laWhite

laWhite laWhite - press office and more Vogliamo superare il tradizionale rapporto cliente-fornitore.

laWhite è una rete di liberi professionisti specializzata in ufficio stampa di progetti e strategie di cultura, spettacolo, ambiente, turismo, nata nel 2012 da un'idea di Silvia Bianco. La nostra caratteristica distintiva è di lavorare in un'ottica progettuale, collaborando strettamente con gli staff, condividendo con il committente obiettivi, strategie e contenuti, recandosi nei luoghi degli even

ti, cercando in profondità spunti originali e adattandoli "su misura" per ogni media. Per questo ci piace pensare di seguire dei progetti, più che “fare dei lavori”: con i nostri committenti discutiamo e condividiamo l’obiettivo, lo facciamo nostro e ci leghiamo alla sua buona riuscita. Ci piace tenere la mente aperta permettendo ad ambiti diversi di interagire e integrarsi.

🌍 L’innovazione è accessibile a tutti con  ! Un progetto di Informatici Senza Frontiere APS per abbattere il divario dig...
14/03/2025

🌍 L’innovazione è accessibile a tutti con ! Un progetto di Informatici Senza Frontiere APS per abbattere il divario digitale e offrire corsi gratuiti di formazione digitale e a studenti, docenti e giovani adulti.

Corsi di programmazione, coding, social media management e strumenti digitali per tutte le età; laboratori interattivi, concorsi nazionali e sfide digitali per mettersi alla prova; eventi e seminari sull’uso consapevole della rete e sulle opportunità del digitale e una piattaforma online per l’accesso ai corsi in qualsiasi momento.

Il progetto coinvolge le principali aree industriali e tecnologiche d’Italia, da Torino a Modena, da Melfi a Pomigliano d’Arco, con un approccio inclusivo e innovativo.

Per maggiori informazioni e per iscriversi ai corsi, visitare il sito
www.progettotechup.it o scrivere a [email protected]

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 𝘪𝘴𝘧@𝘭𝘢𝘸𝘩𝘪𝘵𝘦.𝘪𝘵



Silvia Bianco Simona Savoldi miriam barone

𝗧𝗜𝗣𝗢 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 𝟮𝟬𝟮𝟱 | 𝗜𝗹 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝘃𝗮 𝗶𝗻 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮 𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗼!Dal 4 all’8 aprile 2025, Prato diventa il cuore pulsante...
12/03/2025

𝗧𝗜𝗣𝗢 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 𝟮𝟬𝟮𝟱 | 𝗜𝗹 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝘃𝗮 𝗶𝗻 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮 𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗼!
Dal 4 all’8 aprile 2025, Prato diventa il cuore pulsante del turismo industriale con la terza edizione di TIPO Festival! Un viaggio immersivo tra fabbriche riconvertite, green fashion, archeologia industriale, arte contemporanea e innovazione.

Tour esclusivi nel distretto tessile più grande d’Europa; mostre, laboratori creativi e percorsi tra moda e sostenibilità; un convegno dedicato alle nuove frontiere del turismo, dall’AI al digitale; percorsi inediti tra le location industriali di Prato set di celebri film; esperienze gastronomiche tra street food cinese e sapori locali.
Gran finale con Stefano Massini e Paolo Jannacci.

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 𝘵𝘪𝘱𝘰𝘱𝘳𝘢𝘵𝘰@𝘭𝘢𝘸𝘩𝘪𝘵𝘦.𝘪𝘵
Trovi il programma su www.tipo.prato.it




Silvia Bianco Beatrice Ghelardi Francesco Bondielli Erica Debelli
Prato Turismo Città di Prato Visit Prato

𝗘𝗖𝗛𝗜 𝗗𝗘𝗟 '𝟵𝟬𝟬: 𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗟𝗟𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗢𝗡𝗗𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗕𝗢𝗧𝗧𝗔𝗥𝗜 𝗟𝗔𝗧𝗧𝗘𝗦𝘋𝘢 𝘈𝘮𝘦𝘥𝘦𝘰 𝘔𝘰𝘥𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘢 𝘗𝘪𝘯𝘰𝘵 𝘎𝘢𝘭𝘭𝘪𝘻𝘪𝘰📍 Monforte d’Alba (CN)📅...
28/02/2025

