso per il superamento del conflitto e dell’odio sembra impossibile.
Premio La Compagnia: riconoscendone la forza e l’urgenza del racconto. Attraverso la vicenda personale di Giorgio Bazzega, il film promette di affrontare con sguardo intimo e rigoroso le ferite ancora aperte degli anni di piombo, mostrando il potere trasformativo della giustizia riparativa: un percorso di ascolto e riconoscimento reciproco capace di trasformare dolore e conflitto in dialogo. Questo premio è anche un auspicio che il progetto possa completare il proprio percorso produttivo e arrivare presto sul grande schermo, offrendo al pubblico un’opera di alto valore civile ed emotivo.
Premio Wanted Cinema: questo documentario incarna pienamente lo spirito del manifesto di Wanted Cinema, che promuove un cinema capace di interrogare il presente, stimolare il pensiero critico e generare dialogo nelle sale. Affrontando con coraggio il tema della giustizia riparativa e della memoria degli anni di piombo, il film racconta un percorso di riconciliazione autentico e trasformativo. È un’opera necessaria, che parla al cuore del nostro tempo e invita lo spettatore a interrogarsi sul significato profondo di ascolto, responsabilità e umanità.
Grazie alle giurie, al team di Visioni Incontra e un grande in bocca al lupo a tutti i bellissimi progetti con cui abbiamo condiviso questa edizione😊.