Amico - Giovani in Formazione Missionaria

Amico - Giovani in Formazione Missionaria Rivista online dei Missionari della Consolata dedicata a giovani e animatori missionari http://amico

Rivista online dei Missionari della Consolata per la formazione e l'informazione missionaria

Mondo e tortura. Cresce l’uso dei Taser.L’abuso dei dispositivi a scarica elettrica da parte delle forze di polizia è in...
14/03/2025

Mondo e tortura. Cresce l’uso dei Taser.
L’abuso dei dispositivi a scarica elettrica da parte delle forze di polizia è in aumento. Per limitarlo ci vuole un trattato internazionale.
https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/12/mondo-cresce-luso-dei-taser-come-tortura/

Amnesty International e altre organizzazioni per i diritti umani denunciano da anni il loro abuso, soprattutto in contesti di detenzione, manifestazioni pubbliche e contro gruppi vulnerabili come bambini, anziani, fasce di popolazione emarginate. Tuttavia, manca ancora un trattato internazionale che ne limiti la produzione, la commercializzazione e l’uso indiscriminato.

Due bambini su dieci non vengono registrati all’anagrafe. Sono 150 milioni: privi di uno dei loro diritti fondamentali.h...
12/03/2025

Due bambini su dieci non vengono registrati all’anagrafe. Sono 150 milioni: privi di uno dei loro diritti fondamentali.

https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/01/17/mondo-bambini-senza-nome/

Novanta milioni solo nell’Africa subsahariana.
Sono bambini «senza nome», privi di identità legale. Giuridicamente invisibili. Inesistenti per i Paesi nei quali sono nati.

Nel 2023 il denaro mandato dai   ai loro paesi di origine nel mondo ha raggiunto la cifra record di 822 miliardi di doll...
11/03/2025

Nel 2023 il denaro mandato dai ai loro paesi di origine nel mondo ha raggiunto la cifra record di 822 miliardi di dollari. Un aiuto importante per le famiglie. Un ponte economico e sociale tra i paesi.

https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/02/12/rimesse-i-ponti-dei-migranti-nel-mondo/

Ogni anno Carmen manda tra i due e i tremila euro a sua madre a Lima. Da poco ha superato il concorso all’Asl città di Torino e ha iniziato a lavorare come Oss in ospedale, lasciando il precedente lavoro in una casa di riposo privata. Ha potuto anche fare un mutuo per acquistare il suo piccolo alloggio nella periferia Nord della città.

I suoi soldi aiutano la madre e due nipoti, figli di una sorella rimasta vedova a causa di un incidente sul lavoro del marito. Durante la pandemia ha mandato qualche centinaio di euro anche a suo fratello, in difficoltà a San Francisco, negli Usa.

Le rimesse, ovvero il denaro inviato dai migranti ai loro paesi di origine, sono un fenomeno economico e sociale cruciale, un flusso di risorse che collega il lavoro di milioni di persone migrate con lo sviluppo e il sostentamento delle loro famiglie rimaste in patria. Hanno un impatto significativo sia nei paesi di destinazione che in quelli di origine.

L’Italia, con la sua storica tradizione migratoria e un crescente numero di lavoratori stranieri, è uno dei principali paesi europei per volume di rimesse.

Padre Diego, è stato in Colombia, Italia e Spagna, e, dal 1988, si trova in Corea del Sud sperimentando un nuovo modo di...
10/03/2025

Padre Diego, è stato in Colombia, Italia e Spagna, e, dal 1988, si trova in Corea del Sud sperimentando un nuovo modo di essere missionari.
https://amico.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/05/anche-il-diverso-e-bello/

Padre Diego Cazzolato, è un missionario della Consolata nato a Biadene (Tv) nel 1952.
Dopo gli studi in Italia e due anni in Colombia, è stato animatore missionario in Italia e Spagna fino al 1988.
Quell’anno è partito per la Corea del Sud stabilendo la prima presenza dell’istituto in Asia. La sua è un’esperienza discreta improntata al dialogo con le altre fedi.

Anche nel deserto aprirò una strada (Isaia 43).Una proposta di preghiera per Quaresima e Pasqua. Contemplando il deserto...
07/03/2025

Anche nel deserto aprirò una strada (Isaia 43).
Una proposta di preghiera per Quaresima e Pasqua. Contemplando il deserto, attendiamo il germoglio della «cosa nuova» fatta dal Signore.

https://amico.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/05/anche-nel-deserto-apriro-una-strada-isaia-43/

Il profeta parla al cuore triste degli israeliti con le parole di Yahweh: «Non ricordate più le cose passate. Ecco, io faccio una cosa nuova!». E promette: quel Dio amorevole e liberatore che un tempo ha diviso per Israele le acque del Mar Rosso, e che ha sconfitto i suoi nemici aprendo una strada insperabile nella morte, quello stesso Dio aprirà una strada «anche nel deserto», perché Israele riprenda il cammino verso la terra dei suoi padri, non si senta più in esilio dalla propria esistenza, percorra il sentiero della vita e della gioia piena.

