10/10/2025
Lettera aperta dell'unione nazionale delle associazioni per la salute mentale al Governo e alle Regioni
10 OTTOBRE 2025 GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE MENTALE
Alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni
Al Ministro della Salute Orazio Schillacci
Agli Assessori alla Sanità delle Regioni e Province Autonome
e p.c. Agli Organi di Stampa e Infomazione
LORO SEDI
Che la situazione dei servizi di salute mentale, in gran parte del territorio italiano, sia gravissima è
sotto gli occhi di tutti.
E la gravità è determinata dalla impossibilità, per i servizi di salute mentale territoriali e i servizi
psichiatrici di diagnosi e cura, di rispondere tempestivamente alla complessità dei bisogni che le
persone che vivono la condizione della sofferenza mentale esprimono. Nel territorio in cui vivono e
nei luoghi della privazione della libertà (Carceri, Rems, CPR).
Basta andare a rivedere i materiali della seconda Conferenza Nazionale autogestiva per la Salute
Mentale (www.conferenzasalutementale.it) per avere contezza della gravissima situazione.
La gravità non è determinata solo dalla gravissima carenza di personale nei centri di salute men-
tale, nei servizi per le dipendenze, nei servizi della neuropsichiatria infantile, nelle sezioni sanitarie
dei carceri, che non permette una presa in cura tempestiva e continuativa, multidisciplinare, per-
sonalizzata e orientata a percorsi di ripresa e di emancipazione sociale, che consenta a tutte le
persone di riprendere in mano la loro vita andata in frantumi. La gravità è determinata da una vi-
sione organicista. prevalentemente custodialistica e di controllo, che ha trasformato, gran parte dei
servizi di cura, in dispensatori di farmaci.
Ambulatori psichiatrici in cui la figura prevalente (pur carente) è quella del medico psichiatra
richiamato, da un rinnovato mandato sociale, a svolgere il ruolo di custode della “sicurezza so-
ciale”.
Per non parlare del ricorso massiccio all’istituzionalizzazione nelle Comunità, RSA, Istituti di varia
natura, Cliniche Private, che assorbono gran parte delle poche risorse finanziarie
destinate alla salute mentale.
L’altra nota dolente è la difficoltà dei servizi territoriali di salute mentale, dipendenze e neuropsichi-
atria infantile, di lavorare insieme in un sistema integrato dei servizi che consenta il miglior utilizzo
delle risorse professionali per il raggiungimento di migliori condizioni di salute e di vita delle per-
sone che ai servizi afferiscono.
Così come è molto difficoltoso garantire (a causa di una serie di difficoltà operative concrete) quel
lavoro integrato, tra i servizi territoriali di salute mentale adulti e minori, i SERD e i servizi sociali
comunali, finalizzato a sostenere quei diritti di cittadinanza (ben indicati dalla Convenzione ONU
sui diritti delle persone con disabilità e fragilità sociali), che vengono appunto negati:
la casa, il lavoro, la formazione, la partecipazione e la piena integrazione alla vita sociale comuni-
taria.
L’altro grande assente è il sostegno alle famiglie più in difficoltà, lasciate sole a gestire situazioni di
gravità che servizi di salute mentale e dipendenze di prossimità potrebbero preve**re.
In questo scenario sconfortante non emergono solo le difficoltà incontrate da migliaia di famiglie,
l’abbandono di tante situazioni che determinano cronicizzazione e quindi il mancato miglioramento
delle condizioni di vita delle persone.
Emerge anche la grande difficoltà degli operatori e delle operatrici dei servizi, chiamati ad operare
in condizioni inaccettabili, svilenti, sconfortanti, per i notevoli carichi di lavoro e per l’assenza di
strumenti (finanziari e organizzativi) che consentano di far fronte tempestivamente ai bisogni
espressi dall’utenza.
Per costruire percorsi di ripresa individuali in salute mentale, servono risorse umane, finanziarie,
organizzative e culturali.
Oggi, questo, in gran parte dei servizi di salute mentale e dipendenze è assente! Quindi, vi preghi-
amo, evitate l’ipocrisia delle belle parole che vengono espresse il 10 ottobre in occasione della
Giornata Mondiale per la Salute Mentale poichè, per la loro genericità, non hanno corrispondenza
nè congruenza con azioni concrete nè con obiettivi chiari che orientino il passaggio dalla teoria alla
pratica, per determinare un cambiamento verso il diritto alla salute mentale di ogni persona ed
ovunque come il motto che l’OMS, per il 10 ottobre 2025, sollecita e indica “più accessi meno
pregiudizio – più inclusione per tutti e ovunque”, ricordando inoltre che questo vale ancor più
nelle emergenze umanitarie: disastri naturali, conflitti ed emergenze di salute pubblica.
Nelle vostre “celebrazioni” dite le cose come stanno, ascoltate e raccogliete le nostre denunce e
intervenite, con gli strumenti della programmazione regionale partecipata, affinchè i servizi di
salute mentale per adulti e minori e i servizi per le dipendenze siano realmente luoghi della pre-
venzione e della presa in cura orientata alla guarigione possibile. Aperti tutti i giorni 24 ore su 24,
ricchi di professionalità culturalmente orientate al pieno riconoscimento dei diritti di cittadinanza. E
ricchi di opportunità da offrire alle persone verso cui hanno la responsabilità della presa in cura.
Fate in modo, con gli interventi doverosi di politica sanitaria, coinvolgendo tutte le parti sociali inter-
essate, che vengano abbandonate le pratiche coercitive lesive della libertà e della dignità della
persona.
Il 10 Ottobre non è una celebrazione ma una giornata di riflessione e di dibattito, in cui si
deve dire la verità per andare verso la direzione della piena tutela della salute mentale della
comunità nella comunità.
Il nostro pensiero va alle famiglie e alle persone adulte e minori con sofferenza mentale che
continuano instancabilmente a lottare per il diritto alla salute mentale per tutte e tutti. E a
tutte quelle persone che hanno ripreso in mano la loro vita.
Il nostro ringraziamento va a tutte quelle operatrici e quegli operatori della salute mentale
che, nonostante le difficoltà operative, continuano a svolgere il loro lavoro con passione,
umanità e dedizione per restituire diritti e opportunità nei percorsi di presa in cura.
Bologna, 09.10.2025
Sede Legale c/o Biblioteca G.F.Minguzzi Via Sant’Isaia, 90 – 40123 Bologna
sito: www.unasam.it Tel.3381597287/3287819230 mail: [email protected] C.F.:96256330588
ASSEMBLEA DELL’ONU DEI POPOLI – MARCIA PERUGIASSISI 9-12 OTTOBRE 2025: il programma 2025-10-04 Assemblea dell’Onu dei Popoli Immagina tutte le persone vivere in pace 9-12 ottobre 2025 Perugia Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre Programma* (lingue: italiano, inglese, frances...