03/02/2025
Un anno fa ci lasciava Daniele Segre, senza quasi avere avuto il tempo di salutarci. Prima che la malattia lo portasse via era unicamente riuscito a trasmettere la disposizione di terminare il documentario che aveva iniziato su Bruno Segre, illustre avvocato e partigiano. Sono passati dodici mesi dalla scomparsa di Daniele e nonostante la sua mancanza sia forte, alla Cammelli, la società di produzione fondata nel 1981 dal regista, abbiamo mantenuto la rotta e continuato a mantenere vivo il suo lavoro.
Caro Daniele, possiamo essere fieri di dirti che il documentario su Bruno Segre è stato finito e già proiettato più volte, riscontrando ottime critiche, calde lacrime e grasse risate. Ti ricordi del tuo primo libro, Ragazzi di Stadio, uscito nel 1979 con Mazzotta e divenuto introvabile se non carissimo sui siti di seconda mano? Grazie alla collaborazione con Edizioni Ets di Pisa, città che tu hai tanto amato, è uscita la nuova edizione. Più grande, più pregiata e più completa della prima, perché abbiamo aggiunto tante foto che abbiamo trovato nel tuo archivio, aggiornato l’introduzione e incluso la possibilità di accedere all’intera trilogia dei film sugli ultras. Tu non ci crederai ma il libro è andato a ruba e l’abbiamo dovuto mandare in ristampa una settimana dopo l’uscita nelle librerie perché era già finito! Hanno comprato copie in tutta Europa e persino negli Stati Uniti! Pensa che, per celebrarne la pubblicazione, il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha anche organizzato una mostra delle foto più iconiche sulla cancellata della Mole Antonelliana.
Hai presente la montagna di opere che hai lasciato in cantina? Il tuo patrimonio di VHS, 8mm, 35mm, betacam, Umatic, HDcam comprendente tutti i tuoi lavori dal 1976 al 2024 è ora conservato all’Archivio Nazionale Cinema Impresa a Ivrea. Hanno già fatto un ottimo lavoro e grazie alla loro squadra competente si è riuscito a proiettare le versioni restaurate di Morire di Lavoro, Ragazzi di Stadio e Il potere dev’essere bianco e nero…
I tuoi film continuano ad essere proiettati nelle scuole, nei cinema e in diverse rassegne, tanti altri progetti bollono in pentola e noi teniamo la testa alta come ci hai insegnato, anche se ci manchi, questo dobbiamo dirtelo ….
Film Commission Torino Piemonte