La frequenza dei suicidi a Boa Vista, in Brasile, è la più alta del Paese, soprattutto tra gli indigeni. Un progetto vuo...
06/03/2025

La frequenza dei suicidi a Boa Vista, in Brasile, è la più alta del Paese, soprattutto tra gli indigeni.
Un progetto vuole aiutare le vittime.
https://amico.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/05/brasile-coltivare-vita-contro-i-suicidi/
___

«Miguel era un ragazzo indigeno di 15 anni. Era piccolo quando suo padre si è suicidato», racconta, usando un nome di fantasia, padre Eugénio Bento da Boa Vista, capitale dello stato di Roraima, in Brasile.
«Crescendo, Miguel, era spesso triste, e diceva che desiderava rivedere suo padre.
Una volta ha detto alla sua famiglia che anche lui voleva morire, ma nessuno l’ha preso sul serio. Credevano che scherzasse e gli avevano risposto di non farsi spaventare da Kanaimé (lo spirito della morte che viene a prendere i vivi).
Per questo non hanno chiamato nessuno che lo aiutasse», prosegue il trentacinquenne missionario della Consolata mozambicano.
«L’ultima volta che ha cenato con la famiglia era la vigilia di Natale. Il giorno dopo, quando sono andati a chiamarlo, lo hanno trovato senza vita nella sua stanza».

Nell’area missionaria amazzonica São João Batista a Boa Vista, in Brasile, i Missionari della Consolata si confrontano con il crescente problema dei suicidi, soprattutto tra giovani indigeni.
Il progetto Amico per la vita, Boa Vista ha l’obiettivo di formare operatori in grado di prevenire il disagio e accompagnare le persone e le famiglie colpite dal problema, e di offrire accompagnamento psicologico e spirituale.

Io sono qui, tra il calore calmo delle tue mani sui miei piedi e la visione del tuo sangue sopra un legno. Com’è che io ...
06/03/2025

Io sono qui, tra il calore calmo delle tue mani sui miei piedi e la visione del tuo sangue sopra un legno. Com’è che io e te non ci perderemo?
___

Sento ancora il tocco delle tue mani ruvide sui miei piedi.
Mani vive, callose, come quelle di mio padre, di mio nonno.
Il tuo lavare, asciugare, accarezzare la mia pelle, ha reso più sensibili i miei timpani che vibrano alle tue parole.

Tu mi dici di rimanere in te.
Eppure sai che tra poco ti porteranno via, sai che domani a questa stessa ora sarai un corpo morto, disteso nel buio impenetrabile di un sepolcro.
Lo sai, eppure mi chiedi di rimanere in te.
E mi assicuri che tu rimarrai in me.

Io sono qui, tra il calore calmo delle tue mani sui miei piedi e la visione del tuo sangue sopra un legno.
Come rimanere in te? Come rimani tu in me?
Com’è che io e te non ci perderemo?
Aprirai una strada nella morte?

Buon cammino a piedi nudi verso la Pasqua da Amico,
Luca Lorusso

https://amico.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/05/il-tocco-delle-tue-mani-gv-13/

Nel deserto, una donna fugge. Il cielo sopra di lei ha perso un terzo delle stelle. Dietro, una bestia la insegue: volev...
04/12/2024

Nel deserto, una donna fugge. Il cielo sopra di lei ha perso un terzo delle stelle. Dietro, una bestia la insegue: voleva divorare il figlio della donna, ma non è riuscita, e ora è furiosa (Ap 12).
La Terra vive un tempo di travaglio e di grandi conflitti. Il cosmo intero pare vacillare.
I rifugi che le donne e gli uomini conoscevano sono crollati. E chi si trova nella tempesta non sa orientarsi. È il nostro tempo.

continua a leggere «Un rifugio nel deserto» qui: https://amico.rivistamissioniconsolata.it/2024/12/03/un-rifugio-nel-deserto-ap-12/

Domani Santo
19/10/2024

Domani Santo

Un documentario per raccontare la storia di san Giuseppe Allamano, rettore dalla Consolata e fondatore dei Missionari e ...
18/10/2024

Un documentario per raccontare la storia di san Giuseppe Allamano, rettore dalla Consolata e fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata.

Una storia raccontata come se fosse Giacomo Camisassa a parlare, amico fidato e collaboratore prezioso di Giuseppe Allamano, che di questi declina le caratteristiche peculiari e lo spirito innovatore.



https://amico.rivistamissioniconsolata.it/2024/10/18/san-giuseppe-allamano/

Indirizzo

Corso Francesco Ferrucci, 14
Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amico - Giovani in Formazione Missionaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Amico - Giovani in Formazione Missionaria:

Condividi