EDT

EDT Casa editrice indipendente fondata nel 1976 specializzata in libri di musica, viaggio, food e per ragazzi.

EDT nasce a Torino nel 1976 come casa editrice specializzata in musica ed è oggi impegnata in tre distinte aree editoriali: saggistica e narrativa nel settore della musica e dei viaggi, turistica (con i marchi Lonely Planet e Marco Polo) e letteratura per ragazzi (con la sigla Giralangolo).

Kinue Hitomi, una atleta giapponese degli anni '20, vinse una quantità stratosferica di medaglie in numerose discipline....
12/09/2025

Kinue Hitomi, una atleta giapponese degli anni '20, vinse una quantità stratosferica di medaglie in numerose discipline.
Ma il tema, per la stampa, era un altro. E non quello che la Kinue si aspettava.

È solo una delle numerose storie raccontate in VELOCISSIME, di Maggie Mertens (traduzione di Roberta Scarabelli): come la corsa ha cambiato tutto quello che sapevamo sulle donne.

Un testo appassionante e illuminante, per chi crede che lo sport abbia un valore sociale prezioso - e voglia conoscerne la lunga e travagliata storia, un passo dopo l'altro.

La valenza fisica, linguistica, morale e persino politica del sonno: Theresia Enzensberger sviscera queste e altre quest...
10/09/2025

La valenza fisica, linguistica, morale e persino politica del sonno: Theresia Enzensberger sviscera queste e altre questioni in DORMIRE, nella collana Leggere la vita (traduzione di Silvia Alesano).
Un saggio intenso, che affianca lo studio della questione a riflessioni personali basate sulla propria esperienza in cui è facile per molti ritrovarsi.

Potremo ascoltare i pensieri e le analisi di Enzensberger direttamente dal vivo, qui in Italia, a 2084 - PENSIERO STUPENDO di Belleville - Scuola di scrittura: domenica 14 settembre, alle 15, presso Scomodo Eastriver, l'autrice dialogherà con Vincenzo Latronico intorno al suo libro.

Sul sito della scuola è possibile registrarsi all'evento per partecipare.

"La cecina ha un posto speciale nei miei ricordi di famiglia perché era uno dei piatti preferiti del mio babbo. Ogni ann...
08/09/2025

"La cecina ha un posto speciale nei miei ricordi di famiglia perché era uno dei piatti preferiti del mio babbo. Ogni anno, alla fine dell'estate, c'era una tradizione: mentre tornavamo a casa dal mare - con la macchina carica dei bagagli delle vacanze - ci fermavamo sempre in una pizzeria sul lungomare di Viareggio. Lì, tra la brezza marina e il tramonto che colorava l'orizzonte, gustavamo quella deliziosa cecina, sottile e croccante".

Luca Calvani ci porta tra i sapori della tradizione e della sua infanzia: in CAVOLI & MERENDE impariamo a preparare anche i fondamentali, come la cecina, a regola d'arte, con passione ed entusiasmo.

Il grande George Bernard Shaw si confronta con Wagner, e anche con i suoi fedeli ascoltatori. Con alcune stoccate da par...
05/09/2025

Il grande George Bernard Shaw si confronta con Wagner, e anche con i suoi fedeli ascoltatori. Con alcune stoccate da par suo, peraltro; ad esempio, questa.

IL WAGNERIANO PERFETTO, di G. B. Shaw, nella traduzione di Cesare Castelli e Tito Diambra, nella collana Reprints.
Ti aspetta in libreria.

Dal celebre Lune Croissanterie di Melbourne, ecco La sfoglia di Lune: un viaggio goloso nel mondo dei croissant e della ...
03/09/2025

Dal celebre Lune Croissanterie di Melbourne, ecco La sfoglia di Lune: un viaggio goloso nel mondo dei croissant e della viennoiserie. 🥐

Tra ricette, tecniche e splendide fotografie, il libro svela i segreti della sfoglia perfetta e la passione che trasforma farina, b***o e tempo in autentiche opere d’arte.

Diventa un maestro di quest'arte golosa: con Kate Reid si può!

Pura invenzione, avvolta in verità reali come questa affermazione.OPERE FANTASMA, di Stefano Jacini, si compone di due r...
01/09/2025

Pura invenzione, avvolta in verità reali come questa affermazione.
OPERE FANTASMA, di Stefano Jacini, si compone di due racconti originali: Verdi alle prese con Shakespeare nel primo, un misterioso compositore che "disturba" l'amore fra Tristano e Isotta nel secondo.
Due episodi all'insegna dell'ironia e dell'arguzia; il perché, è evidente dalla citazione.