𝗘𝗖𝗛𝗜 𝗗𝗘𝗟 '𝟵𝟬𝟬: 𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗟𝗟𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗢𝗡𝗗𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗕𝗢𝗧𝗧𝗔𝗥𝗜 𝗟𝗔𝗧𝗧𝗘𝗦
𝘋𝘢 𝘈𝘮𝘦𝘥𝘦𝘰 𝘔𝘰𝘥𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘢 𝘗𝘪𝘯𝘰𝘵 𝘎𝘢𝘭𝘭𝘪𝘻𝘪𝘰

📍 Monforte d’Alba (CN)
📅 29 marzo - 11 maggio 2025
📸 𝘗𝘪𝘯𝘰𝘵 𝘎𝘢𝘭𝘭𝘪𝘻𝘪𝘰, 𝘚𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘵𝘪𝘵𝘰𝘭𝘰, 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘮𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘶 𝘵𝘦𝘭𝘢, 1963

Un viaggio nell'arte del Novecento attraverso lo sguardo di Mario Lattes, artista e collezionista raffinato. La mostra Echi del ‘900, curata da Armando Audoli, riporta alla luce oltre 40 opere della collezione della Fondazione Bottari Lattes, raccontando un secolo di arte tra incisioni, disegni e pittura.

Una sezione della mostra è dedicata ad autori come gli italiani Luigi Bartolini e Mario Calandri, il francese Jean-Pierre Velly e il ceco Jiří Anderle, tra i migliori incisori del loro tempo: una presenza importante nella raccolta di Lattes, che racconta una precisa volontà collezionistica e non soltanto un procedere rapsodico; un analogo discorso vale anche per i disegni, tra cui appaiono tra gli altri fogli di Amedeo Modigliani, Osvaldo Licini, Fausto Melotti e Renzo Vespignani.

Per quanto riguarda la sezione dedicata alla pittura, infine, questa comprende artisti di respiro internazionale come Maurice Utrillo, e allo stesso tempo grande risalto viene dato al nucleo dei piemontesi: Pinot Gallizio in primis, poi Piero Ruggeri, Sergio Saroni, Giacomo Soffiantino, Albino Galvano, Carlo Terzolo, Francesco Tabusso.

Per Mario Lattes l’arte non era solo possesso, ma ricerca e ispirazione. Il suo amore per la grafica, il segno e la sperimentazione rivive in questa esposizione, che ne esalta il gusto e la visione.

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 𝘣𝘰𝘵𝘵𝘢𝘳𝘪𝘭𝘢𝘵𝘵𝘦𝘴@𝘭𝘢𝘸𝘩𝘪𝘵𝘦.𝘪𝘵





𝗔𝗥𝗧𝗨𝗥𝗢 𝗕𝗥𝗔𝗖𝗛𝗘𝗧𝗧𝗜 - 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝘛𝘩𝘦 𝘓𝘦𝘨𝘦𝘯𝘥 𝘰𝘧 𝘘𝘶𝘪𝘤𝘬-𝘊𝘩𝘢𝘯𝘨𝘦📅 Da febbraio a giugno 2025 nei teatri di tutta ItaliaStupore, emozion...
25/02/2025

𝗔𝗥𝗧𝗨𝗥𝗢 𝗕𝗥𝗔𝗖𝗛𝗘𝗧𝗧𝗜 - 𝗦𝗢𝗟𝗢
𝘛𝘩𝘦 𝘓𝘦𝘨𝘦𝘯𝘥 𝘰𝘧 𝘘𝘶𝘪𝘤𝘬-𝘊𝘩𝘢𝘯𝘨𝘦
📅 Da febbraio a giugno 2025 nei teatri di tutta Italia
Stupore, emozione, divertimento: torna in scena SOLO, il one man show di e con , lo spettacolo che ha incantato oltre 1.000.000 di spettatori e che si conferma un classico senza tempo!

SOLO è molto più di uno spettacolo: è un’avventura attraverso le mille anime di Brachetti, maestro indiscusso del quick-change e della magia teatrale. In 90 minuti di pura meraviglia, il palco si trasforma in una casa segreta dove realtà e sogno si intrecciano ombre cinesi, chapeaugraphie e sand painting, icone pop, serie TV, favole e duelli con raggi laser, oggetti quotidiani che prendono vita e mondi surreali da esplorare.

