The Next Agency

The Next Agency Conosciamo bene i modelli e i linguaggi della cultura e della comunicazione, abbiamo conoscenze e competenze diverse.

Siamo un collettivo di professionisti,
Ci occupiamo di progetti culturali e strategie di comunicazione, di formazione professionale e manageriale e di eventi di grande valore innovativo. Siamo un team di professionisti che lavora su strategie di comunicazione e di content design, su attività di formazione e crescita personale, sulla progettazione e sviluppo di prodotti editoriali digitali. Abbiam

o scelto la qualità come obiettivo, la competenza come strumento, la responsabilità come comportamento, l’impatto sociale come motivazione.

01/04/2025

È uscito il primo avviso del 2025 di Fondirigenti. “Competenze per il cambiamento”
💰 10 milioni di euro destinati alla formazione dei dirigenti d’azienda.

Le 4 aree di formazione
Mercati globali – Strategie per l’internazionalizzazione
Innovazione digitale & AI – Tecnologia e trasformazione digitale
Sostenibilità – Green management e inclusione
People management – Leadership e gestione dei talenti

Tempistiche
📅 Candidature: 10 aprile – 16 maggio 2025
📅 Graduatoria: entro 90 giorni (entro inizio settembre)
📅 Durata dei progetti: 8 mesi di formazione

SCRIVETECI
https://lnkd.in/dAVjfftN

In un mondo dominato da dati e tecnologia, il potere delle storie rimane più forte che mai. Lo storytelling non è solo u...
24/02/2025

In un mondo dominato da dati e tecnologia, il potere delle storie rimane più forte che mai. Lo storytelling non è solo una tecnica comunicativa, ma rappresenta una leva essenziale per le aziende che vogliono innovare e creare connessioni autentiche con il proprio pubblico.

Scopri come i servizi video possono potenziare la comunicazione aziendale. Dal corporate storytelling al live streaming, valorizza il tuo brand con contenuti professionali.

Due workshop per indagare il tema della progettazione e produzione dei contenuti tramite IA generativa. Si tratta di per...
27/01/2025

Due workshop per indagare il tema della progettazione e produzione dei contenuti tramite IA generativa. Si tratta di percorsi molto mirati per capire come utilizzare gli strumenti avanzati di intelligenza artificiale nelle strategie di design dei contenuti. Non mancate, chiedete informazioni.
https://www.contentcafe.it/creare-con-li-a-generativa/

Ho scritto questo pezzo circa 9 anni fa. Il tempo è passato, ma il senso dell'articolo è rimasto inalterato. Solo che, a...
28/11/2024

Ho scritto questo pezzo circa 9 anni fa. Il tempo è passato, ma il senso dell'articolo è rimasto inalterato. Solo che, a differenza di allora, ho trovato le energie per strutturare un progetto dedicato alla scrittura, allo storytelling e alle possibili incursioni dell'IA. Il progetto sta crescendo e lo stiamo rimpiendo di contenuti. Potete trovarlo su www.contentcafe.it. Non si tratta solo di formazione, ma di una serie di format. Ad esempio sta partendo un ciclo di incontri in streaming e un canale YouTube nè già pronto con risorse completamente gratuite. Se avete delle idee o delle collaborazioni da proporre, sapete dove trovarmi.
hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag
https://www.linkedin.com/pulse/piccola-guida-allo-storytelling-davide-pellegrini/?trackingId=ERgZfnXJTSOJtHfpnYaF7g%3D%3D

Da qualche tempo abbiamo cominciato a lavorare su un progetto divulgativo dedicato alle narrazioni e alla scrittura. Con...
14/11/2024

Da qualche tempo abbiamo cominciato a lavorare su un progetto divulgativo dedicato alle narrazioni e alla scrittura. Content Cafè.

ContentCafè offre servizi di content design, copywriting, ghostwriting, e progettazione di format digitali.

Si focalizza sulla narrazione come strumento di progetto, combinando creatività e metodo per creare contenuti su misura per le esigenze dei clienti.

Propone anche corsi di scrittura creativa e professionale, podcast sulla libroterapia, e promuove libri su tematiche creative. Ha un approccio pratico e strutturato, con un'offerta che spazia dalla formazione ai servizi personalizzati.

Qui trovarte tutto, compreso un canale dedicato ai processi di progettazione e produzione dei contenuti.
www.contentcafe.it

Una riflessione importante
06/11/2024

Una riflessione importante

Viviamo sommersi da un diluvio incessante di contenuti culturali. Ogni mattina ci svegliamo e troviamo decine di nuovi libri sugli scaffali delle librerie, nuove serie TV che debuttano sulle piattaforme di streaming e al cinema, album musicali che sgomitano per conquistare la nostra attenzione già frammentata.

