Threesixty

Threesixty www.threesixty.it Online Media Art Design Tech Tourism Dal 2009 l'agenzia ha acquisito una specializzazione nelle strategie di Web PR e social network.

Threesixty nasce dall'esperienza di Gabriella Braidotti nell'ambito delle Pubbliche Relazioni e in particolare in servizi di Ufficio Stampa fin dal 1989. Oggi Threesixty è un’agenzia di digital PR, un service editoriale per blogger e magazine aziendali e offre servizi di internazionalizzazione della comunicazione.

L’intelligenza artificiale non si limita più a suggerire contenuti o prodotti: ora tenta persino di riscrivere il rappor...
21/11/2025

L’intelligenza artificiale non si limita più a suggerire contenuti o prodotti: ora tenta persino di riscrivere il rapporto con la memoria e con la morte.
L’“aldilà sintetico” diventa un mercato: avatar che parlano con la voce dei defunti, ricostruiti da messaggi, foto e tracce digitali. È ancora un ricordo, o è una simulazione che rischia di sostituire la realtà?

Mentre ci interroghiamo su questi limiti, il mondo continua a restringere il perimetro della libertà digitale. Internet è sempre meno libera: da quindici anni la situazione peggiora, tra blocchi, repressioni e sorveglianza. In alcuni Paesi navigare significa esporsi a rischi concreti. L’idea di una rete aperta, globale, uguale per tutti è ormai un’eccezione.

Eppure l’IA, quando non viene usata per imitare la vita o controllare l’informazione, cambia il modo in cui consumiamo. Negli Stati Uniti una quota crescente di giovani affida le proprie decisioni d’acquisto ai suggerimenti dell’IA generativa. Gli “AI-influencer” sono considerati più affidabili di quelli umani: niente emozioni, niente sponsor, solo calcolo. O almeno questa è la percezione.

Tra aldilà digitale, libertà che si restringono e consumi guidati dagli algoritmi, l’IA non è più un tema tecnologico: è una questione culturale, sociale, democratica che riguarda tutti.

Un'altra puntata ricca di spunti interessanti per Media e dintorni di Radio Radicale, da ascoltare qui www.radioradicale.it/scheda/774585/media-e-dintorni

A settembre 2025, quasi 44 milioni di persone in Italia sono state online: circa il 75 % della popolazione dai 2 ai 74 a...
19/11/2025

A settembre 2025, quasi 44 milioni di persone in Italia sono state online: circa il 75 % della popolazione dai 2 ai 74 anni si è collegata con smartphone, tablet o computer per un tempo medio di oltre 2 ore e 40 minuti al giorno.

Numeri che mostrano una realtà inequivocabile: la presenza digitale non è più una semplice opportunità, ma diventa un pilastro strategico di cui non è possibile fare a meno. In questo scenario, le digital PR, ossia l’insieme di relazioni e conversazioni online con pubblico, influencer, media digitali e community, assumono un peso decisivo per costruire notorietà, fiducia e interazione online e offline.

Quando milioni di utenti navigano quotidianamente, ogni messaggio conta. Le aziende che investono in digital PR non ampliano solo la propria visibilità, ma entrano nel vivo di conversazioni con il pubblico, intercettano i suoi bisogni, anticipano le sue richieste.

Dal teatro a simbolo internazionale di fallimento."Fare fiasco" è una locuzione ormai nota e utilizzata in tutto il mond...
10/11/2025

Dal teatro a simbolo internazionale di fallimento.

"Fare fiasco" è una locuzione ormai nota e utilizzata in tutto il mondo per indicare un flop, una debacle, qualcosa che non va come dovrebbe.

Un "disastro di proporzioni epiche", che conferma però l’incredibile potenza delle parole di andare oltre il loro significato, varcare i confini della lingua e diventare qualcosa di altro, di simbolico e universale.

Scopri la storia di "fiasco" su Una parola al giorno https://unaparolaalgiorno.it/significato/fiasco?rm=_

Chi controlla davvero il futuro dell’intelligenza artificiale generale?C'è chi crede che porterà a un “salto evolutivo” ...
05/11/2025

Chi controlla davvero il futuro dell’intelligenza artificiale generale?