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 𝘴𝘪𝘭𝘷𝘪𝘢@𝘢𝘳𝘵𝘦𝘣𝘳𝘢𝘤𝘩𝘦𝘵𝘵𝘪.𝘪𝘵



𝘋𝘪 𝘦𝘳𝘣𝘦 𝘦 𝘥𝘪 𝘧𝘪𝘰𝘳𝘪𝗘𝗿𝗯𝗮𝗿𝗶 𝗱’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲𝘿𝙖 𝘽𝙚𝙨𝙡𝙚𝙧 𝙖 𝙋𝙚𝙣𝙤𝙣𝙚, 𝙙𝙖 𝘿𝙚 𝙋𝙞𝙨𝙞𝙨 𝙖 𝘾𝙖𝙜𝙚📅 22 marzo-22 giugno 2025📍 Castello di Miradolo (...
13/02/2025

𝘋𝘪 𝘦𝘳𝘣𝘦 𝘦 𝘥𝘪 𝘧𝘪𝘰𝘳𝘪
𝗘𝗿𝗯𝗮𝗿𝗶 𝗱’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲
𝘿𝙖 𝘽𝙚𝙨𝙡𝙚𝙧 𝙖 𝙋𝙚𝙣𝙤𝙣𝙚, 𝙙𝙖 𝘿𝙚 𝙋𝙞𝙨𝙞𝙨 𝙖 𝘾𝙖𝙜𝙚
📅 22 marzo-22 giugno 2025
📍 Castello di Miradolo (TO)
Il Parco del Castello di Miradolo ha più di 200 anni di storia. Nella primavera del 2025 si conclude il progetto di rinnovamento e manutenzione straordinaria con cui la Fondazione Cosso ha ottenuto i fondi del PNRR del bando del Ministero della Cultura, finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi NextGenerationEU: ottavo nel centro-nord e primo in Piemonte nelle graduatorie degli investimenti dedicati alla valorizzazione di parchi e giardini storici.

🍃 Una nuova importante tappa che prosegue il percorso iniziato nel 2008 dalla Cosso che lavora da 16 anni con grande impegno e risorse proprie per riportare alla luce le origini di questo patrimonio e restituirlo al territorio come parte integrante della sua storia. La riflessione sul tempo, sullo studio e sulla conoscenza e, insieme, sulla necessità di immaginare il futuro di temi come il paesaggio, il giardino e l’ambiente, trova un’ideale corrispondenza nella mostra 𝗗𝗶 𝗲𝗿𝗯𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶. 𝗘𝗿𝗯𝗮𝗿𝗶 𝗱’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲. 𝗗𝗮 𝗕𝗲𝘀𝗹𝗲𝗿 𝗮 𝗣𝗲𝗻𝗼𝗻𝗲, 𝗱𝗮 𝗗𝗲 𝗣𝗶𝘀𝗶𝘀 𝗮 𝗖𝗮𝗴𝗲, a cura della Fondazione Cosso e di Roberto Galimberti, con la consulenza iconografica di Enrica Melossi, in programma dal 22 marzo al 22 giugno 2025.

La mostra, come una ideale wunderkammer, indagherà le corrispondenze formali tra le opere e, soprattutto, percorrerà l'apparente iato che, spesso, sembra esistere tra ragione e immaginazione, tra realtà e utopia, tra ricordo e memoria, tra quotidianità e sogno. Al di fuori delle sale, il Giardino del Castello di Miradolo, con le sue essenze, le sue specie, le sue architetture vegetali, a dialogare con l'esposizione e a mostrare un tempo, anch'esso sospeso tra storia e futuro.

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 𝘤𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰𝘮𝘪𝘳𝘢𝘥𝘰𝘭𝘰@𝘭𝘢𝘸𝘩𝘪𝘵𝘦.𝘪𝘵



Simona Savoldi

𝗢𝗦𝗦𝗘𝗥𝗩𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗜𝗔𝗔𝗗.𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗮 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗘𝗡 𝗔𝗜.Dopo una prima fase di ...
12/02/2025

𝗢𝗦𝗦𝗘𝗥𝗩𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗜𝗔𝗔𝗗.
𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗮 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗘𝗡 𝗔𝗜.
Dopo una prima fase di ricerca sull’esistente, Osservatorio IAAD. sta elaborando una mappatura che sarà la base di lavoro di Ex Machina: re-imagine design in the AI Era.
📅 Dal 17 al 22 febbraio oltre 100 studenti (50% IAAD. e 50% di delegazioni italiane e internazionali), con percorsi di studi differenti tra loro, guidati da docenti e rappresentanti del mondo della cultura si confronteranno costruttivamente con i pericoli e opportunità dell’avvento della GEN AI.