Il mondo della cultura è diventato una catena di montaggio impazzita, che produce senza sosta e senza chiedersi se c’è davvero qualcuno dall’altra parte in grado di assorbire questa valanga di stimoli. Gli artisti sono intrappolati in questo vortice produttivo. Il mercato li spinge a pubblicare con ritmi sempre più serrati, a mantenersi sempre presenti e rilevanti.
Un romanzo di due mesi fa è già considerato vecchio, un album dell’anno scorso è praticamente archeologia. Questa pressione alla produzione continua ha definitivamente eroso il tempo necessario per la riflessione, per la maturazione delle idee, per quel processo lento e inefficiente che è la creazione artistica.

E noi, dall’altra parte, ci troviamo paralizzati dall’abbondanza. Accumuliamo liste infinite di libri da leggere, serie da vedere, musica da ascoltare. Ci portiamo addosso un senso di colpa culturale cronico, come se fossimo sempre in debito nei confronti di qualche opera che non abbiamo ancora consumato. Gli artisti sono costretti a produrre prima di essere davvero pronti, e noi consumiamo senza davvero assaporare. La cultura è la vittima prediletta della logica del consumo compulsivo, della necessità di generare costantemente novità per alimentare un mercato globale insaziabile.

Non si tratta di opporsi alla corrente né di lasciarsi trasportare passivamente: si tratta di imparare a vivere tra i detriti di questo naufragio. Di accettare che scaviamo tra infinite stratificazioni di contenuti alla ricerca di qualcosa che forse non esiste più: il tempo lungo della creazione, il respiro profondo dell'arte, la sedimentazione lenta del significato.
Forse è questo il nostro destino: abitare le macerie di un’idea di cultura che non tornerà, e trovare in queste rovine una qualche bellezza.

Nel lontano 2007 abbiamo realizzato un progetto educational visionario. Eventlab univa il format del team building esper...
03/02/2024

Nel lontano 2007 abbiamo realizzato un progetto educational visionario. Eventlab univa il format del team building esperienziale alla formazione professionale nel settore creativo. In un percorso di 40h a stretto contatto con le agenzie di eventi e comunicazione più importanti del paese si ripercorreva lo stato d’avanzamento di un progetto, dall’incontro con il cliente alla presentazione finale.
A stretto contatto con tutte le figure d’agenzia abbiamo messo in condizione i partecipanti di capirne il funzionamento, di apprendere aspetti progettati e creativi, tecnici e organizzativi, economici e normativi.
Abbiamo collaborato con realtà come K-Events, Fonema, Alphaomega Group, PianoB, Fondazione Romaeuropa, Dissonanze, Xister Reply e tanto tanti altri. Oggi Eventlab torna con format nuovi, ma con la stessa formula, perché crediamo in questo modello e lo riteniamo l’unico reale strumenti di avviamento alla professionale creativa. Se volete saperne di più, scriveteci.

Il terzo episodio di Libri che curano è dedicato alla violenza di genere. Una riflessione su un tema delicato, oggi più ...
21/12/2023

Il terzo episodio di Libri che curano è dedicato alla violenza di genere. Una riflessione su un tema delicato, oggi più che mai purtroppo attuale, con gli interventi di Camilla Seibezzi, Maria Grazia Calandrone, Davide Pellegrini, Tommaso Ariemma.
https://www.spreaker.com/user/16451355/terzo-episodio-le-parole-per-dirlo

Francesca Fornari Camilla Seibezzi Maria Grazia Calandrone Tommaso

Il terzo episodio di Libri che curano è dedicato alla violenza di genere. Una riflessione su un tema delicato, oggi più che mai purtroppo attuale, con gli interventi di Camilla Seibezzi, Maria Grazia Calandrone, Davide Pellegrini, Tommaso Ariemma.

Indirizzo

Corso Vinzaglio, 5
Turin
10121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando The Next Agency pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a The Next Agency:

Condividi

Digitare

Un sistema di management per la cultura e l’innovazione

The Next Stop è un Sistema di operatori e manager della cultura professionisti, nato con l’obiettivo di trasferire processi e strumenti di innovazione alle associazioni culturali, alle pubbliche amministrazioni e alle imprese.

The Next Stop deve il suo nome all’idea che la cultura sia fatta di pause, di momenti di “fermata” e di riflessione sull’evoluzione dei linguaggi e dei modelli della contemporaneità.

Il format principale è quello dell’educational, eventi di divulgazione sui veloci cambiamenti dei modi di fare cultura, sulla trasformazione delle competenze e delle professioni e sulla convergenza della progettazione e produzione dei contenuti, prodotti o servizi culturali, con le conquiste della tecnologia e con i linguaggi dei media digitali.

In percorsi di approfondimento di due o tre giorni, The Next Stop offre un incontro/ confronto con operatori specializzati, con un approccio vicino al dibattito e al talk show.