C'è chi crede che porterà a un “salto evolutivo” dell’umanità, chi la ritiene un mito alimentato dai giganti della Silicon Valley per pilotare investimenti miliardari. È tecnologia o religione? Visione o cospirazione?

Nel frattempo, c’è chi lavora a testa bassa. In provincia di Rieti, una ricerca condotta tra le piccole imprese locali fotografa un’Italia che vuole capire come usare l’IA, ma fa i conti con costi, mancanza di competenze e strategie non definite: entusiasmo sì, ma anche necessità di formazione e misura.

E mentre l’IA governa i processi, un altro potere si espande: quello delle piattaforme. Su X, Elon Musk è il leader incontrastato per follower, ma dove finisce la popolarità, dove inizia il controllo?

Intanto, un dato rimane sullo sfondo: l’economia digitale si basa su una manciata di metalli e terre rare concentrate soprattutto in Cina. Senza di loro, niente chip, auto elettriche, pannelli solari. Il futuro tecnologico parte dalle miniere, non dai laboratori.

L’IA promette di cambiare il mondo, ma la domanda è: chi lo governa? E su quali fondamenta è costruito?

Sempre molte riflessioni interessanti dall’ascolto di Media e dintorni su . L’ultima puntata è disponibile qui www.radioradicale.it/scheda/773130/media-e-dintorni

Chi controlla davvero il futuro dell’intelligenza artificiale generale?C'è chi crede che porterà a un “salto evolutivo” ...
05/11/2025

Chi controlla davvero il futuro dell’intelligenza artificiale generale?

C'è chi crede che porterà a un “salto evolutivo” dell’umanità, chi la ritiene un mito alimentato dai giganti della Silicon Valley per pilotare investimenti miliardari. È tecnologia o religione? Visione o cospirazione?

Nel frattempo, c’è chi lavora a testa bassa. In provincia di Rieti, una ricerca condotta tra le piccole imprese locali fotografa un’Italia che vuole capire come usare l’IA, ma fa i conti con costi, mancanza di competenze e strategie non definite: entusiasmo sì, ma anche necessità di formazione e misura.

E mentre l’IA governa i processi, un altro potere si espande: quello delle piattaforme. Su X, Elon Musk è il leader incontrastato per follower, ma dove finisce la popolarità, dove inizia il controllo?

Intanto, un dato rimane sullo sfondo: l’economia digitale si basa su una manciata di metalli e terre rare concentrate soprattutto in Cina. Senza di loro, niente chip, auto elettriche, pannelli solari. Il futuro tecnologico parte dalle miniere, non dai laboratori.

L’IA promette di cambiare il mondo, ma la domanda è: chi lo governa? E su quali fondamenta è costruito?

Sempre molte riflessioni interessanti dall’ascolto di Media e dintorni su Radio Radicale. L’ultima puntata è disponibile qui www.radioradicale.it/scheda/773130/media-e-dintorni

La tecnologia ci fa vedere meglio, ci aiuta a creare, ma ci costringe anche a monitorarla di continuo. È lo spunto solle...
28/10/2025

La tecnologia ci fa vedere meglio, ci aiuta a creare, ma ci costringe anche a monitorarla di continuo. È lo spunto sollevato dall’ultima puntata di Media e dintorni di Radio Radicale.

Oggi osserviamo non senza perplessità il diffondersi del “poverty p**n 2.0”, una tendenza a manipolare la realtà al servizio di cause nobili, con campagne umanitarie che usano immagini create dall’intelligenza artificiale per spingere alle donazioni.

E mentre ci chiediamo se è giusto che la solidarietà nasca da un’illusione, scopriamo che il progresso tecnologico sta aiutando a restituire la vista a chi l’aveva perduta. Basta un microchip grande meno di un capello e una microcamera, e l’84% dei pazienti coinvolti ha riacquistato parte della vista: un passo storico per la medicina oculare.