La ricerca si sviluppa attraverso 7 ambiti di intervento, ognuno corrispondente ad un workshop (Processo Creativo, Formazione, Cultura, Ricerca Tendenze, Sociale, Robotica, Relazioni interpersonali). Per ogni ambito l’analisi presenterà come l’AI sta modificando le prospettive e aspettative dell’utilizzatore, quale sia l’impatto in termini di opportunità e rischi, come si configurano le dinamiche di relazione uomo/macchina e si concluderà con la progettazione di un prodotto/servizio innovativo.

La presentazione finale si terrà sabato 22 febbraio a partire dalle 10.30 nell’Aula Magna IAAD. Regio Parco.

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 𝘪𝘢𝘢𝘥@𝘭𝘢𝘸𝘩𝘪𝘵𝘦.𝘪𝘵


IAAD - Istituto d'Arte Applicata e Design
barone

IL CAPODANNO CINESE PIÙ SUGGESTIVO D'ITALIA È A PRATO! 𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, Prato si colora per celebrare l’Ann...
22/01/2025

IL CAPODANNO CINESE PIÙ SUGGESTIVO D'ITALIA È A PRATO!
𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, Prato si colora per celebrare l’Anno del Serpente con un ricco programma di eventi che unisce tradizione e modernità🐍

Tra gli appuntamenti principali, il 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si segnerà l’inizio del nuovo anno, in perfetto allineamento con la mezzanotte di Pechino; l'8 e il 9 febbraio le tradizionali sfilate del Drago e del Leone attraverseranno il centro storico della città. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale🐉

Non mancheranno tour enogastronomici, mostre fotografiche, proiezioni di film e laboratori creativi.

Un occasione per scoprire la magia di Prato, città multiculturale, che condivide con il mondo la bellezza del Capodanno cinese.

Info e programma completo: www.pratoturismo.it

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 𝘵𝘪𝘱𝘰𝘱𝘳𝘢𝘵𝘰@𝘭𝘢𝘸𝘩𝘪𝘵𝘦.𝘪𝘵





silvia bianco Beatrice Ghelardi Francesco Bondielli Erica Debelli
Prato Turismo Città di Prato Visit Prato

𝗔𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝗻𝗲𝘁𝘁𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗿𝗶𝗹𝗹𝗶. 𝗣𝗮𝗻𝗖𝗿𝗶𝗰𝗿𝗶, 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗲 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲.Davide Muro, Mastro Pane...
28/11/2024

𝗔𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝗻𝗲𝘁𝘁𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗿𝗶𝗹𝗹𝗶.
𝗣𝗮𝗻𝗖𝗿𝗶𝗰𝗿𝗶, 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗲 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲.
Davide Muro, Mastro Panettone dell’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo, ha presentato un panettone che guarda al futuro, un prodotto di eccellenza non solo a livello gastronomico ma anche e soprattutto per quanto riguarda le proprietà nutritive e di benessere: nasce PanCricrì, il primo panettone realizzato con la farina di grillo.

Una ricetta innovativa che utilizza un superfood d’eccezione dai noti valori nutrizionali, un'ottima fonte proteica ad alto valore biologico e ricco in amminoacidi essenziali e vitamine. Quindi, un panettone senza lattosio, che permette anche a chi ha problematiche di salute così come a chi persegue uno stile di vita orientato al benessere e al piacere di godersi le feste natalizie senza scegliere tra gusto, golosità e benessere. PanCricrì è infatti adatto per chi segue una dieta specifica o uno stile di vita attivo, il nuovo panettone è ideale per abbinare i piaceri del palato e la salute in una forma sostenibile rivoluzionando la tavola natalizia.