Un tema difficilissimo, quello delle convenzioni sociali che riguardano donne e maternità, offre spunti di riflessione c...
29/08/2025

Un tema difficilissimo, quello delle convenzioni sociali che riguardano donne e maternità, offre spunti di riflessione continui, talvolta amari, ma sempre estremamente lucidi.
Questo e molto altro in CONTRO IL MATRIMONIO, di Laura Gramuglia: intenso, scorrevole, vicino. Ti aspetta in libreria.

Hai mai provato a preparare gli iconici Okonomiyaki?Okonomiyaki (お好み焼き) significa “ciò che vuoi, alla griglia”: è un pan...
27/08/2025

Hai mai provato a preparare gli iconici Okonomiyaki?
Okonomiyaki (お好み焼き) significa “ciò che vuoi, alla griglia”: è un pancake salato giapponese, tipico di Osaka amatissimo anche a Tokyo, a base di verza e uova, arricchito con ingredienti a piacere e condito con salsa dolce.

In Tokyo Stories dello chef Tim Anderson, trovi anche questa ricetta simbolo dello street food giapponese da provare a casa.

"Tutto, sempre, ovunque. Come siamo diventati postmoderni" di Stuart Jeffries, tradotto da Anna Lovisolo, ci accompagna ...
25/08/2025

"Tutto, sempre, ovunque. Come siamo diventati postmoderni" di Stuart Jeffries, tradotto da Anna Lovisolo, ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia, la filosofia, l'arte e la cultura degli Stati Uniti e del mondo occidentale, alla scoperta delle radici e delle conseguenze del postmodernismo. Anche quelle più subdole per scorgerne le contraddizioni.

«La musica è qualcosa che condividiamo tutti in occasione di festeggiamenti. Ci cantiamo reciprocamente “Tanti auguri a ...
22/08/2025

«La musica è qualcosa che condividiamo tutti in occasione di festeggiamenti. Ci cantiamo reciprocamente “Tanti auguri a te”, andiamo a concerti e festival per rilassarci e divertirci, strimpelliamo una chitarra o un pianoforte per alleviare lo stress, cantiamo in un coro. Nei momenti di crisi, molte di queste azioni diventano fonte di conforto o un’ancora di salvezza: i balconi diventano palchi, le we**am facilitano l’operato dei cori. La musica favorisce la convivialità e contribuisce a creare comunità, diventando un punto di riferimento che ci fa stare insieme anche quando siamo costretti a stare lontani; ma il processo che consente il realizzarsi di queste cose non è salvaguardato né gestito in modo equo e, quando festival e concerti vengono cancellati, i circoli giovanili e le biblioteche chiusi e i raduni musicali sostanzialmente proibiti, come durante le prime ondate della pandemia da covid-19, le ramificate basi economiche e culturali su cui si fondano queste attività crollano. Si perdono posti di lavoro. La salute mentale ne risente. La musica non è mai stata a rischio, ma quello che la fa giungere fino a noi – i posti di lavoro, la catena di fornitura, le competenze – sì».

Shain Shapiro, in ECOSISTEMI MUSICALI, su musica, festa e lavoro.
Forza, rimettiamoci in marcia verso qualcosa di bello!

🖊 "Se la scomponiamo nei suoi elementi di base, la creatività è composta da due parti: scienza e anima (emisfero sinistr...
20/08/2025

🖊 "Se la scomponiamo nei suoi elementi di base, la creatività è composta da due parti: scienza e anima (emisfero sinistro e destro del cervello). L'aspetto scientifico è quello che va appreso ed esercitato. Ma la parte dell'anima è qualcosa che non si può insegnare." [Quincy Jones]

Quanto conta la tecnica e quanto l'ispirazione nella creazione artistica? Jones affronta questo eterno dilemma in 12 NOTE. SULLA VITA E LA CREATIVITÀ, offrendo una prospettiva unica basata sulla sua straordinaria esperienza. L'uomo che ha prodotto "Thriller" e arrangiato per Frank Sinatra ci svela i segreti del suo processo creativo, in un perfetto equilibrio tra competenza tecnica e intuizione artistica.
Non è solo un libro sulla musica: è una guida pratica alla creatività, un manuale per chiunque voglia esprimere la propria voce artistica in qualsiasi campo. Jones ci insegna come bilanciare disciplina e libertà creativa, tecnica e ispirazione, metodo e follia.

