16/06/2025
Editrice L’Harmattan Italia srl
via Degli Artisti 15, 10124 Torino
tel. +39.011817.1388 - [email protected]
FRESCHI DI STAMPA - 16 giugno 2025 (volumi già ordinabili presso la casa editrice)
PALESTINA (1917-1949).
Immagini di un colonialismo di sostituzione
Jacques Pous
p. 300, euro 30,00 coll. “EMMA”, 2025 (978-88-7892-515-1)
È durante il Mandato britannico (1920-1948) che il sionismo genera la matrice del futuro Stato ebraico. Per questo, il 15 maggio 1948, Israele possiede già le istituzioni proprie di un potere sovrano, pronto a prendere il posto degli inglesi: la politica, l’economia e il personale militare. la Palestina si ritrova così in un sistema di apartheid sempre più brutale come testimonia ancora oggi l’eredità della Nakba (Catastrofe).
J. Pous ha insegnato nell’Algeria indipendente, in Sudan e in Palestina. Trasferitosi in Svizzera, è stato a lungo professore di storia e filosofia, dividendo il suo tempo tra l’impegno accademico e l’attivismo.
IL TEMPO DELL’ACCESSIBILITÀ.
Tra inclusione e protezione sociale: prospettive globali a partire dall’esperienza francese
Serge Ebersold,
p. 210, euro 25,00 2025 (978-88-7892-513-7)
La questione dell’accessibilità è diventata un imperativo morale che permea le politiche pubbliche et che ha l’obiettivo di soddisfare l’ambizione, emersa in Francia come altrove in Europa, d’includere, sostituendosi alla mera preoccupazione di riabilitare.
Serge Ebersold, sociologo, insegna al CNAM (Conservatoire National des Arts et Métier - Parigi). Il suo lavoro di ricerca collega la questione dell’accessibilità sia ai cambiamenti nell'azione pubblica, sia alle nuove forme di solidarietà.
SOLIDARIETÀ INTERGENERAZIONALE IN UN MONDO FINITO
Albert Casals,
p. 280, euro 34,00 2025 (978-88-7892-511-3)
Il concetto di “solidarietà intergenerazionale” emerge come prospettiva salvifica, in grado di superare l’ottica insostenibile per la Terra ed egoistica che caratterizza il presente delle società in apparenza più sviluppate, tenendo conto delle esigenze future dell’umanità.
Albert Casals, ingegnere, ha diretto numerosi progetti nel settore dell’energia. Vive a Barcellona.