Con una base di ingredienti selezionati e salutari, la farina di grillo rappresenta un’alternativa ecologica agli alimenti proteici di origine animale, con un ridotto impatto ambientale e alta digeribilità. La Pasticceria Castino prosegue nella sua missione di innovare i dolci delle feste, portando avanti la propria ricerca di gusto, salute e sostenibilità.

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴@𝘭𝘢𝘸𝘩𝘪𝘵𝘦.𝘪𝘵


La cerimonia del Premio Lattes Grinzane si avvicina. In attesa di scoprire il vincitore sabato 12 ottobre, ecco il quint...
08/10/2024

La cerimonia del Premio Lattes Grinzane si avvicina. In attesa di scoprire il vincitore sabato 12 ottobre, ecco il quinto romanzo finalista: "Gli uomini" di Sandra Newman, che con ritmo e personalità inconfondibili, tratta con maestria le questioni private e politiche più appassionanti.

📚 La trama:
In una notte d’agosto, mentre Jane Pearson è in campeggio nei boschi insieme al marito e al figlio di cinque anni, d’improvviso tutti i maschi umani del mondo spariscono senza lasciare traccia. Jane, sconvolta e disperata, parte alla ricerca di Evangelyne, amica dai tempi dell’università, affascinante e carismatica, oggi leader politica in travolgente ascesa, a cui anni prima ha spezzato il cuore. E si ritrova così scaraventata in un mondo che cerca di riorganizzarsi, in bilico fra nuove possibilità utopiche e il lutto e il dolore che attanagliano le sopravvissute, mentre lei stessa deve affrontare anche i fantasmi del proprio passato. Intanto, in rete cominciano a girare strani filmati in cui gli uomini marciano come sonnambuli attraverso foreste spettrali popolate da bizzarre creature... Una presa in giro o una possibile chiave per il ritorno?

Buona lettura!

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 𝘣𝘰𝘵𝘵𝘢𝘳𝘪𝘭𝘢𝘵𝘵𝘦𝘴@𝘭𝘢𝘸𝘩𝘪𝘵𝘦.𝘪𝘵


Fondazione Bottari Lattes
Marta Maimone de vitis Simona Savoldi

𝗗𝗮𝗹 𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗜𝗻𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗿𝗼𝘁𝘁𝗲, il   di   del lavoro ospitato a Crespi d'Adda, villaggio...
23/09/2024

𝗗𝗮𝗹 𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗜𝗻𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗿𝗼𝘁𝘁𝗲, il di del lavoro ospitato a Crespi d'Adda, villaggio operaio Unesco in provincia di Bergamo, luogo simbolo del lavoro, borgo tutt’ora abitato e sito di turismo industriale tra i più visitati in Italia.

Il festival, giunto alla sesta edizione, propone diciassette appuntamenti ad ingresso gratuito – incontri con autori e autrici, talk e performance - ospitati all’Unesco Visitor Centre di corso Alessandro Manzoni 18 a Crespi d’Adda. Gli incontri mettono al centro il tema del lavoro, affrontandolo dal punto di vista artistico, storico e culturale, attraverso sguardi al femminile e offrendo al pubblico uno spaccato sul mondo della produzione, dell’imprenditorialità e su tutto ciò che il lavoro è capace di costruire, influenzare e ispirare.

Quest’anno in occasione del Festival Produzioni Ininterrotte si potrà partecipare anche a tour letterari, organizzati anche fuori Crespi d’Adda, per rivivere storie e luoghi di archeologia industriale del territorio bergamasco raccontati nei romanzi e saggi di noti autori e autrici. Le pagine di Bombe sulla città di Achille Rastelli (Ugo Mursia Editore, 2004) sono la traccia per visitare i rifugi antiaerei di Ponte San Pietro, quelle di Al di qua del fiume di Alessandra Selmi (Nord, 2022) e quelle di Luci dell’alba di Elena Liguori (T-Essere, 2024) per percorrere le vie di Crespi d’Adda, visitare la sua Centrale Idroelettrica o la fabbrica cotonificio. Tute blu di Andrea Sangiovanni (Donzelli, 2006) guida il tour nella città operaia di Dalmine e nei suoi bunker antiaerei. Infine luoghi meno conosciuti delle Mura Venete di Bergamo Alta diventano luoghi da scoprire nel weekend di Halloween guidati dalle pagine di Le Mura di Bergamo Alta di AA.VV.