12 NOTE. Sulla Vita e la Creatività di Quincy Jones, nella traduzione di Giovanni Garbellini, è un tesoro di saggezza per artisti, musicisti e creativi di ogni genere.

La cucina di mare dal mondo: dalla bouillabaisse provenzale ai tacos di pesce della Baja California, fino al sashimi gia...
18/08/2025

La cucina di mare dal mondo: dalla bouillabaisse provenzale ai tacos di pesce della Baja California, fino al sashimi giapponese.

CUCINARE IL MARE, dello chef Gaël Orieux, ci porta in viaggio tra sapori e ricette dei quattro angoli del pianeta, celebrando la varietà della cucina di pesce.

Indirizzo

Via Pianezza 17
Turin
10149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390115591811

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EDT pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a EDT:

Condividi

Digitare

Chi siamo

EDT nasce a Torino nel 1976 come casa editrice specializzata in musica ed è oggi impegnata in tre distinte aree editoriali: saggistica e narrativa nel settore della musica, dei viaggi e del food, turistica (con i marchi Lonely Planet e Marco Polo) e letteratura per ragazzi (con la sigla Giralangolo).

In ambito musicale EDT pubblica libri dedicati alla musica classica, contemporanea e popular con particolare predilezione per il jazz. Il suo catalogo comprende anche un’ampia offerta di testi dedicati alla didattica, allo studio e all’approfondimento della musica. Oggi EDT è l’editore di riferimento in ambito musicale in Italia e uno dei più importanti a livello europeo. Dal 1985 al febbraio 2015, inoltre, EDT ha pubblicato il periodico giornale della musica, ora solo sul web, rivolto agli studiosi e al più vasto pubblico degli appassionati. Il catalogo viaggi comprende testi di narrativa, carnet illustrati e saggi divulgativi di storia contemporanea focalizzati sui decenni che ci separano dal 1989 e accoglie gli stimoli più vitali della propria produzione nella collana denominata Biblioteca di Ulisse. In generale, l’intero percorso compiuto da EDT in quest’area unisce al piacere della lettura quello per la comprensione delle diverse culture e dei molteplici modi di vivere l’universale esperienza del viaggio.

Dall’inizio degli anni Novanta EDT traduce e pubblica in italiano le celebri guide Lonely Planet, leader di mercato e riferimento per i viaggiatori indipendenti. Negli anni la rosa delle destinazioni coperte si è ampliata e ormai sono circa 200 i titoli in catalogo. Con il marchio Lonely Planet, EDT realizza anche libri fotografici di grande formato, oltre che frasari dedicati alle lingue del mondo. Nell’aprile 2011, EDT ha lanciato in libreria un nuovo progetto editoriale, l’edizione italiana delle guide, delle carte stradali e delle Piante Città Marco Polo. Pubblicati in Germania da MairDumont, questi titoli rappresentano uno strumento indispensabile per chi cerca informazioni affidabili, sintetiche e immediate. Le guide, le carte stradali e le piante città Marco Polo si rivolgono a viaggiatori dinamici, curiosi, attenti alle tendenze e che richiedono soprattutto qualità, facilità d’uso e prezzo contenuto.

Nel 2005, EDT ha esordito nel settore dell’editoria per ragazzi con la collana Milly, Molly, progetto dalla forte identità dedicato alla promozione del dialogo tra culture diverse, e nel 2007 ha visto la nascita della sigla editoriale Giralangolo, che ha accolto sotto la propria insegna Milly, Molly e ha ampliato la rosa con serie pensate per guidare alla lettura bambini e ragazzi. I temi dell’intercultura e del rispetto per l’ambiente accanto all’attenzione costante per lo sviluppo della curiosità e dell’immaginazione costituiscono il filo rosso che si ritrova in tutti i libri di Giralangolo. EDT è attiva anche in area Food. Con le guide gastronomiche “I Cento”, curate da Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino; e con la collana Allacarta, nella quale grandi narratori contemporanei si immergono nei luoghi del proprio cuore con l’ausilio del più passionale dei sensi: la gola.