Di fronte a simili contraddizioni, l’attenzione umana rimane sempre centrale per una visione "human in the loop".

Ascolta la puntata qui www.radioradicale.it/scheda/772435/media-e-dintorni

La pagina. Simbolo di organizzazione, di ispirazione, di aspirazione all'altro – voltiamo pagina –, ma che l'etimologia ...
22/10/2025

La pagina. Simbolo di organizzazione, di ispirazione, di aspirazione all'altro – voltiamo pagina –, ma che l'etimologia rimanda ad altro, a un pergolato di viti e a un verbo che indica il conficcare.

È sempre interessante imparare nuove cose conUna parola al giorno.it.

Pagina - Facciata di un foglio, foglio; ciò che contiene, brano; vicenda rilevante. Etimo: voce dotta recuperata dal latino [pàgina] ‘foglio’, ma in…

Media e dintorni di Radio Radicale continua a osservare l’impatto di tecnologia e innovazioni sulla società.Mentre l’int...
20/10/2025

Media e dintorni di Radio Radicale continua a osservare l’impatto di tecnologia e innovazioni sulla società.

Mentre l’intelligenza artificiale si diffonde sempre di più, gli scienziati iniziano a perdere fiducia nella sua affidabilità.
Un paradosso solo apparente: cresce la potenza dei modelli, ma aumentano anche le allucinazioni e i risultati falsi e due terzi dei ricercatori chiedono più controllo umano e trasparenza.

La verità dei fatti sembra sempre più secondaria nell’era del rage-entertainment, con notizie costruite per provocare rabbia e tenere incollato il pubblico, mentre gli algoritmi amplificano l’indignazione.
Ma l’IA non è solo rischio: nei nuovi ambienti immersivi di acquisto, l’arte generata da algoritmi aumenta la propensione a comprare, rendendo l’esperienza più estetica e coinvolgente, e le startup unicorno continuano a macinare rialzi in borsa.

Tra entusiasmo e diffidenza, Media e dintorni racconta un mondo in cui l’IA non è più una promessa, ma una realtà da comprendere e, soprattutto, da saper gestire. Ascolta la puntata qui https://www.radioradicale.it/scheda/771628/media-e-dintorni

Concerti ed eventi live fanno la differenza anche sui social.Secondo la classifica pubblicata da Primaonline - Prima Com...
17/10/2025

Concerti ed eventi live fanno la differenza anche sui social.

Secondo la classifica pubblicata da Primaonline - Prima Comunicazione, le radio che continuano a investire in eventi musicali reali registrano una performance social decisamente superiore: +35 % di interazioni e incremento marcato delle video views rispetto ai mesi precedenti.

Rai Radio2, ad esempio, domina grazie alla riproposizione sui social di momenti salienti del TIM Music Awards, scalando le graduatorie con numeri da record.

Anche altre emittenti come Radio Zeta beneficiano di questo trend: dopo concerti dal vivo, i post dei live raccolgono picchi d’engagement e visibilità.

Un segnale chiaro: non basta comunicare, bisogna creare esperienze. E chi lo fa, sui social raccoglie risultati.

Puoi leggere la notizia completa qui www.primaonline.it/2025/10/15/454256/classifica-radio-piu-attive-sui-social-concerti-ed-eventi-live-fanno-la-differenza/

Indirizzo

Via Vittorio Amedeo II, 17
Turin
10121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30

Telefono

+39011547471

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Threesixty pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Threesixty:

Condividi

Digitare

Threesixty Media&Social

Threesixty nasce dall'esperienza di Gabriella Braidotti nell'ambito delle Pubbliche Relazioni e in particolare in servizi di Ufficio Stampa fin dal 1989. Dal 2009 l'agenzia ha acquisito una specializzazione nelle strategie di Web PR e social network. Oggi Threesixty è un’agenzia di digital PR, un service editoriale per blogger e magazine aziendali e offre servizi di internazionalizzazione della comunicazione in particolare verso il mercato cinese.