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘱𝘪𝘥𝘢𝘥𝘥𝘢@𝘭𝘢𝘸𝘩𝘪𝘵𝘦.𝘪𝘵




bianco Erica Debelli

"La vita altrove" di Guadalupe Nettel è la quarta opera finalista al Premio Lattes Grinzane. Tra i vari premi ricevuti d...
17/09/2024

"La vita altrove" di Guadalupe Nettel è la quarta opera finalista al Premio Lattes Grinzane. Tra i vari premi ricevuti dall'autrice messicana, ricordiamo: il "Premio de narrativa breve Ribera del Duero" (2013) per la raccolta di racconti il "Bestiario sentimentale" e il "Premio Cálamo" per "La figlia unica" (2020)."

📚 La trama:
All’improvviso, quando meno se lo aspettano, i protagonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertita e sono costretti ad adattarsi a circostanze inaspettate, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza incontra in ospedale un parente misteriosamente bandito dalla famiglia; un attore, in piena crisi professionale, si insinua nella vita di un rinomato collega; una donna vive in un mondo in agonia, dove l’unica consolazione è rifugiarsi nel sonno; un uomo crede di scoprire la soluzione al suo logoro matrimonio in una stradina solitaria. Anche la famiglia, con le sue logiche spesso sfuggenti, i suoi piccoli e grandi tradimenti, i suoi segreti e le aspettative è una costante di questi otto racconti. Come pure il mondo animale e il mondo vegetale che, in un continuo dialogo, fanno da contraltare a quello degli umani.

Buona lettura!

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 𝘣𝘰𝘵𝘵𝘢𝘳𝘪𝘭𝘢𝘵𝘵𝘦𝘴@𝘭𝘢𝘸𝘩𝘪𝘵𝘦.𝘪𝘵


Fondazione Bottari Lattes
Marta Maimone de vitis Simona Savoldi

I venti anni del Teatro Concordia Venaria Reale trovano piena espressione nei 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱’𝗶𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 della prossima stagione: 𝟱...
12/09/2024

I venti anni del Teatro Concordia Venaria Reale trovano piena espressione nei 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱’𝗶𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 della prossima stagione: 𝟱𝟴 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶, 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗮𝗹 𝟭𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, che parlano linguaggi inediti e diversi, con proposte di artisti di fama nazionale che portano in scena nuove modalità di rappresentazione, il ritorno del musical per famiglie, prime produzioni, il teatro comico o leggero nelle sue diverse forme (cabaret, stand up comedy, commedia) e gli spettacoli tra teatro e letteratura, prosa, impegno civile.

Sul palco, tra gli altri, Silvia Gallerano, Natalino Balasso, Caterina Guzzanti, Michele Placido, Amanda Sandrelli e Gigio Alberti, Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, Rocco Papaleo, Maurizio Lastrico, Andrea Pennacchi, Giacomo Poretti, Alessandro Preziosi, Giuseppe Giacobazzi, Ottavia Piccolo, Paolo Nori, Paolo Cevoli, Elio Germano e Teho Teardo, Edoardo Prati, Carlo Amleto, Massimo Wertmüller, Roberto Mercadini, Stefano Rossi, Debora Villa, Filippo Caccamo, Ugo Dighero, Maurizio Merluzzo, Virginia Risso, Ruggero de I Timidi. E poi i concerti con Angelina Mango (24 ottobre), MadMan (2 novembre), Anna (15 novembre), Santi Francesi (20 novembre), La Rappresentante di lista (22 novembre), Fask (6 dicembre), Olly (12 dicembre), Negrita (5 marzo).

𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶:
https://www.teatrodellaconcordia.it

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰𝘤𝘰𝘯𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪𝘢@𝘭𝘢𝘸𝘩𝘪𝘵𝘦.𝘪𝘵


Simona Savoldi barone

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando laWhite pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

laWhite è una rete di liberi professionisti specializzata in servizi di ufficio stampa, social media “e dintorni”. Nasce nel 2012 dall’esperienza che Silvia Bianco “laWhite” ha maturato nel corso di oltre venti anni di lavoro nel mondo della comunicazione di grandi eventi e realtà culturali. laWhite opera in tutta Italia e si avvale della collaborazione di altri professionisti di qualità, chiamati a fare squadra sulla base delle esigenze del progetto in corso.